The Beatles

A Day in the Life è un brano inciso dagli scarafaggi di Liverpool, noti al mondo come The Beatles, contenuto nell'album Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, pubblicato nel 1967. Ottavo lavoro in studio per la sorica band britannica, è considerato universalmente come uno dei capolavori della musica moderna. La canzone, ultimo brano dell'album, è scritta dalla formidabile coppia Lennon- McCartney, ritenuta da tutti come la vetta artistica del loro repertorio.

A Hard Day's Night è un brano celebre composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1964. Terzo lavoro in studio per il mitico quartetto di Liverpool, è il loro primo disco a contenere solo pezzi originali ed è la colonna sonora del film omonimo diretto dallo statunitense Richard Lester. La canzone, title track, porta la firma \"Lennon-McCartney\" e diventerà in poco tempo uno dei capisaldi del loro repertorio; è passato alla storia l'accordo introduttivo di George Harrison!

Across the Universe è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album collettivo No One's Gonna Change Our World pubblicato nel 1969. Si tratta di un progetto realizzato dal WWF su consiglio del comico Spike Milligan, invitando i grandi artisti internazionali a scopi benefici. La canzone, però, risale al 1967 quando John Lennon tradusse in musica una frase della moglie Cynthia relativa al \"flusso delle parole\"; l'idea del flusso continuo si trasformò in una sorta di concetto filosofico, tanto da inserire un vecchio mantra in sanscrito \"Jai guru deva om\" (grazie ti saluto maestro divino).

All My Loving è un brano noto composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album With the Beatles pubblicato nel 1963. Seconda prova discografica per il celebre quartetto di Liverpool, è caratterizzato (come il precedente) da un mix di brani inediti e cover dei loro idoli, come Chuck Burry e Smokey Robinson. La canzone è la terza traccia del lato A e porta la firma di Paul McCartney; degna di nota è la sua linea di basso, presa in prestito dal walking-bass jazzistico.

All Together Now è un noto brano composto e inciso dai The Beatles, pubblicato come singolo per il mercato statunitense nel 1969 e che esce nel gennaio di quell'anno, mentre il quartetto di Liverpool viveva un periodo di profonda crisi che cercò di superare realizzando un disco registrato in presa diretta: \"Get Back\"... forse sapendo già che si sarebbero sciolti di lì a poco. Musica e parole risalgono al 1967 e portano la firma di John Lennon e quella di Paul McCartney; si tratta di una simpatica filastrocca/canzone che verrà inserita un anno più tardi nella colonna sonora del film \"Yellow Submarine\".

All You Need Is Love è un brano interpretato da The Beatles.

And I Love Her è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album A Hard Day's Night pubblicato nel 1964. Terzo lavoro in studio per la band di Liverpool, è il loro primo progetto non contenere cover e nasce come colonna sonora del film omonimo che ruota attorno ad una loro esibizione live. La canzone porta la firma di Paul McCartney ed è una delle sue prime ballate sentimentali; è una dedica, infatti, alla sua fidanzata di allora, l'attrice londinese Jane Asher.

Back in the U.S.S.R. è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album eponimo passato alla storia come White album e pubblicato nel 1968. Nono lavoro in studio per il mitico quartetto di Liverpool, segna l'apice compositivo della loro carriera regalando al mondo capolavori intramontabili. La canzone è il brano d'apertura del lato A del primo volume: nata a febbraio '68 durante il loro viaggio in India, è la variante \"sovietica\" a Back in the U.S.A. di Chuck Berry.

Blackbird è un brano che ha fatto la storia della canzone internazionale, incisa dai The Beatles nel loro album eponimo rinominato White album e pubblicato nel 1968. Decimo lavoro in studio per il quartetto di Liverpool, ha avuto una lavorazione difficoltosa a causa dei continui litigi in sala di registrazione. La canzone infatti è scritta, cantata e suonata solamente da Paul MacCartney; una dolce ballata folk dedicata a Martin Luther King... il merlo che canta nella notte!

Can't Buy Me Love è un brano composto e inciso dai Beatles, contenuto nell'album A Hard Day's Night pubblicato nel 1964. Terzo disco di inediti per i quattro musicisti di Liverpool, si tratta della colonna sonora del film omonimo diretto dal regista di Philadelphia Richard Lester. La canzone è stata scritta principalmente da Paul McCartney ed è stata registrata a Parigi durante un loro soggiorno lavorativo. Il testo mette in relazione il denaro con l'amore... spesso inconciliabili tra loro!

Come Together è una canzone scritta da John Lennon ed incisa dai Beatles nel 1969 con l'album Abbey Road. Inizialmente l'intento di Lennon era quello di scrivere una canzone per la campagna politica di Leary, avversario di Ronald Reagan in California, ma lo stesso Leary fu poi imprigionato per possesso di marijuana. Allora il brano cambiò completamente rotta, e per un periodo fu persino bandito dalla BBC in quanto si riteneva contenesse riferimenti all'uso della cocaina.

Day Tripper è un brano celebre composto e inciso dai The Beatles, pubblicato come singolo nel 1965. Canzone scritta da John Lennon e Paul McCartney, nasce non tanto dalla voglia di comporre nuovo materiale ma dalle pressanti richieste della casa discografica per pubblicare una nuova hit nel periodo natalizio. Risultato di tali pressioni è uno dei loro cavalli di battaglia: un vivace rock dal riff inconfondibile che vede come protagonista una ragazza che decide di fare la hippie solo nel weekend.

Dear Prudence è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album eponimo noto come White Album pubblicato nel 1968. Decima fatica discografica per il mitico quartetto di Liverpool, prende forma dopo il loro viaggio in India, una sorta di percorso mistico guidato dal guru Maharishi Mahesh Yogi. La canzone è la seconda traccia del lato A del primo volume e, scritta da John Lennon, è dedicata alla sorella dell'attrice Mia Farrow (Prudence Farrow); nel testo viene invitata a condividere proprio l'esperienza indiana.

Don't Let Me Down è un brano inciso dai mitici scarafaggi di Liverpool, ovvero The Beatles, pubblicata come singolo nel 1969. Canzone scritta da John Lennon, è dedicata alla compagna Yoko Ono. Una delle interpretazioni più celebri di questo pezzo fu durante lo storico concerto tenuto sul tetto della Apple Corns, il 30 gennaio del 1969. Un brano rock ma anche delicato, un capolavoro di soli due accordi!

Drive My Car è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album Rubber Soul pubblicato nel 1965. Sesto lavoro in studio per la band britannica, segna un notevole salto di qualità nella loro carriera sia per quanto riguarda la parte compositiva che per la tecnica esecutiva... senza dimenticare i grandi arrangiamenti di George Martin! La canzone è la traccia d'apertura del lato A e porta la firma della coppia Lennon-McCartney; il titolo fa riferimento ad una espressione gergale del blues riguardo al sesso.

Eight Days a Week è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Beatles for Sale pubblicato nel 1964. Quarto lavoro in studio per i quattro ragazzi di Liverpool, viene realizzato pochi mesi dopo il precedente e più fortunato A Hard Day's Night... nel bel mezzo di una estenuante tournée. La canzone è il brano d'apertura del lato B e porta la firma di Paul McCartney ; nasce dai ritmi faticosissimi che erano costretti a vivere anche i loro collaboratori... come ad esempio l'autista personale di Paul!

Eleanor Rigby è una canzone scritta da Paul McCartney e rilasciata nel 1966 con l'album dei Beatles Revolver nonchè come B-side del singolo Yellow Submarine. Lo stesso McCartney la compose al pianoforte, con il provvisorio titolo \"Miss Daisy Hawkins\" (cambiava cioè il nome della protagonista del testo). La strumentazione del brano è composta da soli archi, ed infatti nessuno dei Beatles suona, fatta eccezione per canto e backing vocals: la traccia venne registrata da un ottetto di archi composto da quattro violini, due viole e due violoncelli agli Abbey Road Studios.

Free as a Bird è un brano inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Anthology 1 pubblicato nel 1995. Si tratta di una raccolta antologica che racchiude le rare incisioni del quartetto di Liverpool dal 1958 al 1964 e in particolar modo le audizioni del fallito provino alla Decca Records che \"rallentarono\" la loro ascesa. La canzone fu scritta e incisa come demo nel 1977 da John Lennon e, dopo la sua morte, Paul McCartney pensò bene di rendergli omaggio con l'aiuto dei Beatles superstiti. Ecco il risultato!

Get Back è un brano celeberrimo composto e inciso dai The Beatles, pubblicato come singolo nel 1969 poi inserito nel loro ultimo album Let It Be uscito nel 1970... un mese dopo l'annuncio della loro separazione. Canzone che, nonostante sia nata in un periodo di forti dissidi tra i quattro di Liverpool, diventa un pezzo di storia del rock mondiale; fu eseguita per la prima volta durante il mitico concerto sul tetto della loro casa discografica e vede la partecipazione al piano elettrico del grande Billy Preston.

Girl è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album Rubber Soul pubblicato nel 1965. Sesto lavoro in studio per il mitico quartetto di Liverpool, è considerato da pubblico e critica come il loro apice di maturazione artistica grazie ad un lavoro minuzioso ed innovativo guidato da George Martin. La canzone è la seconda traccia del lato B e porta la firma di John Lennon; racconta di una ragazza innamorata che, tra un tiro e l'altro, sbeffeggia l'universo femminile.

Golden Slumbers è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Abbey Road pubblicato nel 1969. Dodicesima fatica discografica per la band di Liverpool, viene realizzata dopo il concerto-evento passato alla storia come il \"rooftop concert\" in cima al palazzo dove risiedeva la loro etichetta Apple. La canzone è l'ottava traccia del lato B e fa parte del grande medley che unisce ben undici canzoni; musica e parole portano le firme dei soliti noti John Lennon e Paul McCartney.

Happiness Is a Warm Gun è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album eponimo passato alla storia come White Album pubblicato nel 1968. Nona fatica discografica per il quartetto di Liverpool segna l'apice artistico e compositivo della loro carriera ed è considerato un autentico capolavoro della musica \"leggera\". La canzone chiude il lato A del primo volume e porta la firma di John Lennon; nasce unendo tre idee musicali dello stesso Lennon, completamente diverse tra loro.

Hello, Goodbye è un brano inciso dai mitici The Beatles, contenuto nell'album Magical Mystery Tour pubblicato nel 1967. Nono lavoro in studio per la sotrica band di Liverpool, si tratta di un doppio EP in 45 giri che per il mercato statunitense divenne un LP inserendo alcuni singolo come nel caso di questa canzone. Il testo è frutto di un gioco letterario ingaggiato da Paul con un assistente in sala di registrazione, brano che riscosse grande successo in Inghilterra.

Help! è stata scritta da John Lennon con l'aiuto di Paul McCartney nel 1965. Uscito il singolo pochi mesi dopo (estratto dall'album omonimo dei Beatles Help! ), è finito in vetta alle classifiche inglesi ed americane rimanendovi per tre settimane consecutive. Nel 2005, Rolling Stone l'ha classificata 29esima tra le più belle canzoni di tutti i tempi. Un altro dato importante sono le cover (considerando solo quelle ufficiali) che si contano fino ad oggi: più di 30, tra le quali spiccano quella dei Deep Purple e quella di Tina Turner.

Helter Skelter è una canzone composta da Paul McCartney ed incisa dai Beatles nell'eponimo LP, conosciuto come The White Album, del 1968. Nacque dall'idea di produrre un brano che suonasse più rumoroso e sporco possibile, che Paul concepì leggendo un'intervista su di un giornale al chitarrista dei Who Pete Townshend, il quale di vantava di aver trovato questo sound. Fu registrata molte volte in differenti versioni durante le sessioni di incisione, una delle quali che durava addirittura più di 27 minuti, più lenta e farcita di psichedelia. Il guru hyppie (nonchè criminale) Charles Manson ha sempre sostenuto che questa canzone istigasse il mondo ad una guerra apocalittica per motivi razziali.

Composta da George Harrison, Here Comes The Sun è una canzone incisa nel 1969 dai Beatles con l'album Abbey Road. E' un brano autobiografico, che voleva simboleggiare l'uscita dello stesso Harrison da un brutto periodo della sua vita, durante il quale subì alcuni arresti per detenzione di marijuana ed era in conflitto col resto della band. Dei quattro, alla sua registrazione non prese parte John Lennon (il quale non è neanche menzionato tra i credits), che in quel periodo era in convalescenza in seguito ad un incidente automobilistico. Moltissimi artisti di fama internazionale hanno proposto il brano come cover durante i loro concerti: tra questi gli U2, i Bon Jovi e i Travis.

Hey Bulldog è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nella colonna sonora del film animato \"Yellow Submarine\" pubblicato nel 1968. Film dedicato ad una delle loro canzoni più note, \"Yellow Submarine\" appunto, ne venne realizzato l'anno successivo un album contente la colonna sonora integrale; la canzone, quarta traccia del lato A, porta la firma di John Lennon: il titolo nasce per puro caso quando, in fase di registrazione, John ammicca il verso del cane abbaiando.

Hey Jude risale al 1968, anno in cui fu pubblicata dapprima nell'album The Beatles (conosciuto anche come White Album ) e poi come singolo. Il titolo originario della canzone era \"Hey Jules\", e fu scritta da Paul McCartney per il figlio di John Lennon, Julian, per confortarlo nel momento del divorzio di suo padre da Cynthia Powell. La canzone si compone di due parti piuttosto distinte, ed in totale dura più di 7 minuti: ciò nonostante, divenne un grande successo anche nelle classifiche di tutto il mondo e rimane oggi uno dei brani più famosi dei Fab Four.

I Feel Fine è un brano inciso dai Beatles, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Musica e parole portano la firma di John Lennon, per un pezzo che rappresenta un punto di svolta nella loro carriera... nel pieno scoppio della cosiddetta \"British invasion\". Molti critici attribuiscono alla canzone il primato di alcuni effetti sonori che diventeranno tipici del rock e del pop, come il Larsen e l'uso del distorsore alle chitarre elettriche; frutto di casi fortuiti come spesso avviene nella storia!

I Saw Her Standing There è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album Please Please Me pubblicato nel 1963 come loro disco d'esordio. Il quartetto di Liverpool era reduce da un periodo di gavetta, prima nella loro città natale poi ad Amburgo, che permise loro di registrare i brani in sole quindici ore totali! La canzone è la traccia d'apertura del alto A e nasce da un'idea iniziale di Paul McCartney, che copia la linea di basso da \"I'm Talking About You\" di Chuck Berry... loro idolo.

I Should Have Known Better è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album A Hard Day's Night pubblicato nel 1964. Terza fatica discografica per lo storico quartetto di Liverpool, è il loro primo disco a contenere integralmente pezzi inediti: in precedenza, infatti, si erano fatti conoscere anche per le loro cover! La canzone è la seconda traccia del lato A e porta la firma di John Lennon; nata durante il loro viaggio negli Stati Uniti, omaggia l'idolo Bob Dylan in un assolo di armonica.

I Want You (She's So Heavy) è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Abbey Road pubblicato nel 1969. Undicesimo disco di inediti per il quartetto di Liverpool, viene realizzato dopo lo spettacolare concerto del 30 gennaio 1969 sul tetto della Apple Corps... loro ultima leggendaria esibizione dal vivo. La canzone è il brano di chiusura del lato A e porta la firma di John Lennon ; nasce come una dichiarazione d'amore a Yōko Ono.

I Want to Hold Your Hand è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Meet the Beatles! pubblicato nel 1964. Secondo lavoro in studio per il quartetto di Liverpool, viene realizzato esclusivamente per il mercato statunitense nel periodo che passò alla storia come la \"British invasion\". La canzone è la traccia d'apertura del lato A nonché il primo singolo estratto; scritta dalla coppia Lennon/McCartney, nasceva nel 1963 in uno scantinato di Wimpole Street, alloggio londinese di Paul.

In My Life è un brano composto e inciso dai Beatles, pubblicato nell'album Rubber Soul del 1965. Sesto lavoro in studio per la band di Liverpool, segna il loro salto di qualità ed è considerato uno spartiacque tra gli esordi prettamente \"beat\" e i nuovi stili che spaziano dal rock al folk. La canzone è uno dei migliori esempi per capire tale maturazione; porta la firma della coppia vincente Lennon-McCartney e nel testo ci sono riferimenti all'infanzia di John, inseriti su consiglio del giornalista Kenneth Allsop. Degno di nota è l'assolo al clavicembalo di George Martin.

I'm Only Sleeping è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album Revolver pubblicato nel 1966. Settima fatica discografica per la band di Liverpool, è considerato da pubblico e critica come uno dei dischi più influenti della storia del rock mondiale, frutto anche di esperienze lisergiche dei componenti. La canzone è la terza traccia del lato A e porta la firma di John Lennon: racconta il suo epico bisogno di dormire, conosciuto dai suoi compagni come il più pigro d'Inghilterra!

I’ve Just Seen a Face è un brano composto e inciso dai mitici Fab Four, The Beatles, contenuto nell'album Help! pubblicato nel 1966. Quinto lavoro in studio per la band di Liverpool, fu concepito come colonna sonora e risente più di ogni altro loro disco dell'influenza del folk di Bob Dylan, idolo di John Lennon. La canzone è la quinta traccia del lato B e porta la firma di Paul McCartney; una ballata folk-country a sole chitarre acustiche nata a casa dei genitori della fidanzata, Jane Asher.

Lady Madonna è un brano interpretato da The Beatles.

Celeberrima canzone ispirata ad un sogno che ebbe Paul McCartney, in cui sua madre Mary gli diceva di lasciar perdere (appunto, let it be ) le tensioni che lo stesso Paul aveva con gli altri membri del gruppo, ormai prossimo allo scioglimento. Era il 1970, e Let it be usciva come sesta traccia dell'omonimo nonchè ultimo album dei Beatles, usciti entrambi a seguito dell'uscita diPaul McCartney dal gruppo e quindi del conseguente scioglimento. Lo stesso McCartney ne ha reincisa una nuova versione nel 1987 col supergruppo Ferry Aid, per fini caritatevoli. Let It Be è considerata dai fan dei Beatles una delle più belle canzoni mai scritte dal gruppo, se non la più bella come risultato da molti sondaggi sul tema.

Lucy in the Sky with Diamonds è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band pubblicato nel 1967. Ottavo disco di inediti per il quartetto di Liverpool, è considerato il loro capolavoro musicale ed è stato pensato come un concept album sui loro ricordi d'infanzia. La canzone porta la firma di John Lennon e nasce prendendo spunto da un disegno di suo figlio Julian; il risultato è qualcosa di estremamente fantasioso e psichedelico.

Michelle è un brano celebre composto e inciso dai Beatles, contenuto nell'album Rubber Soul pubblicato nel 1965. Sesta fatica discografica per il quartetto di Liverpool, segna un netto salto di qualità nella cura del sound, della composizione e degli arrangiamenti al punto da essere ritenuto da molti critici la loro vetta artistica. La canzone è tra le più note ed amate del loro repertorio; scritta principalmente da Paul McCartney, nasce dalla fascinazione che aveva per Parigi e la Francia tutta.

Norwegian Wood (This Bird Has Flown) è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Rubber Soul pubblicato nel 1965. Sesta fatica discografica per il quartetto di Liverpool, segna l'apice della loro maturazione artistica oltre ad essere considerato tra i dischi più innovativi della storia della musica moderna. La canzone è tra le pietre miliari del loro mitico repertorio e spiega al meglio il grande salto di qualità nelle loro composizioni; scritta da John Lennon, è il primo esempio di ballata pop occidentale ad inserire il Sitar!

Now and Then è un brano inciso dai The Beatles, rimasto nel cassetto per molti decenni e pubblicato finalmente nel novembre 2023. Come è intuibile, si tratta di una canzone che ha avuto un cammino travagliato: risale al 1977 dalla geniale penna di John Lennon, ormai lontano dai Beatles da sette anni, il quale la registrò come demo su un nastro nella sua casa di New York. Passano molti anni, e la morte dello stesso Lennon, finché venne ripresa nel 1995 da George Harrison che vi sovraincise la sua parte di chitarra. Nel 2022, quando ormai anche Harrison aveva lasciato il pianeta, i due superstiti Paul McCartney e Ringo Starr ultimano il tutto con basso e batteria: ecco il risultato!

Nowhere Man è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Rubber Soul pubblicato nel 1965. Sesta fatica discografica per la band britannica, segna l'apice artistico del loro percorso musicale e in esso confluiscono quasi miracolosamente sapienza compositiva, innovazione nelle fasi di registrazione ed arrangiamenti ben curati. La canzone, quarta traccia del lato A, porta la firma di John Lennon; una ballata pop-rock autobiografica che ci porta dritti nel suo \"non luogo\" utopico.

Ob-La-Di, Ob-La-Da è un brano celeberrimo composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album eponimo passato alla storia come il White Album pubblicato nel 1968. Decimo disco di inediti per il mitico quartetto di Liverpool, viene realizzato dopo l'avventura mistico-musicale in India, considerata l'apice della loro maturazione artistica. La canzone porta la firma di McCartney e nasce prendendo spunto da un'espressione della tribù degli Yoruba; significa letteralmente \"La vita va avanti\".

Octopus’s Garden è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Abbey Road pubblicato nel 1969 come undicesimo lavoro in studio per il mitico quartetto di Liverpool, reduce dal concerto \"evento\" avvenuto il 30 gennaio sul tetto della loro \"Apple Corps\" tra lo stupore del pubblico londinese. La canzone è la quinta traccia del lato A e porta la firma del batterista Ringo Starr, nato Richard Starkey; nasceva nel 1968, quando Ringo era in vacanza con la famiglia in Sardegna... imbattendosi nella storia di un polpo!

Oh! Darling è un brano compoto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album Abbey Road pubblicato nel 1969. Si tratta dell'undicesimo lavoro in studio per il mitico quartetto di Liverpool e si rivelò il loro LP più venduto nel mondo... nonostante i membri non si fossero mai incontrati in sala di registrazione! La canzone è la quarta traccia del lato A e porta la firma di Paul McCartney; si presenta come un vivace pezzo blues, tra le migliori performance vocali del bassista britannico.

Paperback Writer è un brano composto e inciso dai The Beatles, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Musica e parole portano la firma di sir Paul McCartney e fu una delle ultime canzoni ad essere presentata dal vivo durante i loro concerti tant'è che le sessioni di registrazioni si svolsero nel bel mezzo del loro tour mondiale. Il testo prende spunto dall'incontro di Paul con il poeta \"beat\" Royston Ellis: costui era intenzionato a diventare una celebrità nel mondo dei libri tascabili!

Penny Lane è un brano inciso dagli scarafaggi di Liverpool, noti al mondo come The Beatles, contenuto nell'album Magical Mystery Tour pubblicato nel 1967. Nono lavoro in studio per la storica band britannica, è sicuramente uno dei lavori artisticamente più elevati del loro repertorio. La canzone è scritta da Sir Paul McCartney ed è un viaggio musicale nel passato, fino ai tempi della sua adolescenza. Suoni, colori, luoghi di una periferia... tutto in forma canzone.

Please Please Me è un brano composto e inciso dal gruppo musicale The Beatles, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1963. Disco d'esordio per lo storico quartetto di Liverpool, viene realizzato in sole 15 ore in studio di registrazione ed è frutto dell'estenuante gavetta fatta ad Amburgo suonando per sette ore consecutive al giorno. La canzone è il brano di chiusura del lato A e nasce nel 1962 dalla penna di John Lennon; il testo trae spunto dalla sua infanzia, quando sua madre canticchiava Please di Bing Crosby.

Rain è un brano composto e inciso dai mitici \"Fab Four\", i The Beatles, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Lato B di Paperback Writer, viene realizzato dalla band di Liverpool all'apice della loro carriera musicale contestualmente alla decisione di farla finita con le esibizioni live. Musica e parole nascono dal genio di John Lennon, che invita l'ascoltatore alla ricerca di una nuova dimensione: un'esperienza metafisica di distacco dalla realtà grazie alle sostanze stupefacenti.

Real Love è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Anthology 2 pubblicato nel 1996. Si tratta della seconda raccolta antologica per la band di Liverpool ed è il seguito di Anthology 1 dell'anno precedente. La canzone in realtà e un inedito, in quanto è stata rielaborata dai restanti tre musicisti di Liverpool su una bozza composta da John Lennon nel 1979 e mai pubblicata; compariva però già nel 1988 nella colonna sonora del film-documentario a lui dedicato.

Revolution è un brano inciso dai The Beatles, pubblicato come singolo nel 1968 poi inserita nel White Album dello stesso anno. Canzone scritta da John Lennon, ha una duplice versione: quella del singolo in stile hard-rock e quella del disco che invece è una delicata ballata accompagnata dalla chitarra. Il testo trae ispirazione dal nuovo fermento culturale che stava dilagando prima in Europa, poi in America e che vedeva protagonisti i giovani. Temi a cui il cantautore britannico è sempre stato legato.

Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1967. Ottavo lavoro in studio per la band di Liverpool, si presenta come un concept album il cui filo conduttore è il loro passato adolescenziale per le strade della città natale e passa alla storia come un autentico capolavoro. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura di tutta l'opera; una sorta di marcetta \"rock\" che introduce l'ascoltatore dentro il magico mondo del Sergente Pepe... alter ego di loro stessi.

Ideata da Paul McCartney e scritta da questi assieme a John Lennon, She Loves You è una canzone dei Beatles rilasciata nel 1963 come singolo che sarebbe diventato il più venduto della band di sempre nel Regno Unito. Nel 2004 il magazine musicale americano Rolling Stone ha piazzato She Loves You al 64esimo tra le più belle canzoni di tutti i tempi, mentre nel 2005 la rivista Uncut la elesse terza nelle speciale classifica delle canzoni che hanno contribuito maggiormente a cambiare il mondo, dietro a Heartbreak Hotel di Elvis Presley e Like A Rolling Stone di Bob Dylan. Lo stesso singolo fu presto lanciato anche in America, ma in un primo momento passò pressochè inosservato; fu però grazie al successo di I Want To Hold Your Hand (canzone dei Beatles che per prima raggiunse la vetta delle classifiche americane) poco tempo dopo che al gruppo si aprì la strada del mercato discografico americano: sulla scia di questo momento favorevole venne immediatamente riproposto She Loves You che divenne in men che non si dica un successo clamoroso. Curiosamente, il frequente utilizzo dell'espressione \"Yeah Yeah Yeah\" di cui questa canzone ne è la prova più lampante, fece guadagnare in gran parte d'Europa ai Beatles il nomignolo dei Yeah-Yeahs.

Something è un brano celeberrimo inciso dai mitici ragazzi di Liverpool, i The Beatles, contenuto nel loro album Abbey Road pubblicato nel 1969. Decimo lavoro discografico, si tratta in realtà dell'ultimo progetto in studio della band. La canzone è scritta da George Harrison e fu affidata per la prima incisione a Joe Cocker, per poi farla diventare uno dei capisaldi del repertorio dei Beatles.

Strawberry Fields Forever è un brano celebre composto e inciso dai The Beatles, pubblicato come singolo nel 1967 ed inserito nella versione statunitense dell'album Magical Mystery Tour. Nono disco di inediti per la band di Liverpool, si tratta della colonna sonora dell'omonimo film a puntate realizzato per la televisione britannica. La canzone è tra le più conosciute del loro repertorio e porta la firma di John Lennon ; lo \"Strawberry Field\" che cita nel testo in realtà era un orfanotrofio vicino alla sua casa natale.

The Ballad of John And Yoko è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, pubblicato come singolo nel 1969. Si tratta di una delle ultime incisioni dei Fab Four di Liverpool, ormai sull'orlo dello scioglimento ma con qualche colpo in canna ancora da sparare come, non trascurabile, il loro ultimo album Let it be del 1970. Scritta da John Lennon, è dedicata alla storia d'amore con l'artista di Tokio Yoko Ono; il testo nasceva durante la loro Luna di miele a Parigi, dopo il matrimonio celebrato nel marzo 1969.

The Long And Winding Road è un brano composto da Paul McCartney ed inciso dai Beatles nel loro album Let It Be (1970). Fu rilasciato come singolo lo stesso anno, raggiunse per la 20esima volta la posizione numero uno delle classifiche americane, ma sarebbe stato l'ultimo prima del definitivo scioglimento del quartetto di Liverpool. McCartney racconta di averla composta nella sua residenza in Scozia, improvvisando al pianoforte, ispirandosi proprio al difficile momento che stava passando la band; in un'intervista ha raccontato quanto lo scrivere canzoni tristi come questa lo abbia aiutato come terapia nei momenti difficili, guardando alla composizione quasi come ad un'alternativa alla psichiatria. Forse il destino del gruppo era già segnato, ma sicuramente la produzione di questo brano ebbe un ruolo determinante nella rottura dei rapporti di Paul McCartney col resto del gruppo: egli si sentì tradito quando la produzione, diretta da Phil Spector, volle deciderne l'arrangiamento contro la sua volontà includendo parti di arpa, corni, orchestra e cori femminili, che McCartney denunciò essere del tutto opposti allo stile dei Beatles.

Ticket to Ride è un brano celebre inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Help! pubblicato nel 1965. Quinto disco di inediti per i quattro di Liverpool, segna una forte maturazione stilistica e compositiva ed è il loro primo lavoro realizzato in stereofonia (opera del loro mentore George Martin). La canzone è scritta prevalentemente da John Lennon e ci sono diverse opinioni riguardo la sua origine; la più accreditata vuole che \"Ticket to ride\" sia lo stato di salute in regola delle prostitute di Amburgo.

Twist And Shout è un brano inciso e portato al successo dai The Beatles, contenuto nel EP omonimo pubblicato nel 1963. Primo Extendend Play della band di Liverpool, ottiene grande successo aggiudicandosi oltre 800,000 copie vendute solo nel UK. Si tratta di una cover del brano inciso in origine dai Isley Brothers e scritto da Phil Medley e Bert Russel l'anno precedente. Un grande rock and roll senza tempo.

We Can Work It Out è un brano composto e inciso dai mitici The Beatles, pubblicato come singolo nel 1965. Canzone scritta dalla formidabile coppia Lennon-McCartney, riscuote grande successo in Europa ma anche negli USA dove la popolarità dei \"quattro di Liverpool\" è alle stelle. Il testo prende ispirazione dalla storia sentimentale tra Paul e la sua ragazza di allora Jane Asher, mentre a Lennon si può attribuire la parte centrale del pezzo.

When I'm Sixty-Four è un brano noto composto e inciso dal gruppo britannico The Beatles, contenuto nell'album Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band pubblicato nel 1967. Ottavo lavoro in studio per il mitico quartetto di Liverpool, è un geniale concept album sui loro ricordi adolescenziali legati alla loro città. La canzone porta la firma di Paul McCartney, che la scrisse appena sedicenne. Racconta i progetti futuri di un giovane ragazzo che sogna di invecchiare a fianco della sua amata.

While My Guitar Gently Weeps è un brano inciso dai Beatles, contenuto nell'album eponimo passato alla storia come White Album pubblicato nel 1968. Si tratta del decimo lavoro in studio per il quartetto di Liverpool, frutto del viaggio in India e dell'esperienza trascendentale vissuta a Rishikesh con il guru Maharishi. La canzone porta la firma di George Harrison ed è considerato uno dei suoi capolavori. Curiosità: alla registrazione partecipò anche un suo amico, un certo Eric Clapton !

With a Little Help from My Friends è un brano composto e inciso dai The Beatles, contenuto nell'album Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band pubblicato nel 1967. Ottavo disco di inediti per il quartetto di Liverpool, è un concept album incentrato sui ricordi d'infanzia legati alla loro città natale. La canzone è la seconda traccia del lato A e porta la firma della premiata coppia \"Lennon-McCartney\"; scritta appositamente per il batterista Ringo Starr che, come da tradizione, presentava un solo singolo di ogni LP.

Words of Love è un brano reinterpretato magistralmente dai The Beatles, la cui versione è contenuta nell'album Beatles for Sale pubblicato nel dicembre del 1964. Quarto lavoro in studio per la band di Liverpool, esce un mese dopo il celebre A Hard Day's Night e contiene molte cover dei loro beniamini musicali come Little Richard, Carl Perkins, Chuck Berry. La canzone, infatti, risale al 1957 quando nasceva dalla penna di un altro grande esponente del rock 'n roll statunitense: il cantautore texano Buddy Holly, morto in un incidente aereo nel 1959.

Yellow Submarine è un brano inciso dai mitici scarafaggi di Liverpool, ovvero The Beatles, contenuto nell'album Revolver pubblicato nel 1966. Settimo lavoro in studio per la band inglese, riscuote grandissimo successo venedo considerato uno dei loro capolavori assoluti. La celebre canzone è scritta da Paul McCartney e sarà la colonna sonora, nonchè il titolo, del loro film d'animazione uscito nel 1968.

Yesterday, sebbene creditata ufficialmente al duo Lennon/McCartney, fu composta solo da Paul ed incisa dai Beatles nel 1965 con l'album Help!. Stando al Guinness World Records si tratta della canzone più coverizzata di tutti i tempi, con ad oggi oltre 3 mila versioni ufficiali registrate da differenti artisti; non solo, è considerata la canzone pop per eccellenza, votata più volte la migliore di sempre in sondaggi qutorevoli quali quello di Rolling Stone o di BBC Radio. Paul McCartney racconta di averla concepita durante il sonno, e di essere corso al pianoforte al suo risveglio per potersi ricordare quanto la notte gli aveva suggerito.

You've Got to Hide Your Love Away è un brano composto e inciso dal gruppo The Beatles, contenuto nell'album Help! pubblicato nel 1965. Quinto disco di inediti per il mitico quartetto di Liverpool, è il loro primo lavoro in studio \"stereofonico\" e conferma la grande influenza del Re del folk Bob Dylan. La canzone è un perfetto esempio di tale influenza: scritta da John Lennon, è la terza traccia del lato A; un pezzo dedicato al loro manager Brian Epstein, costretto a nascondere la propria omosessualità.