System Of A Down

ATWA è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Toxicity pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per la band californiana, si è rivelato il loro più grande successo commerciale aggiudicandosi oltre 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo, in meno di 10 anni. La canzone è la decima traccia dell'album, un pezzo molto elegante dove le strofe più melodiche e delicate si alternano sapientemente al ritornello decisamente metal. Buon lavoro!

Aerials è la quattordicesima ed ultima traccia di Toxicity, uno degli album più significativi della carriera musicale dei System Of A Down, pubblicato nel 2002. Fu estratta come terzo singolo e l'anno successivo ottenne una nomination ai Grammy Awards per la migliore performance Hard Rock. Lo stesso singolo raggiunse il primo posto nelle classifiche americane di categoria Hot Mainstream Rock Tracks e Hot Modern Rock Tracks charts. Sotto il nome della stessa traccia (lunga 6 minuti e 11 secondi), nell'album sono incisi due brani: il primo è ovviamente Aerials, che però termina al minuto 3:54, mentre il secondo è la cover di un inno religioso armeno dal titolo \"Der Voghormya\" (che significa \"Il Signore ha pietà\") ed è eseguito assieme ad Arto Tunçboyacıyan, musicista anch'egli armeno.

B.Y.O.B. è un brano scritto e inciso dai System of a Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band di Los Angeles, riscuote ottimo successo a livello internazionale segnando un cambio stilistico importante verso un sound e melodie più facili e meglio comprensibili per il pubblico. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e sicuramente uno dei suoi brani più riusciti e conosciuti. Affronta il tema della guerra in Iraq dove il titolo è l'acronimo di \"Bring Your Own Bombs\", portati le tue bombe.

Chop Suey! è il primo singolo estratto da Toxicity, il secondo album dei System Of A Down pubblicato nel 2001. Lo stesso album si trovava al primo posto delle classifiche americane nella settimana degli attacchi alle torri gemelle ma, a causa di riferimenti al suicidio presenti nel testo, molte stazioni radiofoniche furono intimate a non passare il singolo proprio per rispetto di quanto successo l'11 settembre (il titolo originale della canzone, prima di essere incisa, era proprio \"Suicide\").

Forest è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Toxicity pubblicato nel 2001. Secondo disco di inediti per la band armeno-californiana, continua il filone dell'impegno politico iniziato nell'album d'esordio ed ha, nella scelta sonora, molti riferimenti alla world music. La canzone porta le firme di Serj Tankian e Daron Malakian ed è la nona traccia del disco; un pezzo duro, ruvido ed energico dove si inseriscono alcune percussioni e passaggi armonici orientali che rimandano alla loro terra d'origine.

Holy Mountains è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Hypnotize pubblicato nel 2005. Quinto disco di inediti per la rockband nata a Los Angeles, ha avuto una lavorazione contraddistinta da continui e forti contrasti tra Serj Tankian e il chitarrista Daron Malakian... tanto da far pensare al primo di abbandonare il gruppo! La canzone è l'ottava traccia dell'album e porta la firma dello stesso Malakian; un pezzo che denuncia il terribile sterminio del popolo armeno.

Hypnotize è un brano composto e inciso dai System of a Down, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2005. Quinto lavoro in studio per la band californiana, riscuote ottimo successo a livello internazionale aggiundandosi oltre un milione di copie solo negli Stati Uniti. La canzone, primo singolo estratto dal disco, è scritta da Daron Malakian e Serj Tankian, rispettivamente chitarrista e frontman del gruppo. Il senso del testo si capisce già dai primi versi, che fanno riferimento alle proteste di Piazza Tienanmen del 1989.

Lonely Day è un singolo estratto dal quinto album studio dei System Of A Down, Hypnotize, nel 2005. E' una power ballad molto malinconica scritta e cantata dal chitarrista del gruppo, Daron Malakian, e arricchita da un assolo unico nel suo genere. Ha ottenuto una nomination ai 49esimi Grammy Awards come Miglior Performance Hard Rock, vinta però poi dai Wolfmother. Curiosità: la canzone è stata criticata da alcuni media per la grammatica del testo nel ritornello, in cui viene usato un insolito doppio superlativo \"most loneliest\".

Lost in Hollywood è un brano composto e inciso dai System of a Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band di Los Angeles, riscuote ottimi consensi da pubblico e critica specializzata tanto da aggiudicarsi ben cinque premi ai \"Kerrang! Awards\" 2005. La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è scritta da Daron Malakian e Serj Tankian; una tra le loro ballate rock più \"leggere\" ed eleganti.

Protect the Land è un brano composto e inciso dai System Of A Down, pubblicato come singolo nel 2020. La canzone nasce dall'invito ad una reunion da parte del batterista John Dolmayan... sebbene la motivazione non fosse delle più felici: pochi giorni prima, il 27 settembre 2020, ebbe inizio la Guerra del Nagorno Karabakh che vedeva scontrarsi l'Azerbaigian e l'Armenia, terra da cui provengono tutti i componenti della band californiana. La canzone parla proprio di questo.

Psycho è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Toxicity pubblicato nel 2001. Secondo disco di inediti per la band nata a Los Angeles, si rivela il loro maggior successo commerciale e quello più apprezzato dalla critica specializzata grazie ad un ottimo mix tra hard rock, gusto melodico e world music. La canzone è la penultima traccia dell'album e porta le firme rispettivamente del frontman Serj Tankian e del chitarrista Daron Malakian; un pezzo che descrive al meglio le sopracitate caratteristiche dell'intero lavoro.

Question! è un brano scritto e inciso dai System of a Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band statunitense, ottiene ottimi riscontri di critica e di pubblico con grande successo anche di vendite, premiando la coerenza stilistica e l'impegno politico sempre presente nei loro testi. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e parla di uno degli enigmi più grandi nella storia dell'umanità: l'origine della vita.

Radio/Video è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band californiana, è considerato il loro apice artistico grazie ad una buona miscela tra sperimentazione sonora e melodie più orecchiabili rispetto ai dischi precedenti. La canzone è la quinta traccia dell'album e porta la firma del chitarrista Daron Malakian; degna di nota è la sua introduzione a chitarra elettrica. Buon lavoro!

Revenga è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto disco di inediti per la band di Los Angeles, denota una significante maturazione artistica che li discosta dal sound ruvido ed aggressivo delle origini traghettandoli verso un rock ora più melodico ed orecchiabile. La canzone è la terza traccia dell'album e reca le firme di Serj Tankian e Daron Malakian; uno dei migliori esempi dello stile descritto sopra.

Soldier Side è un brano composto e inciso dai System of a Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band di Los Angeles, è l'ennesimo successo internazionale. La copertina del disco è opera del pittore Vartan Malakian, padre di Daron Malakian chitarrista e cofondatore del gruppo. La canzone è la traccia d'apertura del disco, scritta interamente dallo stesso Malakian.

Spiders è un brano composto e inciso dai System of a Down, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1998. Si tratta del loro disco d'esordio, debutto discografico che la band di Los Angeles festeggia con ben un milione di copie vendute solo negli stati Uniti. La canzone porta la firma del frontman Serj Tankian e del chitarrista Daron Malakian. Il testo parla del V-chip, inventato per bloccare i contenuti violenti nei computer... tra le righe invece c'è una chiara denuncia contro la manipolazione della popolazione.

Sugar è un brano inciso dai System of a Down, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1998. Si tratta del loro disco d'esordio, che la band californiana festeggia con ben un milione di copie vendute nei soli Stati Uniti. La canzone è scritta da Serj Tankian per il testo e da Shavo Odadjian e Daron Malakian per la musica. Uno dei loro cavalli di battaglia che non può mancare nelle loro scalette live.

Toxicity è una delle canzoni più famose del repertorio dei System Of A Down, pubblicata nel 2001 nell'omonimo album e rilasciata l'anno successivo come singolo. È stata classificata 14esima dal canale televisivo americano VH1 tra le Migliori Canzoni Metal di tutti i tempi. Il video, in cui si notano riferimenti ed immagini riflesse di persone senzatetto per le strade di Los Angeles, è stato diretto da Odadjian, il bassista del gruppo. Daron Malakian, chitarrista, ha dichiarato che Toxicity è una canzone sul tema dell' ADD (disturbo dell'iperattività).

Violent Pornography è un brano composto e inciso dai System Of A Down, contenuto nell'album Mezmerize pubblicato nel 2005. Quarto disco di inediti per la rockband californiana, rappresenta il loro apice artistico confezionando un ottimo mix tra ricerca sonora, orecchiabilità e testi dal forte impegno politico. La canzone è la settima traccia dell'album e porta la firma del chitarrista Daron Malakian; un pezzo che critica fortemente il cosiddetto \"trash\" della Televisione.