Renzo Arbore

'O Sarracino è un brano celebre del repertorio napoletano, inciso da molti artisti nel corso dei decenni come ad esempio Renzo Arbore. L'eclettico artista di Foggia ne realizza una versione per il suo album live At Carnegie Hall New York, per poi non abbandonarla mai nelle scalette dei suoi concerti. Musica e parole nascono nel lontano 1958 dal genio del grande Renato Carosone con l'aiuto del paroliere Nicola Salerno; si tratta di una simpatica canzone dalla melodia arabeggiante che racconta di un rubacuori (forse mediorientale) in giro per le strade di Napoli.

Aummo... Aummo... è un brano interpretato e inciso da Renzo Arbore, contenuto nell'album Pecchè nun ce ne jammo in America? pubblicato nel 1996. Nono lavoro in studio per l'artista pugliese, è il quarto progetto realizzato con la sua mitica e ormai storica \"Orchestra italiana\", con cui ha calcato i palchi di tutto il mondo. La canzone vede come protagonista un giovane disperato che non riesce a scambiarsi effusioni amorose con la sua innamorata, per colpa dei genitori troppo protettivi!

Cacao Meravigliao è un brano celebre scritto e inciso da Renzo Arbore, contenuto nell'album Discao Meravigliao pubblicato nel 1988. Nono lavoro in studio per l'artista di Foggia, è la raccolta integrale della colonna sonora del suo famoso programma televisivo \"Indietro tutta!\", entrato nella storia della televisione italiana. La canzone è la punta di diamante del disco (e del programma) ed è scritta insieme a Claudio Mattone; una satira musicale alle pubblicità, che fu cantata in origine da una giovanissima Paola Cortellesi.

Chella 'llà è un grande classico della Canzone Napoletana, interpretato da molti artisti tra i quali spicca Renzo Arbore e la sua mitica Orchestra Italiana. Canzone che nasce nel 1956 dalla penna di Umberto Bertini sulla musica di Vincenzo Di Paola e Sandro Taccani, fu incisa per la prima volta dal cantante triestino Ferruccio Merk Ricordi, noto al pubblico come Teddy Reno; protagonsita della storia è un uomo che si gode la libertà dopo esser riuscito a rompere le catene della sua ultima relazione sentimentale. Buon divertimento!

Cocorito è un brano scritto e interpretato da Renzo Arbore, contenuto nell'album At Carnegie Hall, New York pubblicato nel 2006. Quarto disco live per l'istrionico artista foggiano, viene registrato (come ci suggerisce il titolo) nella storica sala da concerto \"Carnegie Hall\" in pieno centro a New York City. La canzone ci regala una vivace e irrefrenabile samba che vede come protagonista un simpatico quanto esilarante pappagallo. Buon divertimento!

Comme Facette Mammeta è un grande classico del repertorio popolare napoletano, interpretato da molti ed importanti artisti tra i quali spicca indubbiamente Renzo Arbore che lo incide nel 1992 per il suo album Napoli. Punto e a capo. In origine la canzone risale al 1906, quando nasceva dalla penna di Salvatore Gambardella e quella di Giuseppe Capaldo e l'idea di base nasce proprio da Capaldo che lavorava come cameriere e da poco aveva sofferto una delusione d'amore; fu presentata al Festival di Piedigrotta nel 1906 e si rivelò trionfale!

Il Clarinetto è un brano scritto e interpretato da Renzo Arbore pubblicato nel 1986. Scritto in collaborazione con Claudio mattone, venne presentato al 36° Festival di Sanremo classificandosi al secondo posto. Il testo, ironico e dissacrante, parla attraverso doppi sensi dell'organo genitale maschile, il quale per fare un bel blues è sempre nella disperata ricerca di una chitarrina. Una delle canzoni simbolo del repertorio del musicista pugliese nel suo stile più puro, simpatico e pungente.

Luna Rossa è un brano del repertorio popolare napoletano, interpretato anche da Lorenzo, detto Renzo Arbore insieme alla sua mitica \"Orchestra Italiana\". Canzone scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo per il testo e da Antonio Vian per la musica, racconta la storia di un giovane innamorato che di notte si affaccia alla finestra dell'amata... ma la finestra rimane chiusa. La versione del mitico showman foggiano contrasta questa malinconia con un sound vivace e allegro.

L'Arte d'o Sole è un brano tratto dal repertorio della Canzone Napoletana, interpretato dai grandi protagonisti di questo genere musicale tra cui Renzo Arbore. L'artista di Foggia, infatti, esegue spesso nei suoi concerti questo pezzo con il fedele e prezioso apporto della sua splendida \"Orchestra Italiana\". Musica e parole risalgono al 1908, quando nascevano dalla penna di Salvatore Gambardella e Giuseppe Capaldo. Renzo Arbore ha persino dedicato un programma TV su Rai Cultura a questa canzone!

Ma La Notte No è una canzone cantata da Renzo Arbore e resa celebre dal successo del suo programma televisivo Quelli Della Notte, in onda nel 1985, di cui Ma La Notte No era la sigla di apertura. E' stata scritta dallo stesso Renzo Arbore, con l'aiuto nella parte musicale del compositore Claudio Mattone. Una simpatica ballata fatta di ironia e doppi sensi, classico stile dell'artista foggiano.

Sì la Vita È Tutt'un Quiz è un brano noto, scritto e inciso da Renzo Arbore, contenuto nell'album Discao Meravigliao pubblicato nel 1988. Nona fatica discografica per lo show-man di Foggia, è la raccolta integrale delle canzoni eseguite durante il suo mitico programma RAI \"Indietro tutta!\" affiancato da un giovane Nino Frassica. Questo pezzo è la punta di diamante del disco: scritto insieme a Claudio Mattone, è il brano di chiusura del lato A e ironizza sulla forsennata ricerca della fortuna.

Vengo Dopo il Tiggì è un noto brano scritto e interpretato da Renzo Arbore, contenuto nell'album Discao Meravigliao pubblicato nel 1988. Nono lavoro in studio per l'eclettico artista pugliese, è in realtà la raccolta integrale delle canzoni eseguite durante il suo mitico programma \"Indietro tutta\". Questa canzone è la traccia d'apertura del lato B ed è scritta insieme a Claudio Mattone: sigla di chiusura del programma, è carica di sano umorismo e vivacità. Buon divertimento!