Radiohead

All I Need è una canzone di In Rainbows, album dei Radiohead rilasciato nel 2007. Inizialmente concepita dal chitarrista Jonny Greenwood come canzone piuttosto dura e rumorosa, è stata poi dallo stesso riarrangiata fino alla sua versione definitiva, una ballad per pianoforte incisa come quinta traccia del suddetto album.

Burn the Witch è un brano inciso dai Radiohead, contenuto nell'album A Moon Shaped Pool pubblicato nel 2016. Nono lavoro in studio per la band di Oxford, riscuote ottimi giudizi dalla critica specializzata ed altrettanti consensi di pubblico vista la vetta raggiunta in tante classifiche internazionali. La canzone risale però al 2000 e fu scritta subito dopo la lavorazione del loro quarto disco Kid A. Sia traccia d'apertura che il primo singolo estratto, è una ballata rock che si fonde con l'orchestra.

Estratto da Pablo Honey, album di debutto dei Radiohead datato 1993, Creep ne è il primo singolo pubblicato dalla band nonchè uno dei più famosi nonchè controversi di sempre. Carico di depressione all'ennesima potenza, nei mesi del suo debutto Creep era stato escluso dalla trasmissione su varie radio britanniche proprio per l'eccessiva tristezza che esprimeva. Il gruppo faticò così a raggiungere la popolarità nel proprio paese, finendo per essere inizialmente più acclamato all'estero che in patria.

Daydreaming è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album A Moon Shaped Pool pubblicato nel 2016. Nono lavoro discografico per la band inglese, riscuote ottimo successo internazionale specialmente in patria dove si aggiudica oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una dolce ballata dalle atmosfere rarefatte ottenute da una ricerca sonora e un arrangiamento di ottima qualità. Interessante una versione completamente acustica!

Everything in Its Right Place è un brano realizzato ed inciso dai Radiohead, contenuto nell'album Kid A pubblicato nel 2000. Quarto disco di inediti per la band di Oxford, è passato alla storia come il loro capolavoro assoluto mettendo d'accordo critici e discografici, oltre a coniugare la qualità compositiva con una grande risposta di pubblico. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché uno dei suoi pezzi più riusciti; degno di nota è l'arrangiamento minimale di sintetizzatore e drum machine.

Exit Music (For a Film) è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album OK Computer pubblicato nel 1997. Terzo lavoro in studio per la band britannica, segna un cambio di rotta fondamentale per la loro carriera iniziando un percorso stilistico verso l'astrattismo e la sperimentazione elettronica. La canzone, in realtà, risale all'anno precedente e nasceva per accompagnare i titoli di coda del film \"William Shakespeare's Romeo + Juliet\" con Leonardo Di Caprio.

Fake Plastic Trees è il brano rilasciato come terzo singolo dall'album The Bends (1995), secondo lavoro in studio dei Radiohead. Rappresenta un vero e proprio punto di svolta per quanto riguarda lo stile musicale della band britannica in quanto indirizzava le loro canzoni verso la sperimentazione vera e propria, lasciandosi alle spalle i primi singoli rock-grunge (vedi Creep ) o anche più pop come High And Dry. I primi tentativi d'incisione di Fake Plastic Trees, poi scartati, prevedevano una spiccata pomposità orchestrale. Thom Yorke fu convinto dal produttore John Leckie a registrare una traccia guida del brano, con solo voce e chitarra, sulla quale poi gli altri strumenti si sarebbero dovuti via via aggiungere: racconta lo stesso Leckie che durante questa registrazione Yorke scoppiò in lacrime per la commozione.

High And Dry è un brano interpretato da Radiohead.

House of Cards è un brano scitto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album In Rainbows pubblicato nel 2007. Settimo lavoro in studio per la band inglese, riscuote ottimi riscontri anche dalla critica, considerato come uno tra i migliori dischi dell'anno. La canzone è il terzo singolo estratto, una ballata pop molto delicata dal sound inconfondibile, ottima ricerca sonora!

I Might Be Wrong è un brano scritto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album Amnesiac pubblicato nel 2001. Quinta fatica discografica per la band britannica, è il secondo tempo della trilogia della decostruzione iniziata nel 2000 con Kid A e terminata con Hail to the Thief nel 2003. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e nasce da un riff di chitarra ideato da Jonny Greenwood; un pezzo che descrive al meglio la loro sperimentazione sonora.

I Promise è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album OK Computer pubblicato nel 1997. Terzo lavoro in studio per la band di Oxford, segna un cambio di rotta definitivo per la loro carriera: i testi si fanno più astratti, le atmosfere si sostituiscono alle ritmiche e il sound prodotto diviene un riconoscibilissimo marchio di fabbrica! La canzone, in realtà, nasceva per essere inserita nell'album ma fu scartata, per poi tornare in occasione del ventesimo compleanno del disco, ribattezzato \"OKNOTOK\".

Idioteque è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album Kid A pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per la band di Oxford, si rivela fondamentale per la loro carriera riuscendo a scalare, per la prima volta, la classifica discografica degli Stati Uniti fino alla vetta. La canzone è scritta con la collaborazione di Paul Lansky e Arthur Kreiger e affronta temi apocalittici dove la tecnologia è fonte di disastri naturali e guerre chimiche... un pezzo volutamente profetico!

Jigsaw Falling Into Place è un brano inciso dai Radiohead, contenuto nell'album In Rainbows pubblicato nel 2007. Settimo lavoro in studio per la band inglese, ottiene ottimi consensi specialmente dalla critica musicale, reputato tra i migliori dischi dell'anno da importanti giornali come il Time e il Guardian. La canzone è il primo singolo estratto dall'album, fu scritta nel 2006 e già quell'anno veniva eseguita dal vivo nei concerti, ma con un titolo diverso: \"Open Pick\".

Just è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album The Bends pubblicato nel 1995. Secondo disco di inediti per la band britannica, si discosta dal precedente Pablo Honey per le sonorità più dure e decise, abbandonando il britpop delle origini verso una nuova forma di rock psichedelico. La canzone è tra i migliori esempi di tale cambiamento: quarto singolo estratto, porta la firma al testo del frontman Thom Yorke; prende ispirazione da un suo amico al limite del narcisismo!

Karma Police è forse il brano (musicalmente parlando) più commerciale dell'album Ok Computer, disco del 1997 dei Radiohead. Ragion per cui, estratto come singolo, ha ottenuto anche un buon riscontro nelle classifiche di molti paesi tra cui Regno Unito e Usa. Per via della base di chitarra acustica e del riff di pianoforte, ma anche un po' per il giro di accordi, in molti hanno notato qualche somiglianza di sound con la canzone dei Beatles Sexy Sadie. Il testo di Karma Police, scritto da Thom Yorke, parla dello stress e di quanto sia nauseante avere sempre gli sguardi della gente addosso a sè.

Lift è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album OK Computer OKNOTOK 1997 2017 pubblicato nel 2017. Come si evince dal titolo, si tratta della nuova versione dell'album cult OK Computer, realizzata in occasione del ventennale del loro terzo disco di inediti. La canzone è una delle tre che furono scartate dalla scaletta originaria: molti componenti della band britannica non si sentivano rappresentati da certi pezzi... ma fortunatamente hanno cambiato idea!

Man of War è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album OK Computer OKNOTOK 1997 2017 pubblicato nel 2017. Come si evince dal titolo, si tratta della riedizione del loro terzo lavoro in studio OK Computer, nella quale la band di Oxford inserisce alcuni pezzi lasciati nel cassetto per venti e più anni di carriera. La canzone è proprio uno di questi, scritta durante le sessioni di rgistrazione del loro secondo album The Bends, del 1995, è stata completata per la nuova occasione. È il primo singolo estratto, buon divertimento!

My Iron Lung è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1994. Si tratta del terzo EP per la band britannica, disco ritenuto \"di passaggio\" tra l'esordio di Pablo Honey e i lavori futuri più complessi e improntati sull'introspezione. La canzone vuole essere una risposta proprio alla loro hit Creep ; nel testo il \"Polmone di ferro\" è una metafora che rappresenta il loro primo grande successo... ma anche uno scoglio psicologico da superare.

No Surprises è un singolo dei Radiohead, terzo ed ultimo estratto dal loro album Ok Computer (1997). Molto d'impatto è il videoclip, registrato in un'unica sequenza, in cui compare il cantante Thom Yorke in primo piano con la testa in una sfera di vetro che man mano si riempie d'acqua. La versione incisa su cd è la prima concepita dal gruppo di una lunghissima serie di alternative predisposte ma poi di volta in volta scartate.

Nude è un brano scritto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album In Rainbows pubblicato nel 2007. Settimo lavoro in studio per la band britannica, riscuote ottimo successo anche dalla critica. Lavoro composto da due dischi e distribuito in maniera innovativa, uno dei primi ad essere venduto scaricando on-line i brani. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, scritta però nel 1997. Infatti fino ad allora veniva eseguita solo durante i concerti.

Paranoid Android è uno dei viaggi musicali più intensi del repertorio dei Radiohead : seconda traccia dell'album Ok Computer (1997), si compone di quattro parti ben distinte. Di queste, tre erano state inizialmente concepite dal gruppo come tre differenti canzoni, ciascuna scritta da un manbro diverso. Ispirati dalla canzone dei Beatles Happiness Is A Warm Gun, i Radiohead decisero di fondere le tre in un solo pezzo. Il titolo è tratto dal personaggio \"Marvin The Paranoid Android\" (Marvin l'androide paranoico) del libro di Douglas Adams Guida Galattica Per Gli Autostoppisti.

Pyramid Song è un brano scritto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album Amnesiac pubblicato nel 2001. Quinto lavoro in studio per la band di Oxford, si tratta del socndo tempo della cosiddetta \"Trilogia della decostruzione\", conclusasi poi con l'album Hail to the Thief del 2003. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, ispirata alla mitologia egizia dell'aldilà e a un contatto con l'Universo rappresentato da un fiume. Un autentico capolavoro!

Reckoner è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album In Rainbows pubblicato nel 2007. Settimo lavoro in studio per la band britannica, è stato accolto positivamente dalla critica specializzata tanto da essere inserito tra i migliori dischi di quell'anno a livello internazionale. La canzone è il quarto singolo estratto, un pezzo dove il riff chitarristico è un dichiarato omaggio a John Frusciante, chitarrista dei Red Hot Chili Peppers.

Street Spirit (Fade Out) è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album The Bends pubblicato nel 1995. Secondo lavoro in studio per la band di Oxford, riscuote grande successo a livello internazionale: solo negli USA si aggiudicano oltre un milione e mezzo di copie vendute. La canzone è l'ultimo brano del disco e, a detta del cantante Thom Yorke, il testo si ispira al libro \"La via della fame\", scritto da Ben Okri nel 1991.

There, There è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album Hail to the Thief pubblicato nel 2003. Sesto lavoro in studio per la band inglese, riscuote grande successo sia negli USA che in Inghilterra. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco e si aggiudica una nomination del Grammy Award per la miglior interpretazione vocale rock. Brano che si rifà al rock alternativo delle origini.

Weird Fishes/Arpeggi è un brano composto e inciso dai Radiohead, contenuto nell'album In Rainbows pubblicato nel 2007. Si tratta del settimo disco di inediti per la band britannica, lavoro che riscuote ottimi consensi di pubblico e di critica aggiudicandosi ad oggi oltre tre milioni di copie vendute. La canzone è una elegante ballata che unisce i ritmi pop-funk ad un sound più soffuso e delicato ottenuto dagli arpeggi di chitarra elettrica. Buono studio!