Ave Maria (Schubert) è una composizione classica molto conosciuta anche nella cultura popolare, interpretata principalmente durante le celebrazioni religiose e i matrimoni. Molte sono le voci che si sono cimentate nella composizione, tra le quali è degna di menzione quella di Robertino Loretti, alias Roberto Loreti, che la incise nel 1962 a soli quindici anni. La musica è opera del celebre compositore austriaco Franz Schubert e nasce come lead dedicato a Ellen Douglas, mandata in esilio insieme al padre. Il testo della preghiera in latino venne applicato alla musica solo in seguito.
Era la Donna Mia è un brano interpretato e inciso da Robertino Loretti, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1967. Canzone scritta dal cantautore ferrarese Gianni Meccia, partecipa con grande successo al \"Disco per l'estate '67\" arrivando in finale e aggiudicandosi molte copie vendute. Musicalmente si presenta in stile Beat, molto in voga negli anni Sessanta, in cui il testo racconta la perdita di un grande amore... finito tra le braccia di un amico.
Mamma è un brano celebre del repertorio popolare italiano interpretato dalle voci più importanti della musica leggera... tra le quali spicca quella di Robertino Loretti che incide la propria versione nel 1961. Canzone scritta nel 1940 da Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini, fu portata al successo da Beniamino Gigli e inserita l'anno successivo nel film omonimo diretto da Guido Brignone; canzone che riscuote negli anni un successo planetario, molto amata anche dagli italiani emigrati. Pensate che Roberto la incise a soli 14 anni!
'O sole mio è un famosissimo brano della \"canzone tradizionale napoletana\", diventato nel tempo oggetto di numerose interpretazioni... dai cantanti leggeri a quelli lirici. Una delle versioni più belle, ma forse meno conosciute, è quella di Robertino Loretti che la incide come singolo in 45 giri nel 1961. Canzone scritta nel 1898 da Giovanni Capurro per il testo e da Eduardo Di Capua per la musica, è una delle canzoni napoletane più conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Il giovane Robertino la incide a soli 14 anni, regalandoci una versione dolcissima ed emozionante.
Parlami d'Amore Mariù è un brano celebre entrato nella storia della Canzone italiana, interpretato dalle voci più belle di questo genere tra le quali spicca quella di Robertino Loretti che lo incide nel 1963, a soli sedici anni. Canzone scritta nel 1932 da Ennio Neri e Cesare Andrea Bixio, fu incisa in origine e portata al successo dal grande Vittorio De Sica, che la inserì nel film \"Gli uomini, che mascalzoni...\" diretto da Mario Camerini. Il testo è dedicato alla moglie di Bixio, Mary.
Santa Lucia è un brano appartenente al tradizionale repertorio napoletano, diventato negli anni \"cavallo di battaglia\" delle voci italiane più importanti... tra le quali non va dimenticata quella di Robertino Loretti. Il giovane cantante romano esegue la propria versione all'inizio degli Sessanta, a soli quattoridici anni. Testo e musica portano la firma del compositore napoletano Teodoro Cottrau traducendo una \"Barcarola\" in lingua italiana nel 1849; dedicata allo storico rione partenopeo di Santa Lucia.
Torna a Surriento è un brano celeberrimo del repertorio tradizonale napoletano, interpretato dalle voci più belle del panorama lirico e leggero... tra le quali spicca quella di Robertino Loretti che la incide nel 1960 a soli tredici anni. Canzone scritta nel 1894 da Giambattista De Curtis per il testo e dal fratello Ernesto per la musica; uno dei brani più belli e conosciuti del repertorio napoletano... che poi ha gettato le basi per quello nazionale.
Un Bacio Piccolissimo è un brano interpretato e inciso da Robertino Loretti, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964 e che fu presentato dal giovane cantante romano al Festival di Sanremo 1964 a soli diciassette anni, riscuotendo grande successo tanto da essere tradotto in altre lingue. Musica e parole portano le firme di Giovanni Ornati e Gino Mescoli; oltre alla versione di Robertino, va menzionata quella del cantante statunitense Bobby Rydell. Un classico della \"Canzone italiana\".