Baby, I Love You è un brano scritto e inciso dai The Ramones, contenuto nell'album End of the Century pubblicato nel 1980. Quinto lavoro in studio per la band statunitense, si differenzia dai dischi precedenti grazie al supporto tecnico del produttore Phil Spector... scelta stilistica che viene accolta positivamente sia dal pubblico che dalla critica. La canzone è una simpatica ballata pop-punk vivace e solare grazie anche agli interventi orchestrali.
Beat on the Brat è un brano composto e inciso da The Ramons, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1976. Disco d'esordio per la band di New York, venne realizzato in poco meno di un mese e con un budget di soli 6000 dollari utlizzando una tecnica di registrazione tipica dei primi anni Sessanta. La canzone è la seconda traccia del lato A ed è scritta dal cantante Joey Ramone, pseudonimo di Jeffrey Ross Hyman; il testo prende spunto da un evento particolare: assistette allas cena di una madre che rincorreva il figlio con una mazza da baseball!
Blitzkrieg Bop è un brano interpretato da Ramones.
California Sun è un brano composto dall'americano Henry Glover, ed inciso nel 1961 dal cantante Joe Jones. Tra le tante cover che ne sono state realizzate, una delle più note è quella dei Ramones, del 1977, incisa con l'album Leave Home e riproposta in molte compilation di successi del gruppo. È stata utilizzata come colonna sonora della commedia musicale Rock n' Roll High School (1979).
Joey Ramone scriveva I Wanna Be Sedated nel 1978. La canzone gli fu ispirata dal manager del gruppo Danny Fields, il quale voleva costantemente far lavorare i quattro Ramones fino allo sfinimento, organizzandogli concerti e date ovunque e comunque. Joey lo prese in giro con I Wanna Be Sedated, un pezzo a dir poco schizofrenico. In perfetto stile Ramones, la canzone si alterna tra strofa e ritornello, suonati tutti in power chords, per poi concludere con un bel giro di sillabe sconclusionate.
I Wanna Be Your Boyfriend è la quarta traccia di Ramones, l'album d'esordio dei newyorkesi Ramones, del 1976. Fu la prima canzone punk-pop del gruppo che, inserita in un contesto molto più alternativo riuscì comunque a farsi apprezzare da pubblico e critica: fu detto che una simile canzone d'amore conferiva un senso di immaturità che ben si conciliava con l'immagine del gruppo. La canzone è stata coverizzata nel 2002 dallo svedese Per Gessle nel suo album tributo alla band dal titolo The Song Ramones The Same.
My Brain Is Hanging Upside Down (Bonzo Goes to Bitburg) è un brano inciso dai Ramones, contenuto nell'album Animal Boy pubblicato nel 1986. Nono disco di inediti per la band nata tra i sobborghi di New York, viene realizzato in periodo assai critico e turbolento all'intero della formazione... ne derivò un minor apporto nella composizione da parte di Joey Ramone. La canzone nasce come dura critica nei confronti del presidente americano Ronald Reagan quando questi decise di visitare un cimitero tedesco dove erano seppelliti alcuni soldati della SS: il termine \"Bonzo\" è riferito al film \"Bonzo la scimmia sapiente\" dove recita lo stesso Reagan.
Needles and Pins è un brano reinterpretato dai The Ramones, versione contenuta nel loro album Road to Ruin pubblicato nel 1978. Quarto lavoro in studio per la band punk di New York City, è il primo disco dopo l'entrata in formazione del batterista Marc Steven Bell (in arte Marc Ramone), il quale era andato a sostituire l'ungherese Tamás Erdélyi (Tommy Ramone). La canzone risale al 1963, quando nasceva dalla penna di Sonny Bono ed il compositore di colonne sonore Jack Nitzsche; fu incisa nel 1964 dalla band inglese \"The Searchers\".
Pet Sematary è un brano inciso dai The Ramones, contenuto nell'album Brain Drain pubblicato nel 1989. Undicesimo lavoro in studio per la band statunitense deve il successo specialmente a questa canzone. Scritta da Dee Dee Ramone e Daniel Rey, rispettivamente bassista e chitarrista del gruppo, fa parte della colonna sonora del film \"Cimitero vivente\" sempre del 1989. Un pezzo rock dalla melodia orecchiabile.
Poison Heart è un brano scritto e inciso dai The Ramones, contenuto nell'album Mondo Bizarro pubblicato nel 1992. Dodicesimo lavoro in studio per la band statunitense, si tratta del primo senza Dee Dee Ramone al basso. Compare invece come autore proprio in questa canzone che, scritta insieme al chitarrista Daniel Rey, racconta la storia fantastica di un bambino rimasto solo e costretto a vivere in un mondo pieno di malvagità e pericoli di ogni genere.
Rock’n Roll High School è un brano composto e inciso dai Ramones, contenuto nell'album End of the Century pubblicato nel 1980 poi nell'omonimo nel 1981. Disco dalle vicende travagliate specialmente nella sua lavorazione, ottenne poi un buon successo di pubblico e di critica. La canzone invece ha avuto la fortuna di far parte della colonna sonora dell'omonimo film nel 1979.
Rockaway Beach è un brano scritto e inciso dai The Ramones, contenuto nell'album Rocket to Russia pubblicato nel 1977. Terzo lavoro in studio per la band nata a New York, è uno dei dischi più rappresentativi del punk \"Made in USA\" nonché uno dei loro maggiori successi commerciali. La canzone è il secondo singolo estratto e porta la firma del bassista Douglas Glenn Colvin, in arte Dee Dee Ramone; il titolo omaggia l'omonima spiaggia di New York, dove era solito passeggiare.
Sheena Is A Punk Rocker è un brano inciso dai Ramones, contenuto nell'album Rocket To Russia pubblicato nel 1977, ma a dir la verità è presente anche nel disco precedente Leave Home, sempre dello stesso anno. Canzone scritta da Joey Ramone, voce e frontman della band di New York, è stato e continua ad essere uno dei loro grandi successi. Dedicato ad una fan della punk-music, di nome Sheena.
The KKK Took My Baby Away è un brano inciso dai Ramones, contenuto nell'album Pleasant Dreams pubblicato nel 1981. Sesto lavoro in studio per la band statunitense, viene realizzato in un periodo di forte crisi all'intero della formazione: il loro punk, infatti, sembrava non riuscire a stare al passo coi tempi specialmente nei confronti della allora nascente new wave. La canzone rappresenta il culmine dei dissidi interni, mentre il KKK simboleggia la simpatia politica di Johnny Ramone per il partito repubblicano, spiccatamente militarista.
What A Wonderful World è il famosissimo pezzo cantato da Louis Armstrong nel 1968. La cover in questione è stata realizzata per l'album solista di Joey Ramone, il cantante della band punk americana The Ramones. L'album, Don't Worry About Me, è uscito nel 2002, un anno dopo la morte dello stesso a causa di un linfoma.