Ask è un brano composto e inciso da The Smiths, contenuto nell'album The World Won't Listen pubblicato nel 1987. Si tratta di una raccolta antologica nel cui titolo, la band britannica, si riferisce all'indifferenza del mainstream nei confronti delle loro produzioni musicali, forse ritenute di poco valore e poco accattivanti. La canzone era uscita come singolo l'anno precedente e mai inserita in un disco di inediti; il testo porta la firma del frontman Steven Morrissey ed affronta il tema della tipica timidezza adolescenziale.
Asleep è un brano composto e inciso dal gruppo The Smiths, contenuto nell'album The World Won't Listen pubblicato nel 1987. Prima raccolta antologica per la band inglese, prende spunto nel titolo dal forte senso di frustrazione del leader Morrissey, ben consapevole dei risultati poco soddisfacenti in classifica. La canzone nasce nel 1985 pubblicata come lato B del singolo \"The Boy with the Thorn in His Side\": scritta da Morrissey e Johnny Marr, fu eseguita dal vivo solo durante la tappa scozzese del 1 ottobre 1985.
Bigmouth Strikes Again è un brano composto e inciso dai The Smiths, contenuto nell'album The Queen Is Dead pubblicato nel 1986. Terzo disco di inediti per la band nata a Manchester, è considerato da pubblico e critica (ma non da loro stessi) il miglior lavoro della carriera, nato nelle prime fasi di composizione durante i soundcheck del tour '85. La canzone è il secondo singolo estratto e porta le firme di Morrissey e Johnny Marr; nel testo il frontman si identifica con Giovanna D'Arco, un incompreso che deve stare attento alle sue esternazioni per non finire sul \"rogo\".
Heaven Knows I’m Miserable Now è un brano scritto e inciso dai The Smiths, contenuto nell'album Hatful of Hollow pubblicato nel 1984. Si tratta di una compilation di brani registrati alla BBC Radio 1 nel 1983. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e pare che la musica sia nata in meno di un'ora dalla mente di Johnny Mar, in un hotel a New York.
How Soon Is Now? è un brano inciso dai The Smiths, contenuto nell'album Meat Is Murder pubblicato nel 1985. Secondo lavoro in studio per la band statunitense, riscuote successo grazie specialmente a questa canzone. Già pubblicata come singolo l'anno precedente, è firmata dalla coppia Steven Patrick Morrissey e Johnny Marr; una ballata pop che nel tempo diventa un loro cavallo di battaglia, brano tra i più rappresentativi della loro discografia.
Panic è un brano inciso dagli Smiths, contenuto nell'album The World Won't Listen pubblicato nel 1987. Si tratta della seconda raccolta antologica della band di Manchester e prende spunto nel titolo dalla loro situazione musicale di quegli anni nella totale indifferenza delle radio e del mainstream. La canzone è uno dei due inediti presenti nel disco ed è stata oggetto di numerose critiche nel tempo; nel testo Steven Morrissey condanna fortemente i DJ e la disco music, la quale era prevalentemente a conduzione afroamericana e gli costò diverse accuse di razzismo.
Please, Please, Please, Let Me Get What I Want è un brano inciso dagli inglesi The Smiths nel 1984 ma rilasciato soltanto in qualità di B-Side del singolo \"William, It Was Really Nothing\". Fu poi incluso nella compilation dello stesso anno Hatful Of Hollow, come sedicesima ed ultima traccia, e tre anni dopo nell'altro Greatest Hits Louder Than Bombs. Il suo successo ha fatto si che moltissimi artisti si fossero cimentati nella sua reinterpretazione, sia in studio che in occasioni live; tra questi i Franz Ferdinand, i Muse, gli Ok Go e The Dream Academy, la cui versione solo strumentale uscì lo stesso anno dell'originale ed è probabilmente la più nota.
Stop Me If You Think You've Heard This One Before è un brano composto e inciso dagli Smiths, contenuto nell'album Strangeways, Here We Come pubblicato nel 1987. Si tratta del loro quarto ed ultimo lavoro in studio, il disco forse ritenuto il migliore della loro discografia grazie ad una maturazione stilistica e un nuovo sound più completo e ragionato. La canzone ha come argomento l'omicidio di massa e fu censurata dalla BBC a causa di un evento tragico avvenuto pochi giorni prima la presunta pubblicazione.
The Boy with the Thorn in His Side è un brano composto e inciso dai The Smiths, contenuto nell'album The Queen Is Dead pubblicato nel 1986. Terzo disco di inediti per la band britannica, è il frutto della creatività musicale del chitarrista Johnny Marr che durante il tour del 1985 scrisse le prime bozze di tutti i brani. La canzone è il primo singolo estratto dall'album nonché la prima ad essere incisa; racconta una storia d'amore con pochissime speranze di vita, come simbolo della loro produzione che non riusciva a farsi apprezzare dalla critica specializzata.
Composta dal cantante Morrissey e dal chitarrista Johnny Marr ed incisa nel terzo album degli Smiths, The Queen Is Dead (1986), There Is A Light That Never Goes Out uscì in singolo solamente nel 1992, ben 5 anni dopo lo scioglimento della band britannica. La parte orchestrale fu incisa, nonostante la netta opposizione di Morrissey, utilizzando un sintetizzatore: per questioni di budget non fu possibile avvalersi di una vera orchestra e si dovette optare per questo ripiego aggiungendoci una parte di flauto eseguita da Marr. È stata usata come colonna sonora ed elemento ricorrente all'interno del film di 500 Giorni Insieme ( 500 Days Of Summer, commedia di successo del 2009 diretta da Marc Webb). Un passaggio è stato anche utilizzato durante la cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Londra 2012, riferendosi alla torcia olimpica come alla \"luce che non si spenge mai\". Nel 2005 Morrissey ha inciso una nuova versione live in singolo.
This Charming Man è un brano composto e inciso dai The Smiths, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1984. Disco d'esordio per la band britannica, riscuote ottimi consensi di pubblico e critica. La canzone, come le altre, è opera della coppia Steven Patrick Morrissey e Johnny Marr rispettivamente voce e chitarra del gruppo. Uno dei loro cavalli di battaglia.
What Difference Does It Make? è un brano scritto e inciso dai The Smiths, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1984. Si tratta del loro disco d'esordio, debutto discografico che la band di Manchester festeggia con un grande successo riscosso specialmente in Inghilterra dove scala la classifica fino al secondo posto. La canzone è uno dei singoli estratti e porta la firma di Morrissey e Johnny Marr, il testo parla di una relazione sentimentale, interrotta a causa dell'ambiguità dei reciproci gusti sessuali.