Pooh

50 Primavere è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Il cielo è blu sopra le nuvole pubblicato nel 1992. Si tratta del loro ventitreesimo disco di inediti, un LP realizzato a due anni dalla vittoria al Festival di Sanremo e che totalizzava oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta dal batterista Stefano D'Orazio e dal chitarrista Dody Battaglia; una dolce ballata che D'Orazio dedica ai suoi genitori ed alle loro nozze d'oro.

A un Minuto dall'Amore è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Opera prima pubblicato nel 1971. Si tratta del loro quinto disco di inediti ma il titolo sta a significare l'inizio della collaborazione con l'importante casa discografica CBS, cioè quella che sarebbe poi stata il loro vero trampolino di lancio. La canzone è il brano di chiusura del lato A e porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e dell'allora batterista Valerio Negrini. Una romantica ballata sinfonica per omaggiare l'Aria d'opera.

Air India è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Undicesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, è caratterizzato da una maggior attenzione negli arrangiamenti e nella ricerca sonora, avvalendosi di un nuovo importante strumento introdotto da Roby Facchinetti: il Polymoog. La canzone è il brano d'apertura del lato B ed è scritto dallo stesso Facchinetti insieme a Dody Battaglia e Valerio Negrini; racconta un viaggio di ritorno in aereo carico di nostalgia.

Alessandra è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1972. Nono lavoro in studio per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico. Disco che si discosta dai precedenti in quanto meno \"rock\" e più orchestrale, con gli arrangiamenti curati da Gianfranco Monaldi che da all'album raffinatezza e meticolosità nelle orchestrazioni. La canzone, come tutto il lavoro, è dedicato alla prima figlia di Roby Facchinetti, voce e tastierista della band. Col tempo è diventato un grande classico del loro repertorio.

AmiciXSempre è la nuova versione del brano omonimo, diventato un grande cavallo di battaglia dei Pooh, nonché il pezzo che meglio descrive la loro amicizia. La versione originale risale al 1996 quando dette il LA all'album omonimo in occasione dei loro primi trent'anni di carriera. La nuova versione, invece, nasce come anteprima ai due concerti \"evento\" del 2023 all'Arena di Verona, oltre che per omaggiare la memoria del batterista Stefano D'Orazio scomparso nel 2020.

Ancora una Canzone è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Pooh 50 - L'ultima notte insieme pubblicato nel 2016. Disco che racchiude l'intero concerto, a formazione completa, tenuto allo stadio San Siro di Milano nel giugno 2016: ultimo spettacolo live prima dello scioglimento della band. La canzone è uno dei quattro inediti presenti nel triplo CD e porta la firma di Stefano D'Orazio e Roby Facchinetti ; un'intensa ballata pop come il giusto commiato dopo una carriera unica.

Ancora una Notte Insieme è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2009. Si tratta della tredicesima raccolta antologica per la band nata a Bologna e si rivela l'ultimo progetto discografico come quartetto: dopo ben trentotto anni di carriera, il batterista Stefano D'Orazio decideva di abbandonare la formazione. La canzone, che dà il titolo al disco, è l'unico inedito presente; un'intensa ballata pop scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini.

Anni Senza Fiato è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album I Pooh 81-84...e tutto quanto mai apparso su Long Playing pubblicato nel 1984. Quarta raccolta antologica per la band nata a Bologna, comprende i loro pezzi più riusciti incisi tra il 1973 e il 1983 festeggiando così un'altra decade di carriera. La canzone è uno dei due inediti presenti nel doppio LP ed è scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini; cantata da tutti e quattro i componenti, racconta le loro vite dedicate interamente alla musica.

Aria di Mezzanotte è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album...Stop pubblicato nel 1980. Quattordicesimo disco di inediti per la band bolognese, passerà alla storia come uno dei lavori più rockeggianti della loro discografia dando, per la prima volta, ampio spazio alle chitarre di Dodi Battaglia. La canzone è la seconda traccia del lato B e porta le firme di Roby Facchinetti, Red Canzian e Stefano D'Orazio; un pezzo che segna l'apice dell'intreccio chitarristico di Dodi.

Ascolta è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2004. Disco realizzato a due anni di distanza dal loro primo musical, Pinocchio, viene registrato dalla band per lo più in presa diretta, con la volontà ben precisa di tornare a fare musica come negli anni Sessanta. La canzone è la traccia d'apertura del disco un'intensa ballata etno-pop che ci invita all'ascolto: ascolto degli altri ma anche di noi stessi, cercando di non soffermarci alla superficialità delle apparenze.

Buona Fortuna è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1981. Quindicesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna quindici anni prima, si rivela uno dei maggiori successi commerciali della loro lunga e brillante carriera ed è caratterizzato, insieme al precedente Stop, da una forte vena rock. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed il secondo singolo estratto; scritta da Stefano D'Orazio e Roby Facchinetti, è cantata da tutti e quattro i membri.

Canterò per Te è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nel loro quattordicesimo album...Stop pubblicato nel 1980. Disco tra i più riusciti della loro carriera, ha una forte connotazione Rock soprattutto per quanto riguarda i testi, che per la maggior parte dei casi sono inseriti in contesti urbani. La canzone porta le firme di Dody Battaglia e Valerio Negrini ed è il primo singolo estratto dal disco. Un pezzo carico di energia e vitalità, uno dei loro cavalli di battaglia, immancabile nelle scalette live.

Capita Quando Capita è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Ascolta pubblicato nel 2004. Ventinovesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, è stato registrato in gran parte in presa diretta ed è l'ultimo progetto di inediti con la formazione \"a quattro\", poiché nel 2008 il batterista Stefano D'Orazio decideva di lasciare il gruppo. La canzone è il primo singolo estratto e porta la firma di Red Canzian e quella dello stesso D'Orazio; una vivace ballata pop-rock che si rivelò il traino dell'intero album.

Caro Me Stesso Mio è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album...Stop pubblicato nel 1980. Quattordicesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, ha una forte connotazione rock per cui il sound si fa più ruvido e i testi raccontano scene urbane, di amori tra i grattacieli... nel tentativo di afferrare il tempo che passa. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini; il protagonista, vedendosi allo specchio, non si riconosce più.

Cercami è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Si tratta del loro undicesimo lavoro in studio, disco che si discosta dai precedenti per una maggiore vivacità ritmica e per la predominanza della chitarra elettrica di Dody Battaglia. La canzone è il primo singolo estratto e porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti ; degno di nota è l'utilizzo da parte di Roby del sinth Oberheim... uno strumento al tempo decisamente all'avanguardia.

Cercando di Te è un brano inciso dal gruppo italiano più longevo di sempre, sto parlando dei Pooh, contenuto nell'album Amici per sempre pubblicato nel 1996 in occasione del trentennale della band. Disco che riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben tre dischi di platino e otlre 300,000 copie vendute. La canzone è scritta e cantata da Red Canzian in collaborazione con Stefano D'Orazio, rispettivamente bassista e batterista del gruppo; una ballata pop dal gusto melodico tipico di quegli anni.

Che Vuoi Che Sia è un brano composto e inciso dai Pooh contenuto nell'album Oasi pubblicato nel 1988. Si tratta del loro ventunesimo lavoro in studio, il disco che rappresenta l'apice del loro percorso \"ecologista\" e vede la collaborazione con il WWF; la sua copertina è totalmente in carta riciclata. La canzone porta la firma del tastierista Roby Facchinetti e del batterista Stefano D'Orazio; una romantica ballata pop tra le più apprezzate e conosciute del disco.

Chi Fermerà la Musica è un singolo di successo dei Pooh, tutt'oggi uno dei loro brani più famosi. Pubblicato nel 1981 con l'album Buona Fortuna, è stato dedicato a John Lennon, scomparso l'anno precedente. E' una canzone immancabile ai live dei Pooh, e recentemente ha anche dato il nome ad un programma televisivo condotto da Pupo.

Ci Penserò Domani è un brano interpretato dai mitici Pooh contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Undicesimo lavoro in studio per la storica band, ormai consacrata al grande pubblico, riscuote un ottimo successo. La canzone è scritta da Valerio Negrini, primo fondatore della band poi collaboratore esterno, e dal chitarrista Donato Battaglia, in arte Dodi. Uno dei grandi successi di un gruppo che ha abbracciato almeno tre generazioni.

Classe '58 è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Si tratta del loro undicesimo lavoro in studio, disco che segna un cambio stilistico grazie all'ingresso del sintetizzatore Polymoog di Roby Facchinetti e un maggior impiego delle chitarre di Dody Battaglia. La canzone, che porta la firma di Valerio Negrini e quella dello stesso Facchinetti, racconta la vita dei giovani militari nei servizi di leva, fatta perlopiù di solitudine.

Come si fa è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Parsifal, loro sesto disco di inediti, pubblicato nel 1973. Disco che vede l'avvicendarsi al basso tra Riccardo Fogli e Red Canzian, si tratta di uno dei progetti discografici più importanti della loro lunga carriera. La canzone apre il lato B e porta la firma di Valerio Negrini e Roby Facchinetti; degno di nota è l'arpeggio di chitarra che introduce il pezzo e che sorregge l'intero arrangiamento.

Cosa Dici di Me è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Tropico del nord pubblicato nel 1983. Si tratta del loro sedicesimo lavoro in studio, un LP che la band decise di registrare alle Isole Antille facendo di questa trasferta un’usanza che si sarebbe ripetuta per molti dei progetti a venire. La canzone è scritta dal tastierista Roby Facchinetti e dall'ex batterista Valerio Negrini; un pezzo tra i loro più apprezzati che diventerà un \"must\" nelle scalette live.

Cosa Si Può Dire di Te è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Quinto disco di inediti per la band nata a Bologna sei anni prima, segna un netto cambio di rotta nella loro carriera musicale cominciando da una nuova cura degli arrangiamenti, oltre all'ingresso del batterista Stefano D'Orazio e all'imminente dipartita di Riccardo Fogli. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e porta le firme di Roby Facchinetti e Valerio Negrini; racconta l'amore ideale, platonico.

Così Ti Vorrei è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1978. Dodicesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, conferma lo stile synth rock del precedente Boomerang anche se stavolta ha come tema principale l'energia vitale, la voglia di vivere e la positività. La canzone è la settima traccia del disco e porta le firme di Roby Facchinetti e Stefano D'Orazio; si presenta come una vivace ballata pop-funky, cantata dallo stesso Facchinetti insieme a Dodi Battaglia.

C'È Bisogno di un Piccolo Aiuto è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Amici per sempre pubblicato nel 1996. Venticinquesima fatica discografica per la band bolognese, viene realizzata per festeggiare i primi trent'anni di carriera musicale... malgrado le forti tensioni che, all'epoca, stavano per mandare a monte tutto! La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è la libera rielaborazione del noto Canone in RE maggiore di Johann Pachelbel; il testo porta la firma di Stefano D'Orazio.

Dammi Solo un Minuto è la nona traccia di Rotolando Respirando, album del 1977 dei Pooh. La canzone, lanciata come primo singolo estratto dall'album lo stesso anno, è divenuta uno dei classici della musica italiana. La musica è stata scritta da Roby Facchinetti (colui che poi la canta), alla quale Valerio Negrini ha associato il testo. E' stata incisa anche una versione in spagnolo di Dammi Solo Un Minuto, dal titolo Qué ha sido de ti.

Dimmi di Sì è un branos critto e interpretato dai Pooh contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Disco prevalentemente pop, riscuote un grande successo con ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone, scritta dal batterista Stefano D'orazio e dal tastierista Roby Facchinetti, partecipa al Festivalbar'99 diventando il tormentone di quell'estate. Una ballata pop/dance dal ritmo deciso e incalzante, una storia di passione, quella carnale, senza troppe promesse.

Domani è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Ascolta pubblicato nel 2004. Si tratta del loro ventinovesimo lavoro in studio, disco caratterizzato da una modalità di registrazione alla \"vecchia maniera\": in presa diretta, favorendo la grinta e l'energia nelle esecuzioni. La canzone è la traccia di chiusura dell'album e porta la firma di Valerio Negrini sulla musica di Roby Facchinetti. Un'emozionante ballata che sa di commiato.

Donna Davvero è un brano composto e inciso dai Pooh, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976. Canzone che doveva, inizialmente, far parte dell'album Poohlover, fu stata scartata dalla scaletta e pubblicata come lato B del singolo di successo Linda, diventato uno dei loro grandi classici. Scritta da Valerio Negrini e Roby Facchinetti, ha in effetti molti aspetti in comune con il pezzo sopracitato, uno su tutti l'arrangiamento. Buon lavoro.

Dove Comincia il Sole è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2010. Ventesima fatica discografica per la longeva band nata a Bologna, è il primo disco realizzato dopo la dipartita del batterista Stefano D'Orazio e ne esce un progetto che riscopre la loro vecchia passione per il rock progressive. La canzone è uno dei migliori esempi di tale passione: traccia d'apertura, è scritta da Valerio Negrini e Roby Facchinetti presentandoci una vera e propria \"Suite\" moderna.

Dove Sto Domani è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Buona fortuna pubblicato nel 1981. Si tratta del loro quindicesimo lavoro in studio, disco che la band dedica ai suoi primi quindici anni di carriera musicale... risultando uno dei loro più grandi successi in termini di vendite. La canzone porta la firma di Roby Facchinetti e Valerio Negrini: racconta la storia di due innamorati che restano amici anche dopo aver interrotto la loro relazione sentimentale.

E Arrivi Tu è un brano scritto e interpretato dai mitici Pooh contenuto nell'album Best of the Best pubblicato nel 2001. Disco che riscuote un grande successo con ben tre dischi di platino e oltre 350,000 copie vendute, confermandosi ancora una volta una delle rock band più attive in Italia dopo tanti anni di successi. Disco che è una raccolta antologica, più l'inserimento di tre inediti. La canzone è una di questi, scritta dal chitarrista della band Dodi Battaglia che è anche la voce principale. Una ballata pop melodica, molto dolce.

E Vorrei è un brano composto e inciso dai Pooh, pubblicato come singolo nel 1974 e che viene inserita nell'album I Pooh 1971-1974, prima raccolta antologica del gruppo che in quell'anno decise di non pubblicare nessun LP; musica e parole portano le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti, mentre la voce è quella di Dody Battaglia. Un pezzo struggente che racconta la fine di una storia d'amore, marchio di fabbrica del loro primo repertorio fino alla metà degli anni Settanta.

Eleonora, Mia Madre è una canzone del gruppo musicale italiano Pooh, pubblicata nel 1975 nel loro settimo album Un po' del nostro tempo migliore. Il brano, scritto dal tastierista Roby Facchinetti, è un omaggio alla madre di questi, Eleonora, e alla figura materna in generale. La musica è caratterizzata da un'introduzione di pop-rock seguita dalla voce del bassista Red Canzian e dalla sezione ritmica della band. Una delle loro chicche musicali meno conosciute.

Giorni Infiniti è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1986. Diciannovesima fatica discografica per la pop band più longeva d'Italia, nasce in occasione dei festeggiamenti per il loro ventesimo anniversario e stavolta in collaborazione con Fio Zanotti, che cura insieme a loro gli arrangiamenti. La canzone, la title track, apre il lato A e porta la firma di Roby Facchinetti e quella del \"quinto Pooh\" Valerio Negrini; un'intensa ballata pop-rock immancabile nelle scalette dei loro concerti.

Il Cielo È Blu Sopra le Nuvole è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1992. Disco che la band realizza dopo la vittoria al Festival di Sanremo 1990, è caratterizzato da testi che rivelano la parte più intima delle loro vite tra cui separazioni, nozze d'oro, tradimenti. La canzone, la title-track, è il primo singolo estratto dall'album. Scritta da Valerio Negrini e Roby Facchinetti, mette in scena tre situazioni di disagio a cui non bisogna arrendersi.

Il Tempo, una Donna, la Città è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un po' del nostro tempo migliore pubblicato nel 1975. Settima fatica discografica per il quartetto più longevo d'Italia, segna la loro svolta \"rock-progressive\" affidata specialmente alla nuove tastiere di Roby Facchinetti come il minimoog. La canzone è la traccia di chiusura del lato B ed è scritta dallo stesso Facchinetti insieme a Valerio Negrini; un ottimo mix tra rock sinfonico e poesia.

In Diretta nel Vento è un brano scritto e interpretato dai Pooh, contenuto nel loro decimo lavoro in studio Rotolando Respirando pubblicato nel 1977. Disco che ha come tema portante la vita nelle grandi città dove incontriamo paesaggi di periferia, metropolitane, senzatetto... In questa canzone si racconta l'amore (loro tema ricorrente) con lo sfondo della nascita delle radio libere dove Lui è davanti al microfono prima della \"messa in onda\". Testo di Valerio Negrini sulla musica di Dodi Battaglia.

In Silenzio è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Contrasto pubblicato nel 1968. Riconosciuto solo a distanza di anni come il loro secondo LP di inediti ufficiale, fu messo in commercio a loro insaputa tanto che fu ritirato dopo solo una settimana, vicenda che porterà alla rottura dei rapporti tra la band e la casa discografica nel 1970. La canzone è tra le più riuscite dell'album e porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti ; tra le poche ad essere stata riproposta nei loro concerti dei decenni successivi.

Inca è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album...Stop pubblicato nel 1980. Si tratta del loro quattordicesimo lavoro in studio, disco dalla forte connotazione rock che riscuote grandissimo successo aggiudicandosi un milione di copie vendute in pochi mesi. La canzone porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti ed è il brano di chiusura dell'album; nato da un viaggio di Negrini in Perù, in cui venne a conoscenza di uno dei tanti massacri perpetrati dai conquistadores nel periodo della colonizzazione.

Incredibilmente Giù è un brano inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Undicesimo lavoro in studio per la storica band, denota una crescita musicale grazie agli arrangiamenti ben curati e agli ampi spazi lasciati agli assoli chitarristici di Dodi Battaglia. Lo stesso Battaglia è l'interprete di questa canzone: scritta da Valerio Negrini e Roby Facchinetti, è una delicata ballata pop dalla melodia orecchabile impreziosita dai loro soliti interventi corali.

Infiniti Noi è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Parsifal pubblicato nel 1973. Sesto lavoro in studio per la band, riscuote ottimo successo passando alla storia come uno dei loro dischi migliori, con maggior ricerca musicale. La canzone è scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini rispettivamente tastierista e primo batterista del gruppo, purtroppo scomparso. La voce solista è di Dody Battaglia, chitarrista, singolo che riscosse anch'esso ottimo successo.

Io E Te Per Altri Giorni è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Parsifal pubblicato nel 1973. Sesto lavoro in studio per la band rock-progressive, riscuote grande successo diventando un grande classico e uno dei loro cavalli di battaglia. La canzone, che ha spopolato in quell'anno nei juke box, è scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini. Parla di due amanti che decidono rispettivamente di lasciare il proprio partner per continuare la loro storia d'amore.

Io Sono Vivo è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1979. Si tratta del loro dodicesimo lavoro in studio, disco che ha come comune denominatore la vitalità e l'energia, caratteristiche che si riscontrano nei testi e negli arrangiamenti. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto. Scritta dal tastierista Roby Facchinetti e Valerio Negrini, è uno dei loro pezzi più conosciuti ed apprezzati.

Io Ti Aspetterò è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Ultimo disco del millennio, si rivela per la band l'ennesimo successo commerciale complice uno stile compositivo prevalentemente pop, le cui melodie e le ritmiche sono di facile comprensione. La canzone è scritta da Red Canzian e Stefano D'Orazio, i quali iniziavano così un sodalizio che sarebbe continuato nei dischi futuri in maniera considerevole.

Io in una Storia è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Quinta fatica discografica per la band di Bologna, vede l'entrata in formazione del batterista romano Stefano D'Orazio al posto di Valerio Negrini ed è l'ultimo disco prima della dipartita di Riccardo Fogli. La canzone è la quinta traccia del lato A e porta la firma del chitarrista Dodi Battaglia; sua prima prova come compositore, è il brano dei Pooh a cui è più legato.

La Casa del Sole è un brano celebre reinterpretato dai Pooh e contenuto nel loro album Beat ReGeneration pubblicato nel 2008. Disco di sole cover, si pone l'obiettivo di rendere omaggio ad un periodo musicale molto importante nel ventesimo secolo: l'avvento della musica \"Beat\" negli anni sessanta. La canzone infatti è la traduzione di The House of the Rising Sun, portata al successo nel 1964 dagli Animals, ad opera di Mogol e Vito Pallavicini. La versione dei Pooh ci presenta un sound moderno senza snaturarne il rock originario.

La Donna del Mio Amico è un brano interpretato dai Pooh contenuto nell'album Amici per sempre pubblicato nel 1996. Disco che vuola celebrare i primi trent'anni di carriera della band, riscuote un grande successo, con tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone, scritta da Roberto Facchinetti e Stefano D'Orazio, rispettivamente tastierista e batterista del gruppo, è uno dei pezzi più famosi della band, immancabile nei loro concerti, un vero cavallo di battaglia.

La Leggenda di Mautoa è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Undicesimo lavoro in studio per la band bolognese, segna un cambio di rotta nel loro stile e nel loro sound per il quale prendeva maggiore spazio negli arrangiamenti la chitarra di Dody Battaglia, insieme al nuovo Polymoog di Roby Facchinetti. La canzone è la quinta traccia del disco e porta la firma dello Stesso Facchinetti e quella del batterista Stefano D'Orazio; racconta la leggenda dell'aborigeno Mautoa e del suo magico boomerang.

La Mia Donna è un brano scritto e interpretato dai mitici Pooh contenuto nell'album Aloha pubblicato nel 1984. Sedicesimo lavoro in studio per la band, riscosse un discreto successo anche se rappresenta il periodo di alti e bassi nel gruppo. Come il disco precedente, era nata l'esigenza di staccare dalla vita artistica all'italiana, frenetica e molto dedita all'immagine. Il disco venne registrato quindi negli studi \"Lahaina Studios\" nelle Isole Hawaii. La canzone, scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, è forse l'unico vero successo dell'album.

La Nostra Età Difficile è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Si tratta del loro quinto disco di inediti, LP realizzato curando dettagliatamente i suoni e i complessi arrangiamenti, in cui il filo conduttore dei brani è l'amore. La canzone apre il lato A del 45 giri e porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti ; racconta il difficile rapporto tra i figli adolescenti e i genitori.

La Ragazza con gli Occhi di Sole è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Oasi pubblicato nel 1988. Ventunesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, nasce dal loro interessamento sempre più forte verso i temi ambientali: non a caso, in quegli anni, diventano stretti collaboratori del WWF. La canzone è la quinta traccia del disco e porta le firme di Dody Battaglia e Stefano D'Orazio; si tratta di una delicata e romantica ballata pop, diventata uno dei loro cavalli di battaglia.

Lascia Che Sia è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Buona fortuna pubblicato nel 1981. Disco realizzato per festeggiare i primi quindici anni della band, si rivelò uno dei loro più grandi successi commerciali con ben 900,000 copie vendute. La canzone porta la firma dell'ex batterista Valerio Negrini e quella del titolare Stefano D'Orazio, mentre le voci che la interpretano sono di Dodi Battaglia e Roby Facchinetti ; una romantica ballata d'amore, come nel loro stile originario.

Lettera da Berlino Est è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Tropico del nord pubblicato nel 1983. Sedicesimo disco di inediti per la band nata a Bologna, segna l'inizio di un processo di lavorazione che li porta assai lontano da casa... per l'occasione registrano negli \"Air Studios\" di Montserrat, alle Isole Antille. La canzone è la terza traccia del lato A e ci riporta dritti in Europa, quando Berlino era ancora divisa dal muro come fossero due mondi diametralmente opposti.

Linda è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Poohlover pubblicato nel 1976. Si tratta del loro nono lavoro in studio, disco tra i primi della loro carriera ad essere autoprodotto e che segna una maturazione stilistica e compositiva dalla quale non tornerano più indietro. La canzone è una delle hit trainanti del LP e porta le firme di Valerio Negrini e del tastierista Roby Facchinetti ; ispirata alla modella americana Linda Larsen, fu presentata fuori concorso al Festivalbar '76.

L'Altra Donna è un brano inciso dai Pooh, contenuto nell'album Uomini soli pubblicato nel 1990. Disco che riscuote grande successo grazie anche alla vittoria del festival di Sanremo'90, proprio con la canzone omonima. Anche questo brano diventerà uno dei loro cavalli di battaglia, scritto da Valerio Negrini e Dody Battaglia chitarrista della band. Lo stile è quello classico del gruppo che dagli anni'80 li ha caratterizzati, melodie predominanti e orecchiabili e temi dedicati al mondo femminile.

L'Anno, il Posto E l'Ora è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Parsifal pubblicato nel 1973. Sesto lavoro in studio per la storica band, è uno dei dischi più impegnati di tutta la loro discografia mettendo in risalto la capacità compositiva sia di testi che di musica e dando ampio spazio ai momenti strumentali. La canzone apre il lato A del disco ed è scritta da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Valerio Negrini... racconta l'attimo in cui il pilota sta per schiantarsi al suolo.

L'Aquila E il Falco è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Dove comincia il Sole pubblicato nel 2010. Ventinovesimo progetto di inediti per la band che nel frattempo da quartetto è diventata un trio: lo storico Stefano D'Orazio abbandona la formazione lasciando il posto al turnista britannico Steve Ferrone. La canzone è il terzo singolo estratto e porta la firma di Red Canzian e Valerio Negrini; un pezzo nel loro stile originario rock-progressive.

L'Ultima Notte di Caccia è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1979. Dodicesima fatica discografica per la band nata a Bologna, ha come tema principale la spinta vitale e la voglia di vivere, esplicate non solo nei testi ma anche negli arrangiamenti e nelle linee ritmiche dei pezzi. La canzone è un perfetto esempio di tale caratteristica; una ballata rock progressive dal ritmo incalzante che racconta la leggenda di Powha: un indiano d'America ucciso da una donna bianca. Buon lavoro!

L'altra Parte del Cielo è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Giorni infiniti pubblicato nel 1986. Diciannovesima fatica discografica per la band nata a Bologna, viene realizzata in occasione di un festeggiamento importante: il ventennale della loro formazione! La canzone è la seconda traccia del lato A e porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti; una ballata pop-rock ricca di romanticismo dove spicca in souleggiante coro a tre voci.

Maria Marea è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Il cielo è blu sopra le nuvole pubblicato nel 1992. Ventireesima fatica discografica per la band bolognese, viene realizzato dopo la trionfale vittoria al Festival di Sanremo '90 con Uomini Soli e nasce dalla voglia di raccontare la loro vita privata. La canzone è il secondo singolo estratto e porta le firme di Red Canzian e Valerio Negrini; si presenta come una ballata latin-pop che racconta il triste epilogo di una donna abusata.

Mi Manchi è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Ben venticinquesimo lavoro in studio per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta da Roby Facchinetti e Stefano D'Orazio, rispettivamente voce-tastiere e batterista del gruppo. Una ballata dallo stile melodico in chiave moderna, uscita come secondo singolo estratto dal disco.

Nascerò con Te è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Si tratta del nono lavoro in studio per la storica band nazionale: il disco come la canzone omonima sono dedicati alla figlia del tastierista Roby Facchinetti, nata il 2 giugno dello stesso anno. Questa canzone invece è il primo singolo estratto dall'album, uscita come lato B del 45 giri. Scritta dallo stesso Facchinetti insieme a Valerio Negrini, è uno dei grandi classici del loro repertorio.

Noi Due nel Mondo e nell'Anima è un brano interpretato dai Pooh contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Disco dedicato alla primogenita del tastierista Roberto Facchinetti, segna una svolta importante nella band: primo lavoro con Stefano D'Orazio da batterista e ultimo di Riccardo Fogli che sceglierà di intraprendere una carriera da solista. La canzone, scritta da Roberto Facchinetti e Valerio Negrini, è uno dei cavalli di battaglia del gruppo, immancabile nelle scalette dei loro concerti.

Non Dimenticarti di Me è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Cento di queste vite pubblicato nel 2000. SI tratta del loro ventisettesimo lavoro in studio, disco che conferma il successo della band anche per il nuovo millennio, aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto e porta la firma del tastierista Roby Facchinetti e del batterista Stefano D'Orazio; una ballata pop-rock dal loro solito gusto melodico.

Non Lasciarmi Mai Più è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album The Best of Pooh pubblicato nel 1997. Si tratta della nona raccolta antologica per la band nata a Bologna, realizzata per festeggiare i loro primi trent'anni di carriera musicale (divenuti poi una delle band più longeve a livello internazionale). La canzone è il secondo singolo estratto e uno dei due inediti presenti nel disco; musica e parole portano le firme di Roby Facchinetti e Valerio Negrini, il primo batterista del gruppo e loro storico collaboratore.

Non Siamo in Pericolo è un brano composto e inciso dai Pooh, pubblicato come singolo nel 1982. Si tratta dell'unica produzione in studio di quell'anno per la band, anno di grandi stravolgimenti nel mondo della discografia grazie al'avento del Compact Disc che per alcuni decenni avrebbe messo in secondo piano il disco in vinile, fino ad allora protagonista. Scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, è una vivace ed orecchiabile ballata pop che ironizza sui cambiamenti che il mondo stava vivendo.

Notte a Sorpresa è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1979. Si tratta del loro dodicesimo lavoro in studio, disco che conferma il ruolo predominante delle tastiere e della chitarra elettrica per conferire ai brani maggior vitalità ed energia. La canzone porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti ed è uno dei loro intramontabili cavalli di battaglia. Il coro a più voci sembra richiamare l'inconfondibile stile dei Bee Gees.

Orient Express è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un po' del nostro tempo migliore pubblicato nel 1975. Settima fatica discografica per la band nata a Bologna, segna in maniera definitiva la loro svolta \"rock progressive\", iniziata col precedente Parsifal seppur mantenendo un certo gusto melodico. La canzone è la penultima traccia del lato B e porta le firme di Roby Facchinetti, Dody Battaglia e Valerio Negrini; nasce dalla voglia di conoscere e di viaggiare di Negrini, autore del testo.

Parsifal è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Sesto lavoro in studio per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico vendendo oltre 400,000 copie. La canzone, che da il titolo al disco, è scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini e trae ispirazione dal personaggio ideato da Wagner che sacrifica la vita in cambio della salvezza dell'umanità. Brano simbolo del periodo rock-progressive del gruppo, prima di approdare al pop commerciale.

Pensiero è un singolo inciso dai Pooh nel 1971 ed incluso nell'album Opera Prima, come prima traccia. Composta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini è da sempre il pezzo più applaudito durante i concerti del gruppo e narra di un uomo in carcere che cerca di raggiungere la donna che ama col pensiero. Un grande classico, pietra miliare della canzone italiana.

Per Te Qualcosa Ancora è un brano inciso da una band storica, i Pooh, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974. Secondo singolo dell'anno, decisero di non pubblicare album inediti per tutto il 1974. Canzone scritta da Valerio Negrini, primo batterista del gruppo poi stretto collaboratore fino alla morte, e da Roberto Facchinetti, storico tastierista. La particolarità del brano è sentire Dodi Battaglia, chitarrista elettrico, suonare il mandolino.

Piccola Katy fu lanciata dai Pooh nel 1968 come labto B del singolo In Silenzio, ma riuscì ad ottenere maggior successo del lato A. In quegli anni divenne il loro pezzo più apprezzato dal pubblico e più passato nelle radio, ma per tutti gli anni '70 non fu più nemmeno eseguita dal vivo durante i concerti. Poi, nel 1981, venne riproposta durante in tour Buona fortuna in un medley contenente i loro successi degli anni '60 e da allora viene utilizzata anche durante i \"bis\" finali. Incisa nell'album Contrasto (1968), fu curiosamente composta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini durante una sbornia.

Pierre è un brano scritto e inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Poohlover pubblicato nel 1976. Nono lavoro in studio per la band, si tratta del primo disco interamente autoprodotto. Altra novità portata dal disco sono i nuovi arrangiamenti che mettono in risalto le qualità tecniche del tastierista e del chitarrista, oltre ai testi che trattano argomenti sociali. Questa canzone infatti racconta di un omosessuale, testo tratto da un’esperienza realmente vissuta.

Pronto, Buongiorno È la Sveglia è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Disco con il quale i componenti della band danno prova di essere ottimi ed attenti arrangiatori delle proprie composizioni, conferendo adesso maggior importanza alle chitarre elettriche ed ai sintetizzatori, in particolare il Polymoog. La canzone porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e del batterista Stefano D'Orazio; racconta il faticoso inizio di giornata tipico del turnista.

Quaderno di Donna è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. È un disco con cui la band dimostra una notevole maturazione musicale sia negli arrangiamenti che per gli strumenti usati, uno su tutti il mitico sintetizzatore Polymoog. La canzone è scritta da Valerio Negrini per il testo e da Roby Facchinetti per la musica; la protagonista è una ragazza che vive il periodo delle manifestazioni del movimento femminista.

Quando Lui Ti Chiederà di Me è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Lavoro in studio numero 25 per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta da Dodi Battaglia e Stefano D'Orazio, rispettivamente chitarrista e batterista del gruppo. Cantata sempre da Dodi, si tratta di una ballata pop molto dolce ed intensa nel suo incedere lento e nella melodia ben costruita.

Quando una Lei Va Via è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Quinto lavoro in studio per la band nata a Bologna, vede l'entrata del nuovo batterista Stefano D'Orazio e l'abbandono del cantante Riccardo Fogli. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e dello storico collaboratore Valerio Negrini; racconta la storia di un uomo lasciato dall'amata dopo averle raccontato il proprio passato.

Quel Che Non Si Dice è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Ventiseiesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, segna l'ascesa come interprete del bassista Red (Bruno) Canzian che verrà confermata anche nell'album successivo Cento di queste vite con la hit Stai con Me. La canzone, ottava traccia del disco, è invece scritta e cantata dal chitarrista Dodi Battaglia; una romantica e delicata ballata pop dal sound acustico.

Rotolando Respirando è un brano inciso e portato al successo dai mitici Pooh, contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 1977. Decimo lavoro in studio per la storica band, riscuote grande successo, portando con se brani che diventeranno nel tempo veri e propri ever-green. La canzone, che da il titolo al disco, è una di questi, scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, ha il riff introduttivo di chitarra elettrica che ormai ha fatto la storia della band.

Se C'È un Posto nel Tuo Cuore è un brano inciso dai Pooh, contenuto nell'album Asia non Asia pubblicato nel 1985. Si tratta del loro diciottesimo lavoro in studio, disco che chiude la cosiddetta trilogia esotica e che viene registrato in parte in Giappone, in parte a Carimate nel castello-studio di Red Canzian. La canzone porta la firma dello stesso Red insieme al batterista Stefano D'Orazio ed è una delle hit trainanti dell'intero album; scelta per essere la sigla introduttiva del programma Rai \"Il processo del lunedì\" condotto dal molisano Aldo Biscardi.

Solo Cari Ricordi è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Parsifal pubblicato nel 1973. Si tratta del loro sesto disco di inediti, progetto che nel titolo richiama la figura del cavaliere Parsifal il quale, nel repertorio wagneriano, offre la propria vita per salvare l'umanità. La canzone è scritta dal tastierista Roby Facchinetti e dall'ex batterista Valerio Negrini; il testo mette in scena un amore finito e la convinzione che di quell'amore non valga la pena ricordare qualcosa.

Stai con Me è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Cento di queste vite pubblicato nel 2000. Ventisettesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, nasce con l'obiettivo di ritrovare le loro vecchie sonorità degli anni Settanta nelle quali la chitarra di Dodi Battaglia era la protagonista degli arrangiamenti. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta le firme di Red Canzian e Stefano D'Orazio; un'intensa ballata pop-rock che racconta la storia d'amore tra Red e la sua seconda moglie Beatrice.

Stare Senza di Te è un brano scritto e interpretato dai Pooh contenuto nell'album Il cielo è blu sopra le nuvole pubblicato nel 1992. Ventitreesimo lavoro in studio per la mitica band, riscuote come sempre un grande successo, con ben tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone, scritta da Stefano D'Orazio batterista e Red Canzian bassista, è diventata nel tempo uno dei grandi classici della band. Melodia struggente, una voce chiara e morbida, un pezzo molto intenso ed emozionante.

Storia di una lacrima è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Poohlover pubblicato nel 1976. Nono lavoro in studio per la band più longeva della musica leggera italiana, segna un cambio importante arricchendo e migliorando gli arrangiamenti, specialmente per quanto riguarda le tastiere. La canzone è scritta da Stefano D'Orazio e Roby Facchinetti, rispettivamente batterista e tastierista del gruppo. Una ballata pop dal gusto spiccatamente melodico.

Tanta Voglia Di Lei è una delle colonne portanti del repertorio dei Pooh nonchè della musica leggera italiana: scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini (originariamente il batterista del gruppo) e pubblicata dai quattro nel 1971 con l'album Opera Prima, è la storia di un uomo che tradisce e torna dalla sua amata pentendosi di averlo fatto. La canzone è stata prodotta anche in lingua inglese col titolo I'll Close The Door Behind Me ed in lingua spagnola, Tantos Deseos De Ti. Travagliata invece fu la stesura del testo in italiano: prima di giungere alla versione definitiva fu scartata circa una decina di bozze con altrettanti titoli diversi tra loro.

Tu Dov'Eri è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Il colore dei pensieri pubblicato nel 1987. Ventesima fatica discografica per la band nata a Bologna, conferma l'utilizzo della sezione di fiati come nel precedente Giorni infiniti ma al tempo stesso differisce per una marcata attenzione alla stesura dei testi. La canzone è la quarta traccia del lato A e porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti; cantata da tutti e quattro i membri del gruppo, è un'intensa ballata accompagnata da piano e tastiere.

Una Donna Normale è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1979. Dodicesima fatica discografica per la band nata a Bologna, è una sorta di concept album dedicato al tema della vitalità e la voglia di vivere in cui, oltre alla title track, anche altri pezzi rimandano all'energia vitale. La canzone, terza traccia del lato A, porta la firma di Dody Battaglia e Valerio Negrini: racconta la fine di una storia d'amore, troppo intensa e pazza per poter resistere al tempo.

Una Storia Che Fa Ridere è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un po' del nostro tempo migliore pubblicato nel 1975. Si tratta di un disco con cui la band cerca di uscire dal proprio stile originario, realizzando un prodotto meno commerciale e più vicino alle sonorità rock-progressive con testi più impegnati. La canzone è scritta da Valerio Negrini e Roby Facchinetti ed è cantata dal chitarrista Dody Battaglia; il classico caso in cui l'amore scompagina un rapporto d'amicizia.

Uomini soli è la traccia d'apertura di un album dei Pooh del 1990, che dalla canzone prende il nome. La canzone stessa, scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, fece trionfare il gruppo al Festival di Sanremo dello stesso anno: in quell'edizione riscosse notevole successo anche la versione in lingua inglese del pezzo, intitolata Angel Of The Night ed interpretata dalla cantante statunitense Dee Dee Bridgewater. Con questa collaborazione i Pooh si aggiudicarono anche il premio di categoria \"Canzoni e cantanti - Star internazionali\".

È Bello Riaverti è un brano composto e inciso dai Pooh, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1975. Canzone che porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e di Valerio Negrini, anticipa l'uscita del loro ottavo disco di inediti dal titolo Forse ancora poesia. L'arrangiamento vede ampio uso dell'orchestra, diretta da Gianfranco Monaldi, mettendo però un po’ in ombra le reali qualità tecniche del gruppo. Scelta che non tarderà, nei lavori successivi, ad essere accantonata.