Sigle dei Cartoni Animati

Alvin Superstar è la mitica sigla del cartone animato omonimo made in USA nel 1983. In Italia ci pensano le reti Mediaset a far innamorare un'intera generazione di bambini all'anime, esattamente dal 1986 su Italia1. La canzone è cantata dall'immancabile Cristina D'Avena.

Ecco la sigla iniziale della serie animata per bambini \"Alvinnn!! e i Chipmunks\", produzione franco-statunitense scritta e diretta da Janice Karman e trasmessa in Francia a partire dal 2015 e approdata in Italia pochi mesi dopo fino al 2023, anno della sua chiusura. Si tratta di una sceneggiato a puntate che vede come protagonista Dave Seville: padre-single che decide di allevare tre scoiattoli striati, in inglese appunto \"chipmunks\". La canzone, come l'intera colonna sonora, porta la firma di Frederìc Talgon e Calvin Harris; ecco a voi Alvin, Simon e Theodore!

Anna dai Capelli Rossi è la sigla dell'omonimo cartone animato trasmesso dalle reti giapponesi a partire dal 1979. Anime tratto dal romanzo per ragazzi scritto da Lucy Maud Montgomery, canadese, prende isirazione dalle vicende personali della srittrice. Arriva in Italia su Rai1 nel 1980 e dieci anni dopo su Rai2. La canzone introduttiva è opera di Luigi Albertelli e Vince Tempera, mentre la voce che interpreta è di Paola Orlandi e del suo coro.

Baby Shark è un brano molto conosciuto del repertorio per bambini, diventato \"virale\" grazie alle piattaforme digitali e ai social media. Le origini e la paternità sono sconosciute ma pare che musica e testo abbiano origine alla fine del secolo scorso nell'ambito dei camping e delle colonie estive. La particolarità della canzone sta nel presentare una simpatica famiglia di squali: ogni membro della famiglia ha un suo personale gesto da imitare, creando così una divertente coreografia eseguibile anche dai più piccoli. Buon divertimento!

Batman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal celeberrimo personaggio dei fumetti targato USA, della DC Comics. Trasmesso a partire dal 1992, in Italia è arrivato su Canale5 nel 1993. La sigla italiana è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Ninni Carucci per la musica. L'interpretazone è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Belle e Sebastien è la sigla del famoso cartone animato omonimo creato in Giappone e approdato in Italia nel 1981 su Itlia1. Anime nato dal romanzo della scrittrice francese Cecile Aubry del 1965, che racconta le avventure di un bambino e del suo fedele cane dei Pirenei. La canzone in questione è la prima sigla del cartone, interpretata da una giovanissima Fabiana Cantini.

Bia, La Sfida della Magia è un brano che ha fatto da sigla al noto cartone animato omonimo nato in Giappone nel 1974 dalla penna e la fantasia di Makiko Narita. Grazie all'adattamento di Gabriele Mattioli e Fabio Traversa, l'anime riesce a debuttare anche in Italia su Rai2 nel 1981. La sigla della versione italiana è scritta dal cantautore milanese Andrea Lo Vecchio che la incise insieme a \"I piccoli stregoni\". Sia il cartone che la canzone riscuotono grande successo tra i più piccoli e non solo... complice il ritornello che richiama l'alfabeto.

Calimero è un brano che fa da sigla per il celebre cartone animato omonimo. Diventato famoso a partire dal 1963 grazie al mitico Carosello, nel corso del tempo è diventato un icona per molte generazioni di italiani. Il cartone invece debutta in RAI nel 1972. La canzone è scritta Marcello Marrocchi, Fernanda Tartaglia e Massimo di Vecchio, interpretata da Marco Pavone.

Candy Candy è la sigla del celebre cartone animato nato dal manga giapponese di Yumiko Higarashi nel 1975. Diventato anime nel 1980 arriva in Italia nel 1982 su Canale5. La canzone introduttiva è scritta da Mike Fraser e Bruno Tibaldi, arrangiata da Douglas MeaKin e interpretata dai Rocking Horse, meglio conosciuti come i Superobots.

Capitan Harlock è la sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Leiji Matsumoto nel 1977. Diventato anime nel 1978 sbarca in Italia nel 1979 su Rai2. La canzone introduttiva è composta da Luigi Albertelli per il testo e da Vince Tempera per la musica, incisa dalla \"Banda dei bucanieri\", riscosse tra l'altro notevole successo.

Cavalieri dello Zodiaco è la famosissima sigla dell'altrettanto famosissimo cartone animato omonimo trasmesso nel 1985. Nato dall'idea di Masami Karumada è stato un successo mondiale, naturalmente compresa l'Italia quando l'anime è approdato sulle reti Mediaset nel 1990. La mitica canzone introduttiva è opera di Massimo Dorati.

Conan il Ragazzo del Futuro è la sigla del cartone animato omonimo nato in Giappone sotto la direzione di Hayao Miyazaki, liberamente tratto dal romanzo di Alexander Key. Trasmesso a partire dal 1978, approda in Italia nel 1981 sulle reti locali e nel 1982 su Rete4. La canzone è opera di Massimo Buzzi e Lucio Macchiarella, la voce che interpreta è di Georgia Lepore.

Daitan III è la celebre sigla del cartone animato \"Daitarn III\", pubblicata come singolo nel 1980. Musica e parole portano la firma di Luigi Albertelli e Vince Tempera, con quest'ultimo che cura l'intera produzione e gli arrangiamenti. Coppia nota con lo pseudonimo di \"Micronauti\", ingaggia per la registrazione vocale Giancarlo Balestra che insieme ai fratelli Claudio e Mauro si erano specializzati in sigle di anime e sceneggiati. La canzone è entrata nell'immaginario collettivo di chi ha vissuto da bambino e adolescente gli anni Ottanta... convinto che il male potesse essere sempre sconfitto. Buoni ricordi!

Daltanious è la sigla del cartone animato omonimo nato in Giappone sotto la direzione di Saburo Yatsude e la regia di Tadao Nagahama nel 1979. L'Anime sbarca in Italia sulle reti locali nel 1981 e poco dopo sulle reti Mediaset. La canzone introduttiva è opera di Franco Migliacci e Massimo Cantini, suonata dai Superobots e interpretata da Rino Martinez.

Detective Conan è la sigla dell'omonimo cartone animato, nato dal manga giapponese Gosho Aoyama del 1994. L'anime andrà in onda a partire dal 1996 ed arriverà in Italia sulle reti Mediaseti nel 2002. La canzone introduttiva italiana è opera di Alessandra Valeri Manera, Max Longhi e Giorgio Vanni che è anche la voce che interpreta.

Davilman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Go Nagai nel 1972. Nello stesso anno il fortunato fumetto diventa anime e trasmesso dalle reti nipponiche, riscuotendo grande successo. Arriva in Italia sulle reti regionali nel 1983, durando fino agli anni '90. La canzone introduttiva è opera di Riccardo Zara, interpretata dai Cavalieri del Re.

Remi - Le Sue Avventure è la sigla dell'omonimo cartone animato sbarcato in Italia nel 1979, meglio nota con le parole dell'inciso \"Dolce Remi\". Canzone scritta da Luigi Albertelli sulla musica di Vince Tempera, fu interpretata e incisa dal giovane Gian Paolo Daldello (dieci anni all'epoca) assieme al coro diretto dalla madre Paola Orlandi. L'anime trae ispirazione dal romanzo \"Senza famiglia\" scritto dal francese Hector Malot nel 1878 e racconta la storia di un neonato di nobili origini londinesi, che verrà rapito e ritrovato per caso a Parigi da un modesto muratore.

Ecco a voi la sigla d'apertura della serie televisiva animata \"Dora l'Esploratrice\", nata dalla penna di Chris Gifford, Valerie Walsh e Eric Weiner. Andata in scena negli Stati Uniti a partire dal 2000, arriva in Italia cinque anni dopo affascinando generazioni intere di bambini grazie alla costante interazione con il pubblico buttando giù la cosiddetta \"quarta parete\". La sigla originale porta la firma di Joshua Sitron e Billy Straus, mentre la versione italiana è stata curata da Studiocompresso. Buon divertimento!

Doraemon è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Fujiko F. Fujio, creato nel 1969. Durato ben ventisette anni, è uno dei manga più longevi della storia. Viene trasformato in anime nel 1973 e trasmesso su Nippon TV, arriva in Italia nel 1983 sul canale RAI2. La canzone introduttiva in realta si intitola Il Gatto Doraemon, ed è scritta da Cesare De Natale, con Guido e Maurizio De Angelis.

Dragon Ball è la sigla dell'omonimo cartone animato scritto e illustrato da Akira Toriyama nel 1985 e trasmesso dal 1986 al 1989 anno in cui iniziò la serie italiana su Junior TV. Il successo verò in Italia fu riscosso a partire dal 1996 quando venne comprato da Mediaset. La sigla italiana è opera di Giorgio Vanni, Alessandra Valeri Manera e Max Longhi.

Dragon Ball GT è la sigla del celebre cartone animato omonimo ideato e illustrato da Akira Toriyama. Si tratta della terza parte di una storia animata che ha incantato varie generazioni di bambini e ragazzi. In Italia viene messa in onda subito dopo Dragon Ball Z, nel 2001. La sigla in versione italiana è stata interpretata, come le altre precedenti, da Giorgio Vanni. Buon tuffo nel passato!

Dragon Ball Z è la sigla dell'omonimo cartone animato ideato e disegnato da Akira Toriyama e trasmesso a partire dal 1989. In Italia ci penserà Mediaset nel 2000 a incantare un'intera generazione di ragazzi riscuotendo un enorme successo di pubblico. La canzone è cantata da Giorgio Vanni, interprete anche della sigla della prima serie.

Evviva Zorro la sigla d'apertura della serie animata omonima, prodotta da Fred Wolf Films nel 1997 e basata sui personaggi di Zorro. Arriva in Italia nel 1998 e racconta le avventure del giovane proprietario terriero californiano Don Diego de la Vega, alle prese con il suo acerrimo nemico: il capitano Montecerro, spietato manipolatore. La versione italiana della canzone porta le firme di Franco Fasano e Alessandra Valeri Manera ed è interpretata dal cantautore lombardo Enzo Draghi. Buon divertimento!

Georgie è la sigla del famoso cartone animato omonimo nato da un manga giapponese, opera di Yumiko Igarashi del 1982. Diventato anime nel 1983 fu portato in Italia nel 1984, naturalmente su Italia1. La sigla italiana è scritta a più mani da Dario Baldanbembo, Alessandra Valeri Manera e Vladimiro Albera. La voce è della mitica Cristina D'Avena.

Hamtaro è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese poi trasformato in anime nel 2000. In Italia ci pensa Italia1 nel 2002 a far innamorare una generazione intera di bambini al mitico criceto. La canzone introduttiva in italiano è opera di Giorgio Vanni, Max Longhi e Alessandra Valeri Manera. La voce che interpreta è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Heidi è il brano della famosissima serie tv omonima dove si raccontano le vicende di una bambina e della sua capretta nel verde delle montagne svizzere. La canzone in italiano è del 1978 ed è interpretata da Elisabetta Viviani con il testo di Franco Migliacci, mentre la musica originale è di Christian Bruhn. Il singolo risosse subito grandissimo successo vendendo oltre 600,000 copie in un anno. Uno dei capisaldi della musica per bambini e ragazzi.

Hello Spank è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Shun'ichi Yukimuro nel 1978. Diventato anime nel 1981, arriva in Italia sulle reti Mediaset nel 1982 riscuotendo grandissimo successo. La canzone introduttiva della prima serie italiana è scritta da Luigi Albertelli e Vince Tempera, cantata dal gruppo \"I Cuccioli\".

Holly e Benji è la sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese Capitan Tsubasa. Trasmesso a partire dal 1983, arriva in Italia sulle reti Mediaset nel 1986, incantando una generazione intera di ragazzi e bambini. La mitica sigla italiana è opera di Alessandra Valeri Manera e Nicola Muratori per il testo, mentre la musica è composta da Augusto Martelli. La voce che interpreta è di Paolo Picutti.

Che Campioni Holly e Benji è le sigla della seconda serie del celeberrimo cartone animato che ha stregato una generazione intera di piccoli calciatori sognanti. Nato dalla penna di Yoichi Takahashi viene trasmesso in Giappone dal 1989 al 1990, mentre in Italia nel 1995, dopo il grande successo della prima serie, sulle reti Mediaset. La canzone introduttiva è cantata da Marco Destro e la mitica Cristina D'Avena.

I Flintstones è la sigla del famosissimo cartone animato mad in USA nato nel 1959 dalla penna di William Hanna e Joseph Barbera. Trasemsso dalle reti statunitensi a partire dal 1960, il mitico mondo dei simpatici cavernicoli sbarca in Italia nel 1963. La canzone è una dei temi più famosi di sempre.

Noi Puffi Siam Così è una delle sigle del celebre cartone animato trasmesso per la prima volta in America del Nord a partiee dal 1981. In Italia è il compito di Canale5 quello di incantare svariate migliaia di bambini e ragazzi dal 1982. Questa canzone è la sigla numero 1 della serie animata, con la voce della mitica Cristina D'Avena.

I Puffi Sanno è la sigla del cartone animato \"I Puffi\", ideato dal fumettista belga Peyo e trasmesso in televisione a partire dal 1981. In Italia ci pensa canale5 ad incantere generazioni di ragazzi, a partire dal 1982. La sigla è del 1989 ed è l'undicesima per qusto cartone animato. Scritta da Alessandra Valeri Manera e Vincenzo Draghi, è interpretata dalla mitica Cristina D'Avena.

Il Dr. Slump Ed Arale è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese disegnato da Akira Toriyama nel 1979. Diventa un anime nel 1981 per le reti giapponesi e nel 1983 sbarca in Italia per essere trasmesso da Rete 4 dell'allora FIninvest. La canzone, nella versione italiana, porta la firma di Mike Fraiser, Douglas Meakin e Lucio Macchiarella e fu incisa dai Rocking Horse... specializzati in questi tipo di repertorio. Curiosità: era nata per essere la sigla di un altro cartone animato, L'Isola del tesoro.

Il Grande Mazinga è la sigla del cartone animato omonimo ideato e realizzato nel 1974. Benchè fosse la diretta prosecuzione di Mazinga Z, in Italia è stato trasmesso prima cambiando l'oridne cronologico originario. La canzone in italiano è stata composta da Franco Migliacci per il testo e da Massimo Cantini per la musica. L'interpretazione fu affidata ai Superobots, band specializzata in sigle per cartoni animati, attiva dal 1979 al 1984.

Il Mistero della Pietra Azzurra è un brano tratto dalla colonna sonora del cartone animato omonimo, pubblicato da Cristina D'Avena nel 1991. Canzone scritta da Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, è la sigla d'apertura dell'anime \"Nadia - Il mistero della pietra azzurra\", che nasce prendendo spunto da numerosi romanzi di fantascienza come \"Ventimila leghe sotto i mari\", \"L'isola misteriosa\" e \"Due anni di vacanze\". Si tratta di una vivace ballata pop dal sound esotico che ci porta in viaggio per il mondo con la fantasia. Buon divertimento!

Il Tulipano Nero è la sigla dell'omonimo cartone animato creato in Giappone da Mitsuru Kaneko nel 1975. Fu tentato anche un manga ma venne interrotto. In Italia l'eroina mascherata di Parigi arriva nel 1984 su Italia1. Il vero titolo della canzone è I Ragazzi della Senna, scritta da Alessandra Valeri Manera e Augusto Martelli. L'interpretazione è della mitica Cristina D'Avena.

Jeeg Robot d'Acciaio è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese, ideato da Go Nagai. L'anime televisivo esordì in Giappone nel 1975 ed arrivo sugli schermi italiani nel 1979 riscuotendo grandissimo successo. La canzone in italiano fu cantata da Roberto Fogu sulla base originale composta da Michiaki Watanabe.

Jem è la sigla del mitico cartone animato omonimo nato negli USA e trasmesso a partire da 1985. La storia della giovane popstar sbarcherà in Italia, sulle reti Mediaset, nel 1987 riscuotendo ottimo successo. La cantoze introduttiva è interpretata dalla storica voce di Cristina D'Avena.

Ken il Guerriero è la sigla del mitico cartone animato omonimo nato come manga nel 1983 e trasmesso in TV a partire dal 1984. In Italia l'avventura del grande guerriero di Hokuto è iniziata pochi anni dopo. La sigla italiana è opera di Lucio Macchiarella e Claudio Maioli che è anche l'interprete con lo pseudonimo di Spectra. Una hit che è rimasta nelle orecchie di milioni di raggazzi all'epoca.

Kiss Me Licia è la celeberrima sigla dell'altrettanto celeberrimo cartone animato nato dal manga giapponese e dalla penna di Kaoru Tada nel 1982. Diventato anime nel 1983 riscosse enorme successo in Italia, quando nel 1985 fu trasmesso da Italia1. La mitica sigla è opera di Alessandra Valeri Manera e Giordano Bruno Martelli, mentre la voce cantante è quella dell'immancabile Cristina D'Avena.

La Canzone di Charlotte è un brano tratto dalla colonna sonora della serie animata omonima scritta dal giapponese Shoji Sato nel 1977. L'anime racconta la vita di Charlotte Montban, una giovane ragazza canadese che vive insieme a suo padre e in attesa dell'arrivo della madre dalla Francia... creduta morta fino a poco tempo prima. La canzone è la sigla d'apertura della versione italiana e porta la firma di Stefano Jurgens sulla musica di Gianni Meccia e Bruno Zambrini; è interpretata da I Papaveri Blu.

Lady Oscar è la sigla del celebre cartone animato omonimo nato, guarda caso, da un manga giapponese del 1972. Diventato anime nel 1979 arriverà in Europa, quindi anche in Italia, nel 1982. Racconta la storia di una comandante donna dell'esercito reale di Francia, agli albori della rivoluzione del 1989. La canzone è composta e interpretata dai \"Cavalieri del Re\", specializzato in cartoni animati, comandato da Riccardo Zara.

Lamù è la sigla del cartone animato omonimo, nato dal manga giapponese opera di Rumiko Takahashi pubblicato nel 1978. Nel 1981 viene trasmesso dalle reti nipponiche ed arriva in Italia nel 1983 ma solo sulle reti private. La prima sigla italiana risulta sconosciuta mentre la seconda è opera di Stefano Bersola.

Lupin è la sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato come manga giapponese nel 1967 e trasformato in anime nel 1971. In Italia il ladro più famoso dei cartoni arriva nel 1979, diviso in tre serie, durerà fino al 1987. La sigla è composta da Franco Migliacci e Franco Micalizzi, e cantata da Irene Vioni.

Lupin, l'Incorreggibile Lupin è la sigla del celeberrimo cartone animato \"Lupin III\", pubblicata come singolo nel 1987. Canzone scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Ninni Carucci per la musica, fu interpretata dalla voce Enzo Draghi e del doppiatore Simone D'Andrea. Benché sia soltanto la terza in ordine cronologico realizzata per l'anime, è passata alla storia come quella più iconica e rappresentativa; una vivace ballata pop che racconta le avventure del ladro più amato dai bambini... con un suo codice morale molto preciso.

L'Ape Maia è la canzone sigla del celebre cartone animato omonimo trasmesso in Italia dal 1980 su Rai2. Racconta la storia di una giovane ape che, insieme all'amico Willi, esce dall'alveare ad esplorare il mondo che la circonda. Il brano in italiano è opera di Marcello Marrocchi per la musica e di Danilo Ciotti per il testo. La voce che interpreta è invece di Katia Svizzero. Buon divertimento e buon tuffo nel passato!

L'Incantevole Creamy è la sigla del cartone animato omonimo mae in Japan e trasmesso sulle reti nipponiche dal 1983. Arriva in Italia, su Italia1, nel 1985 riscuotendo ottimo successo. La canzone introduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Giordano Bruno Martelli per la musica. La voce è della mitica Cristina D'Avena.

L'Incredibile Hulk è la sigla del celebre sceneggiato omonimo andato in onda con clamoroso successo negli USA a partire dal 1977. L'Italia dovrà aspettare l'inizio degli anni'80 per incollarsi ai televisori e guardare le vicende dell'uomo verde. Il cartone animato poi è opera del 1996 con una sigla forse meno conosciuta rispetto ad altre, a maggior ragione va conosciuta

L'Ispettore Gadget è la famosa sigla del celebre cartone animato nato dalla collaborazione di Canada, Usa, Francia e Giappone e trasmesso a partire dal 1983. Con grandissimo successo sbarca in Italia nel 1985 su ben tre reti, Rai1, Italia1 e Canale5, incantando una generazione intera di bambini e ragazzi con gli \"Hop, hop!\". La sigla è scritta da Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci, interpretata dalla mitica Cristina D'Avena.

L'Uomo Tigre è la mitica sigla dell'altrettanto mitico cartone animato nato dal manga di Ikki Kajiwara nel 1968. Viene trasformato in anime e trasmesso dalle reti nipponiche nel 1969, riscuote grande successo fino negli USA. Il grande mondo della \"Tana delle tigri\" sbarca in Italia ad inchiodare al televisore una generazione intera di bambini e ragazzi, grazie alle reti locali nel 1982. La canzone introduttiva è opera di Riccardo zara e interpretata dai Cavalieri del Re.

Magica Doremi è la sigla dell'omonimo cartone animato ideato e creato da Izumi Todo, trasmesso dalle reti nipponiche nel 1999. In Italia l'anime viene importato da Mediaset, che lo trasmette su i suoi canali (Italia1) nel 2002. La canzone introduttiva italiana è opera di Giorgio Vanni, Max Longhi e Alessandra Valeri Manera, mentre la voce che interpreta è della mitica Cristina D'Avena.

Magica Emi è la sigla del cartone animato omonimo creato in Giappone e trasmesso sulle reti nipponiche a partire dal 1985. In Italia ci pensa Italia 1 nel 1986 a far incantare una generazione intera con le storie della giovane maga. La sigla italiana è scritta da Alessandra Valeri Manera e musicata da Giodano Bruno Martelli, la voce che interpreta è della mitica Cristina D'Avena.

Mazinga Z è la sigla del famosissimo cartone animato pubblicato nel 1972. In Italia verrà trasmesso su Rai1 solo nel 1980, dopo addirittura Ufo Robot e il secondo Mazinga. La canzone in italiano vede la composizione del testo a cura di Dino Verde. L'interpretazione è invece affidata ai Pandemonium, gruppo artistico nato alla RCA italiana nel 1976. Canzone che ha segnato un'epoca.

Memole Dolce Memole è la sigla dell'omonimo cartone animato Giapponese trasmesso nel 1984, da cui è stato tratto un manga. In Italia ci pensa Italia1 a far conoscere la piccola folletto al pubblico, nel 1986. La sigla italiana è opera di Alessandra Valeri Manera per il testo e di Giordano Bruno Martelli per la musica. La voce che interpreta è dell'inconfondibile Cristina D'Avena.

Mila e Shiro è la sigla del celeberrimo cartone animato omonimo nato come manga giapponese nel 1984: Il cartone animato verrà trasmesso in Italia, su Italia1, a partire dal 1986 inchiodando milioni di bambini a vedere le vicende di una giovane giocatrice di pallavvolo. La sigla è opera di Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci, interpretata dall'immancabile Cristina D'Avena.

My Hero Academia è la sigla dell'anime omonimo, rielaborazione cinematografica del manga scritto e disegnato dal fumettista giapponese Kōhei Horikoshi nel 2014. La versione italiana della canzone è stata curata da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Giorgio Vanni e Max Longhi; lo stesso Vanni è anche l'interprete del pezzo, che si presenta come una vivace ballata pop-rock dal ritmo incalzante e dalla melodia orecchiabile. Ottima per essere accompagnata con la chitarra!

Nanà Supergirl è la sigla del cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Hideo Azuma ideato nel 1980. Diventato anime per le reti nipponiche nel 1983, viene importato in Italia nel 1984 dalle reti Mediaset. La canzone introduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Piero Cassano per la musica, mentre la voce è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Io Credo in Me è la sigla d'apertura della versione italiana del noto cartone animato \"Naruto\". Anime nato dal manga omonimo, iniziò le trasmissioni televisive nel 2002 su TV Tokio per poi sbarcare in Italia nel 2006 tramite i canali Mediaset. La canzone porta la firma al testo di Beppe Dati sulla musica di Cristiano Macrì e venne incisa dal cantante milanese Giorgio Vanni, specializzato in sigle di cartoni. Musicalmente si presenta come una vivace ballata pop dalla melodia orecchiabile e dall'arrangiamento molto enfatico. Buon divertimento!

Nel Segno di Winx è la sigla del celebre cartone animato Winx assolutamente mad in Italy. Nato da un'idea di Iginio Straffi con la collaborazione di Rainbow e Rai Fiction è stata trasmessa su Rai2 dal 2004, continuando poi su Rai Gulp dal 2014. La canzone introduttiva della prima serie è interpretata da Lucia Miccinilli.

Occhi di Gatto è la sigla del cartone animato omonimo ideato da Tsukasa Hojo e trasemsso in Giappone dal 1983 al 1985. In Italia ha riempito i pomeriggi dei ragazzi a partire dal 1985 su Italia1. La mitica sigla italiana è stata scritta da Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, interpretata dall'insuperabile Cristina D'Avena.

One Piece è la sigla introduttiva del cartone animato omonimo, nato come manga giapponese nel 1997. Diventa anime l'anno dopo e arriva in Italia, sulle reti Mediaset, nel 2001 con un nuovo titolo, All'Arrembaggio!. La sigla italiana è scritta da Giorgio Vanni e Max Longhi per la musica, da Alessandra Valeri Manera per il testo. La voce è dello stesso Vanni e dell'immancabile Cristina D'Avena.

PJ Masks - Super Pigiamini è la sigla del cartone animato omonimo nato dalla collaborazione anglo-francese e trasmessa a partire dal 2015. In Italia viene mandata in onda su canali per bambini come Disney Junior e Rai yoyo dal 2016. La canzone, nella versione italiana, è cantata da Umberto e Daniele Vita e Ernesto Brancucci.

Questo brano è la sigla d'apertura della serie televisiva animata \"Paw Patrol\", ideata da Keith Chapman nel 2012 e trasmessa in Canada a partire dal 2013. La canzone che apre le avventure di Ryder e i suoi inseparabili cuccioli porta le firme di Michael Smidi Smith (musica) e Scott Krippayne (testo), e la versione italiana è interpretata da Francesco Albanese; si tratta di una vivace ballata pop rockeggiante che presenta i personaggi principali della vicenda. Buon divertimento!

Piccoli Problemi di Cuore è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese creato da Wataru Yoshizumi nel 1992. Diventato anime nel 1994 arriva in Italia nel 1997 sulle reti Mediaset. La canzone introduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Franco Fasano per la musica, la voce è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Oltre i Cieli dell'Avventura è un brano tratto dal repertorio delle Sigle dei Cartoni Animati pubblicato nel 2006. Si tratta, infatti, della sigla d'apertura della seconda stagione del mitico Pokémon ed è scritta da Giorgio Vanni, Alessandra Valeri Manera e Max Longhi; interpretata dallo stesso Vanni, nella versione televisiva è stata tagliata fino a poco più di un minuto. Di seguito, invece, la stesura completa... buon divertimento!

Pokemon (Prima Serie) è la sigla numero 1 della fortunata serie d'animazione che in Italia è stata trasmessa su Italia1 dal 2000 al 2008. La canzone è forse quella più conosciuta tra quelle di questo cartone, interpretata da Giorgio Vanni, impiegato spesso in sigle d'animazione.

Pollon è la sigla del cartone animato omonimo nato come manga Giapponese e finito sugli schermi italiani nel 1984. Chi era bambino in quegli anni ricorderà benissimo una fanciulla che viveva tra gli Dei dell'Olimpo, vero?! La sigla in italiano è opera di Allessandra Valeri Manera per il testo e di Piero Cassano. La voce che interpreta è naturalmente della mitica Cristina D'Avena.

Pollyanna è la mitica sigla dell'omonimo cartone animato giapponese nato nel 1986. Tratto dal romanzo della scrittrice statunitense Eleanor H.Porter, l'anime sbarca in Italia sulle reti Mediaset nel 1987. La canzone introduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci, la voce che interpreta è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Prince Valiant è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla collaborazione tra USA e Canada nel 1991. Tratto dal fumetto opera di Hal Foster, sbarca in Italia, sulle reti Mediaset, nel 1993. La sigla italiana è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Ninni Carucci per la musica. La voce che interpreta è della mitica Cristina D'avena.

Ransie la Strega è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Koi Ikeno nel 1985. In poco tempo diventa subito un anime per la televisione e approda in Europa, quindi anche in Italia, prima della fine degli anni'80. La canzone introduttiva e opera dei Cavalieri del Re, gruppo specializzato in sigle per cartoni animati, tutto made in italy.

Robin Hood è la sigla del cartone animato omonimo tratto dal celebre romanzo di Alexandrea Dumas, creato negli studi di animazione giapponesi Tatsunoko e trasmesso nel 1990. Il mitico arciere inglese sbarca in Italia nel 1991, sulle reti Mediaset (Canale5). La canzone introduttiva è interpretata dall'immancabile Cristina D'Avena.

Rossana è la sigla del cartone animato omonimo, nato dal manga \"Il giocattolo dei bambini\", opera di Miho Obana nel 1995. Diventato cartone sbarca in Italia sulle reti Mediaset nel 2000 riscuotendo grandissimo successo, al punto tale di programmare diverse repliche. La sigla è opera di ALessandra Valeri Manera e Franco Fasano, interpretata dalla mitica Cristina D'Avena in coppia con Giogio Vanni.

Amica Sailor Moon è la sigla del famosissimo cartone animato nato come manga giapponese negli anni '90. Diventato anime televisivo, viene comprato dalle reti Mediaset e trasmesso ai ragazzi italiani dal 1995, prima su Canale5, poi su rete4 e infine su Italia1. La canzone della prima serie è composta da Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, la voce che interpreta è della mitica Cristina D'Avena.

Sampei è la mitica sigla del celeberrimo cartone animato nato come manga dalla penna di Takao Yaguchi nel 1973. Viene trasformato in anime e trasmesso dalle reti giapponesi nel 1980. Le avventure del ragazzo pescatore arrivano in Italia ad incantare bambini e ragazzi grazie alle reti locali, nel 1982. La famosa canzone introduttiva è interpretata dai Rocking Horse, meglio conosciuti come i Superobots.

Shaman King è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla penna del fumettista giapponese Hiroyuki Takei nel 1998 sotto forma di Manga Shonen... ovvero dedicati ad un pubblico maschile. Andato in onda come anime a partire dal 2001, fu acquistato dagli statunitensi per poi approdare in Italia nel 2005 su Italia 1. La canzone, nella versione italiana, è stata incisa da Marco Masini, caso che è rimasto un vero e proprio \"unicum\" tra i big della musica leggera italiana.

Spiderman è la sigla di uno dei film d'animazione più famosi di sempre, conosciuto da noi come \"L'Uomo ragno\". Messa in onda a partire dal 1967, in Italia arriverà ben dieci anni dopo. La canzone è scritta da Paul Francis Webster per il testo e da Bob Harris per la musica. Canzone divenuta un vero e proprio standard pop

Ecco la sigla della serie animata \"SpongeBob\", ideata negli Stati Uniti da Stephen Hillenburg nel 1997. In Italia fu trasmessa dalle reti Mediaset dal 2004 fino a raggiungere i 300 episodi in venti anni e molti riconoscimenti come i ben ventuno \"Kids' Choice Awards\". La trama racconta le fantastiche vicende di \"Bikini Bottom\", una cittadina sul fondo dell'Oceano Pacifico, che vedono come protagonista una spugna marina. La sigla originale è cantata da Patrick Pinney e trae spunto dal canto marinaresco \"Blow the Man Down\"; la versione italiana ha avuto molti interpreti nel corso degli anni.

Tartarughe Ninja alla Riscossa è la mitica sigla dell'omonimo cartone animato nato come fumetto negli anni '80. Diventa anime nel 1987 negli USA e approda in Italia due anni dopo, nel 1989. La canzone introduttiva è scritta da Enzo Draghi per la musica e da Alessandra Valeri Manera per il testo. La voce è di Giampi Daldello.

Tazmania è la sigla del cartone animato omonimo creata negli USA nel 1991. Il diavoletto della Tasmania sbarca in Italia, su Canale5, nel 1993 e la sigla che lo introduce è cantata dalla mitica Cristina D'Avena, con la partecipazione di Pietro Ubaldi che è anche il doppiatore italiano del protagonista.

Ecco a voi la sigla d'apertura della serie animata \"Teen Titans Go!\", nata negli Stati Uniti nel 2013 e tratta dall'omonimo fumetto, prodotto da DC Comics e Warner Bros Animation. Protagonisti della vicenda sono i quattro supereroi Robin, Stellarubia, Corvina, B.B. e Cyborg che hanno il compito di proteggere la città di Jump City... anche se in maniera maldestra e poco seria. Il brano racchiude in pochi secondi tutta la loro energia e forza. Buon divertimento!

Ti Voglio Bene Denver è la famosa sigla del celebre cartone animato omonimo nato dalla collaborazione di Francia e USA, creato nel 1988. In Italia ci pensano le reti Mediaset, Italia1, a far innamorare una generazione di bambini al mitico dinosauro, a partire dal 1989, riscuotendo grandissimo successo. La canzone è scritta da Alessandra Valeri Manera, testo, e da Carmelo Carucci, musica. La voce è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Tutta d'un Fiato (Fino al Fischio Finale) è la sigla d'apertura della celebre serie animata \"Captain Tsubasa\", già nota in Italia come \"Holly & Benji\". Anime nato nel 1983 dall'omonimo manga giapponese del fumettista Yōichi Takahashi, ha avuto nel corso dei decenni ben tre sigle diverse: \"Che campioni Holly e Benji!!!\", \"Holly e Benji Forever\" e, appunto, questa canzone. Scritta dal duo Merk & Kremont e Jacopo Ettorre, è una vivace ballata pop cantata da Cristina D'Avena: sempre all'insegna di questa mitica coppia di calciatori, amici/nemici.

Ufo Robot è la sigla della celeberrima serie TV omonima trasemssa per la prima volta nel 1977. In Italia arriverà il 4 aprile del 1978 e fu il primo cartone animato dal genere robotico giapponese. La sigla è uno dei brani più famosi e cantati di tutto il secolo, un successo incredibile. Canzone incisa dagli Actarus, band composta da musisti del panorama della musica leggera italiana riuniti per questo progetto.

What a Mess Slump e Arale è il titolo italiano dell'anime \"Doctor Slump\", uscito in Giappone a fine anni '90 e remake della celebre serie animata \"Il dr. Slump & Arale\" degli anni '80. Tratta dal manga di Akira Toriyama, questa serie-remake arriva in Italia nel 2001, dopo il grande successo di Dragon Ball che aveva la stessa paternità. La sigla presenta lo stile tipico di quegli anni, molto dance e catchy, e racconta di una bambina robot \"combina guai\" e del suo sventurato inventore; un simpatico dialogo tra lei (interpretata da Cristina D'Avena) e lo scienziato (Giorgio Vanni).

Yattaman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla mente e dal pennello di Tatsuo Yoshuda, trasmesso in Giappone nel 1977. Grande successo viene riscosso anche in Italia, dove Rete4 lo manda in onda nel 1983. La canzone introduttiva è opera di Riccardo Zara e interpretata dai Cavalieri del Re.

Yu Gi Oh è la sigla del cartone animato giapponese andato in onda a partire dal 1996. Tratto dal manga di Kazuki Takahashi è diventato anche video-gioco, riscuotendo un discreto successo. La sigla italiana è interpretata da Giorgio Vanni, specializzato in questo tipo di musica.

Zorro è la mitica sigla del cartone animato omonimo creato grazie alla collaborazione di più Paesi quali, l?italia, il Giappone e la Svizzera, nel 1994. Anime ispirato al celebre personaggio mascherato della California che ha incantato svariate generazioni di bambini e ragazzi. La sigla italiana è scritta da Ninni Carucci e Alessandra Valeri Manera, interpretata dall'immancabile Cristina D'Avena.

È Quasi Magia Johnny è la celebre sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Izumi Matsumoto nel 1984. Diventato anime di successo nel 1987 arriva ad incollare una generazione intera di bambini italiani davanti al televisore nel 1989, su Italia1. La canzone intruduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci, interpretata dalla mitica Cristina D'Avena.