Skiantos

Calpesta il Paralitico è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album Signore dei dischi pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per la band nata a Bologna, è il frutto della collaborazione con Guido Elmi e l'interessamento della RTI music di Silvio Berlusconi. La canzone si presenta come una vivace ballata pop/rock dal testo al limite della provocazione... satirica denuncia verso il perbenismo ipocrita e dilagante del \"Non si fa\" e del \"Non è giusto\".

Eptadone è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album MONO tono pubblicato nel 1978. Secondo lavoro in studio per la band bolognese, viene descritto dai componenti stessi come un disco \"Punk\" che, grazie al carattere anticonformista dei testi, suscita attenzione e consensi. La canzone è il brano d'apertura del lato A e fa parte della colonna sonora del film Paz!, diretto da Renato De Maria nel 2002. Pezzo punk-rock introdotto da un lungo parlato.

Gelati è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album Kinotto realizzato e pubblicato nel 1979. Terzo lavoro in studio per la band bolognese, appartiene alla corrente che negli ann '80 sopopolerà tra le band italiane: la cosiddetta \"New Wave\". La canzone è il brano d'apertura del lato B, un pezzo dal ritornello penetrante, perfetto per essere accompagnato con la chitarra... Buon divertimento!

Io Ti Amo da Matti (Sesso & Karnazza) è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album MONO tono pubblicato nel 1978. Secondo lavoro in studio per la band bolognese, è stato concepito dal frontman Freak Antoni come un disco punk e trae ispirazione dal Movimento del '77 di cui loro stessi facevano parte. La canzone è il secondo brano del lato B ed è uno degli esempi meglio identificativi di tutto il progetto discografico... all'insegna della pura procovazione.

Italiano Terrone Che Amo è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album Signore dei dischi pubblicato nel 1992. Si tratta dell'ottavo lavoro in studio per la band demenziale di Bologna, disco che vede la luce grazie all'interessamento di Silvio Berlusconi allora proprietario della casa discografica RTI Music. La canzone descrive in maniera ironica e sarcastica il tipico \"italiano medio\".

Kinotto è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Terzo lavoro in studio per la band bolognese, rimase fuori stampa per ben nove anni fino a che l'etichetta Bollicine/Orizzonte decise di ristamparlo nel 1988. La canzone, che dà il titolo al disco, è il secondo brano del lato B; una simpatica ballata dai toni esotici che vede come protagonista il famosissimo Kinotto... un vero \"Toccasana\" per mente e corpo.

Mi Piaccion le Sbarbine è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album Kinotto pubblicato nel 1979. Terzo lavoro in studio per la band bolognese, è entrato nella classifica dei \"100 album italiani più belli di sempre\", secondo la rivista Rolling Stone, alla posizione numero 66. La canzone è il brano d'apertura del disco, uno dei loro pezzi più rappresentativi ed apprezzati.

Non Ti Sopporto Più è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album Kinotto pubblicato nel 1979. Terzo lavoro in studio per la band bolognese, è stato inserito dalla rivista \"Rolling Stone\" nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre, alla posizione n.66. La canzone si presenta come un irriverente pezzo in stile punk-rock dal testo provocatorio che descrive in maniera inequivocabile un senso di intolleranza difficile da trattenere.

Sono un Ribelle, Mamma è un brano composto e inciso dagli Skiantos, contenuto nell'album Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti pubblicato nel 1987. Sesto lavoro in studio per la band bolognese, vanta importanti collaborazioni con noti musicisti del panorama italiano tra cui Lele Melotti, Ricki Portera, Claudio Golinelli. La canzone è uno dei migliori esempi di quel periodo di massima creatività musicale del gruppo, una delicata ballata pop/rock che racconta di un tipico ribelle degli anni '80.