Tony Tammaro

ʿA Smart è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Yes I Cant pubblicato nel 2010. Si tratta del settimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, secondo disco della sua carriera dove compaiono testi anche in lingua italiana e quindi non solo nel dialetto natio. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, una simpatica ballata pop-rock con influenze country che racconta le stravaganti avventura di una piccola biposto Smart.

'O Trerrote è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Monnezzarium pubblicato nel 1997. Quinto lavoro in studio per il cantautore napoletano, fa parte di un progetto artistico più ampio che lo vede nei panni di cabarettista e presentatore televisivo in canali locali. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del suo simpatico repertorio, dedicata alla mitica \"Ape\" della Piaggio che girovaga per la provincia napoletana a vendere cocomeri.

'U Strunzu è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, alias Vincenzo Sarnelli, contenuto nell'album Prima cassetta di musica tamarra pubblicato nel 1989. Si tratta del primo disco del cantautore napoletano, lavoro in studio andato a ruba tra i vicoli della città partenopea che è stato registrato unicamente con chitarra e voce. La canzone mette in scena un'esilarante serata di due amici in cui un \"piccolo\" inconveniente cambierà il corso della vicenda.

Aerobic Tamar Dance è un brano scritto e interpretato da Vincenzo Sarnelli, meglio conosciuto come Tony Tammaro, contenuto nell'album Nun chiagnere Marì pubblicato nel 1991. Secondo lavoro in studio per il cantautore partenopeo, usciva unito al \"Manuale del giovane tamarro\", ovvero una raccolta delle sue canzoni con alcuni racconti scritti di proprio pugno. Questo pezzo mette in scena un simpatico balletto il cui protagonista è il tipico tamarro già descritto in molte sue canzoni.

Alla Fiera della Casa è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Prima cassetta di musica tamarra pubblicato nel 1989. Disco d'esordio per il cantautore napoletano, riscuote ottimo successo specialmente nella sua città, dove si narra che si esaurirono in poco tempo le musicassette contraffatte. La canzone è la parodia della celebre Alla Fiera dell'Est, grande successo di Angelo Branduardi del 1976.

Chiatta è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, pseudonimo di Vincenzo Sarnelli, contenuto nell'album Monnezzarium pubblicato nel 1997. Quinto lavoro in studio per il cantautore partenopeo, darà il via ad un progetto parallelo che lo vede come conduttore televisivo del programma \"Tamarradio\", in onda su Canale 9. La canzone è la traccia di chiusura del disco, una simpatica ballata in 12/8 che vede come protagonista una donna che ha molti pregi tranne l'aspetto.

Fidanzati in Casa è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, pseudonimo di Vincenzo Sarnelli, contenuto nell'album Da granto farò il cantanto pubblicato nel 1992. Terzo disco di inediti per il cantautore partenopeo, viene realizzato in parallelo alla sua prima prova da attore nel film \"Gole ruggenti\", diretto da Pier Francesco Pingitore. La canzone si presenta come una ballata in stile melodico accompagnata dalla sola chitarra; racconta una storia d'amore in procinto di ufficializzarsi.

Il Parco dell'Amore è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, all'anagrafe Vincenzo Sarnelli, contenuto nell'album Prima cassetta di musica tamarra pubblicato nel 1989. Si tratta del primo lavoro in studio per l'artista napoletano, disco su cui si narra un successo incredibile nella sola città partenopea dove all'epoca andarono a ruba perfino le cassette contraffatte. La canzone mette in scena una tipica serata delle coppiette negli anni Ottanta, quando si cercava l'intimità dentro la macchina tappezzata da giornali.

Il Rock dei Tamarri è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Prima cassetta di musica tamarra pubblicato nel 1989. Si tratta del primo progetto discografico per il cantautore napoletano, disco andato a ruba tra le bancarelle della città partenopea: si narra che all'epoca circolassero addirittura alcune centinaia di migliaia di copie contraffatte! La canzone è il brano di chiusura dell'album, un divertente rock'n'roll che ironizza sulla figura del \"Tamarro\".

La Villeggiatura è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Nun chiagnere Marì pubblicato nel 1991, suo secondo lavoro in studio. Canzone che si presenta musicalmente come una vivace ballata pop-country accompagnata solamente dalla sola chitarra acustica. Il testo mette in scena il viaggio di Gennaro Esposito e della sua grande famiglia verso la vacanza tanto desiderata... viaggio che si trasforma in un vero e proprio trasloco!

L'Animale è un brano scritto e interpretato da Vincenzo Sarnelli, melgio conosciuto con il nome d'arte Tony Tammaro, contenuto nell'album Nun chiagnere Marì pubblicato nel 1991. Secondo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote discreta popolarità grazie anche alla sua partecipazione al programma radiofonico \"Domenica... che palle!\" in cui venivano trasmesse molte delle canzoni del disco. Questo pezzo si presenta come una vivace ballata pop che racconta le stravaganti notti di un uomo affetto da fame cronica.

Miché è un brano scritto e interpretato da Vincenzo Sarnelli, meglio conosciuto come Tony Tammaro, contenuto nell'album Da granto farò il cantanto pubblicato nel 1992. Terzo lavoro in studio per l'artista napoletano, viene realizzato in parallelo ad un ruolo d'attore nel film \"Gole Ruggenti\" diretto da Pier Francesco Pingitore. La canzone è scritta con la collaborazione alla musica di Carlo Finale e racconta la storia di un padre deluso dal propro figlio che non gli dà alcuna soddisfazione.

Mio Fratello Fuma a Scrock è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, alias Vincenzo Sarnelli, contenuto nell'album Da granto farò il cantanto pubblicato nel 1992. Si tratta del terzo lavoro in studio per il cantautore di Napoli, che nello stesso anno è anche attore nel film di Pier Francesco Pingitore \"Gole ruggenti\". La canzone non è altro che la parodia della celebre La Mia Banda Suona il Rock, scritta e incisa da Ivano Fossati nel 1979.

Patrizia è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Prima cassetta di musica tamarra pubblicato nel 1989. Si tratta dell'album d'esordio per l'artista partenopeo, disco che andò letteralmente a ruba nelle bancarelle di Napoli tanto che in poco tempo si esaurirono le scorte. La canzone è il brano d'apertura dell'album e racconta la storia d'amore con la bellissima Patrizia... che quando passeggiava per Baia Domizia non passava inosservata!

Scalea è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Da granto farò il cantanto pubblicato nel 1992. Terzo lavoro in studio per il cantautore napoletano, viene realizzato in parallelo al film \"Gole ruggenti\" diretto da Pier Francesco Pingitore in cui Tammaro veste i panni di attore. La canzone è una ballata in stile latinoamericano che racconta la bella località marittima di Scalea nel cosentino... descritta nella sua solita maniera ironica!

Supersantos è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album The Dark Side of the Moonnezz pubblicato nel 2005. Sesto lavoro in studio per l'artista partenopeo, si tratta di una rilettura in chiave comica del celebre disco dei Pink Floyd uscito nel 1973. La canzone vede come protagonista il mitico pallone arancione Supersantos, amico di tante avventure nei cortili delle case... tra vetri rotti e rincorse di cani.

Teorema è un brano scritto e interpretato da Tony Tammaro, contenuto nell'album Da granto farò il cantanto pubblicato nel 1992. Terzo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote buoni consensi di pubblico grazie alla popolarità acquistata durante il programma radiofonico \"Domenica... che palle!\" trasmesso su un'emittente locale. La canzone è la parodia del noto brano omonimo scritto e inciso da Marco Ferradini nel 1981.

Tien 'e Corn è un brano scritto e interpretato da Vincenzo Sarnelli, meglio conosciuto come Tony Tammaro, contenuto nell'album Se potrei avere te pubblicato nel 1993. Quarto lavoro in studio per il cantautore napoletano, il disco ha la caratteristica di intervallare le canzoni ad alcuni spot pubblicitari dai toni sarcastici. La canzone è il brano di chiusura dell'album e racconta la tragicomica vicenda di un uomo che sta per scoprire un tradimento.

Volo di un Cazettino è un brano scritto e interpretato da Vincenzo Sarnelli, meglio conosciuto come Tony Tammaro, contenuto nell'album Nun chiagnere Marì pubblicato nel 1991. Secondo lavoro in studio per il cantautore napoletano, gode di un ottima promozione grazie alla sua partecipazione al programma radiofonico \"Domenica... che palle!\", su Radio Marte Stereo. La canzone mette in scena una comica avventura amorosa con la Signora Gargiulo. Buon divertimento!