All the Love è un brano composto e inciso dal gruppo The Outfield, contenuto nell'album Play Deep pubblicato nel 1985. Debutto discografico per la rock band di Londra, riscuote inaspettatamente molto successo fuori di confini europei con 2 milioni di copie vendute... a differenza della madre patria. La canzone, terzo singolo estratto dall'album, porta la firma di John Spinks ed è un'intensa ballata pop-rock tra le principali artefici del successo riscosso negli USA.
Antonio, lo Gnomo è un brano scritto e inciso da Oliviero Biella, contenuto nell'album Raccontando... cantando a mezz’aria pubblicato nel 2004. Si tratta di uno dei tanti progetti musicali del cantautore-insegnante lombardo, che da sempre si occupa della pedagogia musicale dedicata ai più piccoli. Protagonista della canzone è un simpatico gnomo: Antonio, tanto piccolo quanto in grado di scatenare cose inimmaginabili. Buon divertimento!
Au Claire de La Lune è un canto popolare francese risalente al diciottesimo secolo.
Bim Bam Toi è un brano interpretato e inciso da Carla, all'anagrafe Carla Lazzeri, contenuto nell'album L'autre moi pubblicato nel 2020. Disco d'esordio per la cantante francese, viene realizzato dopo la sua partecipazione al Junior Eurovision Song Contest 2019, in cui si classifica al secondo posto. La canzone, scritta da Igit e Barbara Pravi, è proprio il pezzo presentato in gara da Carla: una vivace ballata elettropop diventata virale su TikTok pochi mesi dopo. Buon divertimento!
Bitch è un brano scritto e interpretato da Meredith Brooks, contenuto nell'album Blurring the Edges pubblicato nel 1997. Si tratta del debutto discografico da solista per la cantautrice dell'Oregon, reduce dalla militanza di alcuni anni nella band di Los Angeles \"The Graces\" con cui aveva inciso Perfect View nel 1989. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a Shelly Peiken; un pezzo rock che racconta la sua frustrazione nel vedere la sua carriera rimasta al palo!
Blue on Black è un brano composto e inciso da Kenny Wayne Shepherd, contenuto nell'album Trouble Is... pubblicato nel 1997. Secondo lavoro in studio per il rocker della Louisiana e la sua \"Kenny Wayne Shepherd Band\", riscuote ottimo successo negli USA conquistando la vetta della classifica Billboard Blues. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a Mark Selby e Tia Sillers; un vivace pezzo rock-blues nato a New Orleans, nel quale l'attenzione cade su una maglietta blu e nera.
Chella llà è un brano celebre della Canzone napoletana, interpretato e inciso da Ferruccio Merk Ricordi in arte Teddy Reno nel 1956. Canzone scritta da Umberto Bertini sulla musica di Vincenzo Di Paola e Sandro Taccani, viene cantata dall'artista triestino per la colonna sonora del film \"Totò, Peppino e la... malafemmina\" in cui egli stesso recita la parte di Gianni, giovane aspirante medico e innamorato. Il testo descrive il senso di libertà di Gianni non appena ha rotto la sua relazione amorosa.
Cuore è un brano scritto e interpretato da Nessuno, all'anagrafe Paolo Vantaggiato, contenuto nell'album Discordine pubblicato nel 2022. Disco d'esordio per l'artista brianzolo, viene presentato al pubblico durante un concerto in Piazza Duomo a Milano in cui esegue l'intera tracklist. La canzone prende vita nel marzo del 2021, nel pieno della pandemia Covid-19; musica e parole nascono da un invito di una influencer a scrivere un pezzo che iniziasse dal suono del suo cuore. Ecco il risultato!
Domani 21/04.2009 è un brano noto inciso dal supergruppo italiano nato per l'occasione, Artisti Uniti per l'Abruzzo, pubblicato come singolo nel 2009. Si tratta di una speciale reunion di ben cinquantasei fra i più popolari cantanti e musicisti italiani, nata per raccogliere fondi da devolvere per i terremotati in Abruzzo. L'idea nacque da Mauro Pagani, che ripescava un suo brano del 2003 e lo fece incidere in questa nuova emozionante versione, destinata a rimanere nella storia della Canzone Italiana.
El tram de Òpcina è un brano reinterprertato e inciso da Lorenzo Pilat, contenuto nell'album Trieste matta pubblicato nel 1973. Si tratta del primo disco di inediti in cui il cantautore triestino si fa conoscere al pubblico col suo vero nome: sin dal 1966, infatti, era conosciuto come Pilade e faceva parte del Clan Celentano. La canzone è uno dei suoi cavalli di battaglia ed è tratta dal repertorio popolare friulano; racconta dell'incidente di un tram cittadino avvenuto nel 1902, appena un mese dopo la sua inaugurazione.
Estasi è un brano composto e inciso dai Sierra, pubblicato come singolo nel 2019 e che il duo romano realizza dopo la fortunata partecipazione alla tredicesima edizione di X-Factor Italia, in cui riescono a raggiungere la fase finale e di conseguenza un'ottima visibilità a livello nazionale. Pezzo che vede la produzione del DJ piemontese Massimiliano Dagani, in arte Big Fish, nasce come remix di Stolen Dance dei Milky Chance. Buon divertimento!
Everybody's Got to Learn Sometime è un brano composto e inciso dal gruppo The Korgis, contenuto nell'album Dumb Waiters pubblicato nel 1980. Secondo disco di inediti per la pop band di Bristol, segna l'apice della loro carriera musicale riscuotendo un grande successo, dovuto in particolar modo a questa canzone. Scritta dal frontman James Warren, è il primo singolo estratto dall'album e in Italia tornò alla ribalta nel 2004 grazie a Zucchero: la sua cover diventò Indaco dagli Occhi del Cielo per l'album Zu & Co..
Ex è un brano scritto e inciso da Cioffi, nato Andrea Cioffi, pubblicato come singolo nell'aprile 2024 e che il cantautore salentino realizza partendo dal sample di New Soul : pezzo della cantautrice franco-israeliana Yael Naim, inciso nel 2008. Come la prima versione, anche quella di Cioffi ha riscosso grande successo, presentandoci uno stile urban-pop che racconta la fine di una storia d'amore; buon divertimento!
Filomeña è un brano scritto e interpretato da Pasquale Zagaria, meglio conosciuto come Lino Banfi, inciso nel 1982 e che il noto comico pugliese realizza per la colonna sonora del film \"Vieni avanti cretino\", in cui veste i panni di un certo Pasquale Baudaffi appena uscito dal carcere di Regina Coeli ed in cerca di un lavoro; la scena in questione vede Pasquale fare un provino come cantante: deve eseguire una serenata in spagnolo... ed ecco il risultato!
Finanziere è un brano scritto e interpretato da Lorenzo Pilat, contenuto nell'album Io, Trieste pubblicato nel 1978. Terzo lavoro in studio da solista per il cantautore di Trieste, continua in maniera coerente il suo personale viaggio musicale dedicato alla sua città e alle sue tradizioni popolari. La canzone, scritta insieme a Franco Damiani, è una simpatica parodia di uno spaccato di vita della città: quando i triestini erano soliti andare a fare compere passando il \"Jugo\" sperando di non farsi beccare!
Fuoco E Cenere è un brano interpretato e inciso da Micaela, all'anagrafe Micaela Foti, pubblicato come singolo nel 2011. Si tratta del debutto discografico per la cantante calabrese, che appena diciassettenne aveva già avuto alcune importanti esperienze musicali come la partecipazione a \"Ti lascio una canzone\"; musica e parole portano le firme di A. Santonocito, L. Nigro e F. Muggeo e la canzone venne presentata da Micaela al Festival di Sanremo 2011 nella sezione \"Giovani\", classificandosi al secondo posto.
GTA è un brano scritto e inciso da Frezza, all'anagrafe Ugo Frezza, pubblicato come singolo nel 2024. Si tratta di uno dei primi lavori in studio per il rapper napoletano, che a soli vent'anni e con tanta determinazione è riuscito ad imporsi nel mainstream con uno stile schietto e senza filtri; il testo, infatti, è un perfetto esempio di tali caratteristiche, raccontandoci uno spaccato di città fatto di emarginazione e disagio sociale; la musica, poi, fa il resto.
How Long è un brano composto e inciso dagli Ace, contenuto nell'album Five-A-Side pubblicato nel 1974. Disco d'esordio per la rock band britannica, prende forma a soli due anni dalla formazione avvenuta unendo componenti di gruppi diversi come gli Action, in una sorta di mix tra pop, rock ed il nascente funk. La canzone è uno dei loro cavalli di battaglia: scritta dal frontman Paul Carrack, racconta del \"tradimento\" del bassista Terry \"Tex\" Comer: fu scoperto a lavorare in segreto con i Sutherland Brothers e i Quiver.
I Can't Go for That (No Can Do) è un brano composto e inciso da Hall & Oates, contenuto nell'album Private Eyes pubblicato nel 1981. Decimo disco di inediti per il duo di Philadelphia, segna l'apice del loro successo commerciale ed una popolarità guadagnata grazie al loro particolare stile definito \"Rock and Soul\". La canzone è il secondo singolo estratto dall'album ed è scritto insieme a Sara Allen; parla della loro voglia di essere indipendenti, senza la pressione di manager e case discografiche.
If Only è un brano interpretato e inciso da Dove Cameron, pubblicato come singolo nel 2015 e che fa parte della colonna sonora della serie TV Disney \"Descendants\", in cui la cantante statunitense recita la parte di Mal: la figlia della perfida Malefica. Musica e parole portano le firme di Adam Anders, Nikki Hassman e Peer Astrom, presentandoci un'intensa ballata pop che mette in scena il classico conflitto interiore su amare o non amare. Un bel dilemma!
Il Cielo Si Tinge di Blu è un brano inciso da Paolo Vantaggiato, in arte Nessuno, pubblicato come singolo nel 2021 e che l'artista brianzolo realizza insieme al fratello \"Urano\" (Stefano Vantaggiato): insieme la dedicano alla nazionale di calcio reduce dalla vittoria ai Campionati Europei del 2021; musica e parole sono scritte insieme a Gianvito Vizzi e Fogliato Fiodor, per un'intensa ballata elettropop che ripercorre, attraverso i suoi protagonisti, quei momenti memorabili.
Il Cielo Toccherò è un brano che fa parte della colonna sonora del film d'animazione \"Ribelle\", classico Disney noto nel mondo come \"The brave\" e diretto da Mark Andrews, Brenda Chapman e Steve Purcell nel 2012. La trama racconta le avventure della giovane principessa Merida, abilissima cavallerizza e arciera alle prese con il proprio destino tra intrighi e strani sortilegi. La canzone, che nella versione italiana è interpretata da Noemi, è il brano d'apertura dell'intera vicenda: simbolo della voglia di libertà di Merida.
La celebre marcia che dal 1946 è l’inno nazionale italiano (sebbene lo sia diventato ufficialmente solo nel 2005) ha come titolo originale “Il Canto degli Italiani”.
Jingle Bells è un classico natalizio composto dall'americano James Pierpont nel 1857 col titolo originale di \"One Horse Open Sleigh\"; non è un brano protetto da copyright, motivo per cui ne sono state incise tantissime differenti versioni. Ne esiste una in quasi ogni lingua del globo, molte delle quali semi-sconosciute o magari anche fraintese con l'originale come nel caso della versione francese \"Vive Le Vent\" o quella tedesca \"Christkindl\".
La Bomba è un brano celeberrimo reinterpretato e inciso dai King Africa con la versione pubblicata in singolo nel 2000 e che il gruppo dance argentino realizza dopo aver inanellato una serie di grandi successi nel corso degli anni Novanta, come ad esempio \"Mama Eu Quero\" del 1994 coverizzata da Carmen Miranda. Musica e parole, però, risalgono al 1998 quando nascevano dalla geniale idea del quartetto boliviano Azul Azul; la versione dance dei King Africa ha fatto il giro del mondo!
La Catedral è una delle opere più conosciute del chitarrista e compositore paraguaiano Augustìn Barrios, risalente al 1921.
Il titolo originale dell’ inno nazionale della Francia è “Chant de guerre pour l’Armée du Rhin”, che tradotto significa Canto di guerra per l’Armata del (fiume) Reno : fu scritta e musicata nel 1792 dal francese Claude Joseph Rouget de Lisle e, solo tre anni dopo, adottata come inno nazionale ufficiale, rimasto poi tale fino ai giorni nostri come segno della forte compattezza nazionale nel corso dei secoli del popolo transalpino.
La Strada Mi Chiama è un brano scritto e inciso da Neves17, all'anagrafe Vittorio Neves, pubblicato come singolo nel 2020. Si tratta di uno dei primi progetti discografici del rapper napoletano, che porta nei suoi testi tutte le atmosfere dei vicoli cittadini, le tante sfaccettature della vita di strada che trovano un vero e proprio sfogo nella musica. Scritta insieme a Davide Totaro, Umberto Violo, Vittorio Montagna e Pietro Barilli, racconta il senso di emarginazione che spesso porta a scelte di vita sbagliate.
Lady (Hear Me Tonight) è un brano composto e inciso dai Modjo, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2001. Disco d'esordio per il duo francese, si rivela inaspettatamente l'ultima loro collaborazione poiché nel 2002 la partnership artistica si sarebbe interrotta per la volontà di entrambi di proseguire con due carriere artistiche separate. La canzone è il loro cavallo di battaglia più conosciuto: scritta insieme a Nile Rodgers e Bernard Edwards, divenne il tormentone estivo dell'estate 2000. Buon divertimento!
La Lambada è una famosa aria musicale, ma anche danza in coppia a tutti gli effetti, originaria del Sud America e che, intorno agli anni ’80, è divenuta famosa in tutto il mondo grazie a numerose reinterpretazioni di successo.
Le Tre Campane è un brano composto e inciso dalla Schola Cantorum, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1976. Secondo lavoro in studio per il gruppo canoro, riesce a bissare l'ottimo successo del precedente Coromagia grazie ad alcune cover come Annie's song di John Denver e questa canzone. Si tratta, infatti, della versione italiana di \"Wenn die Abendglocken läuten\" composta nel 1951 da Willy Schmidt-Genter per il film omonimo. Racconta la vita di un uomo in soli 4 minuti.
Lella è un brano reinterpretato e inciso dalla Schola Cantorum, con la versione contenuta nell'album Coromagia pubblicato nel 1975. Disco d'esordio per il gruppo di coristi romani, nasce dopo la loro prima vera esperienza discografica al fianco di Francesco De Gregori partecipando al suo terzo album eponimo del 1974. La canzone, terza traccia del lato A, nasceva nel 1971 dalla penna di Edoardo De Angelis e quella di Stelio Gicca Palli; uno dei capisaldi della Canzone d'autore.
Life Is Sweeter è un brano tratto dalla colonna sonora del film Disney Descendants, diretto da Jennifer Phang nel 2024. In particolare la canzone, scritta da Jordan Powers e Josh Cumbee, fa parte del quarto atto della serie \"Descendants: L'ascesa di Red\" in cui entra in gioco un nuovo personaggio, figlia della perfida Regina di cuori. Sesta traccia del disco che racchiude la colonna sonora integrale, è cantata da tutto il cast; una vivace ballata pop-funk che si mischia al sound hip hop!
Lili Marlene è un brano celebre interpretato e inciso da Marlene Dietrich, nata Marie Magdalene Dietrich, che ne realizza la propria versione nel 1944. Canzone scritta nel 1938 da Norbert Schultze sul testo di un soldato della Prima Guerra Mondiale (di nome Hans Leip), fu interpretata in origine da Lale Andersen riscuotendo già un grande successo internazionale. Fu però la versione della Dietrich a scrivere la storia, cantandola per le truppe statunitensi di stanza in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Buon divertimento!
Love Is Blue è un brano interpretato e inciso da Vassiliki Papathanasiou, in arte Vicky, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1967 e che l'artista greca realizza in occasione della sua partecipazione all'Eurovision Song Contest di quell'anno, rappresentando il Lussemburgo e classificandosi seconda. La prima versione è in francese, L'amour est bleu, e porta la firma di André Popp e Pierre Cour; nello stesso anno venne tradotta in inglese da Ryan Blackburn.
Lu Briganti Musolinu è un brano scritto e interpretato da Otello Profazio, contenuto nell'album Calabria pubblicato nel 1963. Disco d'esordio per il cantautore calabrese, segna l'inizio di un'importante carriera all'insegna delle tradizioni del Meridione e la consacrazione tra i protagonisti di questo genere musicale popolare. La canzone, uno dei suoi cavalli di battaglia, è dedicata alla figura di Giuseppe Musolino: noto come \"il Re dell'Aspromonte\", è stato uno dei più noti briganti e nemico del neonato Regno d'Italia.
Malafemmena è un brano celeberrimo interpretato, tra i tanti, anche da Teddy Reno (nato Ferruccio Merk Ricordi) nel 1956. Canzone scritta nel 1951 dal genio di Antonio De Curtis al secolo Totò, fu incisa per la prima volta da Giacomo Rondinella... anche se riscosse grande successo grazie alla voce di Mario Abbate che la presentò al festival di Piedigrotta; la versione di Teddy Reno, invece, nasce per la colonna sonora del film \"Totò, Peppino e la... malafemmina\", in cui recita la parte del giovane Gianni.
Uno dei pochi inni nazionali al mondo privi di un testo ufficiale, la Marcia Reale è anche uno dei più antichi in assoluto al punto da non essere noto il suo compositore originario: si sa per certo solo che nei primi anni del 17esimo secolo era un richiamo ufficiale militare per sola tromba in uso tra le truppe olandesi.
My Heart Goes Boom (La Di Da Da) è un brano composto e inciso dai French Affair, contenuto nell'album Desire pubblicato nel 2000. Disco d'esordio per la band franco-tedesca, viene realizzato dopo il grande successo internazionale di alcuni singoli come Do What You Like. Traccia d'apertura dell'album e secondo singolo estratto, porta la firma dei produttori Torsten Dreyer, Karsten Dreyer e della frontman Barbara Alcindor. Una vivace ballata pop-dance diventata una hit mondiale.
Oggi Sono Tanto Triste è un brano composto e inciso dal gruppo Giuliano E i Notturni, pubblicato comesingolo in 45 giri nel 1968. Si tratta del debutto discografico per la formazione di Vicenza, lato B della celebre Il Ballo di Simone... diventata un'icona della vivace spensieratezza degli anni Sessanta; a differenza del lato A, questa canzone racconta la tristezza di una storia d'amore finita attraverso una ballata in 6/8 dalla melodia sofferta.
Un brano che non avrebbe davvero bisogno di alcuna presentazione: O Sole Mio veniva composta nel 1898 dal napoletano Eduardo di Capua su testo scritto dal poeta Giovanni Capurro.
\"Volevo Essere un Duro\" è il brano che ha visto la partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo per la prima volta.
Safe and Sound è un brano composto e inciso dai Capital Cities, contenuto nel EP eponimo pubblicato nel 2011. Si tratta del debutto discografico per il duo californiano, frutto di una gavetta di tre anni passata a realizzare jingle pubblicitari... per poi decidere di comporre materiale inedito che andasse oltre i 10 secondi! La canzone si rivela, così, il loro primo successo commerciale: una vivace ballata synth-pop che si aggiudica oltre un milione di copie in poco più di un anno.
Sei nell'Aria è un brano inciso da Roberto Tornabene, in arte Berna, pubblicato come singolo nel 2024 e che l'artista siciliano realizza dopo il successo di Rondini, emozionante ballata del 2023 dedicata alla scomparsa di sua nonna, oltre ad alcune collaborazioni con Alfa e Luigi Strangis. Si tratta della rielaborazione di Nell'Aria, hit degli anni Ottanta incisa dalla conterranea Marcella Bella: la nuova versione racconta il ricordo di una storia d'amore finita.
Sh-Boom è un brano interpretato e inciso dal gruppo vocale The Chords, pubblicato come singolo nel 1954. Canzone scritta da James Keyes, Claude Feaster, Carl Feaster, Floyd F. McRae e William Edwards, segna il trampolino di lancio del sestetto di New York City come prima formazione in stile doo-woop/rock'n roll a raggiungere i vertici della classifica; ritenuta inefficace dal produttore Bobby Robinson, fu inizialmente pubblicata come lato B di Cross Over the Bridge... ma divenne il lato A nel giro di pochi mesi!
Silent Night (in italiano Astro Del Ciel) è un canto tradizionale natalizio con valore anche religioso, composto nel 1818 dal musicista austriaco Franz Gruber su un testo del parroco Josef Mohr, il quale stava cercando di redigere un repertorio musicale natalizio: Gruber scrisse la melodia il giorno della vigilia di Natale in vista della messa del giorno successivo.
Uno dei più popolari canti natalizi in assoluto, conosciuto e cantato dai popoli di fede cattolica in tutto il mondo, Astro Del Ciel (il cui titolo originale, in lingua tedesca, è Stille Nacht che significa “notte silenziosa”) fu scritto dal musicista austriaco Franz Xaver Gruber assieme al reverendo Padre Joseph Mohr, il quale ne aveva scritto il testo sotto forma di poema nel 1816.
Il tema principale del popolare videogioco Super Mario Bros.
Take Me to Your Heart è un brano composto e inciso dai Michael Learns to Rock Song, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2004. Sesta fatica discografica per la rock band danese, viene realizzato dopo un lungo periodo di assenza dalle scene in cui il frontman Jascha Richter aveva fatto uscire il suo disco solista Planet Blue. La canzone, primo singolo estratto per il mercato asiatico, porta la sua firma insieme a Philip Yin ed è un'intensa ballata pop-rock perfetta per la chitarra. Buon divertimento!
Tell Laura I Love Her è un brano interpretato e inciso da Ray Peterson, pubblicato come singolo nel 1960. Canzone scritta da Jeff Barry e Ben Raleigh, viene realizzata dal cantante texano reduce dal successo della sua versione di The Wonder of You, seguita da quella dell'amico Elvis Presley. Il testo racconta la triste vicenda di un giovane, che per comprare l'anello nuziale partecipa ad una gara automobilistica che si rivelerà fatale.
Conosciuto anche come Carol Of The Drum, Little Drummer Boy è un classico della tradizione natalizia americana e non solo.
Un Soldino è un brano interpretato e inciso da Gene Petney, pubblicato come singolo nel 1963 e che l'artista del Connecticut realizza in un momento cruciale della sua carriera musicale, quando cioè era ad un passo dal diventare molto celebre anche in Italia: seguiranno, infatti, fortunate partecipazioni al Festival di Sanremo. Si tratta della versione in italiano di \"If I Din't Have a Drime\", curata nella traduzione da Daniele Pace; un pezzo simbolo degli anni Sessanta!
Unknown Title è un brano interpretato da Unknown Author.
Unknown Title è un brano interpretato da Unknown Author.
Unknown Title è un brano interpretato da Unknown Author.
Unknown Title è un brano interpretato da Unknown Author.
Unknown Title è un brano interpretato da Unknown Author.
Unknown Title è un brano interpretato da Unknown Author.
Viva La' E Po Bon è un brano tratto dal repertorio popolare di Trieste, reinterpretato e inciso da Lorenzo Pilat, contenuto nell'ablum Trieste matta pubblicato nel 1973. Si tratta del debutto discografico del cantautore friulano, reduce da anni di gavetta alla corte di Adriano Celentano e del suo famoso Clan. La canzone risale agli anni della Prima Guerra Mondiale, quando i cittadini di Trieste dovettero presto abituarsi al cambio di regno tra l'Austria e l'Italia; la versione definitiva arriverà solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ad opera del fisarmonicista Gigi Borsatto.
Wavin' Flag è un brano scritto e inciso da K'naan, nato Keinan Abdi Warsame, contenuto nell'album Troubadour pubblicato nel 2009. Terza fatica discografica per il rapper di Mogadiscio, nasce dalla fortunata collaborazione con grandi nomi della musica pop-rock internazionale... come Kirk Hammett dei Metallica e Adam Levine dei Maroon 5! La canzone è la settima traccia del disco e primo singolo estratto: un interessante mix di world music che mischia pop e reggae.
We Wish You A Merry Christmas è un popolare canto natalizio originario dell’Inghilterra dell’ovest, risalente al sedicesimo secolo.
When The Saints Go Marching In è un inno gospel classico della cultura folk americana.
You're the Best Thing That Ever Happened to Me è un brano reinterpretato e inciso da Gladys Knight, versione contenuta nell'album Imagination pubblicato nel 1974. Undicesimo lavoro in studio per la cantante della Georgia e i suoi \"The Pips\", viene realizzato dopo il grande successo della loro interpretazione di Midnight Train to Georgia. La canzone risale al 1973 e porta la firma di Jim Weatherly; la prima incisione fu ad opera di Ray Price, ma fu questa versione a scalare le classifiche americane!
Zenzenzense è un brano composto e inciso dai Radwimps, contenuto nell'album Your Name pubblicato nel 2016. Ottavo lavoro in studio per la rock band giapponese, è in realtà la colonna sonora integrale del film omonimo: l'anime nato con il titolo \"Kimi no Na wa\" e diretto da Makoto Shinkai. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman di Tokio Yojiro Noda; una vivace power ballad che balzò in cima alla classifica giapponese di quell'anno.