A Mano A Mano è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante contenuto nell'album Riccardo Cocciante pubblicato nel 1978. Scritto con la collaborazione di Marco Luberti, venne rifatto in versione rock da Rino Gaetano. Una canzone con un andamento lento, malinconico e melodia struggente, parla di un amore sciupato dal tempo e distrutto dal dolore. Col tempo però l'amore torna.
A Mio Padre è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album L'alba pubblicato nel 1975. Quarto lavoro in studio per il cantautore italo-francese, conferma il successo riscosso con il disco dell'anno precedente oltre a riproporre la fortunata collaborazione con Marco Luberti in qualità di paroliere ed unico produttore. La canzone è il penultimo brano del LP e gode dell'arrangiamento di Lucas Sideras e Niko Papathanassiou; una bellissima dedica in musica ad ogni padre che vediamo invecchiare.
Amarsi Come Prima è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Eventi e mutamenti pubblicato nel 1993. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore nato a Saigon, segna la fine della collaborazione con Giulio Rapetti, in arte Mogol, nata all'inizio degli anni Ottanta. La canzone è la seconda traccia del disco ed è scritta insieme a Daniel J. M. Deschenes e Daniel G. Lavoie; un'intensa ballata in tonalità minore per accentuare il pathos e la drammaticità del testo.
Amore è un brano interpretato da una coppia d'eccezione, Mina e Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Canarino mannaro pubblicato nel 1994. L'album è composto da due CD ed è un lavoro di rilettura di vecchi successi italiani ed internazionali più dieci inediti. La canzone, scritta dallo stesso Cocciante e Maurizio Monti, è una ballata in stile melodico molto emozionante e travolgente, a tratti drammatica... in puro stile del cantautore romano.
Bella Senz'Anima è una delle più celebri canzoni di Riccardo Cocciante, incisa nel 1974 con l'album Anima, e prima traccia dello stesso. Cocciante ne ha scritto il testo assieme a M. Luberti, mentre l'arrangiamento è opera di Franco Pisano. Bella Senz'Anima viene citata nel brano di Francesco Guccini Le Ragazze Della Notte.
Celeste Nostalgia è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante contenuto nell'album Cocciante pubblicato nel 1982. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, conferma il suo sodalizio artistico con Mogol che scrive tutti i testi del disco. La canzone è un'allegra ballata pop, dall'andamento jazzato, dove l'arrangiamento è affidato prevalentemente all'accompagnamento della chitarra acustica, quindi, buon lavoro!
Cervo a Primavera è la prima traccia nonchè title-track dell'album studio che Riccardo Cocciante pubblicò nel 1980 per l'etichetta discografica RCA italiana. Segnava la prima collaborazione tra il cantautore ed il grande paroliere Mogol. Il testo conferma lo stile classico del paroliere brianzolo, con chiari riferimenti e metafore a temi naturalistici e ambientali, un grande successo entrato nella storia della canzone italiana.
Era Già Tutto Previsto è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album L'Alba pubblicato nel 1975. Quarto lavoro in studio per il cantautore italo-francese, bissa il successo del disco precedente scegliendo però la sola collaborazione come co-autore di Marco Luberti. La canzone è una delle più conosciute dell'album, ritornata in auge nel 2013 grazie all'interpretazione di Andrea Bocelli contenuta nel suo Passione.
Hai un Amico in Me è un brano interpretato e inciso da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Toy Story (Original Motion Picture Soundtrack) pubblicato nel 1995. Si tratta della colonna sonora integrale del film d'animazione Disney \"Toy Story\", che racconta le bizzarre avventure di un manipolo di giocattoli. Cocciante ha inciso la versione italiana di questa canzone, intitolata in origine You've Got a Friend in Me, scritta e cantata da Randy Newman.
Ho Dimenticato è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Innamorato pubblicato nel 1997. Diciassettesimo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, è il frutto della collaborazione con il maestro Leonardo De Amicis e usciva appena un anno prima del trionfale musical \"Notre-Dame de Paris\". La canzone è la penultima traccia del disco, una romantica ed emozionante ballata pop dall'andamento ritmico vicino al battito del cuore.
Il Mare dei Papaveri è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1985. Dodicesimo disco di inediti per il cantautore italo-francese, è il quarto atto della fortunata collaborazione artistica con Giulio Rapetti, in arte Mogol, iniziata nel 1980. La canzone mostra nel testo i tratti salienti dello stile mogoliano dove l'uomo e la natura vivono in armonia in una duplice contemplazione quasi ottocentesca ed esistenziale. Il gusto melodico del tutto personale di Cocciante è un ulteriore valore aggiunto.
Il Mio Rifugio è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, pubblicato come singolo nel 1987; canzone che il cantautore italo-francese realizza su commissione per inserirla nella colonna sonora del film \"Tandem\", diretto dal parigino Patrice Leconte nel 1987. Il film racconta l'amicizia di due uomini, che cresce in maniera inversamente proporzionale alle loro carriere lavorative in rovina. La canzone si presenta nello stile classico del repertorio \"cocciantiano\": intensità espressiva e gusto melodico.
Il Tempo è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album-raccolta Il mio nome è Riccardo pubblicato nel 1994. Canzone scritta insieme a Massimo Bizzari che firma il testo, si presenta con il tipico stile compositivo del cantautore italo-francese: una ballata pop intensa e coinvolgente con la sua solita dolcezza ed eleganza, una melodia che lascia il posto alle parole che cercano di descrivere in maniera poetica il tempo... inafferrabile e inspiegabile!
Il Treno è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album...E io canto pubblicato nel 1979. Settimo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, si rivelerà l'ultimo disco realizzato insieme al suo produttore e paroliere Marco Luberti, per poi passare il testimone a Mogol. La canzone è il lato B del singolo estratto dall'album; una ballata a tempo di Bolero dove lo scorrere del tempo e della propria vita vengono paragonati alla corsa di un treno.
In Bicicletta è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Cocciante pubblicato nel 1982. Decimo lavoro in studio per il cantautore nato a Saigon, conferma l'importante collaborazione ai testi con Giulio Rapetti (in arte Mogol) iniziata nel 1980. La canzone è il brano di chiusura dell'album, una vivace ballata pop che racconta una spensierata domenica mattina passata in bici con la propria amata; uno dei suoi cavalli di battaglia.
Innamorato è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1997. Sedicesimo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, viene realizzato parallelamente alla scrittura della fortunatissima opera moderna \"Notre-Dame de Paris\" che debutterà in Francia l'anno successivo. La canzone è la traccia di chiusura del disco, un'intensa ballata pop dallo stile armonico-melodico di stampo classico.
Io Canto è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album...E io canto pubblicato nel 1979. Settimo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, segna la fine del fortunato sodalizio artistico con il paroliere romano Marco Luberti con cui aveva firmato i suoi grandi classici. La canzone è la seconda traccia del lato A, una vivace e ritmata ballata pop che nel 2006 viene \"rispolverata\" da Laura Pausini con grande successo.
L'Attimo Presente è una canzone del cantautore italiano Riccardo Cocciante, pubblicata nel 1997 nell'album Innamorato. Il testo della canzone parla dell'importanza di vivere nel momento presente e di non rimpiangere il passato o aspettare il futuro. Musicalmente, si caratterizza per un arrangiamento orchestrale ed una melodia lirica ed emotiva. La canzone è stata scritta da Cocciante insieme a Luc Plamondon: la collaborazione tra i due, l'anno seguente, avrebbe dato vita al musical \"Notre dame de Paris\".
L'Onda è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album live Quando si vuole bene pubblicato nel 1986. Si tratta del suo secondo disco dal vivo e fu registrato durante le tappe del tour promozionale del suo dodicesimo disco di inediti Il mare dei papaveri (1985). La canzone, l'unico inedito presente nel LP, si presenta come la sua classica ballata cantautorale dal forte patos emozionale dove romanticismo, passione ed esistenzialismo si fondono insieme.
strong>Margherita è uno dei brani più famosi in assoluto del repertorio di Riccardo Cocciante, scritta nel 1976 assieme al cantautore e paroliere Marco Luberti e poi pubblicata con l'album che da essa prende il titolo, Concerto Per Margherita. E' il quinto album dello stesso Cocciante, del quale Margherita ne è la seconda traccia, e venne estratta come singolo in 45 giri assieme al brano Primavera.
Non È Stato per Caso è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Cervo a primavera pubblicato nel 1980. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto dell'incontro con Mogol, alias Giulio Rapetti, con cui iniza una collaborazione compositiva per circa un decennio. La canzone racconta l'inizio di una storia d'amore che per il protagonista era già scritta nel suo destino... niente è per caso!
Per Lei è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, il cui titolo nella versione in lingua inglese è I'd Fly, quest’ultima uscita con l'album Un uomo felice pubblicato nel 1994. Quindicesimo lavoro in studio per il cantautore nato a Saigon, si caratterizza per i numerosi duetti con interpreti femminili. La canzone che riportiamo, nel testo in italiano, è invece presente nella sua raccolta I miei sogni, uscita nel 2006. Una delicata ballata impreziosita dall'arpeggio di una chitarra.
Poesia è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Si tratta del secondo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, che dovrà aspettare ancora un anno per il successo e la popolarità nazionale. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura e nello stesso anno venne interpretata da Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo, nel suo Pazza idea. Uno dei primi capolavori del giovane Cocciante.
Primavera è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Concerto per Margherita pubblicato nel 1976. Quinto disco di inediti per il cantautore italo-francese, è il frutto della collaborazione con Marco Luberti per i testi e con Vangelis per gli arrangiamenti. La canzone, uno dei grandi classici del suo repertorio, racconta l'esigenza di vivere la propria storia d'amore in maniera più profonda e completa.
Quando Finisce un Amore è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Anima pubblicato nel 1974. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta del suo primo disco di successo, quello che lo catapultò sull'olimpo della musica leggera italiana. La canzone è scritta con i suoi storici collaboratori Luberti e Cassella: uno dei suoi grandi classici ricco di forte pathos e di quella carica espressiva che lo ha reso celebre.
Questione di Feeling è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante in coppia con la grande Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1985, poi inserito nei rispettivi album Il mare dei papaveri e Finalmente ho conosciuto il Conte Dracula. Canzone scritta con la collaborazione di Giulio Rapetti, in arte Mogol, è diventato uno dei grandi classici della musica leggera italiana, immancabile nei karaoke.
Resta con Me è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante contenuto nell'album Eventi e mutamenti pubblicato nel 1993 dall'etichetta discografica Virgin. La canzone è scritta con la collaborazione di Erminio Sinni e Massimo Bizzarri ed è una ballata pop dallo stile malinconico che da sempre caratterizza la composizione del cantautore itali/francese. Parla di una storia d'amore tanto desiderata quanto fragile e in pericolo di sgretolarsi.
Se Stiamo Insieme è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante inserito nell'album Cocciante pubblicato nel 1991. Scritto insieme a Giulio Rapetti in arte Mogol, vince il Festival di Sanremo di quell'anno e diventa il secondo singolo più venduto nel 1991. Il testo parla di una storia d'amore ormai stanca, fatta di incomprensioni, che non trova più stimoli. Il contatto con la natura e il mondo circostante pone però delle domande, e forse la voglia di ritrovare un motivo per stare insieme.
Sincerità è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta del terzo disco frutto della collaborazione con Giulio Rapetti, in arte Mogol. Disco che ancora una volta ottiene ottimi risultati. La canzone è una tra le più conosciute ed apprezzate del suo repertorio, immancabile nelle scalette dei suoi concerti.
Sulla Terra Io E Lei è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Sincerità pubblicato nel 1983. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, è il frutto dell'incontro con il compositore di Los Angeles James Newton Howard, il quale cura la produzione e gli arrangiamenti. La canzone, uno dei pezzi trainanti del disco, è scritta con la collaborazione al testo del poeta francese Étienne Roda-Gil. Uno dei cavalli di battaglia di Cocciante.
Sulle Labbra E nel Pensiero è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Songs pubblicato nel 2005. Diciassettesimo disco di inediti per il cantautore italo-francese, è caratterizzato dall'aver usato per le composizioni ben quattro lingue diverse. La canzone, tra quelle in italiano, è scritta insieme al poeta e paroliere Pasquale Panella; un'intensa e romantica ballata pop-rock che mischia le chitarre elettriche ad interventi orchestrali.
Ti Amo Ancora di Più è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Innamorato pubblicato nel 1997, suo sedicesimo disco di inediti. Si tratta dell’ultimo lavoro discografico prima di intraprendere la fortunata avventura delle composizioni operistiche. La canzone è una delle hit del disco, uno dei pezzi più intensi ed evocativi della \"canzone pop italiana\" anni '90.
Tu Sei il Mio Amico Carissimo è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Cervo a primavera pubblicato nel 1980. Ottavo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, dà inizio alla fortunata collaborazione con il paroliere Giulio Rapetti in arte Mogol. La canzone è la terza traccia del lato A nonché uno dei suoi cavalli di battaglia; una ballata pop che racconta un'amicizia solida, sincera e leale, senza bisogno di inutili rivalità.
Un Buco nel Cuore è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1982. Decimo lavoro in studio per il cantautore nato a Saigon, è il frutto della collaborazione, iniziata due anni prima, con il paroliere Giulio Rapetti... meglio conosciuto come Mogol. La canzone chiude il lato A del disco ed è una ballata che risente del nuovo sound \"anni '80\" dal solito impianto armonico-melodico, che conferma l'ottimo gusto compositivo di Cocciante.
Un Nuovo Amico è un brano scritto e interpretato da Riccardo Cocciante contenuto nell'album Cocciante pubblicato nel 1982 confermando il sodalizio artistico con Mogol per la stesura dei testi. Disco di successo, contiene Celeste Nostalgia e In Bicicletta entrati a tutti gli effetti nel repertorio del cantautore. La canzone parla del valore di una amicizia vera, più importante di un amore, di un lavoro sicuro, da tenera stretta.
È Passata Una Nuvola è un brano scritto e inciso da Riccardo Cocciante, contenuto nell'album Cocciante pubblicato nel 1982. Decimo lavoro in studio per il cantautore italo-francese, nasce dopo la fortunata esperienza al fianco di Rino Gaetano per il loro Q Concert insieme ai New Perigeo. La canzone è il brano d'apertura del lato b ed è scritta insieme a Mogol, che aveva da poco terminato la collaborazione con Lucio Battisti; parla di un pensiero incessante con non vuole andare via dalla testa.