E So Che Sai Che un Giorno è un brano composto e inciso dai Sick Tamburo, contenuto nell'album A.I.U.T.O. pubblicato nel 2011. Secondo progetto discografico per la band di Pordenone, si presenta al pubblico decisamente più orecchiabile del precedente album eponimo ed è l'acronimo di \"Altamente Irritanti Umani Tecniche Ossessive\". La canzone è la terza traccia del disco e risale in origine al 2009; in quell'anno vinse il premio \"Indie Music Like\" al MEI.
Il Mio Cane con Tre Zampe è un brano composto e inciso dai Sick Tamburo, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per la band di Pordenone, prende forma dalle ceneri dei Prozac+ quando i due componenti Elisabetta Imelio \"Boom Girl\" e Gian Maria Accusani \"Mr. Man\" decidono di tornare a fare musica insieme. La canzone è la seconda traccia dell'album, un pezzo indie rock che punta il dito contro la corruzione e la distruzione degli ideali... senza risparmiare nessuno!
La Fine della Chemio è un brano composto e inciso dai Sick Tamburo, contenuto nell'album Un giorno nuovo pubblicato nel 2017. Quarto disco di inediti per la band friulana, è interamente scritto, prodotto e arrangiato dal chitarrista/cantante Gian Maria Accusani, il co-fondatore insieme a Elisabetta Imelio noto fin dai tempi dei Prozac+. La canzone è la traccia di chiusura dell'album ed è dedicata proprio a Elisabetta e la sua malattia: un cancro al seno che le avrebbe tolto la vita tre anni dopo.
Parlami per Sempre è un brano composto e inciso dai Sick Tamburo, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per la rock band friulana, prende vita a due anni dalla loro formazione... che nasceva dalle ceneri di uno dei gruppi più influenti nel panorama punk-rock italiano: i Prozac+. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e porta la firma di Gian Maria Accusani in arte \"Mr. Man\"; un pezzo indie-rock che ci porta dritti nel disagio sociale e nell'ipocrisia della civiltà odierna.
Un Giorno Nuovo è un brano composto e inciso dai Sick Tamburo, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2017. Quarto disco di inediti per la band di Pordenone, si rivela tragicamente uno degli ultimi progetti musicali insieme alla co-fondatrice ed ex Prozac+ Elisabetta Imelio, morta nel 2020 per un cancro al seno. La canzone, che dà il titolo all'album, è la traccia d'apertura nonché il primo singolo estratto; un pezzo indie-rock all'insegna del \"qui e adesso\", perfetto per la chitarra.