13 Buone Ragioni è il secondo singolo estratto dall'album Black Cat, dodicesimo album di inediti di Zucchero. Pubblicato come singolo il 17 giugno del 2016, il brano riprende l'atmosfera e le ritmiche del precedente singolo (Partigiano Reggiano) attraverso un testo in cui il cantautore emiliano prende le distanze, con ironia e spensieratezza, da una donna.
A Wonderful World è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Oro, incenso e birra pubblicato nel 1989. Quinto lavoro in studio per il cantautore reggiano, si è rivelato un grandissimo successo che con ben 8 milioni di copie, è stato il disco più venduto nel mondo per otto anni. La canzone, diventa nel tempo uno dei suoni classici, è suonata alla chitarra dal grande Eric Clapton.
Acquarello è un brano reinterpretato e inciso da Adelmo Fornaciari, alias Zucchero, la cui versione è contenuta nell'album Discover II pubblicato nel 2024. Si tratta del secondo disco di cover per il bluesman reggiano, progetto che omaggia la musica pop del passato iniziato nel 2021 con Discover. La canzone è il quarto singolo estratto, un pezzo che risale al 1983 quando nasceva dalla penna del cantautore brasiliano Antonio Pecci Filho, in arte Toquinho. Musica e parole sono scritte insieme a Guido Morra e Maurizio Fabrizio su una poesia di Vinícius de Moraes.
Ahum è una canzone del 2001 di Zucchero, all'anagrafe Adelmo Fornaciari, inclusa nell'album Shake. Il brano è una riflessione sulla fragilità dell'esistenza umana, rappresentata dal fumo che si disperde nell'aria (\"ahum\" in lingua maya significa \"fumo\"). Lo stile musicale mescola sonorità rock, blues e pop, con l'uso di strumenti come chitarre elettriche, percussioni e tastiere. Ha ottenuto un discreto successo in Italia ed è divenuto nel tempo anche uno dei suoi cavali di battaglia.
Alla Fine è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2010. Undicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano, riscuote grandissimo successo in Italia, con ben 300,000 copie vendute, e persino in tutto il mondo totalizzando oltre un milione di copie vendute. La canzone è una intensa ballata pop dedicata ad un amico scomparso, ottima per la chitarra.
Amen è un brano composto e inciso da Zucchero Fornaciari, all'anagrafe Adelmo, contenuto nell'album All the Best pubblicato nel 2007. Si tratta di una raccolta di greatest hits, disco che il bluesman emiliano realizza in occasione dei suoi primi venticinque anni di carriera e che dedica ad un suo grande amico scomparso in quel periodo: Luciano Pavarotti. La canzone è uno dei quattro inediti presenti nell'album ed è una cover, tradotta da Zucchero in persona, di \"How Could This Go Wrong\", successo degli Exile.
Amor Che Muovi il Sole è un brano reinterpretato e inciso da Adelmo Fornaciari, alias Zucchero, pubblicato come singolo nel 2024. Nasce per la seconda parte del suo viaggio nel mondo delle cover, appunto Discover II, iniziato nel 2021 con Discover e in cui il bluesman reggiano omaggia i grandi artisti italiani ed internazionali. In questo caso, però, si tratta di una traduzione in lingua italiana: la versione originale, infatti, si intitola \"My Own Soul`s Warning\" e risale al 2020 ad opera dei The Killers.
Amore Adesso (No Time for Love Like Now) è un brano reinterpretato da Adelmo Fornaciari, noto come Zucchero, la cui versione è contenuta nell'album Discover pubblicato nel 2021. Primo disco di cover per il bluesman emiliano, nasceva come progetto nel 2020 come frutto della scrematura di ben 500 pezzi tra i suoi più amati. La canzone è del 2020 e porta la firma del frontman dei R.E.M. Michael Stipe, nata per il suo quinto album solista omonimo; la versione originale è scritta insieme a Aaron Dessner mentre il testo in italiano è dello stesso Zucchero.
Bacco Perbacco è la prima traccia di Fly, album di inediti pubblicato da Zucchero nel 2006 che ha venduto più di un milione di copie. E' stato il primo singolo estratto per lanciare il disco nel mercato italiano, ed è stato un vero tormentone estivo. Bacco Perbacco è stato anche tradotto in lingua spagnola. Una ballata pop perfetta per essere suonata con la chitarra.
Baila Morena è un brano interpretato da Zucchero.
Blu è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico con il nome d'arte di Zucchero, contenuto nell'album Bluesugar pubblicato nel 1998. Ottavo lavoro in studio per l'artista reggiano ottiene un grandissimo successo aggiudicandosi il disco di diamante e oltre un milione di copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, scritto con la collaborazione al testo di Pasquale Panella, è subito un successo.
Chocabeck è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2010 dalla Universal Music. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore emiliano, il cui disco riscuote un grandissimo successo. Uscito anche in Austria e Svizzera, solo in Italia è tre volte disco di platino con oltre 300,000 copie vendute, per un totale di quasi 400,000. La canzone, scritta in collaborazione con Pasquale Panella, ha come titolo un suono/vocabolo del dialetto reggiano, molto caro e familiare a Fornaciari.
Ci Si Arrende è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Black Cat pubblicato nel 2016. Si tratta del tredicesimo lavoro in studio per il bluesman emiliano, disco che vuole tornare al suo stile originale.m fatto di blues e soul. La canzone è il quinto singolo estratto e vede la speciale partecipazione di Mark Knopfler che impreziosisce l'arrangiamento con bellissimi interventi di chitarra resofonica.
Come il Sole all'Improvviso è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Rispetto pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per il bluesman reggiano, riscuote grande successo di pubblico aggiudicandosi tre dischi di platino e otlre 300,000 copie vendute. La canzone è scritta insieme a Gino Paoli ed una delle più dolci e intense del suo repertorio, estratta anche come singolo.
Con le Mani è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album Blue's pubblicato nel 1987. Disco di enorme successo, premiato con ben sette dischi di platino e oltre un milione e 400,000 copie vendute. Si aggiudica anche la vittoria al Festivalbar'87 come miglior disco dell'anno. La canzone, scritta con la collaborazione di Gino Paoli, si presenta come una ballata pop/rock dalla forte connotazione blues/soul, grazie anche alle sezioni di fiati e ai cori. Un brano che ha fatto la storia della canzone italiana.
Così Celeste è un brano interpretato da Zucchero.
Cuba Libre è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album Fly pubblicato nel 2006. Disco di grande successo in tutta Europa e nel mondo, per un totale di un milione e mezzo di copie vendute. Il testo della canzone è autobiografico, relativo ad un rapporto amoroso di gioventù travagliato. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal ritmo latino, perfetta per essere suonata con la chitarra. Un altro grande successo di un mito della musica leggera italiana.
Diamante è una canzone di Zucchero del 1989, contenuta nell'album Oro, Incenso e Birra, sicuramente uno dei brani più conosciuti ed apprezzati del bluesman reggiano, scritta insieme a Francesco De Gregori. E' stata tradotta in molte lingue e reinterpretata da altri artisti quali Mia Martini, Fabio Concato e Anna Oxa. Il testo, dolce ed orecchiabile, è dedicato alla nonna dell'artista che riscopre, metaforicamente, fatti che ella ha conosciuto e luoghi dove ha vissuto; luoghi e persone che nascono a nuova vita al termine della guerra.
Diavolo in Me è una canzone di Zucchero incisa nel 1989 e contenuta nell'album Oro, Incenso e Birra. Il testo è provocatorio, come lo sono molti nel repertorio dell’artista: trasgressivo e, sotto alcuni aspetti, anche blasfemo, critico verso il Cristianesimo e aperto al concetto puramente materialista e concreto del Carpe Diem come quando afferma le tentazioni del suolo sono cose piccanti, belle da prendere al volo.
Dindondio è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Shake pubblicato nel 2001. Nono lavoro in studio per il bluesman reggiano, riscuote grandissimo successo internazionale tanto da essere premiato come il \"Disco dell'anno\" al Festivalbar 2002. La canzone porta la firma al testo di Pasquale Panella ed è il terzo singolo estratto; un'intensa ed emozionante ballata pop dove il significato letterale del testo lascia spazio all'elegante sonorità.
Donne è una canzone composta da Zucchero Fornaciari su testo del celebre paroliere (nonchè produttore discografico) Alberto Salerno, per intendersi colui che ha scritto le parole di altri classici tra cui Io vagabondo dei Nomadi o Terra Promessa di Eros Ramazzotti. E' uno dei tanti simboli della contradditorietà della classifica del Festival di Sanremo: presentata in occasione dell'edizione del 1985, si classificò penultima ma riscosse fin da subito un successo di vendite notevolissimo. Fu pubblicata come prima traccia dell'album Zucchero & The Randy Jackson Band, il secondo del cantautore emiliano, e si distingueva dallo stile che aveva contraddistinto il suo lavoro d'esordio, Un Pò Di Zucchero, per via delle sonorità marcatamente soul e talvolta reggae.
Dune Mosse è un brano scritto e interpretato da Zucchero e inserito nell'album Blue's pubblicato nel 1987. Il disco ha avuto un enorme successo diventando il più venduto dell'anno e aggiudicandosi la vittoria al Festivalbar. Un viaggio dentro gli occhi di lei e una passione da vivere intensamente, profondamente, in una canzone tra le più famose del cantautore reggiano, e uno dei capolavori che sono entrati a pieno diritto nella storia della canzone italiana.
Facile è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album D.O.C. pubblicato nel 2019. Quattordicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano, prende spunto nel titolo dalla nota sigla DOC intesa come «disco di origine controllata» dove la ricerca qualitativa è prioritaria a quella quantitativa. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco ed è scritta insieme al musicista Roberto Zanetti in arte Robyx. Un pezzo che mischia elementi pop ad altri di matrice Gospel.
Fatti di Sogni è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Black Cat pubblicato nel 2016. Tredicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano, segna un ritorno al sound della sua prima discografia prendendo come modello il grande Oro, incenso e birra del 1989. La canzone, nella versione in spagnolo, vede la partecipazione canora del cantautore di Madrid Alejandro Sanz che la traduce in Hechos de sueños.
Fiore di Maggio è un brano tra i grandi classici del cantautorato italiano, reinterpretato magistralmente da Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero, e contenuto nell'album Discover pubblicato nel 2021. Si tratta del primo disco di cover per il bluesman reggiano, suo personale omaggio alla storia della musica internazionale. La canzone non ha bisogno di molte presentazioni: scritta e incisa da Fabio Concato nel 1984, è dedicata alla nascita di sua figlia Carlotta.
Follow You Follow Me è un brano reinterpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, la cui versione è contenuta nel suo disco di cover Discover pubblicato nel 2021. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e risale al 1978 quando nasceva dal genio della mitica band progressive britannica dei Genesis. La versione del bluesman reggiano ci regala un'atmosfera squisitamente acustica, togliendo spazio ai sintetizzatori originali. Buon divertimento!
Freedom è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, noto come Zucchero, pubblicato come singolo nel 2019 poi inserito nel suo quattordicesimo lavoro in studio D.O.C.. Canzone che è il frutto della collaborazione con l'artista britannico Rag'n'Bone Man, alias Rory Graham: un pezzo dal sound internazionale che mescola pop, rock e soul. Il testo vuole essere un inno alla libertà, partendo dalle sue vicende amorose di gioventù.
Guantanamera è un brano interpretato da Zucchero contenuto nell'album La sesiòn cubana pubblicato nel 2012. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore reggiano, riscuote un grande successo, come sempre. Distribuito anche in Austria e in Svizzera, vende complessivamente oltre 200,000 copie. Ha la particolarità di essere registrato interamente a Cuba, e a L'Avana è stato fatto il primo concerto di presentazione l'8 dicembre 2012. la canzone, noto brano della tradizione popolare cubana risalente al XIX secolo, è dedicato ad una giovane contadina di Guantanamo.
Hai Scelto Me è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, noto al grande pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Blue's pubblicato nel 1987. Quarto lavoro in studio per il cantautore emiliano, con ben un milione e mezzo di copie vendute si conferma nuovo e importante esponente della canzone italiana grazie proprio al suo travolgente blues, una bomba innovativa per il mercato musicale italiano di quei tempi. La canzone è il brano di chiusura del disco, un'emozionante ballata accompagnata dal pianoforte, l'orchestra e il coro gospel... uno dei suoi piccoli capolavori.
Hey Man è un brano scritto e interpretato da Zucchero, contenuto nell'album Blue's pubblicato nel 1987. Quarto lavoro in studio per l'artista emiliano, che con ben oltre un milione di copie vendute si conferma nuovo esponente del cantautorato italiano prima ed internazionale poi. La canzone è scritta con la collaborazione al testo dell'amico Gino Paoli : è uno dei suoi \"manifesti discografici\" oltre che un pezzo pieno di intensità e bellezza.
Il Grande Baboomba è un singolo di successo di Zucchero, pubblicato nel 2004 con l'album Zu & Co. (raccolta di collaborazioni con alcuni dei più famosi artisti al mondo) e fu realizzato assieme al dj nochè produttore musicale Mousse T. Col brano, Zucchero si aggiudicava l'edizione dello stesso anno del Festivalbar.
Il Mare Impetuoso al Tramonto... è un brano scritto e inciso da Adelmo Fornaciari, noto come Zucchero, contenuto nell'album Oro, incenso e birra pubblicato nel 1989. Quinto lavoro in studio per il bluesman reggiano, si rivela uno dei suoi dischi di maggior successo nonché una delle pietre miliari della discografia italiana. La canzone è il terzo singolo estratto, un pezzo tra i suoi più conosciuti che prende spunto dall'omonima poesia scritta dal cantautore livornese Piero Ciampi.
Il Suono della Domenica è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto da tutti col nome d'arte Zucchero, contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2010. Undicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano, riscuote grande successo aggiudicandosi ben cinque dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco ed è il brano manifesto di tutto il concept-album. La descrizione in musica di una Domenica di paese, dall'alba al tramonto nella bassa Pianura Padana.
Il Volo è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, alla storia come Zucchero, contenuto nell'album Spirito DiVino pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il bluesman reggiano ottiene un successo grandissimo in tutta Europa e con ben due milioni di copie vendute si aggiudica il doppio disco di diamante. La canzone è uno dei capolavori della sua discografia, una ballata che viaggia tra il blues, il soul e la melodia italiana.
Indaco Dagli Occhi Del Cielo è un brano interpretato da Zucchero.
Iruben Me è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Oro, incenso e birra pubblicato nel 1989. Quinto disco di inediti per il bluesman emiliano, è ritenuto da gran parte di pubblico e critica il suo apice artistico, nonché commerciale visti i nove milioni di copie! La canzone è la sesta traccia dell'album, una ballata rock-soul che nasce da una sua infatuazione per una ragazza di Copenaghen.
It's All Right (La Promessa) è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Miserere pubblicato nel 1992. Sesto lavoro in studio per il bluesman reggiano, è caratterizzato da tematiche profondamente intimiste frutto di un brutto periodo di depressione. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco: scritta insieme a Corrado Rustici, è una delicata ballata pop-rock-blues che descrive al meglio l'atmosfera esistenzialista dell'album.
La Canzone Che Se Ne Va è un brano scritto e interpretato da Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album D.O.C. pubblicato nel 2019. Quattordicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano, il disco è una calibrata fusione tra vari stili come l'immancabile blues, il gospel, il pop. La canzone è il terzo singolo estratto da esso e vede la partecipazione compositiva di Pasquale Panella e Daniel Vuletic; un inno in musica alla libertà e alla speranza.
Love Is All Around è un brano suonato e interpretato da Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero, contenuto nell'album Una rosa blanca pubblicato nel 2013. Terzo disco live per il bluesman reggiano, è la registrazione del concerto tenuto a L'Avana l'8 dicembre 2012. Disco che riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione di Pasquale Panella, dedicata alle tante macerie fisiche e ideali, come quelle della città cubana.
Madre Dolcissima è un brano celebre scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, noto al pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Oro, incenso e birra pubblicato nel 1989. Quinto lavoro in studio per il bluesman reggiano, si rivelerà uno dei suoi più grandi successi con ben 8 milioni di copie vendute. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco ed è diventato un caposaldo della sua discografia; la lunga introduzione è caratterizzata da una serie di notizie accadute in quell'anno. Uno dei suoi piccoli capolavori, dove blues e pop all'italiana si fondono.
Menta e Rosmarino è un singolo di Zucchero pubblicato nel 1997. Il brano è una ballata malinconica che parla del ritorno a casa dopo la fine di una relazione d'amore. Il videoclip della canzone ha come coprotagoniste la cantante Mietta e l'attrice spagnola Natalia Estrada.
Miserere è un brano scritto e interpretato Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, in coppia col grande Luciano Pavarotti e contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1992. Sesto lavoro in studio per il bluesman reggiano, riscuote grande successo aggiudicandosi ben otto dischi di platino e oltre 800,000 copie vendute solo in Italia, in Europa saranno oltre un milione. La canzone è uno di quei capolavori che escono dalle mani e dalla mente dell'artista poche volte nella vita.
My Love è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, noto al pubblico internazionale come Zucchero, contenuto nell'edizione inglese dell'album Spirito diVino pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore reggiano, riscuote grandissimo successo in tutto il mondo aggiudicandosi oltre tre milioni di copie vendute. La canzone è la versione in lingua inglese di uno dei suoi capolavori... Il volo. La traduzione porta la firma di Paul MacDonald.
Nice (Nietzsche) Che Dice è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album cult Oro, incenso e birra pubblicato nel 1989. Quinto disco di inediti per il bluesman di Reggio Emilia, si rivela l'apice artistico della sua carriera e da esso esce al meglio la sua anima afroamericana. La canzone è la seconda traccia dell'album, un vivace pezzo pop-rock dedicato alla moglie Angela Figliè: da lui criticata per citare a sproposito il filosofo Friedrich Nietzsche.
Non Mi Avrai è un brano interpretato e inciso da Adelmo Fornaciari, noto come Zucchero, per la colonna sonora del film animato \"Spirit\" uscito nel 2002. Si tratta di un lungometraggio che racconta le avventure di uno stallone mustang nel bel mezzo della guerra tra i nativi Sioux e i coloni statunitensi bianchi. L'interpretazione della versione italiana è affidata proprio al bluesman di Reggio Emilia e la canzone racconta la cattura del cavallo da parte dei coloni; musica e parole portano le firme di Hans Zimmer e Bryan Adams.
Occhi è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Fly pubblicato nel 2006 dalla Universal Music. Decimo lavoro in studio per il cantautore di Reggio Emilia, riscuote un grandissimo successo. Uscito in molti Paesi europei, solo in Italia è cinque volte disco di Platino con oltre 520,000 copie vendute, per un totale di un milione e mezzo in tutto il mondo. La canzone è una ballata pop molto intensa ed emozionante, facile da suonare con la chitarra.
Oltre le Rive è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2010. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore emiliano, si tratta di un concept album ambientato nella campagna reggiana in una domenica, dall'alba al tramonto. La canzone è scritta insieme a Luigi De Crescenzo, in arte Pacifico, Max Marcolini e Gheri Cancogni; un'intensa e delicata ballata che ci porta sulle rive del Po.
Overdose d'Amore è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Oro, incenso e birra pubblicato nel 1989. Quinto lavoro in studio per il bluesman reggiano, è considerato da molti come il suo capolavoro discografico. Disco che inoltre riscuote enorme successo vendendo in tutto il mondo oltre otto milioni di copie. La canzone è una delle più celebri dell'intero suo repertorio, primo singolo estratto dall'album.
Pane E Sale è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Spirito DiVino pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore reggiano, riscuote grandissimo successo a livello mondiale, totalizzando oltre tre milioni di copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione di Francesco De Gregori, un grande classico.
Papà Perché è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Spirito DiVino pubblicato nel 1995. Si tratta del suo settimo lavoro in studio, disco con cui il bluesman reggiano mette d'accordo pubblico e critica realizzando il suo apice artistico e commerciale. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album ed è scritta insieme a Alberto Salerno; una vivace ballata pop dedicata al padre appena scomparso.
Partigiano Reggiano è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, consciuto dal grande pubblico come Zucchero contenuto nell'album Black Cat pubblicato nel 2016 dalla casa discografica Universal Music. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore emiliano, disco che riscuote un grande successo in molti Paesi come l'Inghilterra, gli USA e la Cina, solo in Italia è doppio disco di platino per le oltre 100,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, un rock/blues in italiano molto coinvolgente.
Per Colpa di Chi è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Spirito DiVino pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore reggiano ottiene un successo strepitoso in tutta Europa, solo in Italia è doppio disco di diamante per un totale di oltre due milioni di copie vendute. La canzone è una dei suoi cavalli di battaglia, dissacrante ed energica come solo lui sa fare.
Puro Amore è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Zucchero, contenuto nell'album Bluesugar pubblicato nel 1998. Ottavo lavoro in studio per il blueman reggiano, riscuote grandissimo successo aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute e dieci dischi di platino. La canzone è scritta a più mani con la collaborazione al testo di Pasquale Panella, mentre alla musica c'è l'aiuto della figlia Irene Fornaciari. Secondo singolo estratto dal disco.
Quale Senso Abbiamo Noi è un brano scritto e interpretato dal grande Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero contenuto nell'album live Una rosa blanca pubblicato nel 2013. Terzo album live per il cantautore reggiano, è stato registrato a L'Avana l'8 dicembre 2012, data 0 de \"La sesion cubana World Tour\". La canzone è l'unico inedito del disco, ed è stato scritto con la collaborazione di Tricarico : una ballata pop esistenziale, ottima per la chitarra.
Ridammi il Sole è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Miserere pubblicato nel 1992. Si tratta del suo sesto lavoro in studio, disco che il cantautore di Reggio Emilia festeggia con ben 700,000 copie vendute. La canzone non fa parte dei singoli estratti; è una vivace ballata pop-rock in stile cantautorale che richiama le origini del suo repertorio... ma con un tocco di orecchiabiltà in più.
Rispetto è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per l'artista reggiano, viene realizzato in concomitanza con la sua partecipazione al Festival di Sanremo di quell'anno con il brano Canzone triste... valsagli il penultimo posto! Questa canzone invece è uno dei pezzi trainanti del disco, uno dei suoi cavalli di battaglia; nonché uno dei pochi esempi di Funk all'italiana.
Rossa Mela della Sera è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Shake pubblicato nel 2001. Non lavoro in studio per il bluesman reggiano, riscuote grande successo tanto da essere premiato durante il Festivalbar ‘02 come \"Disco dell'anno\" con oltre un milione di copie vendute in tutta Europa. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco ed è scritta con la collaborazione al testo di Pasquale Panella; un'orecchiabile ballata pop perfetta per la chitarra.
Scintille è un brano scritto e inciso da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Shake pubblicato nel 2001. Nono lavoro in studio per il bluesman reggiano, inizia una nuova fase della sua discografia ricorrendo all'uso sistematico dei campionamenti ispirato dall'interessante lavoro di Moby. La canzone è il settimo singolo estratto dal disco, una delicata ballata che fonde elementi di rock, pop e blues.
Sento le Campane è una canzone di Zucchero pubblicata nel 2002 e contenuta nell'album Shake. Il testo è di Zucchero stesso mentre la musica, composta assieme a Isaac Hayes e David Porter, è contraddistinta da un ritmo vibrante che richiama suggestioni funky, rock e blues tipiche dell'America del secolo scorso. Canzone nel complesso simpatica e vivace con frasi e sensazioni tipiche dell'immaginario del cantante reggiano che sembra ritornare al suo passato quando cita sono figlio di una notte che vola, considerato infatti che Una Notte che Vola è il titolo della sua canzone di esordio al Festival di Sanremo del 1982.
Senza Rimorso è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Spirito DiVino pubblicato nel 1995. Settimo lavro in studio per il cantautore reggiano, oltre ad essere uno dei suoi grandi successi commerciali, è ritenuto da critica e pubblico come uno dei suoi dischi qualitativamente migliori. La canzone vede la collaborazione al testo di Alberto Salerno e trae ispirazione dal fallimento matrimoniale con la moglie Angela Figliè; un'emozionante ballata dai toni malinconici.
Senza una Donna è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album Blue's pubblicato nel 1987. Quarto lavoro in studio per il cantautore reggiano, è il suo primo vero grande successo. Con oltre un milione e 400,000 copie vendute solo in Italia, si aggiudica ben sette dischi di platino (di allora). La canzone è dedicata alla prima moglie, Angela Figliè. L'artista si immagina una vita senza di lei, strano scherzo del destino che si avvererà poco dopo. Un pezzo straordinario, un tocco di Blues e di Soul nella nostra musica leggera italiana.
Soldati nella Mia Città è un brano scritto e interpretato da Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2010. Undicesimo lavoro in studio per il bluesman emiliano, si tratta di un concept album che racconta una domenica dall'alba al tramonto passata nella sua terra d'origine: la provincia di Reggio Emilia. La canzone è la terza traccia del disco e ci porta nell'immediato dopoguerra, quando i soldati stranieri \"tolgono il disturbo\" e con loro portano via anche le paure e le preoccupazioni.
Solo una Sana E Consapevole Libidine Salva il Giovane dallo Stress E dall'Azione Cattolica è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album Blue's pubblicato nel 1987. Disco tra i più riusciti del cantautore emiliano, premiato con ben sette dischi di platino e un milione e 400,000 copie vendute. Il titolo della canzone prende spunto da un confronto avvenuto a scuola tra Adelmo (vero nome dell'artista) e il suo professore di Geometria. Una grande successo della canzone italiana.
Sono Qui è un brano scritto e interpretato da Zucchero, all'anagrafe Adelmo Fornaciari, pubblicato come singolo nel 2002. Si tratta della versione italiana, curata nella traduzione dallo stesso cantautore emiliano, di Here I Am e fa parte della colonna sonora del film d'animazione \"Spirit - Cavallo selvaggio\", ambientato negli Stati Uniti d'America a metà Ottocento. La parte musicale della canzone e di tutta la colonna sonora porta le firme di Hans Zimmer e Bryan Adams.
Soul Mama è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album D.O.C. pubblicato nel 2019. Quattordicesimo lavoro in studio per il bluesman di Reggio Emilia, è il frutto della scrematura di ben quaranta canzoni scritte tra il 2018 e il 2019. La canzone è il quarto singolo estratto, un'energica ballata che mischia il pop, il blues e la musica dance in un tempo di 4/4 incalzante. Il testo prende in giro il perbenismo dei cosiddetti \"caritatevoli con il prossimo\".
Spirito nel Buio è un brano scritto e interpretato da Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album D.O.C. pubblicato nel 2019. Quattordicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano, si aggiudica in poche settimane il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco nonché la sua traccia d'apertura. Un pezzo dai consueti riferimenti biblici e dal ritmo energico; richiama inoltre un suo grande successo... Diavolo in Me.
The Scientist è un brano reinterpretato da Zucchero, all'anagrafe Adelmo Fornaciari, la cui versione è contenuta nell'album Discover pubblicato nel 2021. Si tratta del primo disco di cover per il bluesman di Reggio Emilia, frutto di una scrematura di ben 500 canzoni ridotte a 100 e infine alle definitive 13. Questa canzone risale al 2002 quando nasceva dal genio dei Coldplay, che la inseriscono nel loro secondo album A Rush of Blood to the Head. La nuova versione si trasforma in una ballata folk per chitarra acustica.
Ti Farò Morire è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Zucchero & The Randy Jackson Band pubblicato nel 1985. Si tratta del secondo disco di inediti per il bluesman reggiano e contiene il suo primo di tanti cavalli di battaglia: Donne. La canzone è scritta con la collaborazione al testo di Alberto Salerno e Cheope ed è il lato B del singolo sopracitato; un vivace pezzo che mischia il pop al funk.
Un Kilo è una canzone di Zucchero pubblicata nel 2007 e contenuta nell'album Fly. Brano abbastanza in linea con le sonorità tipiche dell'artista, per lo più apprezzato dai fans, è stato però oggetto di numerose critiche perché il testo è chiaramente polemico e critico verso un suo collega musicista che molti individuano in Vasco Rossi ; Zucchero ha prontamente smentito che si trattasse del Blasco, ma non ha convinto i suoi detrattori. Un altro appunto mosso al brano è quello di essere \"troppo simile\" al singolo The Seed inciso dal gruppo statunitense The Roots.
Un Piccolo Aiuto è un brano scritto e inciso da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Zucchero & The Randy Jackson Band pubblicato nel 1985. Secondo disco di inediti per il bluesman reggiano, si rivelò un insuccesso commerciale nonostante il singolo di lancio Donne. La canzone è il lato B del terzo singolo estratto e porta la firma al testo di Alberto Salerno; uscì dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1986.
Un Soffio Caldo è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, passato alla storia della canzone italiana come Zucchero, contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2010. Undicesimo lavoro in studio per il bluesman reggiano riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi ben sei dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute solo in Italia. La canzone, scritta insieme a Francesco Guccini, racconta il sorgere del Sole al paese nativo.
Una Carezza è un brano scritto e interpetato da Adelmo Fornaciari, conosciuto dal grande pubblico come Zucchero, contenuto nell'album Live in Italy pubblicato nel 2008. Si tratta di un cofanetto live composto da due CD registrato durante il \"Fly World Tour\" e che riscuote grande successo aggiudicandosi ben otto dischi di platino. La canzone è uno dei due inediti presenti nel disco, una ballata pop molto delicata, ottima per la chitarra.
Una Come Te è un brano reinterpretato e inciso da Adelmo Fornaciari, alias Zucchero, contenuto nell'album Discover II pubblicato nel 2024. Seconda parte del progetto dedicato alle cover, comincia a germogliare nella mente del bluesman reggiano durante le tappe del \"Overdose d'amore World Tour\" del 2023. La canzone è il quinto singolo estratto ed è la versione italiana di Chinatown, pezzo dei Bleachers del 2023 scritto dal frontman Jack Antonoff e Evan Smith.
Un'Altra Storia è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero, contenuto nell'album Wanted (The Best Collection) pubblicato il 3 novembre 2017. Il disco, già d'oro per le oltre 25,000 copie vendute, è una raccolta in occasione dei suoi 35 anni di carriera musicale. La canzone è uno dei due inediti presenti nell'album ed è una ballata pop delicata, in puro stile \"Zucchero\", ottima per essere suonata con la chitarra.
Vedo Nero è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2011. Disco di grande successo, debutta in prima posizione nella classifica, restandoci per due settimane consecutive, con ben 500,000 copie vendute in tutta Europa nel 2011. La canzone, scritta con la collaborazione di Mimmo Cavallo, si presenta come una ballata pop ironica, ideale, per accompagnamento ritmico e giro armonico, per la chitarra. Un tormentone estivo diventato un successo, per un artista che ha fatto la storia della canzone italiana.
Voci è un brano scritto e interpretato da Zucchero, all'anagrafe Adelmo Fornaciari, contenuto nell'album Black Cat pubblicato nel 2016 dalla Universal Music Group. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore reggiano, ha un suono tipicamente blues, ispirato da un tour promozionale negli USA, riscuotendo un ottimo successo. La canzone è una ballata pop dal ritmo incalzante, senza perdere intensità e dolcezza, un canto che fa ritornare alle nostre origini.
Wonderful Life è un brano interpretato da Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero contenuto nell'album All the best pubblicato nel 2007. Disco che ha riscosso un grande successo, distribuito in tutta Europa. Solo in Italia vende oltre 460,000 copie, per un totale di oltre 600,000. Il disco è un raccolta dei suoi più grandi successi, un omaggio a i suoi primi 25 anni di carriera. La canzone è una delle quattro cover dell'album, scritta in origine da Black, scomparso l'anno precedente l'uscita del disco.
È Delicato è un brano scritto e interpretato da Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, contenuto nell'album Fly pubblicato nel 2006. Decimo lavoro in studio per il cantautore reggiano, inutile dire che è stato un grandissimo successo. Distribuito in molti Paesi europei e in America, si aggiudica il disco di diamante e ben 650,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione di Eddy Mattei, Ale Chiesa e Ivano Fossati, ed è una delicatissima ed emozionante ballata, ottima per la chitarra.
E' un Peccato Morir è un brano scritto e interpretato da Zucchero contenuto nell'album Chocabeck pubblicato nel 2010. Disco di grande successo con ben 300.000 copie vendute in Italia per un totale di un milione di copie nel mondo ad oggi. La canzone, scritta con la collaborazione al testo di Pasquale Panella, è un inno alla vita, alla voglia di vivere la quotidianità, i sapori nostrani, la buona tavola, i piaceri che ci offre. Musicalmente si presenta come una ballata pop dove la chitarra acustica fa da padrona. Un grande successo di un artista che ha fatto la storia della musica leggera italiana.