Pino Daniele

'Na Tazzulella 'e Cafè è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Terra mia pubblicato nel 1977. Si tratta del disco d'esordio per il bluesman napoletano, album in cui si denota già la sua chiara volontà di mescolare il blues d'oltreoceano al gusto melodico partenopeo. La canzone è il secondo singolo estratto ed è il lato B della celebre Napule è ; una vivace ballata in stile folk ottima per la chitarra.

'O Cammello 'Nnammurato è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995. Quattordicesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, si rivela uno dei suoi maggiori successi commerciali grazie ad una magica commistione di stili con il pop orecchiabile che si fonde con il blues, il jazz, il reggae e il rock. La canzone è il lato B del primo singolo estratto; un pezzo che dimostra al meglio il convivere, in pochi minuti di musica, di tante anime musicali diverse.

'O Scarrafone è un brano scritto e inciso da Pino Daniele, contenuto nell'album Un uomo in blues pubblicato nel 1991. Si tratta dell'undicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, progetto realizzato dopo un periodo di silenzio dovuto alla sua salute cagionevole... durante il quale quale nacque l'esigenza di ritornare alle sue radici \"Blues\". La canzone è un perfetto esempio di tale pensiero; traccia d'apertura del disco, ci porta indietro ai tempi dei suoi primi lavori. Un suo cavallo di battaglia!

A Me Me Piace O'Blues è la prima traccia del lato B di Nero A Metà (1980), uno degli album più celebri del musicista e cantautore napoletano, probabilmente quello che più di ogni altro ha contribuito a renderlo celebre in tutta Italia. E' un brano che mescola le radici blues di Pino Daniele alla musica funk, seppur arricchita da sonorità anche elettroniche. Lo stesso album è stato citato nella classifica speciale di Rolling Stone Italia dedicato ai migliori cd musicali italiani di musica contemporanea e piazzato al 17° posto.

A Testa in Giù è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Si tratta del terzo lavoro in studio per il bluesman partenopeo, disco dedicato a Mario Musella e ritenuto tra i migliori della sua discografia per innovazione, testi, musiche ed arrangiamenti. La canzone è il penultimo brano dell'album, pezzo che mischia il pop, la melodia napoletana, il blues e il funk... suoi amori musicali.

Again è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, pubblicato come singolo postumo nel 2024 e che il grande cantautore napoletano aveva realizzato nel 2009 in versione acustica, insieme alla sua immancabile chitarra e al suo timbro vocale unico e delicato; l'idea di base nasce dai tanti viaggi di Pino in giro per il mondo, portando la sua musica ma ricevendo in cambio tanti spunti di riflessione: alla fine, quello che conta, sono i ricordi di una vita e ciò che abbiamo costruito.

Alleria è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per il bluesman napoletano, ottiene grande successo, consacrandolo ufficialmente al grande pubblico con ben 300,000 copie vendute. La canzone è un intensa ballata dai sapori e dalle atmosfere jazz, amalgamata da un timbro vocale unico.

Allora Sì è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele contenuto nell'album Che Dio ti benedica pubblicato nel 1993. Quindicesimo lavoro in studio per il grande artista napoletano, segna un cambiamento importante nel sound delle proprie produzioni. Ci si allontana dallo stile che lo ha contraddistinto negli anni'80 approdando ad un genere pop, senza farsi mancare però qualche intervento blues. La canzone è una romantica ed emozionante ballad accompagnata dalla chitarra classica.

Ammore Scumbinato è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Mascalzone latino pubblicato nel 1989. Decimo disco di inediti per il cantautore partenopeo, è il frutto dell'incontro musicale con l'arrangiatore e pianista conterraneo Bruno Illiano e viene realizzato a quattro mani a casa dello stesso Pino. La canzone è la sesta traccia dell'album, un'elegante ballata cantautorale che racconta una storia d'amore fatta di passione e gelosia. Buon lavoro!

Amore Senza Fine è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Yes I Know My Way pubblicato nel 1998. Prima raccolta autentica per celebrare i primi venti anni di carriera del cantautore napoletano, riscuote un grandissimo successo. Certificato con ben sette dischi di platino (di allora), l'album vende oltre 700,000 copie. La canzone, uno dei tre inediti, diventa fin da subito un classico del suo repertorio, uno dei brani più famosi del grande blusman partenopeo.

Anima è un brano interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album di cover Più di te pubblicato nel 2009. Disco dove la cantante milanese interpreta brani di cantautori maschili, riscuotendo un buon successo, aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 30,000 copie vendute. La canzone è scritta da Pino Daniele e faceva parte dell'album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995. Il grande Pino partecipa anche nel duetto canoro.

Anima è un brano scritto e interpretato dall'indimenticabile Pino Daniele, contenuto nell'album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995. Quattordicesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, ottiene grandissimo successo aggiudicandosi ben otto dischi di platino e oltre 800,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop dalle influenze jazz, molto delicata e raffinata, uno stile che ormai era un suo marchio di fabbrica.

Anna Verrà è un brano scritto e interpretato dal grande musicista/cantautore Pino Daniele, contenuto nell'album Mascalzone latino pubblicato nel 1989. Decimo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote un ottimo successo aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è il brano d'apertura del disco ed è dedicata all'attrice Anna Magnani, una ballata latino/pop molto intensa ed emozionante. Uno dei suoi imperdibili capolavori.

Annarè è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Bella 'mbriana pubblicato nel 1982. Quinto lavoro in studio per il bluesman napoletano, prende spunto nel titolo dallo spirito casalingo delle donne di Napoli suggerendoci una direzione musicale verso suoni etnici... profetizzando la World Music. La canzone è il brano d'apertura del disco, una delicata ed elegante ballata in napoletano che mischia la musica latinamericana al jazz.

Appocundria è un bran scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Terzo disco di inediti per il cantautore partenopeo, si rivela la sua definitiva consacrazione come nuovo protagonista della musica leggera italiana ed è dedicato all'amico e musicista Mario Musella, chiamato appunto \"Nero a metà\". La canzone è la sesta traccia del LP, un'interessante ballata folk che, con una vena spagnoleggiante, racconta di noia, malinconia e dolore.

Bambina è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995. Si tratta del suo quattordicesimo progetto discografico, disco che il bluesman di Napoli festeggia con ben 800,000 copie vendute e otto dischi di platino (di allora). La canzone è una vivace ballata pop-funky, un dialogo in forma canzone con un'immaginaria bambina e i suoi desideri per il futuro... ma la vita non è sempre un arcobaleno a colori.

Basta na Jurnata 'e Sole è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Si tratta del secondo lavoro in studio per il cantautore di Napoli, disco che si discosta dalle origini partenopee verso un sound più americano di matrice blues... per poi fonderli nel personalissimo \"Tarumbò\". La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate dell'album, una ballata che mischia la melodia all'italiana e il ritmo funky.

Bella 'Mbriana è una canzone del 1982 di Pino Daniele, inclusa nell'album omonimo. Si tratta di un tributo alla città di Napoli e alla sua cultura: il testo parla di una donna, Bella 'Mbriana, che rappresenta la città e il suo fascino. Il brano mescola influenze musicali diverse, come il funk, il jazz e il blues, con la tradizione musicale napoletana. La chitarra di Daniele è il fulcro del brano, che si arricchisce di percussioni, archi e fiati. \"Bella 'Mbriana\" è stata una delle canzoni di maggior successo di Daniele e ha rappresentato il punto di svolta della sua carriera.

Cammina Cammina è un brano scritto e inciso da Pino Daniele, contenuto nell'album Terra mia pubblicato nel 1977. Disco d'esordio per il cantautore napoletano, viene realizzato con l'intento di fondere la tradizione partenopea con il blues afroamericano: da sempre le sue due anime musicali preponderanti. La canzone è l'undicesima traccia del LP, una delicata ed emozionante ballata tra le meno conosciute del suo repertorio... degna quindi di essere riscoperta!

Che Dio Ti Benedica è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1993. Tredicesimo disco di inediti per il cantautore e chitarrista napoletano, segna l'inizio di una nuova fase della sua carriera abbandonando, in parte, il blues delle origini verso un pop più orecchiabile. La canzone, la title track, è il brano d'apertura dell'album: un pezzo in stile funky-pop-disco che racconta un incontro prettamente carnale fatto di puro desiderio.

Che Male C'è è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele tratto dall'album Dimmi cosa succede sulla Terra pubblicato nel 1997. Il disco ebbe subito un grande successo andando subito secondo in classifica e vendendo ben 900,000 copie in un anno. La canzone permette al cantautore di aggiudicarsi la vittoria al Festivalbar'97, vincendo inoltre il premio \"canzone dell'anno\". Una ballata dolce, dai sapori latini di una chitarra inconfondibile, e un timbro vocale unico.

Che Ore So' è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Ferryboat pubblicato nel 1985. Settimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, riscuote ancora timido successo con \"appena\" 50,000 copie vendute anche se verrà considerato uno dei migliori dischi della sua carriera. La canzone è un perfetto esempio di tale qualità artistica, un'elegante ed emozionante ballata che combina lo stile melodico partenopeo, il pop, il jazz, il blues e la sua immancabile chitarra classica.

Che Soddisfazione è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Un uomo in blues pubblicato nel 1990. Undicesimo disco di inediti per il cantautore napoletano, arriva dopo alcuni problemi di salute e segna il ritorno al suo vecchio amore musicale: il blues \"nero\" affidato alla chitarra. La canzone, quarta traccia dell'album, non solo ne è un esempio ma vede anche contaminazioni swing, jazz e di tecnica manouche. Un vero gioiello!

Che Te Ne Fotte è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarto disco di inediti per il bluesman napoletano, le sue fasi di lavorazione iniziano dopo una delle esperienze più gratificanti e formative della carriera: l'apertura del concerto di Bob Marley allo Stadio di San Siro! La canzone è il brano d'apertura del lato A, un pezzo che raccoglie tutti i grandi amori musicali di Pino e passa dal soul al funk con mirabile disinvoltura.

Chillo È nu Buono Guaglione è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Si tratta del secondo lavoro in studio per il bluesman napoletano, un disco che ci rivela, dopo l'esordio in stile cantautorale, la sua vera natura andando ad attingere dal blues e dal jazz. La canzone si presenta come una vivace ballata che ci porta dritti in Sudamerica confezionando un'irrefrenabile samba dove regnano incontrastate le chitarre classiche. Una storia ancora attuale!

Domani è un brano composto e inciso da Pino Daniele, contenuto nell'album Un uomo in blues pubblicato nel 1991. Undicesimo disco di inediti per il chitarrista e cantautore napoletano, viene realizzato dopo un periodo di lontananza dalle scene e dagli eventi live a causa di problemi di salute che si sarebbe portato dietro per anni. La canzone è la settima traccia dell'album, una delicata ed elegante ballata pop-jazz in cui la mente del protagonista viaggia verso il suo amore.

Donna Cuncetta è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per il cantautore partenopeo, segna l'inizio della sua vera cifra stilistica: quella vena blues in grado di rendere il suo repertorio un autentico \"Unicum\" nella storia della Canzone italiana. La canzone è l'ottava traccia del disco, un pezzo che trae ispirazione dalla nonna di Pino (Concetta, appunto) che sente l'inesorabile scorrere del tempo. Interessante è l'uso modale dell'armonia!

Dubbi Non Ho è un brano scritto e interpretato dal grande chitarrista-autore-cantante che si chiama Pino Daniele, contenuto nell'album Dimmi cosa succede sulla Terra pubblicato nel 1997. Sedicesimo lavoro di inediti per il cantautore napoletano, riscuote un grande successo, risultando il secondo disco più venduto dell'anno, con ben 900,000 copie. La canzone è uno dei singoli estratti dall'album, una ballata pop ritmata ma anche delicata, caratteristiche tipiche del suo stile compositivo.

E Cerca 'E Me Capì è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per il bluesman napoletano, riscuote un ottimo riscontro di pubblico contenendo brani che diventeranno poi cavalli di battaglia del suo repertorio. Disco che ha inoltre una chiara connotazione blues, distaccandosi dallo stile napoletano. La canzone è il brano di chiusura dell'album, una ballata dolce ed intensa, accompagnata dall'immancabile chitarra classica.

E Po' Che Fa' è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Bella'mbriana pubblicato nel 1982. Quinto lavoro in studio per il bluesman napoletano, ottiene un buon riscontro di pubblico anche fuori i confini partenopei, come era accaduto per i due album precedenti. La canzone mischia in maniera esemplare diversi mondi musicali come il jazz, il blues e la melodia tradizionalmente napoletana. Una delle tante perle di questo artista.

E So Cuntento 'e Sta' è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per il bluesman napoletano, si rivela il suo primo vero successo a livello nazionale ed è dedicato a Mario Musella, scomparso pochi mesi prima l'uscita del disco. La canzone è il secondo brano del lato B, una delicata ed elegante ballata che mischia la melodia napoletana, il sound latinoamericano e le armonie jazz... suo marchio di fabbrica.

Fatte 'na Pizza è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Che Dio ti benedica pubblicato nel 1993. Tredicesimo disco di inediti per il bluesman napoletano, segna un deciso spartiacque nella sua carriera musicale lasciandosi alle spalle il funk degli anni Ottanta verso un pop più orecchiabile. La canzone, terza traccia dell'album, è comunque uno sguardo al passato: una vivace ed illuminato pezzo rock-blues in dialetto, suo marchio di fabbrica.

Femmena è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Un uomo in blues pubblicato nel 1991. Primo disco della decade degli anni'90 per il bluesman napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone si presenta come una ballata pop dalle tante contaminazioni, marchio di fabbrica dell'artista napoletano. Un viaggio musicale tra armonie jazz, atmosfere spagnoleggianti, ritmi latini e tanta sensualità.

Ferryboat è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1985. Si tratta del settimo lavoro in studio per il cantautore partenopeo, disco che rappresenta l'apice della sua ricerca musicale a \"tutto tondo\", lasciandosi contaminare da vari sound (latini, arabi, africani...) La canzone, che dà il titolo all'album, è un ottimo esempio di tale ricerca; mischia il pop, il canto tribale e il funk americano.

Fortunato è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Terra mia pubblicato nel 1977. Disco d'esordio per il compianto bluesman napoletano, viene realizzato dopo la proficua esperienza nei \"Napoli centrale\" proponendo al pubblico il suo personale mix tra Napoli e America che lo renderà inconfondibile. La canzone, decima traccia del LP, è dedicata ad un suo concittadino: Fortunato Bisaccia, conosciuto in tutta la città per i suoi gustosi taralli che portava casa per casa.

Gente Distratta è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Un uomo in blues pubblicato nel 1991. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote grande successo aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. Disco che segna un chiaro ritorno al blues dei primi lavori ed all'uso programmatico della chitarra elettrica. La canzone è diventata col tempo un suo cavallo di battaglia, una ballata molto delicata dallo stile inconfondibile.

Gesù Gesù è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Schizzechea with love pubblicato nel 1988. Nono lavoro in studio per il bluesman napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura dell'intero disco, una ballata pop dal sound latino, stile rumba, ma con un timbro vocale e una chitarra unici nel mondo della musica leggera italiana.

Have You Seen My Shoes è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarto lavoro in studio per il bluesman partenopeo, è ritenuto da pubblico e critica come tra i più simbolici del suo stile musicale... dove la tradizione napoletana si sposa con blues, jazz, funk e rock. La canzone, infatti, è addirittura in inglese: un pezzo dove i richiami alla cultura afroamericana statunitense sono evidenti. Buon lavoro!

I Got the Blues è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Bella 'mbriana pubblicato nel 1982. Quinto disco di inediti per il bluesman napoletano, conferma la sua grande popolarità a livello nazionale ma anche l'attaccamento alla sua terra natia omaggiando il famoso spiritello casalingo. La canzone è il brano di chiusura del lato A, un'elegante ballata che mischia elementi di folk, jazz e blues con il condimento del dialetto napoletano... mai così musicale!

I Say I' Sto Ccà è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album cult Nero a metà pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per il bluesman napoletano, segna la sua definitiva consacrazione a livello nazionale ed è dedicato all'amico e cantante Mario Musella, scomparso pochi giorni prima dell'uscita. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una ballata folk-blues dall'inconfondibile mix tra dialetto napoletano e sound afroamericano. Buon divertimento!

Il Sole Dentro di Me è un brano di Pino Daniele del 2009, pubblicato con l'album Electric Jam come prima traccia e che vede la collaborazione tra il cantautore napoletano ed il rapper J Ax. Il singolo ha anticipato l'uscita dell'album stesso, composto di sole 6 tracce e che prevede come completamento dell'opera l'uscita dell'altro (mini) album parallelo Acoustic Jam.

Io Vivo Come Te è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Bella 'mbriana pubblicato nel 1982. Si tratta del suo quinto disco di inediti, che nel titolo prende spunto da una leggenda popolare napoletana che vede aleggiare nelle case un certo spirito dalle fattezze femminili... \"Bella 'mbriana\" appunto. La canzone si presenta come un'elegante ballata dai toni soffusi in cui si mischiano pop, jazz e tradizione partenopea: ricetta stilistica che è il marchio di fabbrica del grande Pino.

Io per Lei è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995. Quattoridicesimo lavoro in studio per il grande cantautore napoletano, riscuote un grande successo di pubblico, con ben otto dischi di platino e oltre 800,000 copie vendute, viene premiato al Festivalbar'95 come \"Artista dell'anno\". La canzone, ballata pop/blues, è uno dei pezzi più conosciuti e rappresentativi della carriera musicale dell'artista.

It's a Beautiful Day è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Boogie boogie man pubblicato nel 2010. La canzone si presenta come una dolce ballata che inizia solo con un pianoforte, dall'impianto armonico a metà tra il pop e il blues, aprendosi ad altri strumenti come il suono inconfondibile di una chitarra elettrica, marchio di fabbrica di un artista indimenticabile, entrato nella storia della canzone italiana, e non solo.

Je So' Pazzo è una canzone del 1979, uscita con l'album Pino Daniele e promossa in 45 giri assieme al brano Putesse Essere Allero. E' un perfetto esempio dello stile di Pino Daniele, che mescola il blues con la tradizione ed il dialetto napoletano. Un grande successo del cantautore partenopeo, un pezzo di storia della canzone italiana.

Je Sto Vicino a Te è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per il bluesman napoletano, segna definitivamente la virata musicale verso il blues e la musica internazionale staccandosi dalla tradizione partenopea. La canzone è il brano d'apertura del disco, una elegante e delicata ballata che spazia dalla musica sudamericana, passando dal jazz fino ad arrivare al suo caro blues. Uno dei suoi primi \"manifesti\" musicali.

Keep on Movin è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele contenuto nell'album Musicante pubblicato nel 1984 dall'etichetta discografica EMI. Sesto lavoro in studio per il musicista napoletano, continua la sua ricerca musicale approdando a melodie e suoni africani e a volte arabeggianti. La canzone è scritta con la collaborazione di Joe Amoruso, ed è un pezzo pop/rock, uno dei più ruvidi del disco, senza perdere la delicatezza che ha sempre contraddistinto questo grande artista.

Lazzari Felici è una canzone di Pino Daniele pubblicata nel 1992 nell'album Un Uomo in Blues. Il testo descrive la vita semplice e felice dei pescatori che vivono a Napoli, lontani dalle preoccupazioni della città. Musicalmente, il brano è caratterizzato da un sound fresco e leggero, con influenze jazz e blues, tipico del genio musicale di Daniele. La canzone, scritta dallo stesso Pino Daniele per testo e musica, è stata inclusa nella colonna sonora del film \"Ciao, Professore!\" di Lina Wertmüller.

Ma Che Ho è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Vai Mo' pubblicato nel 1981. Quarto lavoro in studio per il bluesman napoletano, riscuote grande successo aggiudicandosi due dischi di platino (di allora) e oltre 250,000 copie vendute. La canzone è un vivace misto di molti stili, dal funky alla afro con qualche contaminazione sudamericana, il tutto amalgamato dalla sua inseparabile chitarra e da un timbro vocale unico.

Mal di Te è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Che Dio ti benedica pubblicato nel 1993. Tredicesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, segna il passaggio da uno stile marcatamente jazz, blues e funky ad uno più orecchiabile, melodico e pop... anche se, al pianoforte, c'è un signore di nome Chick Corea! La canzone è la quarta traccia del disco, una sensuale e romantica ballata pop sorretta dall'arpeggio delle sue chitarre inconfondibili.

Mareluna è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Medina pubblicato nel 2001. Diciassettesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano riscuote ottimo successo aggiudicandosi tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco, un viaggio musicale che ci porta nelle sonorità mediorientali, tutto grazie ad una chitarra unica nel panorama musicale italiano.

Musica Musica è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per il bluesman napoletano, rappresenta la sua effettiva consacrazione tra i protagonisti della musica leggera italiana nonché uno dei suoi primi veri successi, con oltre 300,000 copie vendute. La canzone si presenta come una vivace ed energica ballata pop dalle influenze soul, che vede la Musica come unica fonte di speranza.

Napule è rappresenta l'esordio musicale di Pino Daniele. E' la prima traccia di Terra Mia, il primo album del cantautore del 1977, in cui si mescolano tradizione napoletana e blues. Il testo è incentrato sulle contraddizioni della sua Napoli, dinanzi ad un senso di rassegnazione generale. Un capolavoro della canzone italiana, un maestro per i chitarristi, scomparso troppo presto.

Neve al Sole è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Come un gelato all'equatore pubblicato nel 1999. Sedicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, rappresenta il periodo pop-commerciale della sua discografia confezionando perlopiù brani di facile ascolto ed esecuzione. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate di tale periodo, un'allegra ballata pop perfetta per essere accompagnata con la chitarra... buon divertimento!

Ninnanàninnanoè è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per il grande bluesman napoletano, segna la sua definitiva virata stilistica verso la sua vera passione: la musica afroamericana, che riempirà in maniera irreversibile i suoi dischi. La canzone è la quinta traccia del lato A, un'emozionante e delicata ninna nanna in dialetto dedicata a Cristina, prima figlia di Pino e avuta dal matrimonio con Dorina Giangrande.

Non Si Torna Indietro è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album live Tutta n'ata storia - Vai mo' - Live in Napoli pubblicato nel 2008. Si tratta dell'ultimo progetto discografico del bluesman napoletano, registrato durante il concerto dell'8 luglio 2008 in Piazza del Plebiscito. La canzone è uno dei due inediti presenti nell'album, una ballata pop-rock sorretta dallo strumming di chitarra acustica; una riflessione in musica sulla vita passata.

Notte Che Se Ne Va è un brano scritto e interpretato dall'indimenticabile Pino Daniele contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981 dall'etichetta discografica EMI. Quarto lavoro in studio per il cantautore partenopeo, il disco riscuote un grande successo aggiudicandosi il disco d'oro (di allora) e oltre 250,000 copie vendute. La canzone è una ballata dallo stile latino-americano, una specie di rumba con l'impianto armonico jazz, tipico di quel genere musicale, interessante da studiare con la chitarra.

Nun Ce Stà Piacere è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album cult Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarta fatica discografica per il bluesman napoletano, segna la sua definitiva consacrazione come nuovo protagonista della scena pop nazionale con il suo inimitabile stile che unisce la tradizione napoletana al sound afroamericano. La canzone è la quinta traccia del lato A, un pezzo che descrive al meglio quella netta sensazione che una relazione sentimentale sia ormai agli sgoccioli.

Nun Me Scoccià è un brano scritto e interpertato da Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per il bluesman partenopeo, è dedicato a Mario Musella, il fondatore e leader della band napoletana The Showmen, scomparso poco tempo prima. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritto insieme al batterista Mauro Spina; un pezzo che fonde il dialetto napoletano al blues di oltreoceano.

'O Munn Va è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Ricomincio da 30 pubblicato nel 2008. Il lavoro discografico è in realtà una grande raccolta dei suoi successi suddivisa in tre dischi e dedicata all'amico Massimo Troisi. Alcuni brani sono stati riarrangiati, altri invece sono inediti, quattro per l'esattezza. La canzone è uno di questi, una dolcissima ballata che viaggia musicalmente tra America Latina, jazz e la sua Napoli.

Occhi Che Sanno Parlare è un brano scritto e interpretato dall'inimitabile Pino Daniele contenuto nell'album Iguana cafè - Letin blues e melodie pubblicato nel 2005 dalla Sony Music. Diciannovesimo lavoro in studio per il cantautore naoletano, il disco sperimenta sonorità nuove, il risultato della contaminazione tra blues e suoni caraibici. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, una ballata pop sensuale, molto intensa ed emozionante, dove la chitarra è la protagonista.

Pigro è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Passi d'autore pubblicato nel 2004. Si tratta del diciottesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, disco che vede la partecipazione di jazzisti di fama internazionale e alcuni preziosi interventi corali in alcuni brani. La canzone è sicuramente la hit del disco, presentata con successo al Festivalbar '04. Una simpatica ballata pop-jazz dagli influssi latini.

Puorteme a Casa Mia è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarta fatica discografica per il bluesman partenopeo, è la sua definitiva conferma come nuovo protagonista del pop italiano, reduce dal mitico concerto di Milano insieme a Bob Marley. La canzone è il brano d'apertura del lato B, una ballata in dialetto napoletano che mischia elementi di reggae, jazz e funky. Un piccolo gioiello!

Putesse Essere Allero è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per il bluesman napoletano, è frutto della collaborazione col sassofonista James Sense, amico di tante avventure musicali future. La canzone è una delicata ballata che mischia la melodia napoletana, il jazz e i ritmi latini... una delle sue perle.

Qualcosa Arriverà è una canzone del 1988 di Pino Daniele, presente nella colonna sonora del film di Massimo Troisi \"Le vie del Signore sono finite\". Il testo parla di come la vita possa portare sorprese, sia positive che negative, senza mai dover perdere la speranza. Musicalmente, la canzone è un mix di blues, jazz e pop, con l'uso di chitarre elettriche e acustiche, basso, batteria e sax. È stata reinterpretata da numerosi artisti italiani, tra cui Nek e Fiorella Mannoia.

Quando è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Sotto 'o Sole pubblicato nel 1991. Disco che ha al suo interno alcune riletture di brani già pubblicati, riesce comunque ad ottenere un buon successo, con 200,000 copie vendute. La canzone, che nel tempo diventerà uno dei grandi successo del cantautore partenopeo, è stata ripresa nei suoi temi nel film di Massimo Troisi \"Pensavo fosse amore e invece era un calesse\". Il brano è un autentico capolavoro della musica leggera italiana.

Quanno Chiove è una canzone in dialetto napoletano di Pino Daniele, pubblicata nel 1980 con l'album Nero A Metà. E' stata reincisa con l'album E Sona Mo' del 1993, nel 1998 su Yes I Know My Way e nel 2008 su Ricomincio Da 30. L'assolo di sax è opera del sassofonista napoletano James Senese.

Questa Primavera è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Che Dio ti benedica pubblicato nel 1993. Quindicesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico balzando sul podio della classifica dei dischi più venduti quell'anno. Disco che vede la collaborazione ai testi del grande Massimo Troisi e al pianoforte di Chick Corea. La canzone è una delicata e raffinata ballata jazz, un capolavoro.

Questo Immenso è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele tratto dall'album Cosa succede sulla Terra pubblicato nel 1997. Disco di grande successo, riesce a vendere 900,000 copie solo in un anno aggiudicandosi la vittoria al Festivalbar '97. La canzone è una emozionante ballata con una chitarra inconfondibile che ne fa da padrona. Il testo è minimale, ma al tempo stesso di ampio respiro; una piccola perla da scoprire nel repertorio di un grande della musica.

Resta Quel Che Resta è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, pubblicato il 14 maggio 2018 a tre anni dalla scomparsa. Canzone scritta nel 2009 ma rimasta nel cassetto fino a che non è stata ritrovata a pochi giorni dalla pubblicazione. Una ballata pop dalla dolcezza che ha sempre contraddistinto questo artista, senza dimenticare l'immancabile chitarra che da originalità al pezzo.

Resta cu'Mme è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995 dalla casa discografica CGD. Disco che riscuote un grandissimo successo, dal sound ormai marcatamente pop, si aggiudica ben otto dischi di platino e oltre 800,000 copie vendute. La canzone col tempo è diventata uno dei cavalli di battaglia del cantautore napoletano, uno dei suoi brani più rappresentativi e riconoscibili.

Sambaccussì è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Mascalzone latino pubblicato nel 1989. Decimo disco di inediti per il cantautore napoletano, rimane un unicum nella sua discografia e viene realizzato interamente nel suo studio di casa, registrato a quattro mani insieme a Bruno Illiano. La canzone è la traccia di chiusura dell'album, una vivace ballata latin-pop a tempo di samba che ci regala il tipico senso di gioia e libertà di questo genere musicale.

Sara è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Medina pubblicato nel 2001. Diciassettesimo lavoro in studio per il grande bluesman napoletano, riscuote come al solito un grande successo di pubblico, con ben tre dischi di platino (di quel tempo) e oltre 300,000 copie vendute. La canzone, brano di punta di tutto l'album e primo singolo estratto, è una ballata pop che racconta la vita difficile di una ragazza, che dovrà affrontare lungo il suo cammino tanti ostacoli.

Se Mi Vuoi è un brano cantato da Pino Daniele in coppia con Irene Grandi pubblicato nel 1995. Scritto dal cantautore napoletano, è contenuto nel suo album Non calpestare i fiori nel deserto pubblicato nel 1995. Disco di grande successo, il secondo più venduto dell'anno con ben 800,000 copie. La canzone è uno dei duetti più particolari della musica leggera italiana mischiando il pop a sonorità latine, senza dimenticarsi di qualche tocco jazz. Una perla della canzone italiana.

Senza 'e Te è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Medina pubblicato nel 2001. Diciassettesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone è una dolcissima ballata d'amore, dove il timbro vocale e l'immancabile chitarra danno al pezzo un tocco di delicatezza e sensualità uniche.

Sicily è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Che Dio ti benedica pubblicato nel 1993. Quindicesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, lascia le sonorità e lo stile compositivo degli anni'80 per approdare nel mondo del pop, più orecchiabile ed immediato. La canzone è una cover riarrangiata e riarmonizzata del brano portato al successo dalla Chick Corea Elektric Band negli anni'80. In questa versione il pianoforte è proprio di Chick Corea.

Sotto 'o Sole è un brano scritto e inciso da Pino Daniele, contenuto nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Terza fatica discografica per l'artista napoletano, è la sua conferma definitiva della sua naturale inclinazione al sound ed allo stile degli afroamericani: quel blues misto al dialetto che ha fatto storia! Questo pezzo non è propriamente una canzone, ma bensì un evocativo pezzo che ci porta dritti nel mondo latinoamericano. Un piccolo capolavoro!

Stare Bene a Metà è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele contenuto nell'album Dimmi cosa succede sulla Terra pubblicato nel 1997. Secondo disco più vnduto dell'anno, ha riscosso un grandissimo successo, con ben dieci dischi di platino e oltre un milione di copie vendute, lavoro in studio che ha consentito al cantautore napoletano di vincere il Festivalbar'97. La canzone, è una dolcissima e struggente ballata pop, resa unica dal suo timbro vocale unico e irripetibile.

Stella Nera è un brano scritto e inciso da Pino Daniele, contenuto nell'album Musicante pubblicato nel 1984. Sesta fatica discografica per il bluesman napoletano, è il frutto di interessanti contaminazioni da culture e musiche diverse quali i ritmi africani, le melodie arabeggianti ed il jazz afroamericano. La canzone è la settima traccia del LP ed affronta il tema del contrabbando... una croce della civiltà ancora oggi attuale.

Sulo pe' Parlà è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarto lavoro in studio per il bluesman partenopeo, segna la conferma definitiva del suo ruolo da nuovo protagonista della scena musicale italiana... reduce dalla sua apertura del concerto di Bob Marley a Milano! La canzone è il brano di chiusura del lato A, un dolce canto accompagnato da tastiera e chitarra che denota la sua grande preparazione musicale. Un capolavoro!

Sì Forever è un brano composto e inciso da Pino Daniele, contenuto nell'album Come un gelato all'equatore pubblicato nel 1999. Sedicesimo lavoro in studio per il bluesman napoletano, chiude idealmente il suo periodo definito \"commerciale\" (anche se possiamo apprezzare contaminazioni jazzistiche in alcuni pezzi). La canzone è la quinta traccia del disco, un'emozionante ballata pop dal sound squisitamente acustico con al centro la sua immancabile chitarra.

Tempo di Cambiare è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Medina pubblicato nel 2001. Diciassettesimo disco di inediti per il bluesman napoletano, prende spunto nel titolo da una nota via del centro storico di Napoli dove si svolsero le sue prime avventure musicali. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, un'intensa ballata cantautorale che combina vari stili come il blues, il soul ed il folk.

Terra Mia è una canzone del cantautore italiano Pino Daniele, pubblicata nel 1977 nell'album omonimo. Il testo è un omaggio alla terra d'origine dello stesso Daniele, Napoli, e racconta la bellezza del suo paesaggio ma anche i suoi problemi, come la criminalità e la disoccupazione. Il brano mescola sonorità pop e folk con l'uso della chitarra classica, tipico della musica del sud Italia. Un fatto interessante è che il testo di \"Terra mia\" è stato utilizzato come titolo di un libro di Pino Daniele, pubblicato postumo nel 2016.

Tutta n'Ata Storia è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele, contenuto nell'album Bella'mbriana pubblicato nel 1982. Quinto lavoro in studio per il bluesman napoletano, segna un salto di qualità fondamentale nella carriera dell'artista, in quanto si avvale di collaborazioni internazionali come Wayne Shorter e Alphonso Johnson spaziando tra il jazz, il funky, il blues e i ritmi latino-americani. La canzone è un prodotto di queste contaminazioni.

Un Giorno Che Non Va è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarta fatica discografica per il bluesman napoletano, viene realizzato dopo un anno (il 1980) ricco di soddisfazioni professionali... tra le quali quella di dividere il palco con Bob Marley durante il suo concerto a San Siro! La canzone è la terza traccia del lato B, una delicata ed elegante ballata dal raffinato sound jazz, annoverabile tra le sue perle nascoste. Buon lavoro!

Uè Man! è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per il cantautore e chitarrista napoletano, segna un netto cambiamento stilistico rispetto al precedente Terra mia, che era ancora molto legato alla tradizione partenopea, per dedicarsi al blues. La canzone è il brano d'apertura del lato B, pezzo che ci racconta la Napoli del dopoguerra... dove era fondamentale sapersi arrangiare!

Vento di passione è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele in coppia con Giorgia contenuto nell'album Il nome è Pino Daniele e vivo qui pubblicato per la Sony BGM nel 2007. Disco che riscuote un ottimo successo di pubblico, balzando in sesta posizione della classifica dei dischi più venduti. La canzone è un autentico capolavoro, interpretata da due voci uniche, tra le più emozionanti della musica leggera italiana.

Viento 'e Terra è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981. Quarto lavoro in studio per il cantautore e chitarrista napoletano, viene realizzato all'indomani di un evento unico e irripetibile nella sua carriera: l'apertura del concerto di Bob Marley allo stadio Meazza di Milano! La canzone si presenta come una vivace ballata dal ritmo incalzante che fonde funk, pop e ritmo latinoamericano. Buon divertimento!

Voglio di Più è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele inserito nell'album Nero a metà pubblicato nel 1980. Il disco viene considerato dalla rivista Rolling Stone come uno tra i 100 più belli mai fatti in Italia, contiene anche il grande successo Quanno chiove. Il testo parla di una persona in cerca di riscatto in una terra, come il Sud, bella quanto crudele e difficile da vivere. Un lento tra sonorità jazz e latine in pieno stile del cantautore napoletano.

Yes I Know My Way è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Daniele contenuto nell'album Vai mo' pubblicato nel 1981 dall'etichetta discografica EMI. Quarto lavoro in studio per il musicista napoletano, riscuote un grande successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro per le oltre 250,000 copie vendute. La canzone è una delle più rappresentative dell'intera sua discografia, un funky/blues in lingua napoletana, intenso e travolgente, un grande successo.

’O Ssaje Comme Fa ’o Core è un brano scritto e interpretato da Pino Daniele, contenuto nell'album Sotto 'o sole pubblicato nel 1991. Dodicesima fatica discografica per il bluesman napoletano, è una sorta di raccolta antologica in cui rielabora e riarrangia alcuni dei suoi pezzi più due inediti, tra i quali la celeberrima Quando. Questa canzone è il secondo inedito del disco ed è scritta a quattro mani insieme a Massimo Troisi per il suo film \"Pensavo fosse amore... invece era un calesse\".