Adesso Sì è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966 e che il noto cantautore istriano realizza in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo '66, classificandosi al nono posto in coppia con il duo folk inglese Chad & Jeremy; si tratta di una ballata dalle caratteristiche tipiche del suo repertorio in cui romanticismo e melodia creano un'atmosfera unica. Una versione degna di nota fu quella di un allora giovane artista laziale alle prime armi... si chiamava Lucio Battisti!
Aria di Neve è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1962. Si tratta del debutto discografico per il cantautore istriano, frutto del prezioso incontro con il produttore Nanni Ricordi... che, intravedendo del talento, lo dirotta alla RCA: regina in Italia delle case discografiche. La canzone è il secondo brano del lato B, una delicata ed emozionante ballata dall'impianto armmonico-melodico classicheggiante; uno dei suoi capolavori!
Canzone per Te è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Canzone scritta con la collaborazione del grande compositore Luis Bacalov, e di Sergio Bardotti, viene presentata al Fetival di Sanremo '68 aggiudicandosi la vittoria. Il testo parla di un amore talmente coinvolgente e straordinario che non riesce a trovare la giusta conclusione. Una delle canzoni più belle della musica leggera italiana, un vero gioiello.
Ci Vuole un Fiore è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1974. Tutti i testi del disco sono di Gianni Rodari, mentre alla comsizione Endrigo ha collaborato con il grande Luis Bavalov. Canzone scritta per un pubblico molto giovane, ma anche per i grandi che spesso si scordano l'importanza dei cicli della natura, che anche per il nostro bene vanno rispettati. Un brano che è entrato a suo modo nella storia della canzone italiana.
Era d'Estate è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo, contenuto nell'album Endrigo pubblicato nel 1964. Secondo lavoro in studio per il cantautore di Pola, conferma la sua presenza come nuovo protagonista della musica leggera italiana incidendo brani che diventeranno delle vere e proprie pietre miliari. La canzone apre il lato B del disco ed è senza dubbio i na della sue perle musicali, coverizzata nel tempo da tanti artisti: uno su tutti Franco Battiato.
Girotondo Intorno al Mondo è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone che trae ispirazione da \"La ronde autour du monde\", poesia scritta dal francese Paul Fort nel 1913: il cantautore di Pola venne a conoscenza della poesia grazie ad un libro, \"Les Cloches de Bâle\", dove si racconta che a Basilea, prima dell'imminente scoppio della prima guerra mondiale, i bambini della città inondarono le vie con canti e danze per scongiurare tale disgrazia. Da questo aneddoto nasceva l'idea di trasformare la poesia in canzone.
Io che amo solo te è un brano scritto ed interpretato da Sergio Endrigo uscito come singolo nel 1962 dalla RCA italiana. Nello stesso anno la canzone fu inserita nel LP Sergio Endrigo con l'arrangiamento del maestro Luis Bacalov. Il testo parla di un grande amore che merita devozione e fedeltà per tutta la vita, senza ripensamenti e senza cercare nuove illusioni. Brano simbolo di tutta l'opera del cantautore, ha ricevuto il Premio Lunezia 2006 per il valore musical-letterario nella sezione \"Tributo all'emozione poetica delle canzoni italiane di tutti i tempi.
Lontano dagli Occhi è un brano inciso da Sergio Endrigo. La canzone è il lato A del 45 giri pubblicato nel 1969, scritto a più mani con Sergio Bardotti per il testo, e Luis Bacalov per la musica. Una lenta ballata in 6/8 che parla di gelosia, di difficoltà a vivere la mancanza dell'altro, quando non sappiamo dove va, cosa fa e chi incontra. Una melodia struggente per uno dei brani più riusciti e conosciuti del cantautore.
L'Arca di Noè è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1970. Si tratta di un doppio album live registrato al Piccolo Teatro di Milano il 7 marzo 1970. La canzone prende spunto dalla storia biblica di Noè e della sua Arca, per parlare in modo semplice di ecologia, rispetto per la natura e di un amore che forse sarà l'unico a salvarsi se ritornerà un altro diluvio.
Nelle Mie Notti è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo, contenuto nell'album La voce dell'uomo pubblicato nel 1974. Ottavo lavoro in studio per il cantautore istriano, nasce quando ormai è tra i protagonisti della musica d'autore italiana e reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo con Elisa Elisa. La canzone è la quarta traccia del lato A, un'intensa ballata melodica che racconta un amore impossibile, o quasi.
Teresa è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo, pubblicato come singolo nel 1965 poi inserito nel LP eponimo uscito l'anno seguente. Canzone arrangiata dal maestro Luis Bacalov, racconta di un amore destinato a breve vita e da viversi con tutta la passione possibile. Proprio per il tabù della verginità trattato nel testo, la canzone subì una censura dalla RAI.