Amore Nou è un brano scritto e inciso dai Tazenda, contenuto nell'album Il respiro live pubblicato nel 2015. Si tratta del sesto disco dal vivo per la band sarda, primo lavoro discografico che vede Nicola Nite in veste di cantante, dopo che questi era entrato nel gruppo nel 2013. La canzone è l'unico inedito presente nel disco ed è anche l'unico singolo estratto. Testo e musica sono del co-fondatore e chitarrista Gino Marielli con la collaborazione del palermitano Giuseppe Anastasi; un'intensa ballata pop ottima per la chitarra.
Anima nel Vento è un brano composto e inciso dai Tazenda, contenuto nell'album Madre Terra pubblicato nel 2008. Ottavo lavoro in studio per la storica band sarda, è il secondo disco dove Beppe Dettori è la voce solista. La canzone è scritta da Gino Marielli e Kaballà per il testo, mentre la musica è dello stesso Dettori; un'emozionante ballata pop in 12/8 dedicata al grande Andrea Parodi, co-fondatore del gruppo scomparso prematuramente nel 2006.
Carrasecare è un brano inciso dai Tazenda e contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1988. Disco d'esordio per la band sarda, riscuote ottimo successo aggiudicandosi 60,000 copie vendute. La canzone è scritta da Piero Marras e Gino Marielli ed è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop molto intensa ed emozionante dove l'arrangiamento gioca con gli strumenti creando un crescendo travolgente. Brano ottimo per essere accompagnato dalla chitarra.
Dentro le Parole è un brano composto e inciso dai Tazenda, pubblicato come singolo nel 2018 e che la band sarda realizza a due anni di distanza dal loro progetto \"S'istoria\" poi sfociato nell'album omonimo: raccolta antologica nata per festeggiare i primi trenta anni di carriera e ricordare il fondatore e cantante Andrea Parodi. Scritta da tutti e tre i membri del gruppo, dà il via ad una serie di concerti acustici nei principali teatri della Sardegna; si presenta come un'emozionante ballata pop-rock, perfetta per la chitarra!
Mamoiada è un brano scritto e interpretato dai Tazenda contenuto nell'album Murales pubblicato nel 1991 dall'etichetta discografica BMG Ricordi. Secondo lavoro in studio per la band sarda, riscuote un grande ed inaspettato successo, aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 200,000 copie vendute. La canzone, scritta da Gino Marielli, è il brano d'apertura del disco che col tempo è diventato uno dei loro grandi successi. Dedicata all'omonimo paesino in provincia di Nuoro, è una ballata pop in lingua sarda.
Nanneddu è un brano inciso dai Tazenda, contenuto nell'album Murales pubblicato nel 1991. Secondo lavoro in studio per la band sarda, riscuote grande successo a livello nazionale aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è l'ultimo brano del disco ed è scritta da Gino Marielli con il testo di Peppino Mereu. Poesia dedicata all'amico Nanni Sulis, ripresa nell'era moderna dal gruppo in versione di canzone pop/rock. Un brano molto intenso ed emozionante.
A Diosa meglio conosciuta come No Potho Reposare è un brano interpretato dai Tazenda contenuto nell'album Tazenda pubblicato nel 1988. Disco d'esordio per la band sarda, riscuote un buon successo riiuscendo a vendere circa 60,000 copie. La canzone, è un componimento in forma di canzone del maestro e compositore Giuseppe Rachel, nato a Cagliari a metà '800 ma di origini parmensi. Una dolcissima ballata arpeggiata da una chitarra classica, arricchita dalla splendida voce di Andrea Parodi.
Pitzinnos in Sa Gherra è un brano scritto e inciso dai Tazenda contenuto nell'album Limba pubblicato nel 1992. Terzo lavoro in studio per la band sarda, riscuote un forte consenso da parte del pubblico, aggiudicandosi il disco d'oro per le oltre 150,000 copie vendute. La canzone, alla cui stesura partecipa anche il grande Fabrizio De Andrè, viene presentata al Festival di Sanremo'92 classificandosi ottava.