Aeroplane è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album One Hot Minute pubblicato nel 1995. Sesto disco di inediti per la band di Los Angeles, è il primo dopo l'abbandono del chitarrista John Frusciante che veniva rimpiazzato dal musicista di Santa Monica Dave Navarro. La canzone è il terzo singolo estratto e tratta il tema dell'uso di droga; in particolare è riferita alle continue ricadute del cantante Anthony Kiedis, dipendente dall'eroina.
Around the World è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Californication pubblicato nel 1999. Settimo lavoro in studio per la band californiana, si tratta del loro maggior successo commerciale con ben 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è scritta da Anthony Kiedis, frontman del gruppo, ed è il secondo singolo estratto dal disco. Brano ispirato al capolavoro di Roberto Benigni \"La vita è bella\".
Black Summer è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Unlimited Love pubblicato nel 2022. Dodicesimo lavoro in studio per la band nata a Los Angeles, nasce dalla voglia di regalare agli ascoltatori un pò di energia positiva, speranza, luce e voglia di stare assieme. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; un pezzo che rappresenta al meglio lo stile inconfondibile del chitarrista John Frusciante, rientrato in formazione ne 2019.
Breaking the Girl è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Blood Sugar Sex Magik pubblicato nel 1991. Quinto disco di inediti per la band di Los Angeles, è il loro primo successo internazionale ed è contraddistinto da tematiche provocatorie come la droga, la morte, il sesso. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album e parla della difficile relazione tra il cantante Anthony Kiedis e la fidanzata Carmen Hawk; relazione che infatti non andò a buon fine!
By The Way è la title-track dell'album studio dei Red Hot Chili Peppers datato 2002 (l'ottavo). È un punto di riferimento di tutti i live del gruppo, ed uno dei loro maggiori successi in classifica, al pari del successivo Dani California e secondo solo a Scar Tissue, che rimase in testa alla classifica della Modern Rock Tracks americana per la bellezza di 16 settimane consecutive (By The Way per 14).
Pare che il riff di Californication sia stato ispirato a John Frusciante dalla canzone Carnage Visors dei The Cure: fino a quel giorno i Red Hot Chili Peppers non erano riusciti a concepire pienamente la canzone, e di concreto vi era ancora solo il testo. Testo che riguarda, in linea di massima, la cultura della west-coast americana e di ciò che caratterizza, nel bene ma soprattutto nel male, appunto la California. Si parla di chirurgia plastica, di pornografia, si fanno riferimenti alla cultura pop e addirittura alla paura di spionaggi internazionali da parte della Cina. Californication è stata estratta come quarto singolo dall'omonimo album studio, datato 2000.
Can't Stop è un brano scritto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album By the Way pubblicato nel 2002. Ottavo lavoro in studio per la band di San Francisco, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi ben due milioni di copie negli USA e due milioni e mezzo in Inghilterra. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, brano che non può mancare nelle loro scalette live.
Charlie è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Stadium Arcadium pubblicato nel 2006. Nono disco di inediti per la band di Los Angeles, rappresenta il loro apice artistico e commerciale con il quale si aggiudicano ben cinque Grammy Awards nello stesso anno! La canzone è la terza traccia dell'album, un pezzo che con l'energia del funk ci racconta di un personaggio immaginario... probabilmente la personificazione dell'eroina.
Dani California è il primo singolo estratto dal doppio album Stadium Arcanum, il nono studio dei Red Hot Chili Peppers, rilasciato nel 2006. È stato il terzo singolo del gruppo ad entrare nella Top 10 americana (dopo i successi di Under The Bridge e Scar Tissue) nonchè in quella inglese. È valso ben due Grammy Awards quali Miglior Canzone Rock e Miglior Performance di duo o gruppo con voci. Il titolo fa riferimento a Dani, una giovane ragazza vissuta in California. È un personaggio inventato dal cantante (e paroliere) Anthony Kiedis ai tempi dell'album Californication e fatto vivere attraverso i testi di alcune delle loro più famose canzoni. Dani California è il brano che ne annuncia la morte.
Dark Necessities è un brano scritto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album The Getaway pubblicato nel 2016. Undicesimo lavoro in studio per la band californiana, si tratta del secondo disco dove compare alla chitarra Josh Klinghoffer, al posto dello storico chitarrista John Frusciante. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, hit che riscuote ottimo successo a livello internazionale scalando le classifiche statunitensi.
Desecration Smile è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Stadium Arcadium pubblicato nel 2006. Nono disco di inediti per la band di Los Angeles, rappresenta il punto più alto della loro carriera artistica e si presenta come un doppio CD: il primo intitolato Jupiter (Giove) e l'altro dedicato a Marte, dal titolo appunto Mars. La canzone è la traccia d'apertura del secondo volume ed è il quarto singolo estratto; una delle poche ballata acustiche del loro repertorio. Buon divertimento!
Don't Forget Me è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album By the Way pubblicato nel 2002. Ottavo lavoro in studio per la band californiana, conferma in maniera definitiva la loro svolta commerciale... deludendo i fans della prima ora legati al loro vecchio funky. La canzone è la quinta traccia del disco, un'intensa ballata pop-rock dove gioca un ruolo da protagonista il basso elettrico dell'australiano Michael Peter Balzary, in arte Flea, a cui è stata affidata la prima strofa.
Fortune Faded è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Greatest Hits pubblicato nel 2003. Si tratta della seconda raccolta antologica per la band californiana, disco che contiene i loro grandi successi dal 1998 al 2003 e due inediti. La canzone è uno di questi inediti nonché il primo singolo estratto; risale al 2001, prima della sua incisione, quando veniva già regolarmente eseguita dal vivo durante la tournée in Europa.
Give It Away è un brano scritto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Blood Sugar Sex Magik pubblicato nel 1991. Sesto lavoro in studio per la band californiana permette loro di fare il salto di qualità, ma soprattutto di popolarità aggiudicandosi oltre 13 milioni di copie vendute tra l'America e l'Europa. La canzone è una dei loro brani più conosciuti ed apprezzati, dedicata all'altruismo.
Go Robot è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album The Getaway pubblicato nel 2016. Undicesimo lavoro in studio per la band di Los Angeles, è il secondo ed ultimo progetto dove figura il chitarrista Josh Klinghoffer, il quale renderà il posto allo storico John Frusciante nel 2019. La canzone è la settima traccia del disco nonché il secondo singolo estratto da esso; una ballata pop-dance dalla loro solita influenza funk. Buon divertimento!
Goodbye Angels è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album The Getaway pubblicato nel 2016. Undicesimo lavoro in studio per la band di Los Angeles, è il secondo disco in cui compare il chitarrista Josh Klinghoffer cime sostituto dello storico John Frusciante, presosi una pausa di ben dieci anni! La canzone è il quarto singolo estratto; un pezzo identificativo del loro marchio di fabbrica che rappresenta bene il passaggio di testimone tra i due chitarristi.
Hump de Bump è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Stadium Arcadium pubblicato nel 2006. Nono lavoro in studio per la band statunitense, rappresenta il periodo più alto qualitativamente parlando e anche di grande successo commerciale con milioni di dischi venduti in tutto il mondo. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco, un pezzo che riprende il loro vecchio stile funk-rock; degno di nota è l'intermezzo di percussioni.
Look Around è un brano scritto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album I'm with You pubblicato nel 2011. Decimo lavoro in studio per la band californiana, vede l'avvicendarsi alla chitarra tra il veterano John Frusciante e il nuovo entrato Josh Klinghoffer. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, un pezzo funk-rock che ci riporta un pò al loro sound primitivo.
Monarchy of Roses è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album I'm with You pubblicato nel 2011. Decimo disco di inediti per la rockband nata a Los Angeles, è il frutto di un lungo periodo di inattività (il precedente era uscito nel 2006) ed il primo con la new entry alla chitarra Josh Klinghoffer. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed il secondo singolo estratto; l'arrangiamento è una valanga di spunti musicali diversi, tra riff potenti e duelli batteria/chitarra... buon divertimento!
My Friends è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album One Hot Minute pubblicato nel 1995. Sesto lavoro in studio per la band di Los Angeles, è il primo disco dopo l'uscita del chitarrista John Frusciante travolto dall'enorme successo riscosso e dalla dipendenza dall'eroina. La canzone è il secondo singolo estratto, un'intensa ballata dalla forte componente introspettiva; la brutta sensazione di sentirsi soli ed abbandonati, anche quando non lo siamo in realtà.
Otherside è un brano pubblicato nel 2000 dai Red Hot Chili Peppers con l'album Californication, poi estratto come terzo singolo che raggiunse la vetta della classifica americana Modern Rock Tracks. La canzone presenta un videoclip piuttosto particolare, costruito in un ambiente tetro e monocromatico in stile gotico: la citazione in tal senso è rivolta a Il Gabinetto Del Dottor Caligari, film del 1920 diretto da Robert Wiene e manifesto del cinema espressionista tedesco.
Road Trippin' è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Californication pubblicato nel 1999. Settimo disco di inediti per la band californiana, ha come tema principale la loro terra natia... insieme al consueto erotismo, la morte, il suicidio, il viaggio... La canzone è il quinto singolo estratto dall'album ed è una delle poche del loro repertorio senza l'uso della batteria; nata durante un viaggio in auto per andare a fare surf.
Inconfondibile marchio dei Red Hot Chili Peppers e del genio di John Frusciante: Scar Tissue è una storia a parte fin dal primo riff di chitarra, per poi marciare a ritmo deciso di batteria ed arrivare ai vari assoli a suon di slide. La canzone è incentrata sul tema della rinascita, e fa riferimento ai trascorsi dello stesso Frusciante, che nel '92 aveva lasciato il gruppo per finire in un tunnel di droga in cui pare abbia rischiato anche la morte. Estratto dall'album Californication, è stata (record dei record) 16 settimane consecutive in vetta alla Billboard's Modern Rock Chart.
Sick Love è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album The Getaway pubblicato nel 2016. Undicesimo disco di inediti per la band di Los Angeles, ha subìto un ritardo nella lavorazione di ben otto mesi causato dalla rottura del braccio del bassista Flea, mentre era sullo snowboard. La canzone è il terzo singolo estratto e fra i suoi crediti figura un pianista d'eccezione: Reginald Kenneth Dwight noto come Elton John !
Snow (Hey Oh) è un singolo estratto dall'album del 2006 dei Red Hot Chili Peppers, Stadium Arcanum. Rappresenta un record per la band californiana, in quanto è stato il loro undicesimo singolo a finire in vetta alla Modern Rock Chart americana, nonchè il terzo consecutivo di quelli di Stadium Arcanum. La canzone, molto meno funk dello standard del gruppo, ricalca lo stile più soft e melodico tipico dei brani dell'album By The Way.
Soul to Squeeze è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, pubblicato come singolo nel 1993. Canzone firmata da tutti i componenti della band fa parte della colonna sonora del film \"Teste di cono\", diretto da Steve Barron sempre nel 1993. Alcuni versi della canzone sono riferiti allo stato spicologico di Kiedis che, anche se lontano dalla dipendenza di droghe, ha a che fare con ansie e angosce.
Suck My Kiss è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Blood Sugar Sex Magik pubblicato nel 1991. Quinto disco di inediti per la band di Los Angeles, si rivela il loro trampolino di lancio verso una popolarità di scala mondiale... si aggiudica ben 13 milioni di copie vendute! La canzone è il terzo singolo estratto e come la maggior parte dei testi dell'album è incentrata su temi a sfondo sessuale. Buon divertimento!
Tell Me Baby è un brano scritto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Stadium Arcadium pubblicato nel 2006. Nono lavoro in studio per la band di Los Angeles, segna il ritorno al funk-rock delle origini, toccando inoltre il picco della loro popolarità. La canzone, secondo singolo estratto dal disco, è una perfetta rappresentanza stilistica dell'intero album: mescola cioè elementi funk, rap, e melodici del pop.
The Adventures of Rain Dance Maggie è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album I'm with You pubblicato nel 2011. Decima fatica discografica per la rock band californiana, vede l'entrata in formazione del chitarrista Josh Adam Klinghoffer che prendeva il posto dello storico John Frusciante. La canzone è il singolo di lancio del disco, pezzo che il frontman Anthony Kiedis descrive così: \"È solo un insieme di ricordi e persone incontrate lungo il cammino, che forse avevano abbandonato la mia mente\".
The Getaway è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2016. Undicesimo lavoro in studio per la rockband californiana, è il secondo ed ultimo progetto insieme al chitarrista Josh Klinghoffer che era entrato per sostituire il co-fondatore John Frusciante: questi tornerà in formazione nel 2019. La canzone, la title track, è la traccia d'apertura ed il terzo singolo estratto; un pezzo che conferma la loro inarrestabile anima funk-disco. Buon divertimento!
The Zephyr Song è il secondo singolo estratto dll'album By The Way (2002), inciso dai Red Hot Chili Peppers. È uscito in ben 4 versioni (3 su cd ed una su vinile, con in totale ben 4 B-sides differenti) e ciò ne fa un pezzo interessante per collezionisti. Curiosamente, il brano dal 2005 non è più stato riproposto live, a causa dei problemi vocali che l'esecuzione ha talvolta comportato al cantante Anthony Kiedis.
Under The Bridge è stato rilasciato nel 1992 come secondo singolo dall'album Blood Sugar Sex Magik. Il cantante Antony Kiedis aveva scritto il testo, ma ritenendolo troppo distante dallo standard dei Red Hot Chili Peppers, aveva preferito non proporlo agli altri membri del gruppo. Incoraggiato però a farlo dal produttore, i quattro composero la canzone che li avrebbe introdotti al Mainstream e lanciati nell'Olimpo del rock. Il singolo raggiunse il secondo posto delle classifiche ed in seguito fu anche certificato Disco di Platino.
Wet Sand è un brano composto e inciso dai Red Hot Chili Peppers, contenuto nell'album Stadium Arcadium pubblicato nel 2006. Nono disco di inediti per la band californiana, rappresenta l'apice della loro carriera musicale non solo per la qualità degli arrangiamenti ma anche per gli importanti riconoscimenti: ben 5 Grammy! La canzone è la tredicesima traccia del primo volume, dedicato al pianeta Jupiter; ci insegna ad amare i lati più oscuri della persona che ci sta accanto.