Stadio

...E Mi Alzo sui Pedali è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Parole nel vento pubblicato nel 2007. Si tratta del loro dodicesimo disco di inediti, che la band bolognese realizza in concomitanza della partecipazione al Festival di Sanremo 2007 con il brano Guardami. La canzone è il primo singolo estratto ed è scritta dal frontman Gaetano Curreri con la collaborazione di Giancarlo Bigazzi, Saverio Grandi e Marco Falagiani; una ballata pop in stile cantautorale dedicata al mitico Pirata romagnolo Marco Pantani.

Acqua e Sapone è un brano inciso dagli Stadio e pubblicato nel 1983, inserito nell'album La faccia delle donne uscito nel 1984. Scritto da Vasco Rossi per il testo e Gaetano Curreri per la musica, è stato colonna sonora del film omonimo di Carlo Verdone. Grande successo di pubblico, la canzone è una delle più famose nel repertorio della band emiliana, e in generale nel mondo della musica leggera italiana.

Allo Stadio è un brano scritto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album La faccia delle donne pubblicato nel 1984. Secondo lavoro in studio per la band di Bologna, vanta importanti collaborazioni come quelle con Lucio Dalla o Vasco Rossi, entrambi coautori dei brani. Il testo di questa canzone invece porta la firma di Luca Carboni sulla musica del frontman Gaetano Curreri. Uno dei loro grandi classici.

Amo Solo Te è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Occhi negli occhi pubblicato nel 2002. Decimo lavoro in studio per la band emiliana, che torna alla ribalta con ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è la terza traccia dell'album ed è scritta dal frontman Gaetano Curreri e dal chitarrista Andrea Fornili, con la collaborazione esterna di Saverio Grandi; una vivace ballata pop perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Ballando Al Buio è un successo degli Stadio, pubblicato nel 1995 con l'album Di Volpi, Di Vizi e Di Virtù. Scritta dal cantante fondatore Gaetano Curreri, è stata ripubblicata l'anno successivo ne Il Canto Delle Pellicole, una raccolta dei pezzi degli Stadio usati nei vari film o serie televisive: Ballando Al Buio è stata usata nella seconda serie de I Ragazzi Del Muretto.

Bella Più Che Mai è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Canzoni allo Stadio pubblicato nel 1988. Si tratta della prima raccolta di greatest hits per la band bolognese, disco che contiene oltre ai loro primi successi anche due inediti. La canzone è proprio uno di questi ed è scritta dal frontman Gaetano Curreri sul testo dell'amico Vasco Rossi. Una struggente ballata pop tra le più conosciute ed apprezzate del loro repertorio.

Che Sarà di Noi è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Puoi fidarti di me pubblicato nel 1989. Quarto disco di inediti per la band emiliana, si tratta dell'ultimo progetto discografico a cui partecipava il bassista Marco Nanni; dal successivo sarebbe subentrato Roberto Drovandi. La canzone è scritta dal frontman Gaetano Curreri insieme a Saverio Grandi ed al maestro di Taranto Beppe D'Onghia; un'intensa e romantica ballata pop in stile cantautorale dall'ottimo impianto armonico. Buon lavoro!

Chi Te L'Ha Detto è un brano inciso dagli Stadio, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1982. Si tratta del loro debutto discografico, che grazie all'interesse di Carlo Verdone regala ottima popolarità alla band di Bologna. Infatti questa canzone, come altre dell'album, fu scelta dal regista romano per far parte del Film \"Borotalco\" del 1982. Un pezzo pop-rock dal ritmo incalzante... uno dei migliori esempi del loro stile originario.

Chiaro è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Occhi negli occhi pubblicato nel 2002. Decimo disco di inediti per la band bolognese, dona nuovo slancio e nuova linfa vitale alla loro carriera musicale dopo i tiepidi risultati del precedente Donne & colori del 2000. La canzone è la seconda traccia dell'album ed è scritta dal frontman Gaetano Curreri insieme a Saverio Grandi; un'intensa ballata pop perfetta per la chitarra, buon divertimento!

Chiedi Chi Erano i Beatles è un brano inciso dagli Stadio, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1984. Terzo lavoro in studio per la band bolognese, viene realizzato a pochi mesi di distanza da La faccia delle donne frutto della speciale collaborazione con tre concittadini molto noti: Luca Carboni, Vasco Rossi e Lucio Dalla. La canzone, che dà il titolo al LP, è scritta dal frontman Gaetano Curreri sul testo del poeta e paroliere Roberto Roversi. Fu proprio Lucio Dalla ad insisteré affinchè Curreri mettesse in musica questa bellissima poesia!

Chissà Che Cos'È è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Siamo tutti elefanti inventati pubblicato nel 1991. Quinto lavoro in studio per la band bolognese, vede l'avvicendarsi alla chitarra tra Ricky Portera e la new entry di Reggio Emilia Andrea Fornili, rimasto poi titolare nella formazione. La canzone, scritta dal frontman Gaetano Curreri e da Saverio Grandi, è un'intensa ballata pop-rock in stile cantautorale che fa riflettere sulla natura della nostra vita.

C'È è un brano inciso dagli Stadio, contenuto nell'album La faccia delle donne pubblicato nel 1984. Secondo lavoro in studio per la band bolognese, vanta di importanti collaborazioni del calibro di Vasco Rossi, Lucio Dalla e Luca Carboni, la canzone è una ballata pop dal tipico sound anni'80, dal ritmo lento e dallo stile melodico, intervallata da interventi chitarristici rock. Uno dei loro classici.

Dammi Cinque Minuti è un brano scritto e inciso dagli Stadio contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1997 dalla Sony Music. Ottavo lavoro in studio per la band bolognese, riscuote un ottimo successo ottenendo un disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone, che da il titolo al disco, è scritta da Saverio Grandi e Gaetano Curreri, leader e voce del gruppo. Musicalmente si presenta come una ballata pop/rock dove l'accompagnamento di chitarra acustica è il protagonista, buon divertimento.

Diamanti E Caramelle è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2011. Quattordicesimo lavoro in studio per la band bolognese, viene realizzato in un anno denso di progetti collaterali: due su tutti la collaborazione con Carlo Verdone per il suo film \"Posti in piedi in paradiso\" e poi il \"Concerto per l'Emilia\" del 25 giugno. La canzone, che dà il titolo al disco, è il secondo singolo estratto; porta le firme del frontman Gaetano Curreri, di Carlo Rizioli e quella di Saverio Grandi.

Equilibrio Instabile è un brano interpretato dagli Stadio contenuto nell'album Storie e geografie pubblicato nel 2003. Il disco è una raccolta dei successi della band emiliana, più l'aggiunta di quattro inediti. Ottiene un discreto successo di pubblico, premiato con un disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone, scritta dal cantante della band Gaetano Curreri, si presenta come una ballata pop che per accompagnamento ritmico e impianto armonico, è perfetta per essere suonata con la chitarra!

Fammi Stare con Te è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album live Canzoni per parrucchiere Live Tour pubblicato nel 2006. Secondo disco dal vivo per la band emiliana, è stato registrato durante il concerto tenuto al Teatro Gentile di Fabriano, ad inizio anno. La canzone porta la firma del frontman Gaetano Curreri e quella di Saverio Grandi ed è l'unico inedito presente nel doppio CD; una ballata pop ben ritmata perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Fine di un'Estate è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album L'amore volubile pubblicato nel 2005. Undicesimo lavoro in studio per la band bolognese, viene realizzato dopo due eventi importanti nella storia della loro carriera: la riappacificazione con il mentore Lucio Dalla e l'ictus di Curreri durante un concerto (fortunatamente senza eccessive complicazioni). La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme al produttore Saverio Grandi; un'intensa ballata pop-rock carica di romanticismo e poesia.

Generazione di Fenomeni è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Siamo tutti elefanti inventati pubblicato nel 1991. Quinto lavoro in studio per la band bolognese, riscuote ottimo conenso di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro (di allora) e oltre 100,000 copie vendute. La canzone porta la firma di Saverio Grandi e del frontman Gaetano Curreri ed è il primo singolo estratto dall'album; tra le più conosciute del loro repertorio, fu scelta per essere la sigla finale del noto sceneggiato RAI \"I ragazzi del muretto\".

Grande Figlio di Puttana è un brano degli Stadio contenuto nell'album d'esordio Stadio pubblicato nel 1982. Scritto da Lucio Dalla e Giancarlo Baldazzi per il testo e Gaetano Curreri per la musica, il titolo è dedicato al chitarrista del gruppo Ricky Portera. La canzone è stata scelta come colonna sonora per il film di Carlo Verdone \"Borotalco\", diventando uno dei brani di successo della band bolognese.

Guardami è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Parole nel vento pubblicato nel 2007. Dodicesimo lavoro in studio per la band emiliana, gode di un’ottima promozione: la partecipazione al Festival di Sanremo 2007 in cui si classifica tredicesima. Ed è proprio questa canzone ad essere portata sul palco del teatro Ariston, scritta dal frontman Gaetano Curreri e da Saverio Grandi; un'intensa ballata in stile cantautorale dal sound prettamente acustico.

I Nostri Anni è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album 30 I nostri anni pubblicato nel 2012. Si tratta di un disco live, il terzo della loro discografia, prodotto per festeggiare i primi trenta anni di carriera musicale della band bolognese. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è uno dei tre inediti contenuti. Vede la collaborazione sia canora che compositiva di Fabrizio Moro, mentre l'arrangiamento è affidato a Fabrizio Foschini, tastierista durante il tour.

Immagini del Nostro Amore è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Immagini del vostro amore pubblicato nel 2013. Si tratta della nona raccolta antologica per la band emiliana, disco che contiene, oltre che ai loro grandi successi, due inediti. La canzone è uno di questi ed è l'unico singolo estratto dal disco. Scritta dal cantante Gaetano Curreri con la collaborazione di Saverio Grandi, è una ballata pop dal ritmo incalzante sorretta da un arpeggio di chitarra acustica.

In Paradiso con Te è un brano inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Donne & colori pubblicato nel 2000. Si tratta del nono disco di inediti per la band bolognese, progetto che rimarrà un unicum nella loro carriera grazie alla caratterizzazione fortemente etnica nella scelta dei suoi e degli arrangiamenti. La canzone è uno dei migliori esempi di tale scelta stilistica ed è cantata in coppia con l'artista arabo-israeliana Amal Murkus; parole e musica sono della stessa Amal e di Bettina Baldassari.

Innamorarsi Ancora è un brano inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Parole nel vento pubblicato nel 2007. Si tratta del loro dodicesimo lavoro in studio, disco che la band bolognese decide di pubblicare in concomitanza della loro partecipazione al Festival di Sanremo. La canzone è scritta a più mani: Giacomo Esposito e Saverio Grandi firmano il testo, mentre la musica è di Niccolò Fragile, lo stesso Saverio Grandi e il frontman Gaetano Curreri;

La Faccia delle Donne è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1984. Secondo lavoro in studio per la band bolognese, viene realizzato grazie alla collaborazione con tre illustri concittadini nonché tre pietre miliari della musica italiana: Lucio Dalla, Vasco Rossi e Luca Carboni! La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è scritta da Ambrogio Lo Giudice, Gaetano Curreri e il grande Blasco; uno dei loro cavalli di battaglia.

Le Mie Poesie per Te è un brano inciso dagli Stadio, contenuto nell'album L'amore volubile pubblicato nel 2005. Si tratta dell'undicesimo lavoro in studio per la band di Bologna, disco che riesce a raggiungere ottimi consensi e la quinta posizione della classifica. La canzone è il terzo singolo estratto ed è scritta da Giacomo Esposito e Saverio Grandi per il testo sulla musica del chitarrista della band, Andrea Fornili. Una ballata pop sorretta dall'accompagnamento chitarristico... buon divertimento!

Lo Zaino è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album raccolta Ballate fra il cielo e il mare pubblicato nel 1998. Si tratta della quarta raccolta antologica per la band bolognese, disco che fu ristampato l'anno successivo per inserire un ulteriore quarto inedito: questa canzone. Scritta dal frontman Gaetano Curreri insieme all’amico Vasco Rossi, fu presentata al Festival di Sanremo 1999 dove si aggiudicò un buon quinto posto.

Mi Manchi Già è un brano scritto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Di volpi, di vizi e di virtù pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per la band bolognese, vanta importanti collaborazioni come l'armonica a bocca registrata da Edoardo Bennato e l'organo di Fio Zanotti. La canzone porta la firma di Saverio Grandi e del frontman Gaetano Curreri ed è il secondo singolo estratto dal disco. Una struggente ballata pop-blues perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Mi Vuoi Ancora è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album L'amore volubile pubblicato nel 2005. Undicesimo lavoro in studio per la band bolognese, riscuote ottimo successo raggiungendo la quinta posizione in classifica. La canzone è scritta dal frontman Gaetano Curreri con la preziosa collaborazione di Saverio Grandi che è anche produttore del disco; una ballata pop-rock perfetta per essere accompagnata con la chitarra...Buon divertimento!

Miss Nostalgia è il brano che apre e dà il titolo al quindicesimo album di inediti degli Stadio. Pubblicata come singolo il 15 aprile 2016, tale canzone si presenta come una delle classiche ballate pop-rock della band bolognese. Il testo si concentra sul carattere agrodolce di un sentimento universale come la nostalgia.

Muoio un Po' è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Ballate fra il cielo e il mare pubblicato nel 1998. Si tratta della quarta raccolta antologica per la band bolognese, disco che contiene alcuni tra i loro successi riarrangiati dal maestro Celso Valli e tre inediti. La canzone è, appunto, uno di questi inediti e porta le firme di Saverio Grandi e Justin Currie; con la sua dolcezza ed eleganza è la traccia d'apertura dell'album.

Sei Tutto Quel Che Ho è un brano degli Stadio contenuto nell'album Occhi negli occhi pubblicato nel 2002. Scritta da Gaetano Curreri con la collaborazione di Marco Forlani al testo e Andrea Fornili alla musica, la canzone si presenta come una ballata pop, un misto tra suoni elettronici e orchestra. Una brano perfetto da suonare con la chitarra, per stesura armonica e accompagnamento ritmico. Una piccola perla di una band che ha fatto la sua parte nella storia della musica leggera italiana.

Sorprendimi è un brano interpretato dagli Stadio contenuto nell'album Occhi negli occhi pubblicato nel 2002. Disco che ha riscosso un buon successo di pubblico, premiato come disco di platino per le oltre 100,000 copie vendute. La canzone, scritta dal cantante della band Gaetano Curreri e da Saverio Grandi, si presenta come una ballata pop dall'impianto armonico affatto scontato, una melodia semplice ma emozionante. Sicuramente uno dei brani più riusciti della band emiliana.

Ti Mando un Bacio è un brano scritto e interpretato dagli Stadio contenuto nell'album Dammi 5 minuti pubblicato nel 1997 dalla EMI. Ottavo lavoro in studio per la band bolognese, riscuote un buon successo con un disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è scritta d Bettina Baldassarri e Gaetano Curreri voce e frontman del gruppo. Secondo singolo estratto dall'album, è una ballata pop orecchiabile, perfetta per essere suonata con la chitarra.

Un Disperato Bisogno d'Amore è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Stadiomobile Live pubblicato nel 1993. Si tratta del primo disco dal vivo per la band bolognese, frutto delle registrazioni effettuate durante i concerti del 21 e 22 maggio al Teatro di Longiano (Cesena). La canzone è uno dei due inediti inseriti nel disco, scelta per essere la sigla di chiusura del celebre sceneggiato televisivo \"I ragazzi del muretto - Seconda stagione\". Uno dei loro cavalli di battaglia.

Un Giorno Mi Dirai è un brano interpretato dagli Stadio contenuto nell'album Miss nostalgia pubblicato nel 2016. Scritto da Gaetano Curreri, Saverio Grandi e Luca Chiaravalli, è stato presentato al Festival di Sanremo '16 aggiudicandosi la vittoria. Il testo è una lettera aperta di un padre verso il proprio figlio, fatto di consigli, aspettative e speranze. Musicalmente si presenta come una ballata pop/rock dallo stile cantautorale dove la melodia è in secondo piano rispetto al testo, ma al tempo stesso capace di essere evocativa ed emozionante. Una bella canzone di una band che ha fatto storia.

Un Pensiero per Te è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Diluvio universale pubblicato nel 2009. Tredicesimo lavoro in studio per la band bolognese, gli segue a ruota un fortunato \"Diluvio universale tour\" in giro per l'Italia e durato più di un anno. La canzone porta la firma del frontman Gaetano Curreri con la collaborazione di Saverio Grandi e Hans Francken; un'intensa ballata pop dove la chitarra acustica e il pianoforte sono i padroni dell'arangiamento.

Un Volo d'Amore è un brano composto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Dammi 5 minuti pubblicato nel 1997. Ottavo lavoro in studio per la band di Bologna, riscuote buoni consensi aggiudicandosi il disco di platino (di allora) e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta la firma del cantante Gaetano Curreri e Bettina Baldassarri; un'intensa ballata pop che sfocia in un suggestivo assolo di chitarra elettrica... un tocco rock al pezzo.

Vorrei è un brano scritto e inciso dagli Stadio, contenuto nell'album Chiedi chi erano i Beatles pubblicato nel 1984 in 33 giri. Primo LP del gruppo bolognese, la canzone vede la collaborazione alla stesura del testo firme importanti come Luca Carboni e il grande Lucio Dalla, la musica è di Fabio Liberatori. Canzone inserita nel film di Carlo Verdone \"I due carabinieri\" sempre nel 1984.