Rem

La canzone risale a prima del 1985, anno in cui per la prima volta i Rem la suonarono ad un concerto a New York, ma fino al 2003 non è mai stata incisa. Proprio nel 2003 poi, dopo essere stata arrangiata in via definitiva ed aver subito qualche cambiamento al testo, prese il nome di Bad Day (il titolo provvisorio era Public Service Announcement ) e venne utilizzata come singolo principale della loro raccolta In Time: Best Of Rem 1988-2003.

Drive è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Automatic for the People pubblicato nel 1992. Ottavo disco di inediti per la band di Athens (Georgia), è passato alla storia come uno tra i più influenti degli anni Novanta... ed anche un grande successo commerciale viste le 18 milioni di copie vendute! La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo da esso estratto; si tratta di un chiaro omaggio al brano del 1973 Rock On, inciso dal cantante britannico David Essex.

E-Bow the Letter è un brano scritto e inciso dai Rem, contenuto nell'album New Adventures in Hi-Fi pubblicato nel 1996. Decimo lavoro in studio per la band della Georgia, è l'ultimo per il batterista Bill Berry... costretto ad abbandonare la formazione a causa di un aneurisma avuto nel 1995 poco prima di registrare nuovi pezzi. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è dedicata all'artista River Phoenix, scomparso nel 1993. La voce femminile è quella di Patti Smith!

Everybody Hurts è stata scritta dal batterista dei Rem, Bill Berry, il quale poi non suona nella canzone stessa (avendo predisposto una leggera base con una drum machine Univox). L'arrangiamento di archi invece lo si deve a John Paul Jones, il bassista dei Led Zeppelin. La canzone è dedicata agli adolescenti e ad i loro problemi su cui tutti sono passati e che, sebbene con qualche sofferenza, passeranno essi stessi. Everybody Hurts venne dapprima incisa nell'album Automatic For The People nel 1992, dopodichè lanciata come singolo l'anno successivo.

Fall on Me è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Lifes Rich Pageant pubblicato nel 1986. Quarto disco di inediti per la band della Georgia, si rivela estremamente importante per la loro futura carriera musicale: è infatti il primo a guadagnarsi il Disco d'oro e riesce ad avere accesso alle principali radio statunitensi! La canzone, primo singolo estratto dall'album, è la principale artefice di tale successo e tratta l'argomento delle piogge acide. Prima prova di tema ambientalista.

Find the River è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Automatic for the People pubblicato nel 1992. Ottavo disco di inediti per la band della Georgia, si rivela il loro maggior successo commerciale nonché uno dei lavori più importanti e influenti di tutta la decade degli anni Novanta a livello internazionale. La canzone è la traccia di chiusura dell'album ed il sesto singolo estratto; nel testo emerge la bramosia di crescere, spostare le lancette della vita in avanti per poter godere di ricordi positivi.

Imitation Of Life è il primo singolo estratto dall'album Reveal, pubblicato dai Rem nel 2001, ed è una canzone ispirata al film Lo Specchio Della Vita (il cui titolo in inglese è appunto Imitation Of Life). È stata in seguito inclusa anche nel greatest hits In Time: The Best Of Rem 1988-2003. In classifica, ottenne il sesto posto nel Regno Unito mentre non brillò in quella statunitense. Curiosamente, durante le esibizioni live del pezzo il gruppo ha elaborato una parte strumentale che non è incisa in nessun disco e che usa come bridge; il ritornello invece è cantato con un registro più basso perchè, a detta dello stesso Michael Stipe, è piuttosto difficile.

Leaving New York è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Around the Sun pubblicato nel 2004. Tredicesimo disco di inediti per la band della Georgia, viene realizzato all'indomani della loro seconda raccolta antologica In Time: The Best of R.E.M. 1988-2003 ed il loro forte impegno nel protestare contro la guerra in Iraq. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; confessa il grande amore di Michael Stipe per New York City.

Losing My Religion venne rilasciato dai Rem nel 1991 come primo singolo dal loro album Out Of Time, ottenendo più successo di quanto i Rem avessero sperato, grazie ad una massiccia riproposizione in radio e specialmente in video. Lo stesso anno valse loro ben 2 Grammy Awards, un per la Miglior Performance Pop di un gruppo e l'altro per il Miglior Video in Versione Breve. La canzone è opera del chitarrista Peter Buck, il quale la compose mentre stava guardando la televisione con in mano un mandolino appena acquistato, cercando in qualche modo di impararlo da solo. Il riff della canzone è infatti eseguito proprio col mandolino. Bisogna dire che il grande successo di pubblico di Losing My Religion è stato accompagnato da un altrettanto notevole plauso della critica, guadagnando anche il 169esimo posto tra le 500 canzoni più belle di tutti i tempi del magazine Rolling Stone.

Man on the Moon è un brano scritto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Automatic for the People pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per la band statunitense, riscuote grande successo a livello internazionale specialmente negli USA dove si aggiudicano oltre 4 milioni di copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è ispirata a Andy Kaufman, comico e attore statunitense. Canzone che a sua volta ispira il film omonimo dello stesso anno, basato sulla biografia di Kaufman e interpretato da Jim Carrey.

Nightswimming è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Automatic for the People pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per la band della Georgia, si rivela il loro disco più intenso a livello di contenuti e composizione nonché il loro più grande successo commerciale con oltre 18 milioni di copie vendute! La canzone è uno tra i migliori esempi dell'alta qualità del disco, un pezzo molto poetico che racconta la bellezza della gioventù: quando si è liberi di nuotare in un lago di notte.

Orange Crush è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Green pubblicato nel 1989. Si tratta del loro sesto lavoro in studio, disco di fondamentale importanza che regala alla band della Georgia la fama internazionale mantenuta fino ad oggi. La canzone è una delle artefici principali di tale successo, una ballata pop/rock dal ritmo incalzante. Un loro grande classico.

Shiny Happy People è una canzone dei Rem, pubblicata nel 1991 col fortunato album Out Of Time, e da lì estratta come singolo. È stata utilizzata nei film Fahrenheit 9/11 (2004) di Michael Moore e Io & Marley (2009). Nonostante il notevole successo di classifica del singolo, Shiny Happy People è stato escluso dal greatest hits del 2003 In Time - Best Of Rem, in quanto il cantante Michael Stipe ha dichiarato di non apprezzarlo.

Stand è un brano scritto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Green pubblicato nel 1988. Sesto lavoro in studio per la band della Georgia, si rivelò fondamentale per la loro futura carriera musicale promuovendoli da band provinciale a rivelazione musicale su scala internazionale. La canzone è tra le principali artefici di tale successo ed è il secondo singolo estratto dal disco; una vivace ballata pop-rock introdotta da un arpeggio di organo. Buon divertimento!

Supernatural Superserious è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Accelerate pubblicato nel 2008. Si tratta del quattordicesimo disco di inediti per la band statunitense, progetto che è il frutto di ben quattro anni di lavorazione tra composizione e sessioni di registrazione. La canzone è il primo singolo estratto dall'album ed è stato registratto all'Olympia Theatre di Dublino; un inno rock a quel periodo della nostra vita che chiamiamo \"Gioventù\", pieno di insidie e possibili inciampi.

The Great Beyond è un brano scritto e inciso dai Rem, pubblicato come singolo nel 1999. Canzone che fa parte della colonna sonora del film \"Man on the Moon\", diretto da Miloš Forman sempre nel '99. Musicalmente si presenta come una ballata pop-rock dal loro stile autentico, fatto di chitarre e un timbro vocale unico specialmente tra i cantanti. Brano facile da suonare... buon divertimento!

The One I Love è un brano scritto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Document pubblicato nel 1987. Quinto lavoro in studio per la band della Georgia, riscuote ottimo successo priprio grazie a questa canzone, che permette loro di acquistare una popolarità internazionale. Canzone che raggiunge la posizione n.9 della Billboard Hot 100 e ottimi riscontri nelle classifiche inglesi. Uno dei loro cavalli di battaglia.

The Sidewinder Sleeps Tonite è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Automatic for the People pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per la band georgiana, è considerato uno dei dischi più influenti degli anni Novanta nonché tra i loro più fortunati con oltre 18 milioni di copie vendute nel mondo! La canzone è il terzo singolo estratto e prende spunto dal brano del 1961 The Lion Sleeps Tonight ; in questo caso il protagonista non è un leone ma un serpente a sonagli del deserto statunitense.

What's The Frequency Kenneth? è una canzone che i Rem incisero nel 1994 con l'album Monster, primo singolo estratto. Detiene il primato di essere stato l'unico singolo nella storia a debuttare direttamente al primo posto della classifica americana Billboard Modern Rock Tracks. È uno dei pezzi preferiti dagli stessi Rem del loro intero repertorio, suonato sempre in occasione dei live show ed inserito anche in In Time: Best Of Rem 1988-2003.

Überlin è un brano composto e inciso dai Rem, contenuto nell'album Collapse into Now pubblicato nel 2011. Quindicesimo e ultimo lavoro in studio per la band statunitense, vede al suo interno importanti collaborazioni del calibro di Eddie Veder e Patti Smith. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, una ballata pop-rock dalle influenze un po' folk dove la chitarra acustica gioca un ruolo da protagonista nell'arrangiamento.