Nammurate' è un brano scritto e interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto come Sal Da Vinci, contenuto nell'album Canto per amore pubblicato nel 2008. Si tratta del ventesimo lavoro in studio per l'artista italo-americano, il cui disco esce in concomitanza con l'omonimo spettacolo teatrale curato per la regia e la coreografia dal maestro Gino Landi. La canzone è il primo singolo estratto ed è scritto con la collaborazione dell'amico e conterraneo Vincenzo D'Agostino.
Ammore è una canzone del rapper italiano Mr. Hyde, pubblicata nel 2016 come singolo. Il brano parla dell'amore come sentimento intenso, che può portare gioia e felicità ma anche dolore e sofferenza. La base musicale è caratterizzata da un beat lento e malinconico, con l'aggiunta di un pianoforte e di un coro che creano un'atmosfera emotiva e suggestiva. Un particolare interessante della canzone è sicuramente la presenza del collega italoamericano Sal Da Vinci. Gli autori del brano sono lo stesso Mr. Hyde e Rudy Brasiello.
Anche Se Non Ci Sei è un brano interpretato da Sal Da Vinci, nome d'arte di Salvatore Michael Sorrentino. Canzone contenuta nell'album È così che gira il mondo pubblicato nel 2012, disco che riscuote un discreto successo debuttando alla posizione n.12 della classifica FIMI. La canzone è una ballata pop delicata ed intensa, dal gusto melodico.
Bella da Dimenticare è un brano interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto col nome d'arte Sal Da Vinci, contenuto nell'album Non riesco a farti innamorare pubblicato nel 2009. Ventunesimo lavoro in studio per l'artista nato a New York, riscuote in Italia un discreto successo di pubblico aggiudicandosi oltre 30,000 copie vendute. La canzone è la traccia di chiusura dell'album ed è una ballata pop perfetta per la chitarra.
Chiamo Te è un brano scritto e interpretato da Sal Da Vinci, alias Salvatore Sorrentino, contenuto nell'album Se amore è pubblicato nel 2014. Lavoro in studio numero 26 per l'artista di origine napoletana, nasce nel periodo di una collaborazione teatrale con Alessandro Siani che è anche co-autore dei brani del musical. La canzone invece vede la collaborazione vocale del rapper avellinese Clementino: un pezzo pop dal gusto melodico contornato da interventi rap.
Da Lontano è un brano scritto e interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto col nome d'arte Sal Da Vinci, contenuto nell'album Non riesco a farti innamorare pubblicato nel 2009. Ventunesimo lavoro discografico, per l'artista italo-americano, riesce a vendere oltre 30,000 copie in Italia. La canzone è una ballata pop in stile melodico.
Dicitencello Vuje è un grande classico della Canzone Napoletana, reinterpretato dai più importanti artisti del genere come Salvatore Michael Sorrentino in arte Sal Da Vinci. Il cantante italo-statuntiense realizza la propria versione di questo intramontabile pezzo per l'album Anime Napoletane, dedicato appunto alle tradizioni della sua città. La canzone risale al 1930 quando nasceva dalla penna di Rodolfo Falvo e Enzo Fusco; è una struggente dichiarazione d'amore, diventata un autentico gioiello.
D'Istinto E di Cuore è un brano interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio noto come Sal Da Vinci, contenuto nell'album Non si fanno prigionieri pubblicato nel 2016... suo ventottesimo lavoro in studio. La canzone è il terzo singolo estratto, una decisa ballata pop-rock dal ritmo incalzante piena di vivacità, dedicata ai suoi fan.
Eternamente Nuje è un brano interpretato e inciso da Sal Da Vinci, alias Salvatore Michael Sorrentino, scritto a quattro mani con Nino D'Angelo e pubblicato come singolo nel 2017. Canzone che nasce dalla voglia dei due cantautori partenopei di fare un bilancio della propria vita... sia come artisti che come uomini. Il risultato è un'emozionante e malinconica ballata in stile melodico che racconta l'amore eterno.
Il Cielo Blu di Napoli è un brano scritto e inciso da Sal Da Vinci, nato Salvatore Michael Sorrentino, contenuto nell'album Siamo gocce di mare pubblicato nel 2021. Dodicesimo disco di inediti per il cantautore italo-americano, viene realizzato dopo ben cinque anni dal precedente e su consiglio dell'amico Renato Zero che gli suggerisce persino il titolo! La canzone è uno dei singoli usciti in anteprima ed è un'emozionante ballata pop dedicata alla sua bella città.
Il Mercante di Stelle è un brano interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto col nome d'arte Sal Da Vinci, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2010. Canzone che si presenta come una ballata pop dalla tessitura melodico/armonica di un certo livello, per niente banale e che si rifà alla tradizione napoletana, anche se in chiave moderna.
In Due è un brano scritto e interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto col nome d'arte Sal Da Vinci, contenuto nell'album Non riesco a farti innamorare pubblicato nel 2009. Disco che riscuote un discreto successo, complice la partecipazione al Festival di Sanremo col brano omonimo, si aggiudica ben 30,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop dallo stile melodico, molto intensa, come la tradizione napoletana ci insegna.
Indifferentemente è un brano interpretato dal cantante italo-americano Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto col nome d'arte Sal Da Vinci. La canzone, scritta nel 1963 da Salvatore Mazzocco e Umbrto Martucci, fa parte della tradizione napoletana, anche se scritta in tempi recenti. Questa versione vede un arrangiamento pop, moderno.
Meravigliosamente è un brano interpretato da Salvatore Sorrentino, meglio conosciuto come Sal Da Vinci, contenuto nell'album Non si fanno prigionieri pubblicato nel 2016. Si tratta del ventottesimo lavoro in studio per l'artista di New York, le cui prime registrazioni risalgono nientemeno che al 1976, quando a soli sei anni cantava insieme al padre Mario Da Vinci. La canzone viene pubblicata anche come singolo nel 2017 ed è una ballata pop-melodica dal sound acustico, fatto di chitarra classica e orchestra.
Nanà è un brano interpretato da Andrea Sannino, formando un trio tutto napoletano con Sal Da Vinci, alias Salvatore Michael Sorrentino, e Franco Ricciardi. Il testo della canzone porta la firma di Renato Fiacchini, ovvero il grande Renato Zero ; si tratta di una struggente dedica d'amore ad una tra le più belle città al mondo, appunto Napoli con i suoi vicoli, le lenzuola stese, la malavita, la fantasia e tanta bellezza.
Non Riesco a Farti Innamorare è un brano scritto e interpretato dal cantante italo-americano Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto col nome d'arte Sal Da Vinci. Brano contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 2009. Lavoro in studio n. 21, riscuote un discreto successo in Italia, vendendo oltre 30,000 copie. Scritto con la collaborazione di Gigi D'Alessio riesce ad aggiudicarsi il terzo posto.
Non È Vero Che Sto Bene è un brano scritto e interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, noto come Sal Da Vinci, pubblicato come singolo nel 2024 e che nasce sulla sica del grande successo riscosso con la hit Rossetto E Caffè, con cui l'artista italo-americano era tornato a scalare le classifiche. Nel testo Sal Da Vinci esplora ancora una volta il mondo dei sentimenti, stavolta con uno sguardo più attento sul maledetto orgoglio che rovina le relazioni amorose.
Orologio Senza Tempo è un brano scritto e interpretato da Sal Da Vinci, alias Salvatore Michael Sorrentino, pubblicato con l’album Il mercante di stelle nel 2010. Si tratta del ventiduesimo lavoro in studio per l’artista nato a New York, disco che raggiunge la ventesima posizione della classifica FIMI. Il brano, una ballata intimista di stampo melodico, vede la collaborazione compositiva di Vincenzo D’Agostino e parla di una crisi sentimentale di mezza età.
Perdona è un brano scritto e interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto come Sal Da Vinci, contenuto nell'album Se amore è pubblicato nel 2014. Ventiseiesimo lavoro in studio per l'artista nato a New York, viene realizzato in concomitanza con scrittura del suo spettacolo teatrale \"Stelle a metà\" frutto della collaborazione con Alessandro Siani. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una ritmata e vivace ballata pop dal sound elettronico.
Rossetto E Caffè è un brano scritto e inciso da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto come Sal Da Vinci, pubblicato come singolo nel 2024 e con cui l'artista italo-statunitense torna alla ribalta specialmente tra il pubblico giovanile, aggiudicandosi ben 10 milioni di visualizzazioni in pochi giorni! Si tratta di una ballata pop-disco con il classico gusto melodico che ha reso celebre la Canzone Napoletana; atri ingredienti tipici sono la gelosia, la passione e il tormento.
Senza un Motivo è un brano scritto e interpretato da Salvatore Sorrentino, in arte Sal Da Vinci, contenuto nell'album È così che gira il mondo pubblicato nel 2012. Disco che riscuote un buon successo debuttanto alla posizione n. 12 degli album più venduti in Italia. La canzone vede la speciale collaborazione vocale di Ornella Vanoni, per una ballata pop ottima per essere accompagnata con la chitarra.
Sto Cercanno Ancora è un brano interpretato da Andrea Sannino, pubblicato come singolo nel 2015 e inserito nel suo disco d'esordio Uànema!. Ennesimo successo per il giovane artista di Ercolano, vede la partecipazione canora del'amico e collega Sal Da Vinci,alias Salvatore Michael Sorrentino, in un duetto in dialetto napoletano. Musicalmente si presenta come un'elegante e delicata ballata pop dedicata all'amicizia e dal sound prettamente acustico... vera rarità di questi tempi!
Tu Stella Mia è un brano scritto e interpretato da Salvatore Michael Sorrentino, meglio conosciuto come Sal Da Vinci, pubblicato come singolo nel 2015 e che l'artista italo-statunitense realizza per la colonna sonora del film \"Si accettano miracoli\", scritto e diretto da Alessandro Siani; si tratta della seconda collaborazione tra i due conterranei, reduci dal musical \"Stelle a metà\". Si presenta come una romantica ed emozionante ballata pop \"piano e voce\" in dialetto napoletano. Buon lavoro!
Vera è un brano scritto e interpretato da Sal Da Vinci, nome d'arte di Salvatore Michael Sorrentino. Canzone contenuta nell'album Sal Da Vinci pubblicato nel 1994 e presentata al Festival italiano di musica, alternativa targata Canale 5 al Festival di Sanremo, dove si aggiudica la vittoria. Una ballata pop romantica e dal gusto melodico, stile molto in voga negli anni '90.