Quartetto Cetra

Crapa Pelada è un brano interpretato dal Quartetto Cetra, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1945. Canzone scritta nel 1936 dal grande musicista Francesco Kramer Gorni, passato alla storia come Gorni Kramer, su una filastrocca popolare in dialetto milanese... dedicata in maniera sarcastica al Duce Benito Mussolini. La versione del mitico quartetto è opera di una rielaborazione di Tata Giacobetti: un vivace swing in perfetto stile anni '40, filo-americano.

Il Cammello E il Dromedario è un brano interpretato e inciso dal Quartetto Cetra, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Canzone scritta l'anno precedente da Antonio Virgilio Savona, trae ispirazione da una filastrocca di Gianni Rodari intitolata \"Il dromedario e il cammello\". Il testo mette in scena l'incontro tra questi due animali nel quale l'oggetto del contendersi sono le rispettive gobbe; alla fine la morale della storia ci insegna ad accettarsi per quello che siamo.

Juanita Banana è un brano del repertorio tradizionale americano, reinterpretato magistralmente dal Quartetto Cetra e pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone che nasce da un riadattamento di un tema popolare messicano a cura di Tash Howard e Murray Kenton, fu portata al successo negli USA dai \"The Peels\". Nello stesso anno attraversa l'oceano e bissa il successo grazie alle voci del mitico quartetto; il testo racconta le vicende di una giovane coltivatrice di banani, diventata un giorno una bravissima soprano.

Lettera a Pinocchio è un brano celebre entrato nel cuore e nelle orecchie di molte generazioni di italiani, interpretato in origine nel 1959 da Loredana Taccani e Giusi Guercilena. Canzone scritta da Mario Panzeri, fu incisa in molte versioni tra le quali spicca quella del Quartetto Cetra come omaggio al repertorio per bambini. Infatti fu presentata con successo alla prima edizione dello Zecchino d'oro, riscuotendo fin da subito grandissimo successo. Buon divertimento!

Nella Vecchia Fattoria è un brano celeberrimo inciso per la prima volta in Italia dal mitico Quartetto Cetra nel singolo in 78 giri pubblicato nel 1949. La stesura originale è in inglese con il titolo \"Old MacDonald Had a Farm\" e risale al 1917 prendendo spunto da \"Tommy's Tunes\", una raccolta di canzoni della Prima Guerra Mondiale. La famossisima versione italiana, a differenza dell'originale, alza la tonalità di un semitono ad ogni cambio di strofa... buon divertimento!

Però Mi Vuole Bene è un brano composto e inciso dal Quartetto Cetra, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1963. Canzone realizzata in un periodo di rinascita per il quartetto romano, grazie specialmente all'incisione di I ricordi della sera : sigla d'apertura del celebre varietà \"Studio Uno\" del 1961. Musica e parole portano la firma di Antonio Savona, Luigi Cichellero e Tata Giacobetti; un simpatico pezzo che mette in scena una storia d'amore a dir poco paradossale!

Un Bacio a Mezzanotte è un brano celebre del repertorio tradizionale italiano, inciso dal mitico Quartetto Cetra come singolo in 78 giri nel 1953. Canzone scritta dal maestro mantovano Gorni Kramer sul testo della coppia \"Garinei e Giovannini\", faceva parte di uno spettacolo teatrale scritto e diretto dalla stessa coppia romana: la rivista \"Granbaraonda\" dove recitavano nomi illustri come Wanda Osiris e Alberto Sordi. Un pezzo di storia musicale italiana, nato dal jazz e dallo swing importati dagli Stati Uniti.