Articolo 31

2030 è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Così com'è pubblicato nel 1996. Si tratta del terzo lavoro in studio per il duo milanese, disco considerato il migliore della loro discografia sia qualitativamente che in termini di vendite, con oltre 600,000 copie. La canzone è una delle principali artefici di tale successo, terza estratta nei singoli; il testo ci porta avanti nel futuro fino al 2035, quando l'Italia sembra piombata del buio sociale. Alcuni passi della canzone sembrano drammaticamente profetici!

A Pugni col Mondo è un brano scritto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Italiano Medio pubblicato nel 2003. Settimo ed ultimo lavoro in studio prima delle carriere soliste, il disco si discosta dai precedenti per una virata netta verso il pop. La canzone non è tra i singoli estratti anche se è una delle più rappresentative del cambio stilistico adottato. Pezzo perfetto per la chitarra!

Aria è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Nessuno pubblicato nel 1998. Quarto lavoro in studio per la band milanese, è caratterizzato da importanti collaborazioni del calibro di Space One, Rosana, Thema... fino a scomodare il re del folk internazionale Mr. Bob Dylan. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e non è altro che la cover della celebre Nell'Aria portata al successo da Marcella Bella nel 1983.

Cara Mia Ex è un brano scritto e interpretato dagli Articolo 31, contenuto nell'album L'italiano medio pubblicato nel 2003. Settimo lavoro in studio per il duo di Milano, si rivelerà il loro ultimo disco prima che Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, intraprendesse la carriera solista. La canzone porta la firma dello stesso Aleotti, Franco Godi e Vito Perrini; racconta i ricordi e i rimpianti di una storia di gioventù.

Classico è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, pubblicato come singolo nell'ottobre 2023 e che conferma la ritrovata armonia e rinascita del duo hip hop milanese, una delle prime realtà di questo genere musicale ad ottenere grande successo in Italia, dagli anni Novanta fino al 2006 quando iniziarono le rispettive carriere soliste. Si tratta di un pezzo che non smentisce la loro innata voglia di raccontare l'Italia in maniera dissacrante e senza peli sulla lingua... riflettendo sui tanti luoghi comuni di questi tempi!

Così e Cosà è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Così com'è pubblicato nel 1996. Terzo lavoro in studio per i rapper milanesi, è considerato come il loro miglior disco con ben 600,000 copie vendute e un disco di diamante. La canzone è il quinto singolo estratto e l'arrangiamento gioca sul campionamento della mitica Gianna, del grande Rino Gaetano. Una delle hit trainanti dell'album.

Domani è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Così com'è pubblicato nel 1996. Terzo lavoro in studio per il duo milanese, da molti è considerato come il loro miglior disco e riscosse anche un ottimo successo commerciale con ben 600,000 copie vendute. La canzone è scritta dal frontman Alessandro Aleotti, J-Ax, ed è il terzo singolo estratto dal disco. Cantata in coppia con Paola Folli, diventò il tormentone estivo di quell'anno.

Domani Smetto è il brano estratto come primo singolo dall'album ominimo del 2002, inciso dagli Articolo 31. E' un pezzo che segna la rottura con lo stile hip hop che li aveva caratterizzati fino ad allora, per virare più verso il punk-rock, pur continuando ad adottare il rap come tecnica di canto. Un grande successo per il duo milanese.

Due su Due è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Domani smetto pubblicato nel 2002. Sesto lavoro in studio per la band milanese, mantiene la coerenza stilistica con i dischi precedenti ma anche alcuni temi come \"i figli di papà\", i raccomandati... La canzone vede la partecipazione canora di Grido, nome d'arte di Luca Paolo Aleotti, fratello minore di Alessandro Aleotti, ovvero il frontman del gruppo J-Ax.

Fuck You è un brano inciso dagli Articolo 31 in coppia con Paola Turci, contenuto nell'album Domani smetto pubblicato nel 2002. Sesto lavoro in studio per la band milanese, riscuote grande successo aggiudicandosi due dischi di platino (di allora) e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è scritta da Alessandro Aleotti, in arte J-Ax e la cantautrice romana, una ballata pop mista a rap, lungimirante.

Gente Che Spera è un brano interpretato dal gruppo rap Articolo 31 contenuto nell'album Domani smetto pubblicato nel 2002. Disco che ha riscosso un ottimo successo di pubblico, premiato con due dischi di platino e oltre 180,000 copie vendute. La canzone vede la collaborazione della band Pooglia Tribe, e musicalmente si presenta come un rap con la stesura armonica di un giro pop, fatto di pochi accordi. Stile che caratterizzerà le hit degli anni seguenti.

I Consigli di un Pirla è un brano scritto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Italiano medio pubblicato nel 2003. Settimo lavoro in studio per la band milanese, riscuote grande successo grazie anche alla svolta pop pur mantenendo una solida base rap. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman Alessandro Aleotti, in arte J-Ax ; una simpatica ballata pop ottima per la chitarra.

Il Funkytarro è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Così com'è pubblicato nel 1996. Terzo lavoro in studio per il duo hip-hop milanese, si rivelerà uno dei loro più grandi successi con oltre 600,000 copie vendute e il famigerato disco di diamante. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, un vero e proprio inno alla figura del \"Tamarro\" in cui il duo si riconosce in pieno; il testo è ricco di citazioni: da personaggi famosi a versi di canzoni.

La Fidanzata è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Nessuno pubblicato nel 1998. Si tratta del loro quarto disco di inediti, progetto che il duo di rapper milanesi realizza con diverse collaborazioni tra le quali spiccano Space One, Rosana e il rapper Thema in arte Emanuele Busnaghi. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e viene presentata dal vivo durante il Festivalbar 1998; il ritornello è il remix di Mamma Voglio Anch'io La Fidanzata, incisa nel 1942 da Natalino Otto.

La Mia Ragazza Mena è un brano degli Articolo 31 contenuto nell'album Italiano medio pubblicato nel 2003. Disco del duo milanese che riscuote un grandissimo successo aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. Il testo parla in maniera ironica della figura femminile spesso con più carisma e forza degli uomini che le accompagnano, talvolta alla forza mentale viene affiancata anche quella fisica.... e son dolori!

L'Impresa Eccezionale è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Così com'è pubblicato nel 1996. Terzo lavoro in studio per il duo milanese, è considerato da pubblico e critica specializzata come il loro miglior disco... e in fondo anche da un punto di vista commerciale, visto le 600,000 copie vendute! La canzone è la quindicesima traccia dell'album e vede una collaborazione speciale: quella con il cantautore bolognese Lucio Dalla ; quando la migliore trasgressione è vivere una vita \"normale\".

L'Italiano Medio è la title-track dell'album degli Articolo 31 uscito nel 2003. Il singolo, così come l'album, fu un grande successo e nel 2004 gli Articolo 31 ottenevano una nomination agli MTV Europe Awards come Best Italian Act. Uno dei primi esempi in Italia di rap unito al pop/rock.

L'Ultima Bomba in Città è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Domani smetto pubblicato nel 2002. Sesto lavoro in studio per la band di Milano, segue il filone dei temi a loro più cari come la denuncia verso le raccomandazioni, la sottomissione al denaro e l'avversione verso le troppe regole. La canzone è la nona traccia del disco ed è scritta da J-Ax, ovvero Alessandro Aleotti, e Fausto Cogliati; dedicata ad ogni bambino che nasce.

Nato Sbagliato è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album live La riconquista del forum pubblicato nel 2004. Si tratta del loro primo ed ultimo disco dal vivo, che il duo milanese registra durante L'\"Italiano Medio Tour\" del 2004. La canzone è l'unico singolo estratto e uno dei due brani inediti presenti nell'album... nonché l'ultimo prgetto musicale prima che Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, intraprendesse la carriera solista.

Noi No è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Domani smetto pubblicato nel 2002. Sesto lavoro in studio per la band milanese, riscuote ottimo successo di pubblico tanto da essere uno dei loro dischi più riusciti. La canzone non fa parte dei singoli estratti dal disco stesso. Il testo è un perfetto esempio delle tematiche sviluppate in tutto l'album: i \"figli di papà\", gli \"obbedienti\", gli alienati, la provincia semiurbana con il suo degrado culturale.

Non È un Film è un brano inciso dagli Articolo 31 contenuto nell'album Domani smetto pubblicato nel 2002. Disco che riscuote un grande successo, aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 170,000 copie vendute. I temi del disco, ma anche di questo pezzo, sono quelli tradizionali del duo milanese, denuncia contro le raccomandazioni, i figli di papà e la società odierna troppo vincolata dal denaro. Un rap all'italiana, cioè mischiato con il pop e una semplice linea melodica.

Peyote è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Protomaranza pubblicato nel 2024. Settimo lavoro in studio per il duo milanese, è il loro primo disco dopo la reunion del 2018 e a distanza di ben ventuno anni da Italiano medio, apice della loro popolarità. La canzone è il quarto singolo estratto e vede la partecipazione di due tra i rapper più influenti del panorama italiano: Fabrizio Tarducci e Rocco Pagliarulo, noti rispettivamente come Fabri Fibra e Rocco Hunt.

Scusi Maestra è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Protomaranza pubblicato nel 2024. Ottava fatica discografica per il duo hip hop milanese, segna in maniera definitiva il riavvicinamento tra J-Ax e DJ Jad, iniziato nel 2018 dopo ben quattordici anni di carriere soliste e velati dissidi. La canzone è la quarta traccia del disco e vede la partecipazione del rapper genovese Mario Molinari in arte Tedua ; descrive il mondo della scuola visto dagli occhi di un adolescente che cerca il suo riscatto da una vita difficile.

Senza Dubbio è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Italiano medio pubblicato nel 2003. Settimo lavoro in studio per il duo milanese, si rivelerà il loro ultimo disco prima che J-Ax, alias Alessandro Aleotti, intraprendesse la carriera solista. La canzone è il terzo singolo estratto, una ballata pop-swing che si discosta dal loro sound originale. Ottima per essere accompagnata dalla chitarra.

Spirale Ovale è il brano estratto come secondo singolo (ed in esso pubblicato come seconda traccia) dall'album Domani Smetto, uno dei maggiori successi in assoluto degli Articolo 31 vincitore di ben 2 dischi di platino con le sue quasi 200 mila copie vendute. E' un brano che proprio come il singolo predecessore Domani Smetto, e probabilmente ancora più di esso, si forgia di sonorità fino ad allora mai sperimentate dal gruppo, ovvero punk-rock e più precisamente ska ed oi!. Rimane il marchio di fabbrica, ovvero il canto in rap di J-Ax, ma stavolta non su basi Hip-Hop. Il tema di cui tratta il testo non è certo un mistero: dall'abbordare una ragazza al prometterle una vita sregolata assieme (anche se, con ogni probabilità, leggendo dietro le righe si può intendere che la prospettiva è quella di una notte di sesso selvaggio).

Tocca qui è un brano scritto e interpretato dagli Articolo 31 contenuto nell'album Strade di città pubblicato nel 1993. Disco di debutto per il duo milanese, ottiene un discreto successo riuscendo a vendere oltre 90,000 copie considerando il genere innovativo nel panorama musicale italiano dell'epoca. La canzone, che si rivela l'unico vero successo dell'intero album, vede la collaborazione di Lory Asson, in un pezzo funky rap, vero stile originale di J-ax.

Tranqi Funky è un brano del duo musicale Articolo 31 contenuto nell'album Così com'è pubblicato nel 1996. Terzo lavoro in studio per la coppia milanese, riscuote un grande successo specialmente tra i giovani di quegli anni, certificato come disco di diamante per le oltre 600,000 copie vendute. Il brano è forse il più rappresentativo della band, e in generale uno dei brani più famosi degli anni '90. Un tentativo mai fatto nel Belpaese, quello cioè di produrre in lingua il funky e il rap.

Tu Mi Fai Cantare è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Xché sì! pubblicato nel 1999. Quinto lavoro in studio per il duo milanese, ha come filo conduttore la forte critica contro il mondo della televisione e si discosta dai dischi precedenti abbandonando l'uso dei campionamenti. La canzone è la sesta traccia del disco e vede la partecipazione canora del cantautore Paolo Brera; una pezzo che mischia il pop, il rap e l'Hip-hop.

Un Bel Viaggio è un brano scritto e inciso dagli Articolo 31, a segno della loro reunion avvenuta in occasione del 73° Festival di Sanremo, nel 2013. Il singolo è una nostalgica rivisitazione della loro avventura musicale e dei loro trascorsi, in chiave pop-rap, per una di quelle ballate che hanno fatto la loro fortuna negli anni '90.

Una Cosa Bene è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, pubblicato come singolo nel dicembre 2023 e che il duo hip hop milanese realizza dopo un anno ricco di soddisfazioni professionali: partendo dalla loro reunion, passando per la partecipazione al Festival di Sanremo e la hit estiva Disco Paradise. Musica e parole portano la firma di J-Ax e DJ Jad per una ballata elettropop che vede come ospiti e coautori i concittadini Coma_Cose. Buon divertimento!

Un'Altra Cosa Che Ho Perso è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Messa di vespiri pubblicato nel 1994. Secondo lavoro in studio per il duo lombardo, nel titolo gioca con le parole \"Messaggio\", \"Divertimento\" e \"Spiritualità\" che rappresentano i concetti chiave dell'intero progetto. La canzone è il secondo singolo estratto e porta le firme di Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, e Vito Perrini; un pezzo tra il Rap e l'Hip-Hop, nato da un riff di chitarra.

Voglio una Lurida è un brano composto e inciso dagli Articolo 31, contenuto nell'album Messa di vespiri pubblicato nel 1994. Secondo lavoro in studio per la band milanese, il titolo del disco è l'abbreviazione di \"messaggio, divertimento e spiritualità\", temi centrali dell'album stesso. La canzone è il primo singolo estratto ed è scritto da J-Ax per il testo e da Vito Perrini per la musica; una divertente ballata hip-hop.