Analisi Accordi
Info rapide sulla canzone
Difficoltà: Medio
50 Accordi Unici
Accordi principali:
SOL
, RE7
, DOm
Tutti gli Accordi
→DO
→DO
→DO
→DO
→REb
→RE
→RE
→RE
→RE
→RE
→RE
→REm
→MIb
→MI
→FA#m
→SOL
→SOL
→SOL#m
→SOL
→SOL
→SOL
→SOLm
→LAb
→LA
→LA
→LA
→LA
→SIb
→SIb
→SIb
→SIb
→SI
La Vendetta del Fantasma Formaggino
0
Accordi La Vendetta del Fantasma Formaggino
Intro:## Credits Ciunga ciun ciunga ciunga ciun ciunga ciun lalalalalalalalala ciun ciunga ciun ciunga Stavo andando a cento all'ora per trovar la bimba mia che non c'era, ma il motore si è bruciato nel bel mezzo della via Hai messo l'antigelo col freddo che fa? L'hai messo quello là? Sì Hai visto se il livello è fra min e max? Sì Ma il mio vano motore è troppo vano e poco motore lo illuminerò sei forte Papalli con una candela di cera ...va bene che non c'era Decidetti perciò di inoltrarmi in mezzo al bosco, ma non c'era un sentiero già battuto e la nebbia già saliva A un tratto vidi due corpi stesi che mi sembravano inanimati, ma che morti non e---ran erano l'inglese e il francese delle barzellette Fu allora che scivolai su qualcosa che mi sembrava un pezzo di merda ma che merda non e---ra era una fetta di pane sulla quale era stato spalmato un formaggino Sdraiato sopra il prato mi domandai dove fossi capitato, e allora mi risposi così: sono capitato sopra un prato dove mi son domandato: "Dove sono capitato?" Ecco la risposta al mio quesito: sono capitato sopra un prato dove sono scivolato Aiuto mi sono bloccato Sono in un circolo vizioso Sono socio So ciò! Ero nel mondo delle barzellette e stavo assistendo al finale della barzellet-ta del Fantasma Formaggino, dove l'italiano vince mentre l'inglese e il francese perdò--no Al risveglio di costoro chiesi dove fosse l'italiano che non c'era mi risposero quando avrò voglia io mi risposerò però adesso no, mi tengo la moglie che ho, la moglie che ho Fine della prima parte, inizio della seconda parte In effetti l'italiano era andato dentro un'altra barzelletta, quella dove un orologio vien gettato da una torre e si fa a gara a chi lo prende prima ch'esso tocchi terra spaccandosi E allora l'italiano te lo porta un'ora indietro, poi raggiunge il marciapiede sottostante in largo anticipo, raccoglie al volo l'orologio ed in sostanza vince, vince, sì, l'italiano vince, e con lui vince l'Italia intera E se uno svizzero ti dice: "Italiano pizza, spaghetti, mandolino, mamma, mamma lo sai chi c'è? È arrivato il Merendero!" tu non arrossire e non abbassare il capo, ma digli: Primo, tu non prendi parte neanche a una barzelletta Due.... treno dell'amore portami con te, qua trovi la gioia, cinque inate il fiume, sei Questo era un esempio dell'arguzia che ci permette di spopolare nelle barzellette Non è soltanto l'amor che regna nella nostra splendida terrà, ma torniamo nel bo--sco I due uomini nel bosco nel frattempo avevan deciso che era giunta l'ora della riscossa nei confronti dell'italiano Mi fecero così travestiré da Fantasmà Formagginò per trarre in inganno l'italiano 'a pizz' Quest'ultimo credette di trovarsi a tu per tu con il fantasma del Fantasma Formaggino A quel punto pronunciai le fatidiche parole: "Sono il Fantasma Formaggino io!" "Impossibile" disse lui "ti ho appena spalmato" "Evidentemente no dissi io se no non sarei qui!" "Ma io ti spalmerò ancora, e già pregustò il tuo sapore sul pànino" "No no, non ci riuscirai!" "Perché?" "Perché del coltello buon uso non fai! Per mano di inglese stavolta cadrai, per man di francese scherzato verrai Permani pure della tua opinione, ma su quel panino non mi spalmerai!" Giammai, giammai, non lo spalmerai Su questo panino non lo spalmerai Giammai, giammai, non lo spalmerai Su questo panino non mi spalme, mi spalme, miss Palme I' te vurria vasà I' te vurria, una terra promessa, un mondo diverso dove crescere i nostri... E l'italiano cantava, cantava, e alla fine le disperate invocazioni giunsero alle orecchie del suo divino protettore, il Dio della Barzelletta, che disse: Parlato: "Tu, tu hai osato modificare il finale della barzelletta di Fantasma Formaggino, ed io che di mestiere faccio il Dio non posso assolutamente soprassedere a questo vizio di forma" "Gino Bramieri è molto più indulgente Ti prego, sii accondiscendente, concedimi l'amnistia!" Parlato: "L'amnistia? Uuuuh! Eh, no! Tu morirai della stessa morte che toccò al tuo predecessore, cioé il Formaggino, diciamo, e fra le risate a profusione verrai spalmato su quel panone con un coltellino Té, beccati questa Prrr" E questa è la descrizione, la descrizione della mia morte PRRRRRRRRRRRRRRRR
Autori: BELISARI STEFANO, ROCCO TANICA, FASO Copyright: © SUGARMUSIC S.P.A.
Altre canzoni di Elio e le Storie Tese
- Amore Amorissimo
- Arrivedorci
- Born To Be Abramo
- Cara Ti Amo
- Cateto
- Complesso del Primo Maggio
- Discomusic
- Evviva/La visione
- Fossi Figo
- Gimmi I.
- Ignudi fra i Nudisti
- Il Primo Giorno di Scuola
- Il Vitello dai Piedi di Balsa
- John Holmes
- La Canzone Mononota
- La Follia della Donna
- La Terra Dei Cachi
- Luigi il Pugilista
- Mio Cuggino
- Natale in Trincea
- Nessuno allo Stadio
- Parco Sempione
- Pippero
- Servi della Gleba
- Shpalman
- Storia di un Bellimbusto
- Tapparella
- Uomini col Borsello (Ragazza Che Limoni Sola)