Amore Amorissimo è un brano composto e inciso dagli Elio e Le Storie Tese, contenuto nell'album L'album biango pubblicato nel 2013. Nono lavoro in studio per la band milanese, prende spunto nel titolo dal celebre White Album pubblicato dai The Beatles nel 1968. La canzone porta la firma del pianista Sergio Conforti, noto come Rocco Tanica, e fu interpretato per la prima volta da Fiorello nel suo show \"Il più grande spettacolo dopo il weekend\".
Arrivedorci è il brano con cui gli Elio E Le Storie Tese hanno voluto salutare il proprio pubblico, dopo l'annuncio del loro scioglimento e l'ultima tournée live conclusasi nel 2017. È stato presentato in gara in occasione del Festival Di Sanremo 2018 da un palco, quello dell'Ariston, che molte volte li aveva visti protagonisti in passato.
Born To Be Abramo è un brano scritto e interpretato dal gruppo Elio E Le Storie Tese contenuto nell'album Del meglio del nostro meglio vol.1 pubblicato nel 1997. La canzone risale al 1990 ma fu ritirata dal mercato a pochi giorni dall'uscita. Musicalmente è un grande puzzle di canzoni già edite, messe insieme. Ci sono citazioni di dance music, rock, canzoni di chiesa e popolari italiane. In essa si racchiude lo stile musicale, ironico e irriverente più caratteristico della band milanese, un vero capolavoro.
Cara Ti Amo è un simpatico siparietto messo in scena da Rocco Tanica (il tastierista degli Elio E Le Storie Tese, all'anagrafe Sergio Conforti) e lo stesso Elio (Stefano Belisari). Il pezzo è uno scambio di battute riguardo i luoghi comuni del rapporto uomo-donna, seppur abbastanza esasperati. E' stato uno dei primi pezzi composti dal gruppo, un classico.
Cateto è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu pubblicato nel 1989. Disco d'esorio per la band milanese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 130,000 copie vendute. La canzone porta le firme di Elio (Stefano Belisari) e Rocco Tanica (Sergio Conforti); i protagonisti della storia sono Jonathan Grass di Chicago e una donna non meglio identificata di Erba... entrambi discriminati per le loro bizzarre caratteristiche fisiche.
Complesso del Primo Maggio è un brano scritto e inciso dai mitici Elio E le Storie Tese, contenuto nel Album biango pubblicato nel 2013. Il titolo è un chiaro omaggio al White album dei The Beatles. La canzone racconta, naturalmente in modo ironico e scherzoso, la vita dei musicisti che dovranno esibirsi al concertone del primo maggio. Tra insolazioni, sudate infinite e prove approssimative, per non parlare del pubblico che deve sorbirsi la musica balcanica.
Discomusic è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Craccracriccrecr pubblicato nel 1999. Sesto lavoro in studio per la band milanese, il disco è dedicato a Paolo Panigada (in arte Feiez), polistrumentista e fondatore del gruppo, scomparso prematuramente nel 1998 a causa di un aneurisma al cervello. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, omaggio del tutto personale alla Discomusic targata anni '70 con citazioni varie.
Evviva/La visione è un brano composto e inciso dai mitici Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Craccracriccrecr pubblicato nel 1999. Sesto lavoro in studio per la band milanese, è dedidato a Feiez (Paolo Panigada), sassofonista del gruppo morto prematuramente durante la lavorazione del disco. La canzone è composta da due parti distinte: \"Evviva\", la prima, funge da introduzione alla successiva \"La visione\". È il primo singolo estratto dall'album.
Fossi Figo scritto e interpretato dal gruppo Elio E Le Storie Tese contenuto nell'album Cicciput pubblicato nel 2003. La canzone è cantata in coppia con Gianni Morandi e parla di come poteva essere diversa la vita se il protagonista avesse avuto un bell'aspetto, quanti privilegi in più!? Una ironica e intelligente riflessione su come oggi apparire sia tra le cose più importanti della nostra esistenza.
Gimmi I. è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Cicciput pubblicato nel 2003. Settimo lavoro in studio per la band milanese, è dedicato agli artisti italiani scomparsi in quegli anni... in particolare a Feiez (Paolo Panigada), loro polistrumentista morto nel 1998. La canzone mette in scena un ingiusto linciaggio verso Gimmi Ilpedofilo, confondendo il reato con il cognome! È cantata insieme a Ike Willis ed Enrico Ruggeri, buon divertimento!
Ignudi fra i Nudisti è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Studentessi pubblicato nel 2008. Ottavo lavoro in studio per la band milanese, prende spunto nel titolo da un errore commesso da Cicciolina durante un'intervista televisiva. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e vede la speciale collaborazione canora di Giorgia. È stata composta invertendo la musica di Suspicious Minds del grande Elvis.
Il Primo Giorno di Scuola è un brano scritto e interpretato dai mitici Elio E Le Storie Tese contenuto nell'album Figatta de Blanc pubblicato nel 2016. Decimo lavoro in studio per la frizzante band milanese riscuote un ottimo successo di pubblico, specialmente quello giovanile, appassionato dal loro talento e dalla loro tecnica strumentale. La canzone, scritta da tutti i componenti della band, è un pezzo hard-rock, chissà come risulta suonato da una sola chitarra?
Il Vitello dai Piedi di Balsa è un brano scritto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Italyan, Rum Casusu Cikti pubblicato nel 1992. Secondo lavoro in studio per la band milanese, il titolo si riferisce ad un evento di spionaggio tra Grecia, Italia e Turchia l'anno precedente. La canzone invece ha come particolarità l'estrema quantità di citazioni: dai Beatles ai Jetro tull, passando per i Pink Floid e Gershwin.
John Holmes è un brano scritto e inciso dai mitici Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu pubblicato nel 1989. Disco d'esordio per la band milanese, è inserito nella classifica dei dischi italiani più belli di sempre, secondo la rivista Rolling Stone, alla posizione n.15. La canzone è un omaggio al noto attore pornografico con la loro solita ironia dissacrante, marchio di fabbrica inconfondibile.
La Canzone Mononota è un brano scritto e interpretato dal gruppo Elio e Le Storie Tese inserito nel lavoro in studio L'album biango pubblicato nel 2013. La canzone viene presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno classificandosi seconda. Il testo tratta della nota DO in maniera ironica e siccome non cambia mai è persino democratica quindi osteggiata dalle dittature (a differenza dell'inno nazionale cubano). Ci sono poi molti riferimenti musicali: si passa da Rossini a Bob Dylan fino a Jobim.
La Follia della Donna è un brano scritto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Cicciput pubblicato nel 2003. Si tratta del loro settimo lavoro in studio, disco che la band milanese dedica a grandi artisti italiani scomparsi come Alex Baroni, Pierangelo Bertoli, Massimo Riva... e non ultimo Feiez. La canzone descrive in maniera ironica la donna come \"maniaca dello shopping\" e schiava della cosiddetta \"moda\".
Con il brano La Terra Dei Cachi gli Elio E Le Storie Tese parteciparono al Festival di Sanremo 1996, classificandosi secondi e vincendo il premio della critica. Il testo è molto ironicamente un affresco di tutti i vizi italiani, delle passioni e degli scandali che ne riempiono le pagine di cronaca. E' contenuto come settima traccia nell'album Del Meglio Del Nostro Meglio Vol. 1 (1997).
La Vendetta del Fantasma Formaggino è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Italyan, Rum Casusu Çikti pubblicato nel 1992. Secondo lavoro in studio per la band milanese, prende spunto nel titolo da una notizia di un giornale turco a proposito dell'arresto di un fotografo italiano. La canzone è il brano di chiusura dell'album, una simpatica ballata dove Elio si ritrova nella famosa barzelletta... insieme agli sfortunati soliti inglese e francese.
Luigi il Pugilista è un brano scritto e interpretato dai mitici Elio E le Storie Tese contenuto nell'album L'album biango pubblicato nel 2013. Nono lavoro in studio per l'esilarante band, riscuote un ottimo successo di pubblico. La canzone è scritta da Rocco Tanica, alias Sergio Conforti, tastierista e pianista del gruppo, con Civaschi Davide Luca, una ballata pop dal solito testo sarcastico e dall'arrangiamento complesso e ben costruito.
Mio Cuggino è un brano scritto e inciso dai mitici Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Eat the Phikis pubblicato nel 1996. Quarto lavoro in studio per la band milanese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone racconta la storia di un non meglio identificato cugino e le sue scorribande con altre persone con cui vorrebbe far colpo. Lo stile è ormai quello tipico del gruppo, viaggio musicale attraverso il pop, il funk e citazioni varie.
Natale in Trincea è un brano composto e inciso da Elio e le Storie Tese, pubblicato come singolo nel dicembre 2024. L'esilarante band milanese torna sulle scene musicali italiane con la sua particolarissima dedica natalizia, che con naturalezza e leggerezza ci pone davanti a tematiche assai serie e di drammatica attualità; le guerre moderne dentro e fuori di noi, la tecnologia che sembra sfuggirci di mano, il cambiamento climatico... e per finire l'ipocrisia che ci pervade!
Nessuno allo Stadio è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Peerla pubblicato nel 1998. Quinto lavoro in studio per la band milanese, è composto da brani inediti ma scritti negli anni precedenti. La canzone infatti fu pubblicata come singolo nel 1994 come sigla della celebre trasmissione di Canale5 \"Mai dire gol\" e introdotta da un trio d'eccezione: la mitica Gialappa's Band.
Parco Sempione è un singolo del 2008 degli Elio E Le Storie Tese, primo singolo estratto dall'album Studentessi. Il brano tratta il curioso siparietto tra un uomo con un libro ed un suonatore di bonghi, entrambi a Parco Sempione (Milano): il primo non riesce a leggere a causa del secondo, e si inscena un litigio. In realtà il brano si fa portavoce di una seria causa, la protesta contro l'abbattimento del Bosco di Gioia voluto dalla Regione Lombardia per far spazio a degli edifici. Nel videoclip viene paragonato il presidente della Regione Roberto Formigoni ad una formica gigante stercoraria.
Pippero è un brano scritto e inciso dai mitici Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Italyan, Rum Casusu Cikti pubblicato nel 1992. Secondo lavoro in in studio per la band milanese, il titolo si ispira ad un fatto di cronaca letto sul giornale: una spia italiana dei greci è stata espulsa dalla polizia turco-cipriota. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, ed anche in questo pezzo fioccano le miriadi di citazioni musicali e non solo, un loro marchio di fabbrica.
Servi della Gleba è un brano scritto e interpretato dal gruppo Elio E Le Storie Tese contenuto nell'album Italyan, Rum Casusu Cikti pubblicato nel 1992. Disco di grande successo che ha dato notorietà alla band milanese, la canzone parla in chiave ironica degli uomini che si innamorano, sfortuna loro, di donne che non li considerano e nella peggiore delle situazioni, addirittura li sfruttano nei momenti di maggior bisogno. Brano ormai diventato un classico della band.
Il supereroe inventato dagli Elio E Le Storie Tese prende il nome di Shpalman, e difende le brave persone dai delinquenti coprendo a questi ultimi la faccia di escrementi. Successone del 2003, tratto dall'album Cicciput. Musicalmente si presenta come na ballata pop dal ritmo incalzante, un impianto armonico ricercato, il tutto condito dalla solita ironia dissacrante, marchio di fabbrica della band milanese.
Storia di un Bellimbusto è un brano composto e inciso dagli Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album-raccolta Gattini pubblicato nel 2009. Disco che viene realizzato dalla band milanese per festeggiare i vent'anni dall'esordio con Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu e contiene i loro successi riarrangiati più un inedito... questa canzone. Il testo racconta la tipica figura del bellimbusto, quello che a detta di Faso: \"va in spiaggia solo per l'happy hour, beve molte caipiroske e ascolta musica lounge\".
Tapparella è un brano dei mitici Elio E le Storie Tese, contenuto nell'album Eat the Phikis pubblicato nel 1996. Primo disco ad avere un successo nazionale e, complice la partecipazione al Festival di Sanremo, si aggiudica due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. Brano pieno di citazioni musicali e non, nello stile della band milanese.
Uomini col Borsello (Ragazza Che Limoni Sola) è un brano composto e inciso da Elio e le Storie Tese, contenuto nell'album İtalyan, Rum Casusu Çıktı pubblicato nel 1992. Secondo lavoro in studio per la band milanese, prende spunto nel titolo da un fatto di cronaca che aveva visto un fotografo italiano scambiarsi per una spia. La canzone è la quinta traccia del disco e vede l'improbabile partecipazione di Riccardo Fogli, il gruppo folk irlandese The Chieftains e il frontman dei Pitura Freska Oliver Skardy.