Ain't Talkin' About Love è la quarta traccia dell'album d'esordio, eponimo, del gruppo hard rock californiano dei Van Halen. Fu incisa nel 1977 e rilasciata l'anno successivo come terzo singolo estratto dallo stesso album. Il compositore del brano è Eddie Van Halen, ed ha raccontato che dopo averlo scritto lo aveva immediatamente cestinato in quanto non gli piaceva e non avrebbe voluto pubblicarlo. È stato poi uno dei pochi pezzi che Sammy Hagar, il cantante che a fasi alterne ha sostituito David Lee-Roth all'interno del gruppo (1985-1996 e 2003-2005), eseguiva solitamente ai concerti del gruppo tra tutto il repertorio del suo predecessore. È stata reinterpretata live da numerosi musicisti internazionali: tra questi Paul Di'Anno (ex vocalist degli Iron Maiden ), Pearl Jam, Velvet Revolver (che l'hanno eseguita alla cerimonia di introduzione dei Van Halen nella Rock And Roll Hall Of Fame, nel 2007).
Can't Stop Lovin' You è un brano inciso dai Van Halen, contenuto nell'album Balance pubblicato nel 1995. Decimo lavoro in studio per la band californiana, riscuote grande succeso internazionale aggiudicandosi oltre tre milioni di copie vendute solo negli USA. La canzone, scritta da Eddie Van Hale, nasce dalla richiesta del loro produttore di includere nel disco una hit che servisse da singolo. Ecco il risultato!
Dance the Night Away è un brano composto e inciso dai Van Halen, contenuto nell'album Van Halen II pubblicato nel 1979. Come si evince dal titolo si tratta del secondo lavoro in studio per la band californiana, disco che conferma in parte il grande successo riscosso con l'esordio dell'anno precedente... con “appena” cinque milioni di copie vendute! La canzone è il primo singolo estratto e trae ispirazione da Go Your Own Way, grande successo dei Fleetwood Mac uscito nel 1977.
Dreams è un brano inciso dai Van Halen, contenuto nell'album 5150 pubblicato nel 1986. Settimo lavoro in studio per la band statunitense, riscuote grande successo a livello internazionale specialmente negli USA dove si aggiudicano oltre 6 milioni di copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, brano molto amato e molto suonato dal gruppo durante i live di quegli anni. L'arrangiamento è tipicamente anni'80, affidato quasi esclusivamente alle tastiere.
Eruption è uno dei pezzi rock strumentali più famosi di sempre ed è anche considerato uno dei più influenti assoli di chitarra elettrica di sempre. La struttura tecnica si compone quasi esclusivamente di tapping a due mani, una tecnica piuttosto innovativa in quanto, fino ad allora (siamo nel 1978), si usava quasi esclusivamente quello ad una sola mano. Nella sua esecuzione, Eddie Van Halen è accompagnato da un intro di basso e batteria. Il pezzo stesso, durante i passaggi radiofonici, fa da intro a You Really Got Me, la nota cover della canzone dei Kinks, che nell'album Van Halen segue la stessa Eruption.
Hot For The Teacher è una canzone dei Van Halen tratta dal loro album 1984. È famosa, oltre che per la canzone di per se', per l'intro di batteria che ricorda il rumore di una motocicletta ma anche e soprattutto per la provocazione sessuale che lancia il testo, riferendosi ad una scena di sesso di un alunno con la professoressa. Nello stesso videoclip compare una bella prof che si esibisce in uno striptease. È stata classificata 36esima dal canale tv americano VH1 tra le migliori canzoni hard rock di tutti i tempi.
Synth-driven pop su una base di hard-rock: è Jump, pezzo inconfondibile e successo planetario dei funambolici Van Halen tratto dall'album 1984 ; lo stesso Eddie Van Halen lo considera il suo preferito e racconta di avervici inciso il suo miglior assolo in assoluto. Non solo, la canzone è oggi considerata uno dei più influenti pezzi rock di sempre. Il suond della parte di tastiera è stato ottenuto dai Van Halen collegando un sintetizzatore Oberheim OB-X ad un amplificatore Marshall. Nei tour più recenti poi, è stato invece usato il modello OB-Xa, più stabile del predecessore.
Love Walks In è un brano composto e inciso dai Van Halen, contenuto nell'album 5150 pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per la rockband californiana, vede l'entrata in formazione del cantante Sammy Hagar che andava a sostituire il veterano David Lee Roth per dissapori e forti dissidi. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e parla di un'esperienza molto particolare dello stesso Hagar: pare che da ragazzo abbia avuto un contatto alieno!
Panama è il brano estratto come terzo singolo da MCMLXXXIV (1984), il sesto album studio dei Van Halen, l'ultimo che avrebbe visto alla voce David Lee Roth fino al suo ritorno nel 2012. Lo stesso David Lee Roth è l'autore del testo della canzone, il quale fu scritto per provocazione in risposta ad una critica che fu mossa verso il gruppo secondo la quale le loro canzoni erano sempre incentrate soltanto su sesso, party e macchine: in realtà mai nessuna prima di allora era stata dedicata ad una macchina, e per questo Panama ne descrive l'emozione di possederne una rombante (Panama era il nome della sua macchina). Addirittura durante la registrazione canzone è stato campionato e poi inserito il suono della Lamborghini di Eddie Van Halen. La canzone fu utilizzata per accompagnare ad alto volume l'operazione militare statunitense \"Just Cause\", ovvero l'invasione militare di Panama del 1989 per far deporre il dittatore Manuel Noriega.
Running With The Devil è la prima traccia del disco d'esordio (eponimo) dei Van Halen, uscito nel 1978 e divenuto uno dei loro migliori successi, certificato \"diamante\" per il numero di vendite che ha totalizzato: 10 milioni soltanto negli Usa. Nelle testo, la canzone è ispirata a quella, uscita qualche anno prima, degli Ohio Players (band americana funk e R&B) dal titolo Runnin' From The Devil. Nel 2009, il canale musicale americano VH1 l'ha piazzata al nono posto tra le migliori canzoni hard rock di tutti i tempi.
Tattoo è un brano composto e inciso dai Van Halen, contenuto nell'album A Different Kind of Truth pubblicato nel 2012. Dodicesimo lavoro in studio per la band californiana, vede tutta una serie di avvicendamenti che cambiano il volto alla formazione storica del gruppo... uno su tutti quelli di Wolfgang Van Halen, figlio di Van, che prende il posto del bassista Michael Anthony. La canzone è il primo disco estratto dal disco nonchè la sua traccia d'apertura, hard-rock puro!
Unchained è un brano composto e inciso dai Van Halen, contenuto nell'album Fair Warning pubblicato nel 1981. Quarto disco di inediti per la band californiana, si rivela uno dei loro più grandi successi commerciali ed il primo a riscuotere consensi in Italia: si stimano oltre 2 milioni di copie vendute nel mondo! La canzone è il brano d'apertura del lato B nonché il secondo singolo estratto; intitolata inizialmente \"Hit the Ground Running\", passa alla storia per l'uso massiccio dell'effetto \"flanger MXR M-117\", che poi avrebbe spopolato negli anni Ottanta!
When It's Love è un brano composto e inciso dai Van Halen, contenuto nell'album OU812 pubblicato nel 1988. Si tratta dell'ottavo lavoro in studio per la band di Los Angeles, un disco che nel titolo lancia un ironico messaggio all’ex cantante David Lee Roth ed è dedicato inoltre al padre di Eddie e Alex, Jan van Halen, morto poco prima della sua uscita. La canzone è il secondo singolo estratto nonché il pezzo di maggior successo dell'intero album; per scrivere l'assolo di chitarra, Eddie Van Halen si è ispirato allo stile di Eric Clapton.
Why Can’t This Be Love è un brano composto e inciso dai Van Halen, contenuto nell'album 5150 pubblicato nel 1986. Settimo lavoro in studio per la band statunitense, riscuote grande successo in America e in Europa. Il titolo del disco è un gioco di numeri tra l'indirizzo dello studio personale di Eddie Van Halen e il codice della polizia per identificare i malati mentali. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una ballata pop-rock dove la chitarra elettrica è la protagonista dell'arrangiamento, insieme ai sinth.
You Really Got Me è un brano tra i più importanti della storia del rock, reinterpretato magistralmente dai Van Halen la cui versione è contenuta nel loro album eponimo pubblicato nel 1978. Disco d'esordio per la band californiana, ha bisogno di alcuni anni per essere apprezzato dal pubblico ma poi nel 1996 si aggiudica oltre 10 milioni di copie! La canzone risale al 1967, quando nasceva dal genio di Ray Davies che la scrisse per il suo gruppo The Kinks ; un vero e proprio simbolo della storica British invasion.