Tiromancino

Amore Impossibile è un brano interpretato dai Tiromancino contenuto nell'album Illusioni parallele pubblicato nel 2004. Scritto dal cantante e frontman del gruppo, Federico Zampaglione, si presenta come una ballata pop dal sound acustico mischiato all'elettronico, marchio di fabbrica della band romana. L'impianto armonico è semplice, fatto di pochi accordi, quello che conta è l'atmosfera che riesce a dare il timbro vocale insieme ai pochi strumenti che compongono l'arrangiamento.

Angoli di Cielo è un brano scritto e inciso dai Tiromancino contenuto nell'album L'alba di domani pubblicato nel 2007. Ottavo lavoro in studio per la band romana, riscuote un grande successo di pubblico specialmente alla title track, ma anche a questa canzone. Brano scritto da Federico Zampaglione, voce e frontman del gruppo, è una ballata pop dal ritmo deciso ed incalzante. Accompagnamento standard e impianto armonico tutto sommato semplice, ottimo pezzo da suonare con la chitarra.

Cerotti è un brano composto e inciso dai Tiromancino e pubblicato come singolo nel gennaio 2021. Canzone che nasce dall'incontro artistico tra il frontman della band romana, Federico Zampaglione, e il cantautore Flavio Bruno Pardini in arte Gazzelle alla loro prima prova compositiva di coppia. \"Cerotti\" fa parte anche di un progetto parallelo che la vede anche come parte della colonna sonora del film \"Morrison\", scritto e diretto dallo stesso Zampaglione.

Come l'Aria è un brano composto e inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album In continuo movimento pubblicato nel 2002. Sesto lavoro in studio per la band romana, riscuote grande successo rivelandosi uno dei loro dischi più fortunati: doppio disco di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura e porta le firme del cantante Federico Zampaglione e di Andrea Pesce; una delicata ballata che inizia da un arpeggio di pianoforte.

Domenica è un brano inciso dai Tiromancino, contenuto nel loro tredicesimo disco di inediti Ho cambiato tante cose del 2021. Canzone scritta dal frontman Federico Zampaglione, è il quarto singolo estratto dall'album; come lui stesso ha raccontato si tratta di un pezzo nato di getto e dai contenuti squisitamente autobiografici; l'arrangiamento ci mostra il lato più delicato ed elegante del loro stile musicale, quello in cui gli strumenti acustici incontrano armoniosamente l'elettronica.

Dove Tutto È a Metà è un brano interpretato dai Tiromancino pubblicato come singolo nel marzo del 2017. Scritto da Federico Zampaglione, voce e frontman del gruppo, anticipa l'uscita dell'omonimo romanzo, sempre scritto dal cantante romano. La canzone è una ballata pop dal ritmo incalzante, dove l'arrangiamento e composto da strumenti acustici misti a suoni elettronici, marchio di fabbrica della band.

Due Destini è la canzone lanciata dai Tiromancino nel 2001 come terzo singolo estratto da La Descrizione Di Un Attimo (2000, il loro quinto album). Fa parte della colonna sonora del film girato nel 2001 da Ferzan Ozpetek, Le Fate Ignoranti. Una ballata pop orecchiabile ma al tempo stesso ricercata e particolare.

Finché Ti Va è un brano composto e inciso dai Tiromancino, pubblicato come singolo nel 2020. Musica e parole portano la firma del frontman Federico Zampaglione che per l'occasione ha chiesto la collaborazione di Jason Rooney, Luigi Sarto e Camilla Capolla. Musicalmente si presenta come una delicata ed emozionante ballata in stile cantautorale dal tono decisamente romantico, dove il pianoforte arpeggiato sorregge l'intero arrangiamento per poi aprirsi agli archi.

I Giorni Migliori è un brano inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album In continuo movimento pubblicato nel 2002. Sesto lavoro in studio per la band romana, riscuote ottimo successo di pubblico diventando presenza fisse nella radio tra il 2002 e il 2003. La canzone è scritta da Federico Zampaglione voce e frontman della band, ed è il secondo singolo estratto dal disco. Una ballata pop dal sound elettronico, loro marchio di fabbrica.

Il Cielo è un brano composto e inciso dai Tiromancino, pubblicato come singolo nel 2024 e che la band romana realizza dopo la pausa estiva ed il singolo primaverile PuntoFermo... ma anche dopo la brutta esperienza del frontman Federico Zampaglione che a seguito di un intervento chirurgico alla colecisti aveva rischiato grosso. L'ispirazione è venuta proprio dal letto d'ospedale, guardando il cielo e trovando la forza di reagire attraverso parole e musica. Ecco il risultato!

Immagini Che Lasciano il Segno è un brano dei Tiromancino contenuto nell'album Indagine su un sentimento pubblicato nel 2014. La canzone, scritta da Federico Zampaglione, parla della nascita della figlia e di come questo evento abbia cambiato la sua vita. Musicalmente si presenta come una ballata pop/rock dai suoni elettronici, stile tipico della band romana. Un grande successo di un gruppo che ha fatto la recente storia della canzone italiana.

Imparare dal Vento è un brano inciso dai Tiromancino contenuto nell'album Illusioni parallele pubblicato nel 2004. Settimo lavoro in studio per la band romana, riscuote un buon successo di pubblico, con un disco d'oro e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è scritta da Federico Zampaglione, voce e leader del gruppo, ed è stata scelta per essere la colonna sonora del film L'uomo perfetto di Luca Lucini. Una ballata pop molto intensa, che fa riflettere sul senso della vita.

La Descrizione di un Attimo è un brano interpretato dai Tiromancino contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2000. Scritto dal cantante della band Federico Zampaglione, Francesco Zampaglione e Riccardo Sinigallia, è sicuramente uno dei grandi successi della band romana. Musicalmente si presenta come una simpatica ballata dal sound acustico, parla di una storia d'amore tristemente finita, ma c'è ancora voglia di frequentarsi, anche per vedere come siamo cambiati.

Liberi è un brano scritto e interpretato dai Tiromancino contenuto nell'album Indagine su un sentimento pubblicato nel 2014. Ottiene un buon successo di pubblico e di vendite vincendo a fine anno il disco d'oro per aver superato le 15,000 copie. Musicalmente è una ballata accompagnata da una chitarra acustica arpeggiata e parti orchestrali che danno respiro al brano, il testo guarda con positività al futuro di una coppia, la libertà e faticosa da ottenere ma in grado di farti vivere a pieno la vita e anche l'amore.

L'Alba Di Domani è la canzone che dà il titolo all'omonimo album del 2007, l'ottavo dei Tiromancino. Ne è la seconda traccia ed è stata estratta da esso come primo singolo. E' la colonna sonora di Nero Bifamiliare, il primo film diretto dal cantante Federico Zampaglione in cui tra gli interpreti figura la sua compagna Claudia Gerini.

L'Odore del Mare è un brano composto e inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album Ho cambiato tante case pubblicato nel 2021. Tredicesimo lavoro in studio per la band romana, è caratterizzato da numerose ed importanti collaborazioni con la nuova scena cantautorale italiana: Gazzelle e Franco126 giusto per citarne alcuni! La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e vede la partecipazione di Carmen Consoli ; un'intensa ed emozionante ballata in 12/8 perfetta per la chitarra.

L'Ultimo Treno della Notte è un brano interpretato dai Tiromancino contenuto nell'album Nel respiro del mondo pubblicato nel 2016. La canzone, come tutto il disco, è stata scritta dal cantante del gruppo, Federico Zampaglione e si presenta come una ballata pop dove l'arrangiamento è affidato al pianoforte e alla chitarra acustica, con qualche intervento orchestrale. Caratterizzata da una ricerca armonico-melodica di notevole forza e intensità, è una perla della nuova produzione di una band che ha fatto sempre un'interessante ricerca musicale.

Mai Saputo il Tuo Nome è un brano inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album Indagine su un sentimento pubblicato nel 2014. Decimo lavoro in studio per la band romana, segna il ritorno della collaborazione tra i fratelli Fedrico Zampaglione (frontman della band, autore dell'adattamento in italiano della canzone, scritta dal britannico Mike Barson) e Francesco Zampaglione, interrotta qualche anno prima nel 2001. La canzone si presenta come una ballata pop che contrappone pattern ritmici elettronici all'arpeggio del pianoforte; il testo racconta di un incontro amoroso durato una sola notte.

Noi Casomai è un brano inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album Fino a qui pubblicato nel 2018. Disco che è un best-of dei loro successi riarrangiati e reinterpretati in coppia con altri artisti. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una ballata pop dallo stile cantautorale, ottima per accompagnamento ritmico e impianto armonico per essere accompagnata con la chitarra.

Per Me è Importante è una canzone del 2002 tratta dall'album In Continuo Movimento, dei Tiromancino. Nello stesso anno il singolo, estratto prima ancora della pubblicazione dell'album, ha raggiunto la vetta delle classifiche italiane ed ha vinto due Tutto Award : brano e videoclip. Una delle canzoni più famose della band romana, una ballata struggente, entrata nella storia della musica leggera italiana.

Per Quel Che Ne So è un brano composto e inciso dai Tiromancino, pubblicato come singolo nel 2019. Canzone scritta con la collaborazione del rapper Massimiliano Cellamaro, in arte Tormento, è il frutto di un'amicizia che dura più di vent'anni con la band romana. Musicalmente si presenta come una ballata elettro-pop che vede mischiate la melodia orecchiabile della musica leggera e il rap, mentre il testo ci dà la sua spiegazione dell'amore... per quel che ne sappiamo.

Piccoli Miracoli è il primo singolo estratto dall'album Nel Respiro del Mondo dei Tiromancino. Pubblicata il 4 marzo del 2016, la canzone è un invito a cogliere il momento e a godersi ciò che la vita offre quotidianamente. Il videoclip è diretto dal cantante Federico Zampaglione ed ha come protagonista la scalatrice Federica Mingolla.

Puntofermo è un brano composto e inciso dai Tiromancino, pubblicato come singolo nel marzo 2024 e che segna il ritorno sulle scene nazionali della band romana ad un anno dal precedente Due Rose, inciso insieme alla cantautrice milanese Enula. Musica e parole sono scritte dal frontman Federico Zampaglione insieme al produttore Michele Canova Iorfida, regalandoci un ottimo spunto di riflessione: l'importanza di avere almeno un punto fermo nella nostra vita così caotica ed eccessivamente volubile!

Quanto Ancora è un brano inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album L'essenziale pubblicato nel 2010. Nono lavoro in studio per la band romana, è stato registrato tra Roma e Hollywood, dove figurano importanti musicisti di Los Angeles. La canzone è scritta da Federico Zampaglione ed è il quarto singolo estratto dal disco. Il dolore per una storia d'amore finita in forma di canzone.

Quasi 40 è un brano composto e inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album live Il suono dei chilometri pubblicato nel 2008. Si tratta del primo disco dal vivo per la band romana, progetto che frutta oltre 40,000 copie vendute. La canzone è uno dei due inediti presenti nel doppio CD ed è anche la traccia d'apertura... un pezzo pop-rock dal ritmo deciso ed incalzante, ottimo per la chitarra!

Sale, Amore e Vento è un brano inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album Fino a qui pubblicato nel 2018. Disco che è una raccolta di successi della band romana, tutti riarrangiati e duettati con altri artisti. Il disco comprende anche quattro inediti, e la canzone, scritta da Federico Zampaglione, è una di questi. Una ballata dal gusto folk popolare, dove impera la chitarra classica.

Tra di Noi è il secondo singolo estratto dall'undicesimo album in studio dei Tiromancino, ovverosia Nel Respiro del Mondo. Pubblicato il 24 giugno del 2016, il brano è una ballata pop che parla di un legame vero e duraturo, fortificato dal passare degli anni e da un'innata complicità.

Un Altro Mare è un brano composto e inciso dai Tiromancino, contenuto nell'album L'alba di domani pubblicato nel 2007. Ottavo lavoro in studio per la band romana, riscuote ottimo successo aggiudicandosi oltre 40,000 copie vendute e il famigerato disco di platino. La canzone è la terza traccia del disco ed è scritta dal frontman Federico Zampaglione; una ballata pop dalla consueta dolcezza e dalla ricerca sonora che contraddistingue il loro repertorio.

Un Tempo Piccolo è un brano interpretato dal gruppo Tiromancino contenuto nell'album raccolta 95-05 pubblicato nel 2005. L'autore è Franco Califano con la collaborazione di Antonio Gaudino e Alberto Laurenti. La versione originale è stata edita dal Califfo sempre nel 2005. La canzone è una vera e propria perla della musica leggera, che forse meritava più successo e divulgazione.

Vento del Sud è un brano scritto e inciso dai Tiromancino, pubblicato come singolo nel 2019. Ad un anno di distanza dall'ultima fatica discografica, la band romana torna con un nuovo inedito pronto a gareggiare per il titolo di \"tormentone estivo\". Si tratta di un reggae impreziosito dal timbro vocale molto elegante e dolce di Federico Zampaglione, ma anche contaminato da altri sound: su tutti gli interventi di mandolino. Buon divertimento!

E' Necessario è un brano del gruppo musicale Tiromancino inserito nell'album In continuo movimento pubblicato nel 2002. Disco di grande successo, contiene una delle canzoni più famose della band, Per me E' Importante. Il testo è una riflessione sul proprio futuro, ricordando che è importante rimanere noi stessi, senza farsi condizionare dal mondo che ci circonda, e un solo punto di riferimento, la persona amata.