Redazione

Oggi parleremo di un’altra icona della musica, il Vox Ac30.

Una chitarra scordata non è una chitarra.

Per ogni evenienza mettiamo a disposizione un accordatore per basso online gratuito, in grado di fornirvi le esatte frequenze di riferimento per l’ accordatura standard a 4 corde (EADG).

Per ogni evenienza mettiamo a disposizione un accordatore per chitarra online gratuito, in grado di fornirvi le esatte frequenze di riferimento per l’ accordatura standard a 6 corde (EADGBE).

Ecco qua alcune reviews della testata di cui vi ho parlato nell’articolo precedente, la B600H della Acoustic.

Oggi voglio parlarvi di un amplificatore per basso davvero interessante anche se poco conosciuto (almeno in Italia).

Per la serie “un buon synth che costi poco”: se più di 4-500 euro non potete spendere, la Alesis Micron è una delle opzioni più valide da considerare.

Tre video per saggiare le potenzialità del piccolo Alesis Micron, synth dove tutto viene ridotto ai minimi termini (prezzo compreso) senza intaccare più di tanto le potenzialità live dello strumento.

L’oggetto di cui parleremo oggi è un ampli per basso, l’SVT 3 PRO di Ampeg.

Ecco qua un filmato sull’Ampeg SVT 3 Pro.

Oggi parliamo di un’altra fra le più valide suite per basso e chitarra, AmpliTube 2 di IK Multimedia.

Un altro figlio di casa IK Multimedia è AmpliTube Ampeg SVX.

Oggi voglio parlarvi di una delle suite per chitarra (e anche basso!) che preferisco, AmpliTube Fender, il software che IK Multimedia ha interamente dedicato al grande marchio americano.

Nessun musicista dovrebbe rimanere insensibile di fronte a ciò che i grandi geni ci donano ogni giorno attraverso le loro composizioni e le loro sperimentazioni.

Negli ultimi tempi il buon vecchio metal ha ricominciato a guadagnare fans e ovviamente IK Multimedia non si è fatta prendere alla sprovvista!

Ecco qua alcuni filmati sull’iRig di IK Multimedia, l’interfaccia audio e il software per basso e chitarra pensati appositamente per iPhone, iPod Touch e iPad.

Qualche mese fa vi ho parlato dell’amPlug di Vox, presentandovelo come un rivoluzionario mini amplificatore per basso e chitarra; qualche tempo dopo, vi ho invece fatto conoscere l’amPlug Cabinet, una cassa amplificata in miniatura creata appositamente per l’amPlug, attraverso la quale è possibile amplificare il suono di questo amplificatorino portatile.

Ecco qua alcuni filmati sul basso di cui vi ho parlato ieri, l’Aria Pro II ZZB Deluxe.

Oggi voglio parlarvi di un vecchio basso, ormai fuori produzione.

Ecco qua alcune video reviews sull’Ashbory Bass della DeArmond, quello strano, ma davvero interessante basso di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi vi parlerò di un oggetto un po’ insolito, qualcosa che non si vede tutti i giorni.

Ecco qua alcuni filmati sull’ABM 500 EVO III Head della Ashdown, l’amplificatore per basso di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

L’oggetto di cui vi parlerò oggi è un amplificatore per basso, l’ABM 500 EVO III Head della Ashdown.

L’argomento di cui parleremo oggi è un set di microfoni per batteria, l’MB/DK7 della Audio-Technica.

So che non è facile valutare l’apporto sonoro di un preamplificatore/DI come la Avalon U5 tramite dei video presi da Youtube, ma ve ne propongo ugualmente alcuni che mi sembrano di discreta qualità.

Quest’oggi voglio parlarvi di uno strumento un po’ particolare: si chiama U5 ed è prodotto dalla califirniana Avalon.

Oggi parleremo di un oggettino indispensabile ad ogni tecnico, la DB-box.

Ecco qua una breve dimostrazione del funzionamento del D82 Sonic Maximizer, uno dei plug-ins che fanno parte del Sonic Sweet Bundle della BBE.

Lavorando su vari progetti audio, in passato mi è capitato di chiedermi perché, pur utilizzando stumenti professionali, i risultati finali non erano quelli aspettati.

Oggi voglio tornare sul tema effettistica e ciò di cui vi parlerò è un delay.

Ecco qua alcuni video sul BBE Two Timer.

Ecco qua un paio di video in cui potrete vedere il Badass, il ponte di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Eccoci ancora una volta a parlare di componentistica.

Oggi parleremo per la prima volta di microfoni.

L’idea di oggi era quella di parlarvi di un ampli per basso, ma come potrete notare, alla fine ho optato per una testata per chitarra.

Come vi avevo già anticipato nell’articolo precedente, Black Heart Hothead è davvero un bellissimo amplificatore.

L’oggetto di cui vi parlerò oggi è un pedale.

Rieccoci qua; vi propongo alcune video reviews del Blackstar HT-Dual.

Ecco qua alcuni filmati sull’Alchemist 212 di Bogner.

Spulciando la rete alla ricerca di ampli da consigliare al mio chitarrista, mi sono imbattuto in un combo che mi ha lasciato davvero entusiasta: il Bogner Alchemist 212.

Ecco qua alcune video review del Boost D.L.A.

Oggi voglio parlarvi di un oggetto davvero particolare, molto bello e, soprattutto, davvero utile: il Boost D.L.A.

Oggi voglio parlarvi di un distorsore per chitarra, uno dei più conosciuti forse, il DS-1 della Boss.

Ecco qua alcune demo e reviews sul Boss DS-1 di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Carissimi auguri di un felice Natale a tutti i nostri lettori.

Ecco qua un bel tutorial che vi mostrerà nel dettaglio come fare a montare un pickup piezo, trasformando così la vostra acustica in una chitarra elettrificata.

Primi passi per approcciarsi alla chitarra : impugnatura dello strumento, corretta postura, posizionamento di braccia, mani e dita.

Come secondo capitolo del corso di chitarra su Accordi e Spartiti ci occupiamo degli accordi più semplici, ovvero quelli che si eseguono con i primi 4 tasti a partire dalla paletta.

Terzo capitolo del corso di chitarra su Accordi e Spartiti : prima di cimentarvisi raccomandiamo lo studio dei primi due e soprattutto un buon allenamento sugli accordi in prima posizione del capitolo 2.

Quarto capitolo del nostro corso di chitarra : in esso tratteremo il meccanismo di progressione degli accordi ed i passaggi maggiore-minore.

Dopo l’introduzione, gli accordi al capotasto, quelli col Barrè ed i vari meccanismi che li riguardano, eccovi in questo quinto capitolo la tabella riassuntiva, utile da avere sempre sottomano, con tutti gli accordi per chitarra nelle loro formazioni principali.

Dopo aver seguito le prime 5 tappe dell’apprendista chitarrista, è buona norma testare quanto finora appreso con degli esercizi sull’uso degli accordi.

Prima di tutto è opportuno e quantomai doveroso specificare che cosa sia una tablatura e quale sia la sua ragione d’essere: la tablatura è un espediente di notazione musicale, nato per semplificare la lettura ai musicisti alle prime armi o con approccio autodidattico allo strumento.

Dopo una doverosa introduzione a questo sistema di scrittura musicale (che se non avete letto vi consiglio di fare qui prima di proseguire), passiamo a comprenderne l’esatto funzionamento: tanto per cominciare, essa riproduce graficamente le corde di una chitarra.

Ecco qua alcuni filmati sulle Cort M600 e M600T, le chitarre di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio parlarvi di una chitarra, la Cort M600.

Uno dei miei effetti preferiti è sicuramente il wah.

Di seguito troverete alcuni video dimostrativi sul Cry Baby Multi-Wha 535Q.

Oggi voglio parlarvi di un oggetto indispensabile in ogni mix, il compressore.

Oggi voglio parlarvi di un distorsore per chitarra, il Demonizer della americana Damage Control.

Ecco qua alcuni filmati sul Demonizer di Damage Control.

Ecco qua alcuni filmati esemplificativi sul Deluxe Memory Man, il delay della Electro-Harmomix di cui vi ho parlato nel precedente articolo.

L’oggetto che voglio presentarvi oggi è un delay, il Deluxe Memory Man della Electro-Harmonix.

L’oggetto di cui vi parlerò oggi è una cosa un po’ particolare; si tratta sia di un sistema di registrazione che di un processore di effetti per chitarra.

Come promesso, ecco qua la seconda parte dell’articolo sull’Eleven Rack della Digidesign.

Come sempre ecco qua alcuni video in supporto all’articolo precedente sul Digidesign Eleven Rack.

Come molti sapranno, lo standard di mercato per quanto riguarda registrazione, mixaggio e composizione musicale, oggi è Pro Tools.

Ecco qua alcune video reviews sulla MBox 2 Mini della Digidesign.

Ciò di cui vi parlerò oggi, è un bellissimo pickup per basso.

Ecco qua un video dove potrete ascoltare un Fender Precision Bass con montato un Dimarzio Model P, il pickup per basso di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Vi è mai capitato di pensare “Ma perché nessuno dà la possibilità di creare il proprio bundle personalizzato di plug-ins, dove poter scegliere ciò che veramente mi serve?!”.

Ecco qua alcuni filmati sull’EBS HD350, l’ampli per basso di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio parlarvi di un ampli per basso svedese, l’HD350 della EBS.

L’oggetto di cui voglio parlarvi è un pedale per basso.

Come di consueto, ecco qua alcuni video in supporto al precedente articolo sull’EBS ValveDrive.

Ieri abbiamo parlato degli EMG 81, pickup utilizzati quasi prettamente al ponte (a parte in certi casi dove si ricerca un suono più che graffiante anche al manico).

Ecco qua alcuni video sull’EMG 60, il pickup di cui vi ho parlato stamattina.

Oggi voglio parlarvi di pickup e precisamente degli EMG 81.

Ecco qua alcuni filmati atti a farvi ascoltare il sound del pickup di cui abbiamo parlato, l’EMG 81.

Vi piacerebbe un amplificatore per chitarra di ottima qualità che vi permetta di ottenere tutte le sonorità che desiderate?

Ecco qua come promesso alcuni video a supporto del precedente articolo sulla Egnater Tourmaster 4100.

Eccoci di nuovo qua a parlare di strumenti musicali.

Ecco qua alcuni filmati sull’Epiphone Jack Casady, il basso di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Ecco qua alcuni filmati sul ModFactor, il pedale della Eventide di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Ciò di cui vi parlerò oggi è un pedale dalle caratteristiche davvero eccezionali.

Dopo aver esaminato nel dettaglio il modello Evolver, nato nel 2002 dai laboratori musicali della Dave Smith Instruments, è molto utile saggiare le sonorità che esso è in grado di produrre: per questo ho selezionato alcuni video dimostrativi in grado di esaltarne le qualità migliori.

L’ Evolver è il microsynth prodotto nel 2002 dalla Dave Smith Instruments: è un ibrido analogico-digitale che merita un approfondimento in quanto può essere considerato uno dei migliori di settore sia in quanto a potenzialità sonore che in quanto a prezzo.

Quanti di noi hanno in casa una chitarra acustica o una classica, magari eredità paterna, o regalata da qualche cugino o amico?!

“Dagli Accordi agli Assoli” è il nuovo libro edito da Accordi & Spartiti, una guida pratica che ti insegnerà a improvvisare senza complicazioni, grazie a esercizi chiari e video-esempi.

Uno degli amplificatori per chitarra più diffusi è sicuramente il Fender Hot Road Deluxe e ve ne spiegherò le ragioni: per prima cosa è un combo, e di conseguenza abbastanza maneggevole; in più, i suoi 40W completamente valvolari assicurano tutta la potenza di cui si ha bisogno, permettendo inoltre di saturare il pre facilmente, senza incorrere negli inconvenienti che si incontrano con ampli più potenti; ciò può risultare estremamente utile nei palchi piccoli e specialmente in studio.

Nell’ articolo di ieri ho parlato delle caratteristiche tecniche del Precision Classic Series ’50.

Fender ha deciso di lanciare sul mercato questa serie per riprodurre e soprattutto rendere accessibile a tutti uno dei più apprezzati bassi elettrici che abbia mai prodotto.

Una delle chitarre più amate è di certo la Telecaster di Fender.

Forse non tutti conosceranno i Rancid ; sono, a mio avviso, uno dei migliori gruppi punk rock in circolazione.

Ecco qua un paio di video per farvi capire un po’ come suoni questa Fender Tim Armstrong Hellcat Acoustic.

Essendo passato un po’ di tempo dall’ultimo articolo in cui ho trattato di bassi, oggi voglio proprio tornare su questo argomento.

Ecco qua alcuni videoclip sul Fleabass Model 32, il basso di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Una delle invenzioni di maggior successo in campo musicale è sicuramente il ponte a tremolo Floyd Rose Original; potevamo forse esimerci dal parlarne?

Ecco qua un paio di video sul Floyd Rose Original.

Ecco qua alcune video recensioni sulla Focusrite Saffire PRO 24 DSP, l’interfaccia audio di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

L’ultimo articolo che ho scritto in proposito di interfacce audio risale a molto tempo fa.

Ecco qua la terza parte dell’articolo sull’Axe-Fx della Fractal Audio.

Una domanda postami di recente mi ha convinto a parlare dell’oggetto odierno, l’Axe-Fx, un multieffetto della Fractal Audio.

Ecco qua, come già accennato, la seconda parte dell’articolo sull’Axe-Fx della Fractal Audio.

Ecco qua alcuni filmati sulla Rampage Jerry Cantrell Signature della G&L, la chitarra di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente.

È indubbio che gli Alice in Chains siano stati (e siano tuttora, dato che hanno realizzato un nuovo album!) una delle più influenti band dell’era grunge, assieme a Nirvana, Soundgarden e Pearl Jam.

Ecco qua alcuni video in cui potrete ammirare il Gallien-Krueger 1001 RB-II all’opera.

Quando parliamo di amplificatori per basso solid state, l’apice della qualità, a mio avviso si raggiunge con Gallien-Krueger.

Ed eccoci di nuovo qua a parlare della serie Fusion di Gallien-Krueger.

Sembra ormai che il mondo dell’amplificazione per basso si sia quasi esclusivamente orientato verso l’amplificazione ibrida.

È passato molto tempo dall’ultima volta che ho parlato di chitarre e proprio per questo oggi mi dedicherò all’argomento.

Eccoci di nuovo qua a parlare della Dark Fire di Gibson.

Se non foste ancora soddisfatti di tutte le informazioni sulla Dark Fire di Gibson che vi abbiamo fornito sui post precedenti, allora non vi resta che toccare con mano, o cosa decisamente più semplice, dare un’occhiata a questi video, così riuscirete a farvi un idea delle sonorità di questo strumento.

Creata sulle orme delle gloriose Les Paul anni ’80 e ’90, la Les Paul Traditional ne riprende completamente le caratteristiche, per soddisfare anche i puristi più nostalgici.

Non sono molte le cose da dire parlando di una Gibson SG; molti sapranno già di che strumento si tratta, come suona e quali sono le sue principali caratteristiche.

So che non sarebbe necessario, ma vi propongo ugualmente un video dimostrativo sulla Gibson SG Standard.

Per intervallo musicale si intende la differenza di frequenza sonora tra due note, ovvero tutte le altre note che intercorrono tra le due.

Ecco qua alcuni video sulla Gretsch Brian Setzer Nashville.

Un grandissimo della scena rock’n’roll anni ’80 è indubbiamente Brian Setzer, il celebre chitarrista e cantante degli Stray Cats, e in seguito della Brian Setzer Orchestra (nonché creatore di numerosi progetti solisti).

Native Instruments ha da poco rilasciato Guitar Rig 4 Pro, l’ultima versione del famoso software, che promette essere ancora più potente, versatile e intuitiva.

I video che posterò di seguito sono delle dimostrazioni e recensioni online sul distorsore HardWire Sc-2 della Digitech.

Oggi parleremo di un nuovo pedale, l’HardWire Sc-2 di Digitech.

Domanda da un milione di dollari: “qual è il miglior assolo rock di chitarra che sia mai stato suonato?” Un assolo di chitarra può caratterizzare una canzone, spesso ne rappresenta il culmine emotivo.

I Wanna Get Better è un brano interpretato da Redazione.

Domandona: quale è il miglior album rock che sia mai stato inciso ?

Per quantificare quanto una nota debba durare (si badi che la durata di una nota è un valore relativo, che cioè ha senso solo se rapportato alla durata delle altre) si utilizza la simbologia dei 7 valori musicali : essi, partendo dalla Semibreve, il valore più lungo, durano ciascuno la metà di quello precedente, secondo lo schema sotto riportato.

Oggi voglio parlarvi di una chitarra che mi ha davvero sorpreso, la Arx320 della Ibanez.

Ecco qua alcuni filmati in cui potrete sentire l’Ibanez Arx320 all’opera.

Ecco qua alcuni video in supporto al precedente articolo sull’Ibanez CS9 Stereo Chorus.

Oggi voglio proporvi di un bel chorus per chitarra, il CS9 Stereo Chorus della Ibanez.

Ecco qua alcuni video sull’Ibanez RG 2550Z, la chitarra di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

L’argomento di oggi è una chitarra elettrica, la RG 2550Z Prestige della Ibanez.

L’argomento di cui parleremo oggi è un oggetto di culto.

Eccoci ancora una volta a parlare del Tubescreamer.

Il Pentagramma sono i 5 righi orizzontali, posti parallelamente uno sopra l’altro, entro i quali si determinano le posizioni di ciascuna nota musicale.

Dopo il grande successo ottenuto negli scorsi anni a Verona, Vicenza e Torino, il Sunshine Gospel Choir ( sunshinegospel.com ) propone a Verona un nuovo appuntamento di solidarietà in favore dell’Associazione Amici di Angal ONLUS che sostiene l’Ospedale missionario St.

Strumenti quali l’arpa, il pianoforte ed i derivati di quest’ultimo (fisarmonica, harmonium, celesta) possiedono un’estensione tale da permettere contemporaneamente parti di melodia ed altre di accompagnamento.

Eccoci qua a proporvi un nuovo bel domandone.

Un punto a destra di una nota (o di una pausa) funge da modificatore della durata della stessa.

Nella mattina del 16 maggio Ronnie James Dio è scomparso a causa della malattia che, ormai da alcuni mesi, lo stava divorando.

Ecco qua alcune dimostrazioni del grande suono che la Soloist SL1 è in grado di dare.

Ecco qua alcuni filmati sulla Fender Jaguar Classic Player Special di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio parlarvi di una chitarra prodotta dalla Fender.

Uno dei bassi più apprezzati dai musicisti e ricercati dai collezionisti è il Fender Jazz Bass.

Ecco alcuni filmati sul Fender Jazz Bass American Standard, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo.

Ecco qua dei filmati e alcune sound clip sul set di pickup Kinman Woodstock, sia nella versione Regular, sia nela Plus.

Ciò di cui vi parlerò oggi è un set di pickup, il Kinman Woodstock.

Immancabile post di supporto a quello che descrive il Radias della Korg : benvenuti a bordo dell’ astronave (suonare questo synth in ambiente buio dà veramente l’idea di pilotarne una).

Propongo due video utili per approfondire quanto detto riguardo l’ SV-1 (Stage Vintage Piano).

E’ una delle punte di diamante della collezione di pianoforti elettronici Korg (e già questo la dice lunga).

Oggi parleremo di una chitarra, la EX-401 DX della LTD.

Ecco qua alcuni filmati a supporto dell’articolo sulla EX-401 DX di LTD.

Uno dei nuovi modelli presentati quest’anno al Namm 2010 da ESP, è la LTD ST-203FR.

Per questioni di tempo (musicale) e di leggibilità, le note in un pentagramma vengono raggruppate in successioni.

La chiave di basso può essere considerata complementare a quella di violino in quanto serve per le partiture in cui si fa largo uso di note basse (suoni gravi): solitamente questo significa sotto il Do centrale.

Come abbiamo già visto, la chiave di violino è un segno convenzionale per dare il nome alle note sul pentagramma.

Come indicare una nota che si estende a cavallo di due battute ?

Introdotta per la prima volta nel ’63, la Firebird nasce dal genio creativo del designer Ray Dietrich (famoso per aver lavorato con Lincoln e Packard).

Nel secondo articolo che ho postato ieri ho parlato della mitica Gibson Firebird, un gioiello vintage molto apprezzato tra i collezionisti della casa americana.

Domanda: Cosa fondamentalmente danneggia oggigiorno la musica, la vera musica?

Ecco qua alcuni filmati sul Laney LC15-110, il combo di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Nell’ultimo articolo avevamo parlato di un amplificatore per basso; oggi voglio invece presentarvene uno per chitarra.

Competenza richiesta : il candidato dovrà svolgere delle lezioni 1-a-1 personalizzate (un insegnante, un allievo) da remoto, tramite computer o tablet.

Di tutti i gusti, purchè non convenzionali : funamboliche, pacchiane, innovative, multiuso o totalmente fini a sè stesse.

A tutti sono note le potenzialità di un iPhone o iPod Touch.

Si chiamano alterazioni (oppure, in gergo informale, “accidenti”) quei simboli che, posti sul pentagramma, modificano l’esecuzione delle note su cui influiscono aumentandole o diminuendole di uno o più semitoni.

La pausa in musica rappresenta il contrario della nota, ovvero il non-suono.

Ecco qua alcuni filmati sull’MX200, il multieffetto vocale della Lexicon di cui vi ho parlato negli articoli precedenti.

Di ritorno da una meritata vacanza, ricominceremo a parlarvi di strumentazione presentandovi un multieffetto vocale di tutto rispetto.

Ecco qua la seconda parte dell’articolo sul multieffetto digitale della Lexicon – l’MX200 – di cui vi abbiamo iniziato a parlare nell’articolo precedente.

Con l’avvento della tecnologia e l’espansione delle piattaforme di apprendimento online, le videolezioni musicali 1 a 1 (1 allievo, 1 insegnante dedicato) stanno diventando sempre più popolari tra gli studenti di musica di ogni livello.

Ecco qua alcune video reviews e sound clip sullo Spider IV di Line 6, l’amplificatore di cui vi abbiamo parlato nello scorso articolo.

Oggi voglio parlarvi di un amplificatore un po’ particolare, il Line 6 Spider IV 75.

Non c’è che dire: i primi 6 mesi di quest’anno si preannunciano niente male per gli amanti della grande musica dal vivo.

C’è una canzone perfetta per ogni momento.

Qualche tempo fa abbiamo parlato di un’interfaccia audio MOTU, un prodotto professionale di altissima qualità, ma non alla portata di tutti.

Oggi affronteremo un tema un po’ diverso dal solito: voglio parlarvi di registrazione.

Ecco qua alcuni filmati sul Carbon Copy, il delay interamente analogico della MXR di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

L’ultima volta che abbiamo affrontato l’argomento effetti per chitarra e basso vi abbiamo parlato di Fai-Da-Te; oggi voglio invece riprendere l’argomento presentandovi un delay per chitarra tutto analogico che sembra non avere pari, uno dei più apprezzati dai chitarristi di tutto il mondo: il Carbon Copy della MXR.

In un articolo di qualche tempo fa vi ho parlato degli effetti ai quali un buon musicista non dovrebbe mai rinunciare nel suo set up.

Ecco alcuni video sul pedale di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente, l’M 134 Stereo Chorus della MXR.

Oggi voglio tornare sul tema effettistica.

Ecco qua alcune review ed esempi sonori del Phase 90 di MXR, il pedale di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio parlarvi di un software completamente dedicato a coloro che, come me, hanno scelto di dedicarsi al basso elettrico.

Ecco qua un filmato (purtroppo l’unico che ho trovato…) sul Mark Studio 1.

Ecco qua alcune sound clip sul Markbass F1, l’ampli di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio parlarvi di un amplificatore per basso italianissimo, l’F1 della Markbass.

Questo ampli non ha certo bisogno di presentazioni.

Ecco qua alcuni video sulla Maton EBG808L, la chitarra acustica di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi, dopo tanto tempo, parleremo di chitarre acustiche.

Oggi parleremo di un nuovo amplificatore per chitarra, la Mesa Boogie Triple Rectifier.

Ecco qua una video review e diversi esempi sonori sulla Mesa Boogie Triple Rectifier.

Cosa è in grado di fare il MicroKorg?

Riprendiamo il viaggio nel mondo dei microsynth che hanno fatto (e che tutt’ora fanno) scuola: parliamo oggi del MicroKorg, modello di punta in questo settore di casa Korg lanciato nel lontano 2002.

Ecco qua un paio di filmati che vi dimostreranno il funzionamento di alcuni modelli di Midione, le pedal switcher di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Quante volte sarà capitato a chi utilizza una pedaliera di discrete dimensioni di dover fare i salti mortali per spegnere alcuni effetti ed attivarne altri?!

Ecco alcune utili review e clip audio sul Power Wah della Morley, il pedale di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio tornare a parlarvi di uno dei miei effetti preferiti (secondo solo alla distorsione!) – il wah, e per farlo voglio presentarvi il Power Wah della Morley.

Ecco qua alcuni filmati sulla Music Man John Petrucci BFR 7, la chitarra di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli.

È da un po’ di tempo che non parlo di chitarre, e oggi voglio colmare la lacuna presentandovi uno strumento davvero unico: la Music Man John Petrucci BFR 7.

Nell’ articolo precedente vi ho accennato alcune delle caratteristiche fondamentali della John Petrucci BFR 7; ora vorrei invece mostrarvela nel dettaglio.

Un altro fra i bassi più amati da professionisti e non, è lo Sting Ray di Musicman.

Il mondo del rock è talmente vasto e smisurato che è difficile lasciare un’impronta ben marcata e duratura nella scena: la concorrenza è spietata.

In questo articolo troverete alcuni filmati sul Nikki Sixx Thunderbird che Gibson ha dedicato al bassista dei Mötley Crüe.

Essere nipote del grande Nord Lead di casa Clavia significa fondamentalmente due cose: sia forgiarsi del bel design che caratterizza la famiglia (a mio giudizio, una classe di synth esteticamente tra le migliori in assoluto) che, soprattutto, del sistema analogico virtuale, di cui il primo Nord Lead fu il pioniere e che lo ha reso celebre nel mondo.

Propongo un video di supporto all’articolo sul synth analogico virtuale di casa Clavia.

18 knob assegnabili + master volume, 18 pulsanti, 2 ottave, una rotella: il Nord Modular (così come i modelli successivi G2 e G2X) rappresenta l’alternativa della svedese Clavia nel campo dei microsynth.

Vi pubblico una demo illuminante sulle potenzialità del capostipite della Modular : in questo video vengono elaborate dal vivo delle patch editate precedentemente col software.

Sebbene io sia uno strenuo sostenitore dei microsynth, vuoi per la loro essenzialità o per la loro praticità, voglio oggi spendere qualche parola su un (mega)synth che si contrappone diametralmente a quella categoria in tutto e per tutto, riuscendo però abbastanza bene nell’improbabile impresa di guadagnarsi la loro concorrenza: SuperNova II, della Novation.

Vi propongo due video imperdibili per chi vuol farsi un’idea delle potenzialità del Supernova 2 ; il primo dei due è una vera chicca, in cui vengono testati effetti e sounds e soprattutto in cui ogni passo è dettagliatamente spiegato dall’autore per scritto (in lingua inglese).

Chi sguazza ormai da tempo nel grande oceano della musica a volte tende a dare per scontate certe piccole cose.

Ecco qua, in supporto dell’articolo precedente, un paio di video che vi mostreranno come fare a costruire o riparare un jack che non funziona più.

Oggi voglio parlarvi di un amplificatore che nel suo campo ha fatto la storia, rimanendo in scena per oltre 30 anni.

Ecco qua alcuni filmati sull’Orange AD30TC di cui ho parlato nell’articolo precedente.

L’oggetto di cui voglio parlarvi oggi è un amplificatore per chitarra.

Ecco qua alcuni filmati sull’Orange Rocker 30W Combo, l’amplificatore di cui vi ho parlato nello scorso articolo.

Un po’ stanco delle classiche e blasonate suite per chitarra, mi sono messo a fare delle ricerche nella rete.

Ecco qua alcuni filmati sul TH1 della Overloud, la suite per chitarra che vi abbiamo presentato nel precedente articolo.

Uno dei marchi più blasonati in fatto di chitarre elettriche è sicuramente Paul Reed Smith.

Ecco qua alcuni filmati e video review sulla PRS Custom 24 di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Ecco qua alcuni video sul Peavey 6505 Plus, l’ampli di cui vi ho parlato nel precedente articolo.

Eccoci ancora qua a discutere di amplificatori.

Ecco alcuni filmati che vi dimostreranno il funzionamento dei pedali Fai Da Te di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Negli ultimi tempi ho iniziato a porre sempre maggiore attenzione alla qualità sonora della mia strumentazione.

Quando si cerca di costruire il proprio sound è molto importante badare ad ogni particolare; certamente le due cose principali a cui un musicista deve pensare sono lo strumento e l’ampli.

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato dell’importanza dell’accordatura del vostro strumento, di come fare ad intonarlo “a orecchio” e vi abbiamo inoltre messo a disposizione un accordatore online.

Utilizzo questo post per presentare ai lettori, e più precisamente a chiunque sia interessato o appassionato di filatelia, il sito Mercato Filatelico, negozio online di francobolli rari da collezione ed utili per un investimento economico visto il loro crescente rendimento in valore: i francobolli rari sono infatti un bene rifugio che in tempo di crisi economica rappresenta una delle migliori alternative in assoluto all’investimento finanziario.

Ecco qua, come di consueto, alcuni filmati volti a darvi un’idea del Whiteface RAT ’85 Limited Edition, il distorsore della ProCo di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi vi parlerò di un pedale che nel corso degli anni è divenuto un’icona.

In questo nuovo video tutorial Simone ci insegna a suonare uno dei più grandi classici di Natale per chitarra: Jingle Bell Rock.

Oggi voglio parlarvi di un concetto rivoluzionario.

Eccoci ancora qua, con la seconda parte dell’articolo sulla serie MTS di Randall.

Ieri abbiamo parlato della serie MTS di Randall, un moderno sistema di amplificazione modulare che permette, attraverso una vasta gamma di preamplificatori intertcambiabili, di customizzare il vostro amplificatore.

Ecco qua l’ultima parte della serie dia articoli dedicati alla MTS Series della Randall.

Rickenbacker 4003: che dire di questo basso; in teoria non necessiterebbe di alcuna introduzione, ma voglio comunque provvedere, nel caso qualcuno non lo conoscesse ancora.

Come al solito, vi propongo alcuni video dove chi fosse interessato potrà ascoltare il Rickenbaker 4003 all’opera.

L’oggetto del giorno in questione è un sintetizzatore, il Juno Di della Roland.

Sono passate poche ore dalla pubblicazione dell’articolo sulla Gibson SG Zoo Suit e non sono riuscito a star con le mani in mano.

La chitarra di cui vi parlerò oggi è una Gibson SG un po’ particolare: una SG Zoot Suit.

Abbiamo selezionato alcuni dei brani più rappresentativi del Festival di Sanremo 2023: per ciascuno di essi, Simone ha realizzato un video in cui ci insegna a suonarli nella maniera più fedele possibile all’originale.

Di seguito troverete alcune video reviews sul SansAmp Para Driver DI, il pedale di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi ho deciso di dedicarmi all’effettistica, e in particolar modo voglio proporvi un overdrive.

Non dimentichiamoci mai che spesso tra noi e le corde della chitarra c’è un plettro : quel plettro influenza in modo evidente il sound, il tocco (pizzico) nonchè la facilità e la rapidità di suono, per cui va scelto con cura; e le offerte sono davvero tante.

Ecco qua un paio di filmati in cui potrete ascoltare delle chitarre amplificate tramite il Basik, il trasduttore elettrostatico della Schertler di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

L’argomento di cui parleremo oggi è pickup.

Icona : mai questa parola potrà essere tanto azzeccata quanto se affiancata a Fender Stratocaster.

Ecco qua alcune clip nelle quali potrete ascoltare diversi dei pickup della serie Antiquity della Seymour Duncan in funzione.

Ecco qua, come promesso, la seconda tranche di filmati sui pickup della serie Antiquity della Seymour Duncan.

La magia di uno strumento vintage è data dalla somma di ogni particolare di cui è composto, dal più grande e vistoso, al più piccolo e apparentemente insignificante.

Fino ad oggi non avevo mai affrontato il tema pickup; mi sembra però doveroso occuparsi di questa categoria, dato che si tratta dell’oggetto che più di ogni altro è responsabile del suono degli strumenti elettrici a noi tanto cari.

Come promesso ecco qua un paio di video dimostrativi sul Seymour Duncan Basslines SPB-3.

Oggi parleremo invece di un pickup per chitarra, un pickup estremo, aggressivo, dall’output devastante: il Seymour Duncan Dimebucker SH-13.

Ecco qua alcuni esempi sonori del Seymour Duncan Dimebucker SH-13.

Ecco qua alcuni filmati dove potrete ascoltare i Seymour Duncan Invader – i pickup di cui vi ho parlato nello scorso articolo – all’opera.

Oggi voglio parlarvi di un humbucker per chitarra davvero “cattivo”, l’Invader SH-8 della Seymour Duncan.

Parlando di microfoni per voce, uno dei più apprezzati dai cantanti di mezzo mondo è sicuramente lo Shure Beta 58A.

Curiosando nella rete ho trovato questo video estremamente divertente a proposito dello Shure Beta 58A.

Dopo molto tempo dall’ultimo articolo, oggi voglio ritornare sul tema microfoni.

Ecco qua alcuni filmati sull’SM57.

Ecco qua alcuni filmati sull’Hot Rod 50 Plus della Soldano.

Oggi vi parlerò di un amplificatore per chitarra che mi ha colpito molto, l’Hot Rod 50 Plus della Soldano.

Dopo aver parlato di chitarre un po’ più “normali”, è giunto il momento di presentare uno strumento un po’ diverso.

Accordi e Spartiti continua la sua evoluzione: è online la sezione “ spartiti su pentagramma “, ricca di partiture liberamente scaricabili di moltissimi successi rock e pop.

Quando parliamo di heavy metal il primo gruppo che ci passa per la testa sono sicuramente gli Iron Maiden.

Di seguito chi fosse interessato troverà alcune video dimostrazioni dello Steve Harris Precision Bass.

Una delle cose più fastidiose che possano capitare ad un musicista mentre sta suonando è che si stacchi la cinghia dal proprio strumento.

Nessun banner, nessuna finestra che si apre, nessuna interruzione: solo le tue canzoni preferite.

Negli ultimi anni il mondo dell’elettronica ha fatto passi da gigante, arrivando addirittura a creare programmi in grado di emulare praticamente alla perfezione il suono dei più famosi amplificatori e dell’effettistica più apprezzata; ma una buona strumentazione “Hardware” vecchio stile rimane pur sempre la scelta prediletta dalla maggior parte dei musicisti.

Eccoci di nuovo qua; di seguito potrete trovare alcune video dimostrazioni della TC Electronic G-Major 2.

Tante volte mi è capitato di vedere chitarristi – specialmente in piccoli palchi o in sala prove – lamentarsi del fatto di non poter tirare i loro ampli a dovere e, per questo, di non riuscire ad ottenere il sound che vorrebbero.

Ecco qua alcuni filmati sull’Hot Plate della THD, l’attenuatore di potenza di cui vi abbiamo parlato nel precedente articolo.

Ecco qua una serie di brevi filmati che vi mostreranno le caratteristiche sonore della Character Series della Tech 21.

Dato che Tech 21 ha finalmente messo in commercio l’intera serie, oggi ho deciso di presentarvi la Character Series della linea SansAmp.

Abbiamo visto che la frazione posta all’inizio del pentagramma prende il nome di tempo e che indica il valore complessivo di cui si compone ogni battuta.

Un basso che recentemente ho avuto modo di testare è il Tony Franklin Precision Bass, nella versione fretted (dotata di tasti).

Come già anticipato nel precedente articolo, ho avuto modo di provare il Tony Franklin Precision Bass recentemente, quindi il ricordo è ancora ben impresso nella memoria; lo strumento suona molto bene, classicamente Precision sullo split coil, e molto medioso sul single coil.

Ecco qua un video a supporto dei precedenti articoli sul Tony Franklin Precision Bass di Fender.

Qualche tempo fa vi avevo parlato di mimi amplificatori per basso e chitarra, degli ottimi strumentini – abbastanza economici – per ovviare al fastidioso problema di poter suonare quando più preferiamo, specialmente quando siamo in vacanza, o quando l’orario non consente una schitarrata a tutto volume!

Nonostante negli ultimi 5 o 6 anni nel campo dei synth si sia sviluppata una tendenza al design “vintage”, Korg nel 2006, lanciando il modello Radias, se ne distaccava in tutto e per tutto; non solo, ad uno sguardo puramente estetico il Radias incarna l’evoluzione dell’MS-2000B, nato appena 3 anni prima, un modello che di retro non ha davvero niente.

Sempre da New York (casa madre degli Strokes) arriva un altro terremoto nel mondo della musica indipendente.

Ridurre questo album alla sola hit mondiale “Seven Nation Army” è a dir poco riduttivo.

La salda e (musicalmente) preparata compagine canadese debutta sulla scena musicale con un album memorabile.

I Bloc Party esordiscono con un album interessante, e cioè quel Silent Alarm che verrà riconosciuto come “figliol prodigo” del revival anni 80, con un’ energia quasi schizofrenica e una sezione ritmica che attinge a pieno dal periodo post-punk (come i contemporanei Editors).

Oltre a frantumare record di vendite, il disco di debutto degli Arctic Monkeys è una vera e propria bomba a orologeria, che dimostrerà, ancora una volta, come la Gran Bretagna sia sempre stata l’epicentro della musica rock moderna.

Lo stile chitarristico e le ritmiche che hanno contraddistinto band ben più “selvagge” negli anni passati, li ritroviamo anche in questo album, ovviamente riadattate.

Il debutto omonimo dei Fleet Foxes segna un ritorno genuino ad un pop alternativo, condito da quelle atmosfere bucoliche che faranno la fortuna dei futuri Mumford & Sons.

L’esordio dei Mumford & Sons segna la definitiva affermazione sulla scena musicale di un nuovo genere folk.

Il buon vecchio rock’n’roll, intriso stavolta di un blues sporco e di un soul mai così acido, torna alla ribalta con gli oramai esperti Black Keys e il loro Brothers.

Anno per anno vi proponiamo i dischi e gli artisti che, a nostro giudizio, hanno segnato e influenzato più di tutti la musica rock-pop moderna (alternativa e indie).

Anno per anno vi proponiamo i dischi e gli artisti che, a nostro giudizio, hanno segnato e influenzato più di tutti la musica rock-pop moderna (alternativa e indie).

Un album avvolgente, pieno di poesia ed immagini evocative, che fa persino tornare alla mente il maestro De Andrè.

Al debutto da solista dopo l’esperienza con i Bluvertigo, Morgan realizza un’opera avulsa da qualsiasi contesto musicale.

I Verdena mostrano, alla prova del terzo disco, di saper suonare un sano e crudo rock italiano.

Album di successo che conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, quanto gli Afterhours siano una creatura musicale tutta da scoprire, dalle dissonanze stralunate fino alle profonde e imprevedibili liriche.

L’eclettico cantautore di origini campane riesce sempre a sorprendere il proprio pubblico.

Il cantautorato italiano si evolve, e il progetto de Le Luci Della Centrale Elettrica (nome sotto il quale si cela il giovane Vasco Brondi) ne è una limpida dimostrazione.

I Ministri diventano la rivelazione dell’indie-rock italiano con il loro terzo lavoro, che, già dal titolo, introduce l’ascoltatore alla realtà nuda e cruda del nostro paese.

I siculi Il Pan Del Diavolo, band dal fortissimo impatto live, rappresentano un’altra fresca novità italiana di questi anni duemila.

Dario Brunori, in arte Brunori Sas, sforna un altro ottimo lavoro, mantenendo e ampliando quella sarcastica (ma raffinata) esperienza cantautorale che aveva contraddistinto Vol.

Anno per anno vi proponiamo i dischi e gli artisti che, a nostro giudizio, hanno segnato e influenzato più di tutti la musica rock-pop moderna (alternativa e indie).

E’ il 2007 quando, finalmente, un’indie-pop di pregiata fattura si affaccia finalmente nel nostro bel paese.

Tante volte mi capitata di parlare con persone ossessionate dalla qualità sonora, e in effetti sono anch’io uno di questi.

Eccoci ancora a parlare del 710 TWIN FINITY della Universal Audio.

Oggi vorrei riprendere l’argomento preamplificatori.

Consideriamo la seguente domanda: “Se le note che taluni strumenti sono in grado di eseguire (vedi ad esempio il pianoforte) sono così tante, come le si può rappresentare tutte con solo il pentagramma ?” Risposta: il pentagramma da solo non basta, occorre un espediente che consenta di abbracciare un’estensione musicale/sonora molto più ampia di quella rappresentabile entro i suoi 5 righi.

Di seguito troverete alcuni video sulla Eruption Pro, la chitarra della VGS di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi vi parlerò di una chitarra di un marchio ancora non molto noto in Italia, la VGS, una casa in teoria tedesca, ma che nasce dalla collaborazione di un team internazionale di costruttori.

Ecco qua alcuni video sull’Arpege della Vigier, il basso di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente.

Eccoci ancora una volta a parlare di bassi elettrici.

L’oggetto di cui voglio parlarvi oggi è un basso elettrico.

Ecco qua un paio di filmati sull’Excess Original della Vigier.

Ecco qua alcuni video a supporto del Vox Ac30H2.

Ecco qua alcune video reviews sul Vox Night Train, l’amplificatore di cui vi ho parlato nell’articolo precedente.

Oggi voglio parlarvi di un amplificatore per chitarra che mi ha impressionato molto.

Ecco qua alcuni video in supporto dell’articolo sul wha V847 della Vox pubblicato in precedenza.

Oggi torneremo a parlare di effettistica per chitarra e l’oggetto che tratterò è un classico, il V847 Wah della Vox.

Siete stanchi di non poter suonare a tutto volume quando più vi aggrada?

Ecco qua alcune dimostrazioni sonore dei vari amPlug di Vox, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo.

Qualche giorno fa vi ho parlato di alcune delle nuove release di Waves; mi sono però dimenticato di informarvi di un importante annuncio da parte della casa, e cioé del rilascio di Waves Version 7, l’ultima evoluzione della gamma di plug-ins.

Waves ha annunciato in questi giorni il rilascio di una nuova suite di plig-ins, la CLA Artist Signature Collection.

Waves ha recentemente lanciato sul mercato due nuovi plug-ins della famiglia Modeling, HLS Channel e PIE Compressor, entrambi progettati in collaborazione con un tecnico del calibro di Eddie Kramer.

È da un po’ di tempo che non parliamo di plug-ins.

Dato che nell’articolo precedente vi ho parlato di Waves MultiRack, mi sembrava doveroso proporvi la migliore soluzione per allargarne gli orizzonti.

Waves ha appena annunciato il rilascio di un nuovo rivoluzionario plug-in, Live MultiRack, e non potevo non parlarvene.

Il primo dei 2 nuovi arrivati nel campo della post produzione di casa Waves si chiama LoAir.

Come detto nel precedente articolo, l’altro plug-in rilasciato in questi giorni da Waves è il PIE Compressor, un compressore vintage basato sul mitico compressore Pye che tanto è stato apprezzato durante gli anni d’oro dell’era rock (e non solo, perché tuttora è ritenuto uno dei migliori compressori mai prodotti).

Waves ha appena annunciato il rilascio di un nuovo pacchetto Post Production composto da 2 plug-in, LoAir e WNS.

Girellando per la rete mi sono accorto che Waves ha appena lanciato un nuovo stupefacente plug-in, Vocal Rider, che si presenta come uno strumento rivoluzionario nel campo del mixaggio e non solo.

Progettato da un gruppo di specialisti della post produzione, il secondo dei 2 nuovi arrivati di casa Waves è invece WNS, Waves Noise Suppressor.

Ecco qua alcuni filmati sullo ZFX Stack Package e Control Package della Zoom, le due interfacce audio di cui vi abbiamo parlato nei precedenti articoli.

Ciò di cui vi parlerò oggi sono due prodotti della Zoom, lo ZFX Stack Package (ZFX S2t) e lo ZFX Control Package (ZFX C5.1t), due interfacce audio concepite appositamente per quei chitarristi e bassisti – sempre più numerosi – che desiderano dedicarsi all’home recording.

Ecco qua, come promesso, la seconda parte dell’articolo sugli ZFX Stack e Control Package della Zoom; di seguito troverete tutte le informazioni riguardanti parte software e i requisiti di sistema necessari per il corretto funzionamento di tutto il paccetto, nonché quelle sul prezzo di entrambe le versioni dell’interfaccia audio.

Se siete lettori affezionati di Accordi & Spartiti, probabilmente ricorderete l’articolo che vi abbiamo proposto alcuni mesi fa sugli amPlug di Vox.

Ecco qua alcuni filmati sull’amPlug Cabinet di cui vi abbiamo parlato ieri.