Buonanotte è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album Azzurra malinconia pubblicato nel 1986. Sesto lavoro in studio per il cantautore carrarese, riscuote un buon riscontro di pubblico complice anche la partecipazione al Festival di Sanremo'86 con il brano omonimo che si classifica secondo. Questa canzone invece partecipa a \"Un disco per l'estate\" sempre nello stesso anno, una ballata pop dalla melodia semplice ed orecchiabile, suo marchio di fabbrica.
Come Noi Nessuno al Mondo è un brano interpretato da Annalisa Minetti in coppia con Toto Cutugno, pubblicato come singolo nel 2005. Canzone scritta dallo stesso Toto, viene presentata al Festival di Sanremo dove si aggiudica il secondo posto sebbene fosse stata data come favorita. Una romantica ballata pop in stile melodico che mette in risalto le ottime doti vocali della cantante romana.
Donna Donna Mia è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album Voglio l'anima pubblicato nel 1979. Disco d'esordio per il cantante spezino, viene ristampato l'anno successivo, dopo la partecipazione al Festival di Sanremo'80. La canzone, traccia di chiusura del disco, ha visto la collaborazione di Mike Bongiorno!
Emozioni è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, pubblicato come singolo nel 1988 e poi nell'album eponimo nel 1990. La canzone è scritta interamente dall'artista carrarese e fu presentata al Festival di Sanremo'88 ottenendo ottimo successo tanto da salire sul secondo gradino del podio. Musicalmente si presenta come una ballata pop dall'andamento lento e dallo stile prettamente melodico, romantica ed intensa.
Figli è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album Mediterraneo pubblicato nel 1987. Settimo lavoro in studio per il cantautore carrarese, rappresenta il periodo di maggior successo della sua carriera discografica... almeno in Italia. La canzone viene presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno dove si aggiudica il secondo posto. Una ballata pop in stile melodico, uno dei suoi cavalli di battaglia dedicato ai figli dell'Italia.
Gli Amori è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1990. Canzone scritta con la collaborazione di Fabrizio Berlincioni e Depsa, pseudonimo di Salvatore De Pasquale. Viene presentata al Festival di Sanremo'90 raggiungendo il podio come seconda classificata. Sicuramente uno dei suoi più grandi successi, dove la melodia gioca un ruolo fondamentale nel brano, stile tipicamente italiano.
Il Treno Va è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Disco che riscuote un grandissimo successo soprattutto in Francia, e permette al cantautore di tornare al Festival di Sanremo due anni dopo. La canzone, che dà il titolo all'album, è una ballata in stile popolare, usando strumenti tipici della tradizione popolare come la fisarmonica e la chitarra. Il ritmo è deciso e incalzante, come un treno che segue il suo cammino e non si ferma mai, metafora della vita.
Innamorati è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno contenuto nell'album Innamorata, innamorato, innamorati pubblicato nel 1981. Canzone scritta e uscita come singolo in 45 giri l'anno precedente, è scritta ineramente dal musicsta spezino. Musicalmente si presenta come una ballata in shuffle dal gusto melodico, tipicamente italiano e dal testo leggero, d'amore. Brano perfetto per essere suonato con la chitarra.
Insieme è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno contenuto nell'album Gli amori pubblicato nel 1990. Disco che ha riscosso un grande successo specialmente fuori dai confini nazionali, vendendo centinaia di migliaia di copie in Svizzera, in Austria e in Francia. La canzone venne presentata al Eurovision Song Contest aggiudicandosi la vittoria. Una ballata pop dal gusto melodico, uno dei suoi brani più famosi e amati, un inno all'unità.
La Mia Musica è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, nato Salvatore, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1981. Terzo lavoro in studio per il cantautore di La Spezia, viene realizzato sull'onda del grande successo riscosso con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 1980 con la sua hit Solo Noi. La canzone, che dà il titolo al disco, è la traccia d'apertura: scritta insieme a due chansonnier francesi, è una sorta di viaggio nei ricordi.
Le Mamme è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, nato Salvatore, pubblicato come singolo nel 1989. Canzone che il cantautore di Massa realizza per la sua settima partecipazione da solista (nona in totale) al Festival di Sanremo, si piazza ancora una volta al secondo posto... tanto da guadagnargli il soprannome di \"eterno secondo\"! Musica e parole sono scritte insieme a Stefano Borgia, per un'intensa ballata pop che racconta come degli scatti fotografici la vita delle mamme.
L'Italiano è una delle più celebri canzoni di Toto Cutugno, presentata al Festival di Sanremo del 1983 e classificatasi quinta. E' stata incisa nell'album L'Italiano, del medesimo anno. Sicuramente il brano più famoso del cantautore di La Spezia, canzone che ha fatto il giro del mondo entrando a tutti gli effetti nella storia della canzone italiana.
Mediterraneo è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1987. Decimo lavoro in studio per il cantautore di La Spezia, viene realizzato insieme ad altri progetti paralleli che lo vedono come autore per altri interpreti e co-presentatore del noto programma \"Domenica In\". La canzone, che dà il titolo al disco, si presenta come una vivace ballata in shuffle dal sound tipico degli anni Ottanta: con largo uso delle tastiere e dei sinth.
Napoli è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album Mediterraneo pubblicato nel 1987. Settimo lavoro in studio per il cantautore spezino, riscuote ottimi consensi di pubblico. La canzone vede la partecipazione canora di Fausto Leali e fu presentata al \"Disco per l'estate '87\" dove si classificò seconda. Una ballata pop in shuffle, dal gusto melodico, che rischiò di diventare una specie di inno per la città partenopea.
Sarà è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album L'Italiano pubblicato nel 1983. Quinto lavoro in studio per l'artista carrarese, ottiene grande successo confermando ad oggi uno dei suoi dischi più riusciti. La canzone è scritta insieme al suo storico collaboratore Cristiano Minellono, una ballata pop dalla melodia semplice ed orecchiabile, una sua caratteristica compositiva.
Serenata è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno contenuto nell'album Per amore o per gioco pubblicato nel 1985. Scritta con la collaborazione di Vito Pallavicini, venne presentata al Festival di Sanremo'84 classificandosi purtroppo ultima. Nel tempo poi troverà il giusto riscatto, diventando uno dei cavalli di battaglia del cantautore. Una ballata swing, dai tratti malinconici.
Solo Noi è il brano con cui Toto Cutugno vinse nel 1980 il Festival di Sanremo, in occasione di quella che era la sua prima partecipazione in veste di solista dopo la scissione dagli Albatros. In questa nuova veste lo stesso anno incideva il primo album intitolato Voglio L'Anima, del quale Solo Noi era la prima traccia; ma fu tale il successo del singolo che lo stesso Cutugno lo ripropose l'anno successivo nel suo secondo album Innamorata, Innamorato, Innamorati. Non soltanto, nel 1989 esso dette anche il nome alla prima antologia del cantautore toscano (di nascita, ligure di adozione).
Un Falco Chiuso in Gabbia è un brano interpretato da Annalisa Minetti in coppia con Toto Cutugno, contenuto nell'album omonimo di Toto pubblicato nel 2008. La canzone, scritta dal cantautore carrarese con la collaborazione di Davide De Marinis, viene presentata al Festival di Sanremo '08 classificandosi quarta. Il duetto con Annalisa avviene durante la terza serata della kermesse, dove ogni partecipante ripropone il brano in una versione riarrangiata.
Un'Estate con Te è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1983. Canzone che esce nell'estate dello stesso anno e rappresenta il periodo d'oro per la carriera del cantautore della Lunigiana, con una popolarità ormai diffusa in tutta Europa. Musicalmente si presenta come una ballata in shuffle dal solito gusto melodico che contraddistingue il suo stile compositivo; perfetta per essere accompagnata con la chitarra... buon divertimento!
Voglio Andare a Vivere in Campagna è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1995. Dodicesimo lavoro in studio per l'artista della lunigiana, riscuote discreto successo porprio grazie a questa canzone. Scritta interamente da Toto, viene presentata al Festival di Sanremo '95 e, anche se non riesce ad ottenere buoni piazzamenti nella classifica, diventerà un vero tormentone e uno dei suoi brani più conosciuti.
Voglio l'Anima è un brano scritto e interpretato da Toto Cutugno, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Si tratta del debutto discografico per il cantautore toscano, che segna in maniera definitiva l'inizio della sua carriera da solista dopo una gavetta da batterista, poi da cantante, negli Albatros. La canzone è anche il suo primo vero successo commerciale: scritta insieme a Cristiano Minellono, diventò una hit internazionale grazie alla versione di Dalida intitolata Monday, Tuesday... Laissez-moi danser.