Bombolo è un brano celebre del repertorio tradizionale italiano, interpretato magistralmente dalle tre sorelle Leschan passate alla storia come il Trio Lescano. Canzone scritta nel 1932 da Marf, pseudonimo di Mario Bonavita, e dal compositore milanese Vittorio Mascheroni, riscuote ottimi consensi grazie all'interpretazione del trio. Il testo mette in scena uno strano personaggio di nome Bombolo che, ignaro delle sue grandi forme, colleziona un pasticcio dopo l'altro.
Il Pinguino Innamorato è un brano interpretato e inciso dal Trio Lescano, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1941. Canzone scritta da Giovanni Casiroli, Nino Rastelli e Mario Consiglio, fu realizzata dal mitico terzetto delle sorelle Leschan (ungheresi naturalizzate italiane) quando ormai erano delle autentiche star internazionali; la voce solista è quella della cantante genovese Silvana Fioresi, ribattezzata \"L'uccellino della radio\", per un pezzo che ha come protagonista un simpatico ed improbabile pinguino. Tipico esempio di canzone non impegnata, nasceva solo per divertire e dimenticare gli orrori della guerra.
Tulipan è un noto brano della tradizione popolare italiana, inciso e portato al successo dal Trio Lescano, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1940. Canzone scritta da Mario Mendez Grover e Riccardo Morbelli, nasce in un anno tragico per l'Italia: l'entrata in guerra contro gli Alleati. C'è bisogno quindi di un oppio per il popolo, ovvero canzonette allegre e spensierate dal testo leggero e dalla musica ballabile. Il risultato fu un grandissimo successo entrato nella storia del nostro Paese.
Ma le Gambe è un brano celebre del repertorio popolare italiano, inciso dal mitico Trio Lescano nel 1938. Si tratta di una canzone che le tre sorelle Leschan (di origine ungherese) realizzano nel pieno della loro attività canora, sapientemente dirette e sostenute dalla madre che curava anche le loro entrate finanziarie! Musica e parole portano la firma di Alfredo Bracchi e presenta la partecipazione del cantante milanese Enzo Aita; musicalmente consiste in un simpatico swing, che è rimasto nelle orecchie di molte generazioni di italiani.
Maramao Perché Sei Morto? è un celebre brano della tradizione italiana inciso da Alexandrina Eveline, Judik e Catherine Matje Leschan, note come il Trio Lescano, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1939. Canzone scritta da Mario Panzeri e Mario Consiglio, regalò grande successo al trio olandese... anche se accompagnava la voce solista di Maria Jottini. Il testo prende spunto da un antico canto abruzzese tramandato oralmente; pare che durante gli anni trenta dell'800 venisse fischiettato dal popolo romano per ironizzare sulle sorti di Papa Pio VIII.
Pippo Non Lo Sa è un noto brano del repertorio popolare italiano, inciso da Silvana Fioresi e impreziosito dalle tre sorelle Leschan, conosciute come il Trio Lescano, nel 1939. Canzone scritta da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Gorni Kramer, nasce con molta probabilità dall'intenzione di schernire Achille Starace, noto gerarca fascista. Starace era solito passeggiare per le vie di Roma con fare autoritario e fiero... tanto da guadagnarsi nomignoli ed epiteti non proprio simpatici da parte dei cittadini.
Tulipan è un brano celeberrimo inciso dal mitico Trio Lescano, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1940. Musica e parole portano le firme di Mario Mendez Grover e Riccardo Morbelli, per un pezzo che ha fatto la storia della musica leggera italiana; le tre sorelle dell'Aia la incisero quando erano già delle dive nazionali grazie alla Radiovisione, all'indomani dell'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: lo stile del pezzo, infatti, è volutamente leggero e divertente... un modo per distogliere i pensieri dalle preoccupazioni che si sarebbero rivelate drammaticamente fondate.