Adriano Celentano

Ventiquattromila Baci è un celebre brano di Adriano Celentano, scritto dallo stesso per la musica e presentato nel 1961 in occasione del Festival di Sanremo, in occasione del quale partecipò in coppia con Little Tony piazzandosi al secondo posto. La stessa partecipazione del molleggiato al Festival del '61, oltre che per l'enorme successo commerciale che ne ottenne subito dopo il brano, è celebre anche per due aneddoti: il primo è che egli potè parteciparvi solo per speciale concessione scritta e firmata dall'allora Ministro della Difesa Giulio Andreotti, il quale gli consentì un temporaneo congedo dal servizio militare. Il secondo riguarda il modo in cui Celentano scandalizzò il pubblico volgendo loro le spalle durante il cambio di batteria iniziale. Il singolo nelle poche settimane successive al Festival vendette ben mezzo milione di copie e divenne una delle prime produzioni della casa discografica che il Molleggiato avrebbe fondato qualche mese dopo: il Clan Celentano; nel 1962 infatti veniva ristampato un 45 giri con 24000 Baci sul lato A, Il Tuo Bacio è Come Un Rock sul lato B.

A un Passo da Te è un brano interpretato da un coppia unica, quella formata da Mina e Adriano Celentano, contenuto nell'album Le migliori pubblicato nel 2016. Disco che per la sua unicità ha riscosso un grande successo, certificato con ben cinque dischi di platino per le oltre 250,000 copie vendute. La canzone, scritta da Fabio Ilaqua, è una ballata pop dalla melodia molto ritmica ed energica.

Acqua e Sale è un brano inciso dalla coppia Mina Adriano Celentano inserito nell'album Mina Celentano pubblicato nel 1998. La canzone, scritta da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, ottenne in poco tempo un grandissimo successo arrivando ad un milione di copie. Il tema centrale è l'amore, arrangiamento pop, per una canzone che ha fatto il giro dei karaoke e dei pianobar di tutta Italia, un vero successo.

Amami Amami è un brano interpretato dalla formidabile coppia Mina e Adriano Celentano contenuto nell'album Le migliori pubblicato nel 2016. Questo nuovo lavoro discografico fatto di inediti e cover, riscuote un grandissimo successo, con ben cinque dischi di platino e oltre 250,000 copie vendute. La canzone, scritta dal compositore israeliano Idan Raichel, è una ballata elettro/pop dallo stile misto tra ilt ango argentino e alcuni accenni di musica orientale.

Amore No è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Soli pubblicato nel 1979. Diciannovesima fatica discografica per l'istrionico artista milanese, prende vita dopo la sua terza esperienza da regista girando ed interpretando il film \"Geppo il folle\", sempre a fianco della moglie Claudia Mori. La canzone è la quinta traccia del disco e porta le firme di Cristiano Minellono, Miki Del Prete e Toto Cutugno; una vivace ballata in stile \"Disco music\".

Ancora Vivo è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album C'è sempre un motivo pubblicato nel 2004. Terzo lavoro in studio del nuovo millennio, conferma la scia di successo iniziata con Io non so parlar d'amore realizzato cinque anni prima. La canzone è la traccia d'apertura del disco e porta le firme di Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti, e Gianni Bella.

Apri il Cuore è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Esco di rado e parlo ancora meno pubblicato nel 2000. Lavoro in studio numero 36 per l'artista milanese, riscuote grandissimo successo a solo un anno dal disco precedente... a sua volta campione di incassi. La canzone è uno dei singoli estratti ed è scritto dai fratelli Gianni e Rosario Bella con i testi di Mogol e il figlio Cheope. Una delle hit dell'intero album.

Arrivano gli Uomini di Adriano Celentano è un brano musicale pubblicato nel 1996 con l'album omonimo. Il testo della canzone parla della discesa degli uomini sulla terra e delle conseguenze che ne derivano, tra cui la violenza e la distruzione della natura. Il brano è caratterizzato da un ritmo incalzante e da sonorità rock, con l'aggiunta di un coro di voci bianche che arricchisce il sound.

Azzurro è un brano interpretato da Adriano Celentano contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1968. Scritta da Vito Pallavicini per il testo e da Paolo Conte per la musica, è una canzone non ben definibile e assai poco etichettabile. Possiamo dire che si tratta di una marcetta che richiama la musica popolare italiana, quella suonata nelle aie dai contadini, che richiama a qualcosa di nostro, di tradizionale, che ha a che fare con le nostre radici, tutto condito da armonie jazz. Sicuramente è uno dei più grandi successi della canzone italiana di tutti i tempi.

Bellissima è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974 e che l'artista milanese realizza dopo la mancata partecipazione al Festival di Sanremo '73... disdetta all'ultimo momento a causa di una particolare \"gastrite\" che lo vide schierarsi dalla parte di alcuni rinomati colleghi esclusi dalla kermesse! Musica e parole portano le firme di Luciano Beretta e Michele Del Prete, per una romantica ballata in puro stile rock: novità assoluta in Italia.

Brivido Felino è un brano scritto da due grandissimi della musica leggera italiana, Adriano Celentano e Mina, contenuto nell'album Mina Celentano pubblicato nel 1998. Disco che riscuote grandissimo successo, con cifre da capogiro, difficilmente raggiunte nella musica leggera italiana. Si parla di oltre due milioni di copie vendute in Italia e un altro milione in tutta Europa. La canzone è scritta da Paolo Audino e Stefano Cenci, uno di quei pezzi che non può mancare in una scaletta dei pianobar.

Che Cosa Ti Farei è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Geppo il folle pubblicato nel 1978. Diciottesimo disco di inediti per il \"Molleggiato\" di Milano, contiene parte della colonna sonora del film omonimo diretto e interpretato da lui stesso in coppia con Claudia Mori. La canzone è la traccia d'apertura del lato B e porta le firme di Cristiano Minellono e Daniele Besquet; un pezzo squisitamente funky-soul, buon divertimento!

Che T'Aggia Dì è un brano interpretato dalla formidabile coppia formata da Mina e Adriano Celentano, contenuto nell'album Mina Celentano pubblicato nel 1998. Primo sodalizio artistico tra i due, pur conoscendosi da una vita, rivelatosi un successo clamoroso. Il disco, distribuito in tutta Europa, è di platino con oltre un milione di copie vendute e solamente in Italia è doppio disco di diamante per aver venduto oltre due milioni di copie. La canzone è una simpatica ballata fatta da soli due accordi!

Chi Non Lavora Non Fa l'Amore è un brano scritto e interpretato dal grande Adriano Celentano pubblicato come singolo nel 1970. Canzone presentata al Festival di Sanremo'70 si aggiudica la vittoria in coppia con Claudia Mori. Scritta con la collaborazione di Nando De Luca, Luciano Beretta e Miki Del Prete, riscuote grandissimo successo totalizzando oltre 750,000 copie vendute. Si tratta di un grande classico della canzone italiana, che racconta in maniera leggera uno spaccato di società e di storia del nostro Paese.

Ciao Ragazzi è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Non mi dir pubblicato nel 1964. È il disco che, pur tecnicamente riconosciuto come suo quinto lavoro in studio, risulta essere il primo 33 giri ufficiale in seguito alla fondazione del Clan Celentano, con la relativa etichetta. La canzone è scritta insieme a Mogol, il maestro Detto Mariano e Miki Del Prete; un pezzo in puro stile soul-gospel all'italiana, segno della passione del Molleggiato per la musica di oltreoceano.

Confessa è un brano interpretato dal mitico Adriano Celentano, contenuto nell'album Per sempre pubblicato nel 2002. Si tratta del terzo lavoro discografico in collaborazione con Mogol e Gianni Bella, rivelato un ottimo successo di pubblico arrivando in vetta alla classifica. La canzone è il brano d'apertura del disco, una ballata pop dal gusto melodico tipicamente italiano.

Conto Su di Te è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Uh... uh... pubblicato nel 1982. Ventiduesimo disco per il mitico \"Molleggiato\" di Milano, viene realizzato in concomitanza alla sua prova d'attore per il film \"Bingo Bongo\", in cui veste i panni da protagonista. La canzone è la terza traccia del lato A e porta le firme di Giancarlo Bigazzi e Gianna Albini; le tematiche sono quelle care a Celentano come il rispetto per la natura, l'amore e il pacifismo.

C'È Sempre un Motivo è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2004. Terzo disco di inediti del nuovo millennio per il mitico \"Molleggiato\" italiano, riscuote l'ennesimo successo aggiudicandosi oltre 600,000 copie vendute mentre la canzone, che dà il titolo all'album, porta la firma di Carlo Mazzoni ed è il primo singolo da esso estratto. È una ballata pop dal sound modernamente elettronico, dove padroneggiano i sintetizzatori.

Don't Play That Song (You Lied) è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Disco dance pubblicato nel 1977. Sedicesimo lavoro in studio per il \"Molleggiato\", è composto da reincisioni dei suoi primi successi più alcune cover di brani internazionali. La canzone è uno dei grandi classici del Soul e fu scritta nel 1962 da Ahmet Ertegün e Betty Nelson; portata al successo grazie all'interpretazione di Ben E. King che la inserì nel suo terzo album omonimo.

Dormi Amore è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Dormi amore, la situazione non è buona pubblicato nel 2007. Disco che il \"Molleggiato\" presenta durante il programma televisivo \"La situazione di mia sorella non è buona\", riscuote ottimo successo di vendite aggiudicandosi ben quattro dischi di platino. La canzone porta la firma di Mogol e Gianni Bella ed è una bellissima ed attenta denuncia sul drammatico tema dell'ecologia.

E Voi Ballate è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Il ragazzo della via Gluck pubblicato nel 1966. Sesto disco di inediti per il mitico Molleggiato, viene realizzato proprio dopo il grande successo della title track, diventata poi il simbolo della sua discografia. La canzone, uscì come singolo in 45 giri nel 1965 e porta le firme di Miki Del Prete, Nisa e Nello Ciangherotti; è un pezzo vivace che, però, racconta la fine di una storia d'amore.

Eva è un brano interpretato da una coppia d'eccezione, Mina Mazzini e Adriano Celentano, contenuto nell'album Tutte le migliori pubblicato nel 2017. Si tratta di una raccolta dei loro grandi successi compresi i duetti più famosi, più l'aggiunta di un inedito... questa canzone. Scritta da Andrea Girolamo Gallo per il testo e Luigi De Rienzo per la musica, è l'unico singolo estratto dal disco.

Fumo negli Occhi è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album I miei americani pubblicato nel 1984. Ventiseiesimo lavoro in studio per il Molleggiato nazionale, viene realizzato sulla falsa riga del precedente Deus, entrambi dedicati al repertorio rock'n'roll americano. La canzone, quinta traccia del lato A, è infatti la versione italiana della celebre Smoke Gets in Your Eyes : nata nel 1933 dalla penna di Jerome Kern e Otto Harbach, fu portata al successo dai Platters nel 1958.

Fuoco è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Il re degli ignoranti pubblicato nel 1991. Trentunesimo lavoro in studio per l'artista milanese, viene realizzato dopo la faticosa prova televisiva di \"Fantastico\" e a ben quattro anni di totale assenza dalle scene. La canzone è tra le più conosciute del disco ed è scritta insieme al batterista Mauro Spina; una ritmata ballata pop dall'arrangiamento affidato prevalentemente ai sintetizzatori.

Gelosia è un brano del fortunatissimo album di Adriano Celentano Io Non So Parlar D'Amore, uscito nel 1999 e che ad oggi ha venduto più di 2 milioni di copie. Come quasi tutte le canzoni dell'album stesso, la musica è stata scritta da Gianni Bella, mentre il testo è di Mogol. E' uno dei singoli estratti assieme a \"L'Emozione Non Ha Voce\", \"Senza Amore\", \"L'Arcobaleno\" e Le \"Pesche D'Inverno\".

Il Contadino è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album I miei americani pubblicato nel 1984. Ventiseiesimo lavoro in studio per l'artista milanese, è un particolare omaggio ai suoi miti d'oltreoceano: sono presenti, infatti, cover di grandi classici soul, rock e rhythm'n'blues. La canzone, traccia d'apertura del lato A, è la versione (quasi fedele) in italiano di Hold On! I'm a Comin' : un pezzo soul portato al successo nel 1966 dal duo Sam & Dave.

Il Forestiero è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1970. Decimo lavoro in studio per l'artista milanese, è composto da cinque pezzi inediti e sei cover dedicate al repertorio natalizio. La canzone, apertura del disco, è uno degli inediti ed è scritta da Miki Del Prete, Gino Santercole, Luciano Beretta e Nando De Luca; racconta l'incontro presente nei Vangeli tra Gesù e la Samaritana... e il forestiero, in questo caso, è il primo.

La Via Gluck è il luogo dove, il 6 gennaio 1938, nasceva Adriano Celentano ed è per forza di cose il motivo ispiratore del testo di questa canzone. Nel 1966 portava partecipava con Il Ragazzo della Via Gluck al Festival di Sanremo, piazzandosi male e senza neppure qualificarsi per la serata finale: il riscontro di pubblico fu l'esatto opposto, e il brano diveniva una delle canzoni per eccellenza del Molleggiato. Non solo, fu proprio da qui che Celentano si inventò \"predicatore\", parlando quasi per gioco dei temi dell'ecologia e della speculazione edilizia.

Il Tempo Se Ne Va è un brano cantato da Adriano Celentano contenuto nell'album Un po' artista un po' no pubblicato nel 1980. Scritto da Cristiano Minellono e Toto Cutugno è diventato un grande successo del molleggiato. Il testo è dedicato a una delle figlie di Adriano, che cresce, diventa donna. Iniziano così per il padre una serie di tormenti e preoccupazioni, dove uscirà, chi incontrerà, il suo primo amore... meglio se era rimasta bambina.

Il Tuo Bacio è Come Un Rock è uno dei primi successi di Adriano Celentano, risalente al 1959. Con esso il molleggiato partecipò al Festival di Ancona vincendolo, e il singolo vendette ben 300 mila copie. Fu pubblicato l'anno successivo come prima traccia del suo primo 33 giri, dal titolo Adriano Celentano con Giulio Libano e La Sua Orchestra. Il testo fu scritto da Piero Vivarelli e Lucio Fulci, la musica dallo stesso Adriano Celentano.

Impazzivo per Te è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Furore pubblicato nel 1960. Secondo lavoro in studio per il \"Molleggiato\" di Milano, esce poco prima della sua partenza per il servizio di leva confermando ormai il suo grande successo nazionale per la sua nuova onda Rock. La canzone è la traccia d'apertura del lato A e porta la firma di Miki Del Prete (testo) e quella di Ezio Leoni (musica); è la punta di diamante del LP ed una delle sue prime hit.

Io Non Volevo è una canzone del 1998 che Adriano Celentano ha cantato in coppia con Mina, contenuta nell'album di successo Mina Celentano. Il brano racconta l'amore non corrisposto del protagonista, che non ha mai voluto innamorarsi ma si è ritrovato ad amare una persona che non lo ricambia. Il testo è caratterizzato da una forte ironia e sarcasmo, tipici dello stile di Celentano. La canzone presenta un arrangiamento molto ritmato di stampo funky/hip-hop, con un'alternanza tra parti strumentali e vocali molto sensuali.

La Ballata di Pinocchio è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album I mali del secolo pubblicato nel 1972. Undicesimo disco di inediti per il \"Molleggiato\" di Milano, è la sua prima prova da autore sia delle musiche che dei testi di tutti i pezzi. La canzone è il brano di chiusura del lato A, una ballata folk a tempo di shuffle che alterna momenti parlati ad altri cantati; una rielaborazione personalissima della celebre favola di Collodi.

La Barca è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Svalutation pubblicato nel 1976. Quattordicesimo disco di inediti per il \"molleggiato\" di Milano, segna il suo ritorno alle tematiche sociali dimostrandosi sempre al passo coi tempi e dedicandosi a temi scottanti come inflazione e terrorismo. La canzone è la seconda traccia del lato b e porta le firme di Gino Santercole, Luciano Beretta e Vito Pallavicini. Una vivace ballata pop-folk.

La Coppia Più Bella del Mondo è un brano celebre interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1967. Il testo porta le firme di Luciano Beretta e MIki del Prete, mentre la musica è opera del grande Paolo Conte ed è cantato dal molleggiato in coppia con la moglie Claudia Mori ; diventato fin da subito uno dei cavalli di battaglia del cantante milanese, si presenta come un inno al matrimonio... dividendo il pubblico tra tradizionalisti e pro-divorzisti.

La Cumbia di Chi Cambia è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Facciamo finta che sia vero pubblicato nel 2011. Disco che il \"Molleggiato\" ritiene il più politico di tutta la sua carriera discografica, è nato come sfogo di rabbia facendosi portavoce di tutti i cittadini italiani. La canzone è scritta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, ed è dedicata a tutti quelli che hanno voglia di cambiare.

La Situazione Non È Buona è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Dormi amore, la situazione non è buona pubblicato nel 2007. Trentaseiesima fatica discografica per l'artista milanese, viene presentato al pubblico con uno show televisivo su Rai Uno ideato, scritto e presentato in prima persona. La canzone è la quarta traccia dell'album e porta la firma di Francesco Tricarico; un pezzo che alterna cantautorato e hard rock come manifesto dell'intero disco.

La Storia di Serafino è un brano inciso da Adriano Celentano pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Canzone scritta da Carlo Rustichelli, Piero De Bernardi e Leo Benvenuti, fa parte della colonna sonora del film \"Serafino\" diretto da Pietro Germi nel 1968 dove il molleggiato nazionale interpreta il protagonista, Serafino. Una dei grandi classici del suo intramontabile repertorio.

La Terza Guerra Mondiale è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Il re degli ignoranti pubblicato nel 1991. Trentunesimo lavoro in studio per il mitico \"molleggiato\" nazionale, riscuote grande successo aggiudicandosi dopo trent'anni di carriera oltre 250,000 copie vendute. La canzone racconta apparentemente un innamoramento... ma nasconde la cruda realtà italiana fatta di corruzione, speculazione edilizia ed inquinamento.

L'Arcobaleno è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Io non so parlar d'amore pubblicato nel 1999. Trentacinquesimo lavoro in studio per il mitico \"Molleggiato\", riscuote grandissimo successo aggiudicandosi ben due milioni di copie in Italia e un altro milione in tutta Europa. La canzone porta la firma di Mogol e Gianni Bella: un'emozionante ballata che il paroliere brianzolo dedica a Lucio Battisti... scomparso quattro mesi prima dell'uscita del disco.

Scritto da Mogol per il testo e Gianni Bella per la musica, L'Emozione Non Ha Voce è un brano interpretato da Adriano Celentano nel 1999 ed uscito come secondo singolo estratto dopo Gelosia dall'album Io Non So Parlar D'Amore (che dal primo verso di questa canzone prende il nome). Lo stesso album è stato un enorme successo: è rimasto per 101 settimane consecutive tra i top50 in Italia ed ha venduto più di 2 milioni di copie. La canzone è stata riproposta in duetto virtuale con Biagio Antonacci, nella cui versione sono state sostituiti alcuni versi cantati da Celentano con la voce di Antonacci.

L'Uomo di Cartone è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Io non so parlar d'amore pubblicato nel 1999. Trentaduesimo lavoro in studio per l'artista di Milano, segna l'inizio della prolifica collaborazione tra Mogol e Gianni Bella regalando alla musica italiana un vero e proprio classico. La canzone è la settima traccia del disco: un pezzo pop-rock-funky dalle sfumature \"black music\", da sempre uno degli amori del molleggiato.

Ma Che Ci Faccio Qui è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano e Mina, contenuto nel loro album Le migliori pubblicato nel 2016. Si tratta della loro seconda collaborazione discografica, che prende spunto nel titolo dal modo in cui il Molleggiato era solito riferirsi alla coppia artistica. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e porta la firma di Pietro Paletti; un pezzo latin-pop che mette in scena un litigio... forse dovuto ad un tradimento.

Mondo in Mi 7a è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966 e che il mitico \"Molleggiato\" realizza all'indomani del grande successo riscosso con Il ragazzo della via Gluck, diventato poi il simbolo della sua carriera musicale. Musica e parole portano le firme di Luciano Beretta, Mogol, Michele Del Prete e Detto Mariano; un pezzo futurista che denuncia le malefatte della società moderna... accompagnato da un solo accordo!

Niente È Andato Perso è un brano inciso dalla intramontabile coppia formata da Mina e Adriano Celentano, contenuto nell'album The Complete Recordings pubblicato nel 2021. Si tratta di una raccolta antologia che racchiude tutte le collaborazioni tra i due grandi artisti e in special modo i due dischi cult del 1998 e del 2016. La canzone è l'unico inedito dell'album e porta la firma di Fabio Ilacqua. Buon divertimento!

Non So Più Cosa Fare è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Facciamo finta che sia vero pubblicato nel 2011. Disco che il \"Molleggiato\" realizza all'insegna di tutta la rabbia e la passione politica di cui dispone, avvalendosi dell'aiuto di illustri colleghi italiani ed internazionali. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album ed è il frutto dell'incontro con il cantautore parigino Manu Chao. Nei cori intervengono Franco Battiato, Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.

Non Ti Accorgevi di Me è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Facciamo finta che sia vero pubblicato nel 2011 e il mitico \"Molleggiato\" realizza con la collaborazione di importanti personalità del mondo della musica italiana e non solo: nomi del calibro di Nicola Piovani, Battiato, Manu Chao. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto da esso; musica e parole portano la firma di Giuliano Sangiorgi, che insieme ai suoi Negramaro partecipa alla registrazione.

Non È è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Soli pubblicato nel 1979. Diciannovesima fatica discografica per l'artista milanese, continua la scia di grandi successi (ininterrotta da ben quindici anni) fino alla decisione di sospendere le esibizioni live. La canzone è la seconda traccia del lato B e porta le firme di Cristiano Minellono e Toto Cutugno; racconta di un uomo nel pieno di una crisi di identità, bisognoso di profonda riflessione.

Oh Diana è un brano celebre, nonché un grande classico internazionale, reinterpretato da Adriano Celentano che la pubblicava come singolo nel 2006; canzone che risale al 1957, quando venne portata al successo grazie alla versione di Paul Anka ; scritta dallo stesso Paul insieme a Joe Sherman, è dedicata a Diana Ayoub, ovvero colei che era la baby sitter del cantante di Ottawa. La versione del \"molleggiato\" non mostra grandi cambiamenti rispetto all'originale, se non in alcuni interventi rock di chitarra elettrica.

Pay, Pay, Pay è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Soli pubblicato nel 1979. Ventesimo lavoro in studio per il \"Molleggiato\" nazionale, darà il LA alla sua ultima serie di esibizioni live negli stadi, tournée che anticipava una lunga pausa che sarebbe durata ben 25 anni. La canzone vede duettare Adriano con la moglie Claudia Mori, in uno strano dialogo tra un terrestre e un alieno.

Per Averti è un brano interpretato da Adriano Celentano contenuto nell'album Esco di rado e parlo ancora meno pubblicato nel 2000. Disco che ha fatto un incredibile successo, con oltre un milione e 200,000 copie, è disco di diamante. La canzone, scritta da Mogol e Gianni Bella, si presenta come una ballata pop dal sound moderno, elettrico. Altro grande successo per il molleggiato, un artista entrato nella storia della musica leggera italiana.

Per Sempre è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Si tratta del terzo atto della fortunata collaborazione tra il \"molleggiato\" e la coppia Mogol/Gianni Bella che firmano testi e musiche della gran parte dei pezzi. La canzone, che dà il titolo all'album, ne è la quarta traccia; scritta da Bella e Stefano Pieroni, si presenta come una ballata latin-pop dalle influenze jazz e dai toni fortemente romantici. Buon lavoro!

Pregherò è una canzone di Adriano Celentano del 1962, cantata sulla melodia della celebre Stand By Me di Ben E. King. Il testo fu reinventato in lingua italiana da Don Backy, che gli attribuì un significato religioso: proprio per questo, nel 1997 Celentano cantò Pregherò per Papa Giovanni Paolo II al meeting eucaristico svoltosi a Bologna.

Prisencolinensinainciusol è un brano scritto e interpretato dal molleggiato, sto parlando ovviamente del mitico Adriano Celentano, contenuto nell'album Nostalrock pubblicato nel 1973. Disco che spiazza il suo pubblico perchè, dopo aver prodotto I mali del secolo con vati temi e problematiche attuali, propone un lavoro di sole cover, tranne questa canzone. Scritta interamente dall'artista milanese, è un simpatico brano rock dal testo incomprensibile e composto da un solo accordo!.

Quel Signore del Piano di Sopra è un brano scritto e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album I mali del secolo pubblicato nel 1972. Undicesimo lavoro in studio per il \"Molleggiato\" di Milano, è il suo primo progetto a vederlo firmare i pezzi sia come autore dei testi che delle musiche. La canzone, però, è scritta insieme agli storici collaboratori Gino Santercole, Luciano Beretta e Miki Del Prete; traccia di chiusura del lato B, vanta ben due versioni: una in inglese maccheronico e l'altra in italiano.

Quello Che Non Ti Ho Detto Mai è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Esco di rado e parlo ancora meno pubblicato nel 2000. Primo lavoro in studio del nuovo millennio per il molleggiato nazionale, il disco riscuote grandissimo successo aggiudicandosi un milione e 200,000 copie vendute. La canzone, come molte del disco, è firmata dalla premiata coppia Mogol-Gianni Bella. Una intensa ballata dall'impianto armonico per niente banale... buon lavoro!

Questo Vecchio Pazzo Mondo è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album I miei americani (tre puntini) pubblicato nel 1984. Ventiquattresimo lavoro in studio per l'artista di Milano, è dedicato interamente a cover di colleghi d'oltre oceano tranne per due eccezioni beatlesiane. La canzone, seconda traccia del lato B, è la versione italiana di Eve of Destruction portata al successo nel 1965 da Barry McGuire.

Sei Rimasta Sola è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Peppermint twist pubblicato nel 1962. Terzo lavoro in studio per il cantante milanese, è stato realizzato dalla casa discografica Jolly quando ormai il Molleggiato se ne era già andato... per fondare il mitico Clan. La canzone è scritta con la collaborazione dell'amico lodigiano Ricky Gianco, alias Riccardo Sanna. Uno dei primi cavalli di battaglia del suo immenso repertorio.

Soli è un brano interpretato e portato al successo dal \"molleggiato\", il grande Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979 pubblicato dall'etichetta personale Clan Celentano. La canzone è scritta a più mani da Miki del Prete, Cristiano Minellono e Toto Cutugno ed è una delle più celebri tra il suo repertorio. Una ballata con pochi accordi, perfetta per la chitarra.

Solo da un Quarto d'Ora è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Arrivano gli uomini pubblicato nel 1996. È il suo terzo progetto discografico degli anni '90, ma questa volta il disco non riscuote i risultati sperati tanto da far correre la voce che la carriera dello show-man milanese sia arrivata al capolinea. La canzone vede la partecipazione vocale di Emanuela Cortesi: una ballata pop-rock dal ritmo incalzante e dal sound rinnovato rispetto al suo repertorio classico.

Sotto le Lenzuola è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Er più - Storia d'amore e di coltello pubblicato nel 1971. Undicesimo lavoro in studio per l'artista milanese, esce in concomitanza con l'omonimo film diretto da Sergio Corbucci, nel quale il mitico molleggiato recitava. La canzone, scritta con la collaborazione di Luciano Beretta e Michele Del Prete, venne presentata al Festival di Sanremo '71, ottenendo un ottimo quarto posto. Racconta la storia di un tradimento perdonato.

Specchi Riflessi è un brano inciso dalla premiata coppia formata da Mina e Adriano Celentano, contenuto nell'album Mina Celentano pubblicato nel 1998. Prima loro collaborazione artistica, si rivelerà un grandissimo successo commerciale con oltre due milioni di copie vendute. La canzone risale al 1993 e porta le firme di Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, in arte gli Audio 2 ; il duo napoletano l'aveva incisa con il loro album d'esordio.

Stai Lontana da Me è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1962. Canzone che il mitico \"molleggiato\" di Milano realizza quando ormai è una pop star nel firmamento della musica leggera italiana, segna l'inizio della sua avventura con il Clan Celentano. Si tratta, inoltre, della versione italiana di Tower of Strength : incisa nel 1961 dal cantante del Kansas Gene McDaniels, porta le firme di Burt Bacharach e Bob Hilliard; il testo in italiano è di Mogol.

Storia d'amore è una canzone dell'album Le Robe Che Ha Detto Adriano, pubblicato nel 1969 e decimo album di Adriano Celentano. Ne è la settima traccia e venne lanciata su 45 giri in contemporanea all'uscita del disco stesso, riscuotendo un successo formidabile con primo posto e settimane e settimane di permanenza in classifica. Il testo (come tutti gli altri dell'album) è opera di Miki Del Prete e Luciano Beretta mentre l'assolo di fisarmonica è suonato da Nando De Luca.

Susanna è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album I miei americani pubblicato nel 1984. Ventiseiesimo lavoro in studio per il mitico \"molleggiato\", è un disco composto esclusivamente da cover, con l'obiettivo di omaggiare il rock 'n roll, il blues e il soul tipici degli USA. La canzone è una tra le più conosciute del suo repertorio, tradotta in italiano dall'originale intitolata Suzanne incisa dai VOF de Kunst.

Svalutation è la title track del sedicesimo album inciso da Adriano Celentano, nel 1976, per il Clan Celentano. Il brano, che consiste in un'analisi dell'Italia di quegli anni a suon di rock, è stato poi anche ricantato da Celentano in coppia con Piero Pelù. Sempre puntuale negli interventi, anzi in anticipo sul pensare comune. Una denuncia in musica che pochi hanno avuto il coraggio di proporre.

Ti Avrò è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblico in 33 giri nel 1978. Diciottesimo lavoro in studio per il mitico \"molleggiato\", viene realizzato dopo una tournee trionfale negli stadi italiani nell'estate del 1977... primo in Italia a riconvertirli per i live musicali. La canzone, la title-track, è il pezzo traino dell'intero album; porta la firma di Cristiano Minellono e dell'arrangiatore Danny B. Besquet.

Ti penso E Cambia il Mondo è un brano interpretato dal mitico Adriano Celentano contenuto nell'album Facciamo finta che sia vero pubblicato nel 2011. Disco che riscuote un grande successo, diventando doppio disco di platino per le oltre 200,000 copie vendute. Alla composizione dei brani hanno collaborato nomi importanti come Franco Battiato, Phil Palmer, Jovanotti. Questa bellissima canzone è stata scritta da Pacifico insieme a Matteo Saggese e Steve Lipson.

Un Albero di Trenta Piani è un brano scritto e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album I mali del secolo pubblicato nel 1972. Si tratta del disco in cui, per la prima volta, l'artista milanese firma sia le musiche che i testi di gran parte dei pezzi mostrando uno stile più impegnato ed incentrato su temi ambientali. La canzone è un esempio perfetto in tal senso: uscita anche come singolo in 45 giri, è una forte critica alla speculazione edilizia di quegli anni ed in particolare contro il famoso grattacielo Pirelli a Milano.

Un Bimbo sul Leone è un brano inciso da Adriano Celentano contenuto nell'album Azzurro/Una carezza in un pugno pubblicato nel 1969. Scritto da Luciano Beretta e Miki Del Prete per il testo, da Gino Santercole e Nando De Luca per la musica, è un rock and roll dal testo fantasioso ma con qualche riferimento a tematiche animaliste e ambientaliste. Forse non uno tra i brani più famosi del molleggiato ma sicuramente una canzone particolare, interessante e coinvolgente.

Una Carezza in un Pugno è un brano interpretato dal mitico molleggiato, sto parlando ovviamente del grande Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Canzone scritta a più mani da Luciano Beretta e Miki Del Prete per il testo, e da Gino Santercole e Nando De Luca per la musica. Brano struggente, dal ritmo mesto e dal testo accattivante che descrive un uomo burbero, geloso, ma buono. Col tempo è diventato un pezzo di storia della canzone italiana.

Una Festa sui Prati è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone che porta la firma di Mogol, Luciano Beretta e Michele Del Prete, era il lato B di uno dei suoi grandi classici: Mondo in MI7. Il testo mette a confronto la felice e spensierata realtà rurale della campagna contro l'individualismo e la spregiudicatezza delle regole di mercato attuate nelle città. Tema a cui il \"Molleggiato\" rimarrà sempre legato.

Una Rosa Pericolosa è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Io non so parlar d'amore pubblicato nel 1999. Trentottesimo lavoro in studio per l'artista milanese, si rivela un successo strepitoso con oltre due milioni di copie vendute solo in Italia. La canzone è scritta con la collaborazione al testo dell'amico Giulio Rapetti, in arte Mogol, ed è la quarta traccia del disco; una passionale ballata folk dove la chitarra acustica è la protagonista dell'arrangiamento.

Una Storia Come Questa è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Er più - Storia d'amore e di coltello pubblicato nel 1971, un LP che il molleggiato realizza in concomitanza con la sua prova d'attore nel film omonimo, diretto da Sargio Corbucci. La canzone è scritta da Miki Del Prete per il testo e dal cantautore pisano Goffredo Canarini per la musica; una vivace ballata in stile popolare che racconta una triste e violenta vicenda amorosa.

Viola è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1970. Canzone scritta da Luciano Beretta e Michele Del Prete, fu realizzata dal mitico molleggiato dopo la vittoria al Festival di Sanremo 1970 con la celebre Chi Non Lavora Non Fa L’Amore, tra tante critiche piuttosto pretestuose. Rappresenta quindi una specie di \"riscatto\" conquistandosi la vetta della classifica nell'estate di quell'anno; una romantica e passionale ballata perfetta per i \"Lenti\".

Yuppi Du è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Quattordicesimo lavoro in studio per l'artista milanese, contiene l'intera colonna sonora del fortunato film omonimo che lo ha visto nelle vesti di regista, attore e montatore. La canzone, cantata in coppia con la moglie Claudia Mori in lingua inglese, è una ballata folk perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

È l'Amore è un brano che vede protagonisti due colonne storiche della musica leggera italiana, Adriano Celentano e Mina, contenuto nell'album Le migliori pubblicato nel 2016. Secondo lavoro in studio per la coppia canora, riscuote grande successo aggiudicandosi ben 300,000 copie vendute e sei dischi di platino. La canzone è scritta da Andrea Mingardi e Maurizio Tirelli.