'Na Sera 'e Maggio, n'Addore 'e Rose è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Cielo duro pubblicato nel 1988. Tredicesimo lavoro in studio per il gruppo nato a Milano, è il secondo disco senza Daniele Pace... scomparso nel 1985 a soli cinquant'anni a causa di un terribile infarto. La canzone è il brano di chiusura dell'album e racconta, in maniera comica e dissacrante, la storia di un innamorato ormai stufo del solito romanticismo che non porta ad alcun \"risultato\".
'O Camionista è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Manzo pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per la band nata a Milano, viene realizzato ad un anno di distanza dal loro grande successo commerciale Tocca l'albicocca... che ottenne il lasciapassare per le programmazioni radiofoniche. La canzone mette in scena in maniera ironica ed irriverente la curiosa vita di un camionista, fatta di strade, pasti all'Autogrill e notti passate nella cabina.
'O Ricuttaro 'Nnammurato è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Uccelli d'Italia pubblicato nel 1984. Decimo lavoro in studio per la band nata a Milano, darà l'ispirazione per la realizzazione del film omonimo, diretto da Ciro Ippolito nel 1985 dove Giancarlo Bigazzi veste i panni del protagonista. La canzone porta la firma dello stesso Bigazzi con Daniele Pace e Totò Savio; una stravagante avventura passionale ambientata nel rione Sanità a Napoli.
'O Tiempo Se Ne Va è un brano scritto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Arrapaho pubblicato nel 1983. Nono lavoro in studio per la band milanese, è il frutto della nuova collaborazione con la Dischi Ricordi e prende spunto nel titolo da una tribù di nativi americani dell'odierno Colorado: gli Arapaho. La canzone riscosse ottimi consensi di pubblico anche grazie al film, omonimo, nel quale venne inserita come colonna sonora.
38 Luglio è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Troia pubblicato nel 1973. Si tratta del loro primo prgetto discografico, disco che il gruppo di parolieri (nato a Milano) realizza quasi per scherzo cominciando con semplici giochi di parole, doppi sensi e citazioni dotte. La canzone è il primo singolo in assoluto della loro discografia e racconta la storia di un elettrotecnico in grado di inventare la Pila, idea nata durante la visione del film \"Il mio amico il diavolo\" del 1967.
A Chi Lo Do Stasera è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Uccelli d'Italia pubblicato nel 1984. Si tratta del loro decimo lavoro in studio, disco che darà lo spunto per il film omonimo diretto nel 1985 da Ciro Ippolito. La canzone è la parodia di A Chi La Do Stasera, brano inciso dalla cantante statunitense Nadia Cassini, alias Gianna Lou Müller, famosa in Italia anche per la sua produzione cinematografica.
Albachiava è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Cambiamento pubblicato nel 1994. Quattordicesimo lavoro in studio per il gruppo nato a Milano, sarà l'ultimo disco di inediti dell'ormai trio di artisti. La canzone vede la partecipazione canora di Gigi Sabani ed è una simpatica parodia della celebre Albachiara, grande successo di Vasco Rossi del 1979.
Anche i Ricchioni Piangono è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nella colonna sonora del film \"Uccelli d'Italia\" uscito nel 1984. Progetto musicale che per il quartetto nato a Milano rappresenta il periodo più fortunato della loro carriera discografica: quello intorno alla metà degli anni Ottanta. La canzone non è altro che uno degli spot pubblicitari che nel film servono per intervallare i vari episodi.
Arrapaho è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Si tratta del loro nono disco di inediti, lavoro in studio che prende spunto nel titolo da una tribù di indiani d'America, gli Arapaho, provenienti dalle pianure del Colorado e del Wyoming. La canzone, che dà il nome al LP, gioca sulla tribù sopracitata alludendo ad argomenti erotici e mettendola in contrapposizione con un'altra simpatica tribù... quella dei Frocheyenne.
Berta è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Pompa pubblicato nel 1977. Si tratta del loro quarto lavoro in studio, disco che rappresenta per la band nata a Milano il salto di qualità, grazie alle radio libere che davano al disco un'ottima rotazione radiofonica. La canzone racconta di una simpatica ed atipica serenata fatta da un settentrionale per la sua amata di Napoli; peccato che la donna partenopea non ricambi affatto il sentimento!
Chi Cazz' M' 'O Fa Fa' è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Tromba pubblicato nel 1980 come loro sesto lavoro in studio. Canzone che mette in scena la fine di una storia d'amore, dove il protagonista non riesce a dimenticare la sua donna nonostante gli amici cerchino invano di persuaderlo. Musicalmente si presenta come una ballata swing in stile melodico dove l'impianto armonico è di assoluta prima qualità, confermando la caratura musicale della band.
Cornutone è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Mutando pubblicato nel 1981. Settimo lavoro in studio per la band nata a Milano, è caratterizzato principalmente da cover di canzoni famose dove il testo è stato riscritto a sfondo sessuale. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del loro repertorio... opera di Totò Savio, Daniele Pace e Giancarlo Bigazzi.
E 'a Murì Carmela (Storia d'Amore E di Recchia) è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Manzo pubblicato nel 1986. Si tratta dell'undicesimo disco di inediti della band demenziale e viene realizzato all'indomani del loro grande successo Tocca l'albicocca grazie alla hit USA for Italy. La canzone mette inscena la solita storia d'amore caratterizzata da situazioni paradossali ed esilaranti: loro marchio di fabbrica.
Gennarino Primo è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Tromba pubblicato nel 1980. Si tratta del sesto lavoro in studio per il quartetto nato a Milano, disco che si guadagna un'ottima popolarità nonostante le continue censure nei passaggi radiofonici e televisivi. La canzone mette in scena, in maniera divertente e dissacrante, la bizzarra elezione del nuovo pontefice Cardinale Vincenzo Esposito che ha scelto per il suo papato il nome di \"Gennarino I\".
Mi Ha Rovinato il '68 è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Cielo duro pubblicato nel 1988. Si tratta del tredicesimo e penultimo lavoro in studio per la band, che da quartetto è diventato un trio a causa della scomparsa di Daniele Pace, deceduto nel 1985 a soli cinquanta anni. La canzone trae ispirazione da un'idea di Renzo Arbore, e racconta la storia di un vecchio sessantottino... diviso tra rimpianti ad euforia.
Telefona... è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Scoraggiando pubblicato nel 1982. Ottavo lavoro in studio per i quattro parolieri, segna il cambio di etichetta discografica: dall'originaria CGD alla Dischi Ricordi di cui il frontman Alfredo Cerruti diventa il direttore artistico. La canzone racconta, nella solita maniera ironica e dissacrante, una terribile notte insonne con un unico chiodo fisso... un desiderio irrefrenabile!
Ti Ho Conosciuto in un Clubs è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Troia pubblicato nel 1973. Si tratta del loro primo disco in studio, progetto che contiene molte citazioni: dai versi dell'Iliade di Omero ai The Doors, passando per i The Beatles. La canzone è il secondo singolo estratto ed è interamente scritta da loro. Si tratta, come accade spesso nella loro discografia, di un parlato con una base strumentale.
Unisex è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Pompa pubblicato nel 1977. Quarto lavoro in studio per il quartetto di parolieri e produttori discografici, segna il loro primo vero successo commerciale su scala nazionale grazie ad una forte promozione delle nascenti radio libere. La canzone, settima traccia del LP, è una delle più censurate della loro carriera; un pezzo recitato sulla base di Fiesta di Raffaella Carrà, che racconta le avventure amorose di un omosessuale molto fedele.
Vafanculo con Chi Vuo' Tu è un brano composto e inciso dagli Squallor, contenuto nell'album Uccelli d'Italia pubblicato nel 1984. Si tratta del decimo lavoro in studio per il quartetto nato a Milano, disco che darà il nome al film diretto da Ciro Ippolito realizzato l'anno successivo. La canzone presenta i temi tipici del loro repertorio legati principalmente all'amore e alla sessualità; il tutto condito da epiteti colorati in dialetto napoletano... buon divertimento!