Algoritmo è un brano scritto e interpretato da Guglielmo Bruno, meglio conosciuto come Willie Peyote, pubblicato come singolo nel 2020. Canzone che vede la collaborazione canora e compositiva del DJ Luigi Florio, in arte Don Jon, e del rapper statunitense Orville Richard Burrel in arte Shaggy. Il testo mette in scena una serenata in stile \"rap\" dove i due innamorati vivono una simbiosi perfetta, come fossero frutto di un ragionamento matematico... un algoritmo appunto.
Che Bella Giornata è un brano scritto e interpretato da Guglielmo Bruno, noto al pubblico italiano come Willie Peyote, contenuto nell'album Educazione sabauda pubblicato nel 2015. Secondo lavoro in studio per il rapper torinese, riesce a fondere insieme i suoi \"amori musicali\" come il funk, il soul e ovviamente... il rap. La canzone è la seconda traccia del disco, un pezzo dichiaratamente funky, perfetto per essere accompagnato con la chitarra.
C'Era una Vodka è un brano scritto e interpretato da Willie Peyote, alias Guglielmo Bruno, contenuto nell'album Educazione Sabauda pubblicato nel 2015. Si tratta del suo secondo lavoro in studio, disco che il rapper torinese dedica in maniera chiara nel titolo alla sua città. La canzone è la terza traccia dell'album, un pezzo dall'arrangiamento volutamente scarno ma elegante... che racconta il rapporto malato con l'alcolismo.
\"Grazie Ma No Grazie\" è il brano che Willie Peyote ha portato al Festival di Sanremo 2025, un pezzo pungente e ironico che esprime un’analisi critica della società moderna. Con il suo tipico stile, l'artista affronta temi di disillusione e cinismo, riflettendo sulle contraddizioni e le ipocrisie che caratterizzano le dinamiche sociali e politiche del nostro tempo. Il pezzo è ballabile e, dietro a una malcelata leggerezza, si nasconde un pezzo rap serrato e coinvolgente.
I Cani è un brano scritto e interprertato da Willie Peyote, nome d'arte di Guglielmo Bruno, contenuto nell'album Sindrome di Tôret pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il rapper torinese, il titolo è un gioco di parola tra \"Torino\" e le fontane cittadine che in dialetto vengono appunto chiamate \"tôret\". La canzone è la seconda traccia del disco, un pezzo che fonde in maniera intelligente ed innovativa il rap, il funk e l'Hip-hop.
Io Non Sono Razzista Ma... è un brano scritto e interpretato da Guglielmo Bruno, noto come Willie Peyote, contenuto nell'album Educazione Sabauda pubblicato nel 2015. Secondo lavoro in studio per il rapper torinese, il titolo è un chiaro riferimento alla sua città. La canzone parte da un semplice viaggio in macchina in un giorno qualunque, per raccontare in maniera disincantata e senza sconti la realtà italiana odierna... fatta di molte ipocrisie e contraddizioni.
La Tua Futura Ex Moglie è un brano scritto e interprertato da Willie Peyote, alias Guglielmo Bruno, contenuto nell'album Iodegradabile pubblicato nel 2019. Si tratta del suo quinto lavoro in studio, disco che il rapper torinese festeggia con un bel quinto posto nella classifica degli album più venduti (FIMI). La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una vivace ballata pop in stile cantautorale dal sound elettronico, perfetta per la chitarra!
Le Chiavi in Borsa è un brano scritto e inciso da Guglielmo Bruno, meglio conosciuto come Willie Peyote, contenuto nell'album Sindrome di Tôret pubblicato nel 2017. Terzo lavoro in studio per l'artista torinese, prende spunto nel titolo dalle tipiche Tourèt sabaude, le fontanelle a testa di toro sparse per la città. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a Dutch Nazari: racconta una relazione sentimentale traballante, tra scarsa fiducia ed incomunicabilità.
L'Effetto Sbagliato è un brano scritto e interpretato da Willie Peyote, pesudonimo di Guglielmo Bruno, pubblicato come singolo nel 2018. Canzone che esce in un periodo fortunato per il rapper torinese, caratterizzato dalla collaboraizone con i Subsonica ai quali apre i live durante la loro tournée invernale. Il brano si presenta come un felice connubio tra pop, rap e il suo amore di sempre... l'hip-hop.
Mai Dire Mai (La Locura) è il brano con cui Willie Peyote, vero nome Guglielmo Bruno, si presenta per la prima volta in gara al Festival di Sanremo, nel 2021. Tratta il tema della bassa qualità di contenuti nel mondo musicale a causa della schiavitù delle produzioni, una carenza che è drammaticamente specchio della società. Un pezzo incalzante tra il rock e il rap, con un ritornello tutto da saltare.
Ottima Scusa è un brano scritto e interpretato da Guglielmo Bruno, meglio conosciuto con lo pseudonimo Willie Peyote, contenuto nell'album Sindrome di Tôret pubblicato nel 2017. Terzo lavoro in studio per l'artista di Torino, che nel titolo gioca con il termine \"Tôret\"... ovvero quello che il dialetto torinese chiama la \"fontana a getto continuo\". La canzone è la terza traccia del disco, un pezzo che mischia in maniera intelligente il pop, il jazz, il rap e alcune influenze di Hip-Hop.
Portapalazzo è un brano scritto e interpretato da Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, contenuto nell'album Sindrome di Tôret pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il l'artista di Torino, prende ispirazione nel titolo dalle fontane della sua città. La canzone è un altro riferimento al capoluogo piemontese, con il testo che viene ambientato in un quartiere del centro storico, quello attorno a Porta Palatina di origine romana. Un pezzo che mischia rap, funk e raggae.
Quando Nessuno Ti Vede è un brano scritto e interpretato da Willie Peyote, nome d'arte di Guglielmo Bruno, contenuto nell'album Iodegradabile pubblicato nel 2019. Quinto lavoro in studio per il rapper torinese, riscuote ottimo successo guadagnandosi la quinta posizione della classifica. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, un'attenta descrizione sull'essere umano di oggi rimasto schiacciato dalla propria immagine \"social\"... che spesso non corrisponde alla realtà.
Willie Pooh è un brano scritto e interpretato da Guglielmo Bruno, meglio conosciuto con lo pseudonimo Willie Peyote, contenuto nell'album Educazione sabauda pubblicato nel 2015. Secondo lavoro in studio per il rapper torinese, rappresenta al meglio i suoi gusti e il suo stile musicale mettendo insieme elementi di funk, soul e naturalmente rap. La canzone è una chiara riflessione sulla propria vita che scava nel profondo.