Piero Pelù

Amore Immaginato è un brano dell'album U.S.D. L'Uomo Della Strada, secondo album studio di Piero Pelù da solista, pubblicato nel 2002. In esso, uscito come singolo oltre a \"Bene Bene Male Male\" e \"Stesso Futuro\", Pelù duetta con la cantante indonesiana Anggun, cosa che non è stata molto gradita ai vecchi fan del rocker fiorentino.

Bomba Boomerang è il brano uscito nel febbraio 2001 come quarto singolo estratto dal primo album solista di Piero Pelù, Nè Buoni Nè Cattivi (2000), a seguito dalla sua separazione dai Litfiba. Qui è stato inciso come undicesima traccia. La musica è opera dello stesso Piero Pelù, mentre il testo fu scritto assieme all'attore ed autore teatrale Alessandro Bergonzoni. L'incisione strumentale dell'album è invece opera della band che prese il nome di \"Supercombo\", ovvero i musicisti ex-Litfiba che scelsero di lasciare anch'essi il gruppo per continuare ad accompagnare Pelù nella sua carriera solista; questi erano Terzani (chitarra e tastiere), Bagni (basso) e Cafono (batteria).

Buongiorno Mattina è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù, contenuto nell'album Né buoni né cattivi pubblicato nel 2000. Disco d'esordio come solista per il rocker fiorentino, riscuote grande successo aggiudicandosi ben tre dischi di platino e oltre 350,000 copie vendute. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, una delicata ed elegante ballata pop/rock impreziosita da un timbro vocale tra i più particolari nel panorama musicale italiano.

Dea Musica è il secondo singolo estratto dall'album Soggetti Smarriti (2004) di Piero Pelù. La canzone, come intuibile dallo stesso titolo, è un vero e proprio inno alla musica che si esprime attraverso un crescendo di energia. Il videoclip è ambientato in un ipotetico futuro dove tutto ciò che ha a che fare con la musica viene bandito e sequestrato da una dittatura.

Gigante è un brano di Piero Pelù, che il cantante fiorentino ha scritto nel testo e nella musica, da questi interpretato e pubblicato nel 2020. Presentato in gara al Festival di Sanremo dello stesso anno, ci parla di quanto sia importante pensare in grande, quando si deve iniziare qualcosa ma anche e soprattutto quando si deve ripartire da zero; e lo fa con con un pezzo pop-rock che ha l'energia e il carisma dei tempi migliori.

Io Ci Sarò è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù contenuto nell'album Né buoni né cattivi pubblicato nel 2000. Primo disco da solista, riscuote un grande successo con ben 350,000 copie vendute e ben tre dischi di platino. La canzone si presenta come una ballata pop/rock, dal sound che lo ha contraddistinto anche nella sua esperienza con i Litfiba, energico e aggressivo quanto basta.

Maledetto Cuore è un brano scritto e inciso da Piero Pelù, pubblicato come singolo nel 2024 e che il rocker fiorentino realizza per il suo settimo disco di inediti Deserti, tornando sulle scene nazionali dopo un periodo di crisi personale... causata da una serie di accadimenti come la depressione e il definitivo scioglimento dei Litfiba. Si presenta come una vivace ballata pop-rock in cui esprime il suo personale bisogno degli altri, ma anche uno spunto di riflessione sull'importanza della comunità.

Mille Uragani è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù, pubblicato come singolo nel 2013. Canzone scritta insieme al cantautore bolognese Gaudi, anticipa la raccolta Identikit che conterrà i successi della carriera solista del rocker fiorentino. Alle sessioni di registrazione dell'inedito partecipano ospiti d'eccezione come Federico Poggipollini, Saverio Lanza e Franco Li Causi, producendo un pezzo in puro stile rock, energico ed trascinante.

Picnic all'Inferno è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù, pubblicato come singolo nel 2019. La canzone ha come tema la difesa dell'ambiente e, per tale causa, il rocker fiorentino ha scomodato persino Greta Thunberg in un duetto bizzarro quanto interessante. Lui la definisce una \"piccola guerriera scesa dalla Luna\" che smuove le coscienze del mondo intero. Nella canzone infatti possiamo riascoltare frammenti del discorso di Greta tenuto a Katowice nel 2018.

Prendimi Così è il singolo che ha anticipato l'uscita dell'album Soggetti Smarriti (2004), terzo album solista di Piero Pelù. Pubblicato il 9 aprile 2004, il brano è di ispirazione rock e trae origine dalle atmosfere tipiche dei Litfiba. Il videoclip è un remake, in versione punk-rock, del romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie.

Pugili Fragili è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2020. Sesto lavoro in studio da solista per il rocker fiorentino, è il frutto della collaborazione con amici e colleghi come Francesco Sarcina e Andrea Appino spingendosi fino alla partecipazione di Greta Thunberg. La canzone, che dà il titolo al disco, è il terzo singolo estratto; una ballata pop-rock che paragona il percorso della vita ad un incontro di pugilato dove è importante riconoscere le proprie fragilità.

Pugni Chiusi è un brano interpretato da Piero Pelù contenuto nell'album Nè buoni nè cattivi pubblicato nel 2000. Primo disco da solista per l'artista fiorentino, riscuote un ottimo successo di pubblico con ben tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone, pubblicata anche come singolo, è l'unica cover del disco: scritta da Luciano Beretta, Gianni Dall'Aglio e Ricky Gianco fu portata al successo nel 1963 dai \"Ribelli\". la versione di Piero è naturalmente rock, energia pura.

Toro Loco è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù contenuto nell'album Né buoni né cattivi pubblicato nel 2000. Primo lavoro discografico da solista per il cantante fiorentino, riscuote un buon successo di pubblico con ben tre dischi di platino e oltre 350,000 copie vendute. La canzone si presenta come una ballata rock, energica e irriverente, marchio di fabbrica dell'artista ma anche dei Litfiba da cui si era staccato da poco. Un successo della canzone italiana perfetto per essere suonato con la chitarra.

Tribù è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù contenuto nell'album In faccia pubblicato nel 2006. Quarto lavoro in studio come solista per il rocker fiorentino, riscuote un buon successo di pubblico, un disco d'oro e oltre 40,000 copie vendute. Disco che segna il ritorno a sonorità più dure, più \"rock\". La canzone, scritta con la collaborazione di Saverio Lanza, vede la Tribù come una specie di famiglia, che può aiutarti nelle scelte della vita.

Tutti Fenomeni è un brano scritto e interpretato da Piero Pelu contenuto nell'album Fenomeni pubblicato nel 2008. Scritta con Saverio Lanza, la canzone si presenta con un vestito rock, nel puro stile del cantautore fiorentino dal testo di denuncia sociale. L'accusato in questo caso è la società italiana passata dalla lotta alla lotteria, fatta di provini di showgirl, politica corrotta. L'ultimo lavoro da solista prima di riunire la storica rock band, i Litfiba.

Viaggio è un brano scritto e interpretato da Piero Pelù, contenuto nell'album Fenomeni pubblicato nel 2008. Si tratta del quinto lavoro in studio per il rocker fiorentino, ultimo disco da solista prima della reunion con Ghigo Renzulli e i suoi Litfiba. La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritto con la collaborazione di Saverio Lanza; una ballata pop-rock che ci porta a fare un viaggio dentro noi stessi.