Subsonica

Abitudine è un brano scritto e inciso dai Subsonica contenuto nell'album Terrestre pubblicato nel 2005 dall'etichetta discografica EMI. Quarto lavoro in studio per la band torinese, riscuote un ottimo successo aggiudicandosi il famigerato disco di platino per le oltre 100,000 copie vendute. La canzone è una ballata rock dal sound aggressivo e dal ritmo incalzante, senza dimenticare l'uso dell'elettronica, marchio di fabbrica di questo gruppo.

Aurora Sogna è un brano inciso dai Subsonica contenuto nell'album Microchip emozionale pubblicato nel 1999. Secondo lavoro in studio per la band torinese, riscuote un ottimo successo di pubblico, aggiudicandosi un disco di platino per le oltre 100,000 copie vendute. L'album è stato classificato dalla nota rivista \"Rolling Stone\" alla posizione n.16 tra i 100 dischi italiani più belli di sempre. La canzone è scritta da Samuel Romano, massimiliano Casacci e Davide Dileo.

Bottiglie Rotte è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album 8 pubblicato nel 2018. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e viene presentata in anteprima sui Navigli di Milano. Il pezzo si presenta come una ballata dal ritmo incalzante e deciso quanto basta, il sound è quello inconfondibile, da sempre loro marchio di fabbrica.

Colpo di Pistola è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Microchip emozionale pubblicato nel 1999. Secondo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed entrerà nella top 50 dei singolo più venduti in Italia. Musicalmente si presenta come una ballata pop/rock dal sound estremamente elettronico e dall'armonia ricercata, loro marchi di fabbrica.

Coriandoli A Natale è il primo singolo estratto da Terrestre Live e Varie Altre Disfunzioni, doppio album metà live e metà acustico inciso nel 2006 dai Subsonica per la Virgin Records. Coriandoli A Natale appartiene a quelli acustici, ed è un tributo a Gigi Restagno, musicista ed autore scomparso nel 1997 a 40 anni, che a suo tempo fu l'autore della stessa canzone.

Cose Che Non Ho è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1997. Disco d'esordio per la band di Torino, esce ad appena un anno di distanza dalla formazione che vede insieme i migliori esponenti della scena alternativa della città piemontese. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album ed è scritto dal chitarrista Max Casacci; un pezzo che mischia reggae, pop indie e musica elettronica.

Dentro i Miei Vuoti è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Amorematico pubblicato nel 2002. Terzo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale. La canzone è firmata dal frontman Samuel Romano e dal chitarrista Max Casacci. Un pezzo elettro-pop sorretto da un interessante arpeggio di chitarra elettrica... Buon lavoro!

Di Domenica è un brano scritto e interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Una nave in una foresta pubblicato nel 2014. Musicalmente si presenta come una ballata pop dall'inconfondibile sound elettrodance, marchio di fabbrica della band torinese che si è sempre contraddistinta per fare ricerca musicale, sonora e armonico-melodica. Il videoclip del brano è stato girato a Corralejo, cittadina di Fuerteventura, isola delle Canarie.

Discolabirinto è un brano interpretato da Subsonica.

Dormi è un brano scritto e interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Terrestre pubblicato nel 2005. Disco che ha riscosso un grande successo con oltre 100,000 copie vendute, si discosta dal precedente lavoro in studio per avere un sound più rock, pur mantenendo una connotazione elettrodance, marchio di fabbrica della band torinese. La canzone si presenta come una dolce ballata dove l'arrangiamento è affidato all'arpeggio di una chitarra folk, condizione perfetta !

Eden è un brano scritto e inciso dai Subsonica contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2011. Sesto lavoro in studio per la band torinese, ottiene un modesto successo con 30,000 copie vendute e un disco di platino non pienamente centrato. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è considerato dai componenti del gruppo il brano che segna una crescita e una maturità compositiva che da tempo attendevano. Lo stile ormai è il loro marchio di fabbrica, l'uso dell'elettronica in vestiti pop/rock.

Giorni a Perdere è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Terrestre pubblicato nel 2005. Quinto lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone non fa parte dei singoli estratti e porta la firma del chitarrista del gruppo Max Casacci. Un pezzo pop/rock dal ritmo incalzante e con la solita ricerca sonora che si affida all'elettronica... loro marchio di fabbrica.

I Cerchi degli Alberi è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Una nave in una foresta pubblicato nel 2014. Settimo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop/rock dal loro solito sound elettronico, molto ricercato e ormai un loro marchio di fabbrica. Il ritmo deciso ed incalzante e la melodia semplice fanno del brano una bella hit.

Il Diluvio è un brano interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Eden pubblicato nel 2011. Sesto lavoro in studio per la band torinese, riscontra un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino per le oltre 30,000 copie vendute. La canzone, scritta a più mani da tutti i componenti della band, è un pezzo rock energico e aggressivo quanto basta, naturalmente col sound elettronico, vero marchio di fabbrica che li contraddistingue fin dagli esordi.

Incantevole è un brano interpretato da Subsonica.

Istantanee è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1997. Disco d'esordio per la band torinese, è stato registrato negli studi di Casasonica, ovvero le sale di registrazione di Torino ideate e create dal chitarrista Max Casacci. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, un interessante esperimento che stravolge la cosiddetta \"forma canzone\" mescolando vari elementi diversi tra loro; convivono infatti Dub, elettro-pop, cantautorato \"indie\", reggae...

Istrice è un brano scritto e interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Eden pubblicato nel 2011. La canzone si presenta come una ballata pop/dance dai suoni elettronici, tipico stile e marchio di fabbrica della band torinese. In questo brano c'è ricerca armonica, melodica, scelta accurata di suoni e atmosfere, nella grande scommessa di inserire queste caratteristiche nella forma \"canzone\", ovvero fruibile ad un maggior numero di persone possibile. Scommessa assolutamente vinta, per una band tra le più raffinate nel panorama musicale italiano.

La Funzione è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Eden pubblicato nel 2011. Sesto lavoro in studio per la band torinese, riscuote discreto successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 30,000 copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco, a cui collaborano nell'esecuzione i Righeira.

La Glaciazione è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album L'eclissi pubblicato nel 2007. Si tratta del loro quinto lavoro in studio, disco che la band torinese promuove con un fortunato tour in giro per l'Italia che si protrae fino al 2008. La canzone è la terza traccia dell'album nonché il primo singolo estratto in anteprima; il testo mette a confronto in maniera poetica e personale l'era geologica della glaciazione con il \"gelo\" di un rapporto sentimentale.

La Scoperta dell'Alba è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nella riedizione speciale dell'album Eden pubblicato nel 2011. Sesto lavoro in studio per la band torinese, ottiene ottime risposte dal pubblico raggiungendo la seconda posizione della classifica FIMI. La canzone è l'ottavo singolo estratto dal disco ed è stata scritta appositamente per la colonna sonora del film omonimo diretto da Susanna Nicchiarelli, uscito sempre nel 2011.

Lasciati è un brano composto e inciso dai Subsonica. contenuto nell'album Microchip emozionale pubblicato nel 1999. Secondo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il tanto agognato disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è la quinta traccia del disco, un'elegante ballata dall'arrangiamento ben fatto... ennesima conferma di un progetto artistico fatto di grande competenza e ricerca sonora.

Lazzaro è un brano scritto e interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Una nave in una foresta pubblicato nel 2014. Settimo lavoro in studio per la band torinese, riscuote un buon successo di pubblico, con un disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone, scritta da tutti i componenti del gruppo, è una ballata pop/rock col solito sound elettronico che ormai è il loro marchio di fabbrica. L'incipit del ritornello prende spunto dall'episodio dei Vangeli dove Gesù resuscita Lazzaro, un suo amico.

Liberi Tutti è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Microchip emozionale pubblicato nel 1999. Secondo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e otlre 100,000 copie vendute. La canzone vede la collaborazione del cantautore romano Daniele Silvestri, un pezzo aggressivo ed incalzante dal sound tipicamente elettronico.

Livido Amniotico è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Controllo del livello di rombo pubblicato nel 2003. Si tratta del loro primo disco live, frutto della tournée che la band torinese intraprende nel 2002 per promuovoere il loro terzo disco di inediti: Amorematico. La canzone è uno dei tre inediti presenti nell'album e vede la partecipazione canora di Veronika, alias Veronica Coassolo.

L'Errore è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Controllo del livello di rombo pubblicato nel 2003. Secondo disco live per la band torinese, viene registrato durante il tour \"Amorematico\" del 2002. La canzone invece è uno dei tre inediti presenti nell'album e pubblicata come singolo sempre nel 2003. Lo stile è ormai è quello consolidato da tempo, l'uso intelligente e ben studiato dell'elettronica, avanti di almeno dieci anni.

L'Odore è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Terrestre pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco, uscito l'anno seguente, una ballata pop/rock energica e decisa quanto basta, dal sound più elettrico e meno elettronico rispetto al loro standard.

L'Ultima Risposta è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album L'eclissi pubblicato nel 2007. Quinto disco di inediti per la band torinese, esce in contemporanea con l'inizio del tour promozionale con prima data a Jesolo. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, un connubio di pop, rock ed elettronica; il testo esprime tutta la voglia di evasione da una realtà opprimente, fatta di troppa rassegnazione e pregiudizi.

Mattino di Luce è un brano composto e inciso dai Subsonica, pubblicato come singolo nel 2023 e contenuto nel loro decimo album Realtà aumentata. Si tratta del terzo singolo estratto, pezzo con cui la band torinese torna sulle scene musicali italiane a quattro anni dalla riedizione di Microchip emozionale. Una ballata elettropop dal sound \"anni Novanta\" che ci svela la bellezza delle diversità e della loro sete di libertà; una critica formato canzone ai pregiudizi ed alla conseguente violenza.

Nei Nostri Luoghi è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album L'eclissi pubblicato nel 2007. Si tratta del quinto lavoro in studio per la band di Torino e darà il \"LA\" ad una fortunata serie di concerti inizata a Jesolo per poi continuare in tutta Italia nell'anno successivo. La canzone, le cui musica e parole portano la firma esclusica del chitarrista Max Casacci, è il quarto singolo estratto dall'album; una riflessione in musica sui propri tempi passati.

Non Chiedermi Niente è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Controllo dei livelli di rombo pubblicato nel 2003. Secondo disco dal vivo per la band torinese contiene le registrazioni dei concerti tenuti durante il tour 2002, al fine di promuovere l'album Amorematico uscito nello stesso anno. La canzone è uno dei tre inediti presenti nel disco. Una ballata pop/rock con il loro inconfondibile marchio di fabbrica, l'uso curato e approfondito dell'elettronica.

Nuova Ossessione è un brano interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Amorematico pubblicato nel 2002. Scritto da Samuel Romano, Massimiliano Casacci e Davide Dileo, vede la partecipazione dei Krisma, duo musicale italiano noto per il loro rock sperimentale. Il singolo ottiene un ottimo successo di pubblico, musicalmente si presenta come una ballata pop/dance dal sound elettronico, marchio di fabbrica della band torinese. Un gruppo alla continua ricerca musicale.

Nuvole Rapide è un brano del gruppo torinese Subsonica pubblicato come singolo nel 2001. Verrà inserito nell'album Amorematico nel 2002. La canzone è stata scelta per far parte della colonna sonora del film Santa Maradona. Il testo e la musica esprimono chiaramente l'incertezza del domani, domande a cui non sappiamo dare una risposta, se le difficoltà che incontreremo lungo il cammino saranno difficili da superare o come delle nuvole rapide che passano in fretta.

Preso Blu è un brano composto e inciso dai Subsonica contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1997. Disco d'esordio per la band di Torino, darà il \"LA\" ad una fortunata tournée in giro per l'Italia con ben 150 date live. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma del chitarrista Max Casacci, che la scrisse quando militava nella precedente formazione, gli Africa Unite; considerata inadatta al cantante del gruppo Bunna, rimase nel cassetto per essere riscoperta al momento giusto.

Quando è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Eden pubblicato nel 2011. Sesto lavoro in studio per la band torinese, riscuote buoni consensi di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 30,000 copie vendute. La canzone porta la firma del chitarrista Max Casacci e del frontman Samuel Romano; sesto singolo estratto dal disco, si presenta come una delicata ballata cantautorale dal sound molto evocativo.

Radioestensioni è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1997. Si tratta del loro debutto in sala di registrazione, disco con cui la band torinese dava il LA alla prima vera tournée in giro per l'Italia, riscuotendo ottimi consensi di pubblico con la bellezza di 150 concerti. La canzone è il primo singolo estratto e porta le firme di Samuel, Max Casacci e Davide Dileo; un pezzo dalle interessanti influenze funk.

Respirare è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album 8 pubblicato nel 2018. Ottavo album, come dice il titolo, per la band torinese, ottiene un buon riscontro di pubblico entrando in classifica alla terza posizione. La canzone è scritta da Max Casacci, Samuel Romano e Davide Dileo, ed è il terzo singolo estratto dal disco.

Specchio è un brano composto e inciso dai Subsonica contenuto nell'album Una nave in una foresta pubblicato nel 2014. Settimo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e porta le firme di Max Casacci, chitarrista, e del tastierista Davide Dileo; un pezzo pop-rock che affronta il delicato tema dell'anoressia.

Strade è un brano scritto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Microchip emozionale pubblicato nel 1999. Secondo lavoro in studio per la band torinese riscuote grande successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è un pezzo funky in lingua italiana e dal sound elettronico, loro marchio di fabbrica.

Sul Sole è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Eden pubblicato nel 2011. Sesto lavoro in studio per la band torinese, si rivela l'ennesimo successo di pubblico aggiudicandosi la seconda posizione della classifica FIMI. La canzone porta le firme di tutti i componenti, segno di un processo compositivo condiviso come avviene solamente nelle band più affiatate; una vivace ed interessante ballata che fa trasparire la loro nota passione per l'elettronica.

Tutti i Miei Sbagli è un brano scritto e interpretato dai Subsonica contenuto nell'album Microchip emozionale pubblicato nel 1999. La canzone viene presentata al Festival di Sanremo 2000 classificandosi undicesima, ma il successo arriva successivamente quando il singolo arriva fino all'ottava posizione tra i più venduti. Musicalmente si presenta come una ballata elettropop, con lo stile inconfondibile di una band unica nel suo genere.

Una Nave in una Foresta è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2014. Settimo lavoro in studio per la band torinese, darà il LA ad una lunga serie di concerti che si spinge oltre le Alpi con date a Lugano, Parigi, Londra, Amsterdam... La canzone, che dà il titolo al disco, è la traccia d'apertura e porta la firma del frontman Samuel Romano e il chitarrista Max Casacci; una ritmata ballata cantautorale dal solito sound elettronico, loro marchio di fabbrica.

Universo è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Realtà aumentata pubblicato nel 2024. Si tratta della decima fatica discografica per la band di Torino, che si conferma nel sound e nelle tematiche sempre al passo con i tempi senza perdere di vista quelli che sono gli ingredienti fondamentali della loro essenza. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco, un pezzo molto ricercato che i Subsonica raccontano così: \"L’idea è stata quella di un ponte tra passato e futuro, tra orchestre e vocalità senza tempo e sperimentazioni futuristiche.”

Up Patriots to Arms è un brano entrato nella storia della canzone italiana, reinterpretato magistralmente dai Subsonica e contenuto nel loro sesto album Eden pubblicato nel 2011. Canzone che risale al 1980, è opera del cantautore siciliano Franco Battiato che la inseriva nel suo Patriots. La versione della band torinese continua la ricerca musicale nel campo dell’elettronica intrapresa da Battiato trent'anni prima.

Veleno è un brano composto e inciso dai Subsonica contenuto nell'album L'eclissi pubblicato nel 2007. Si tratta del loro quinto progetto di inediti, disco che la band di Torino presenta al pubblico durante il primo concerto del toru promozionale avvenuto a Jesolo. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed è scritta da Max Casacci con la collaborazione alla musica del tastierista Davide Dileo; un pezzo dal ritmo incalzante e dalla solita ricerca sonora che li contraddistingue da sempre.

Vita d'Altri è un brano composto e inciso dai Subsonica, contenuto nell'album Terrestre pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band torinese, è caratterizzato da un sound prevalentemente rock discostandosi dal precedente Amorematico nel quale era maggiormente utilizzata l'elettronica. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e porta la firma del chitarrista Max Casacci; una ballata pop-rock che è un buon compromesso tra orecchiabilità e ricerca musicale.