Babbu Meu è un brano scritto e interpretato da Pietro Salis, in arte Piero Marras, contenuto nell'album Abbardente pubblicato nel 1985. Quinto lavoro in studio per il cantautore di Nuoro, dà inizio al suo percorso dedicato alle proprie tradizioni e radici passando da testi in italiano al dialetto sardo. La canzone è uno dei suoi grandi classici, un'intensa ballata dedicata a suo padre e diventata un simbolo del cantautorato di quella bellissima terra.
Fuori Campo è un brano scritto e interpretato da Piero Marras, alias Piero Salis, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1978 poi inserito nel LP omonimo l'anno successivo. Si tratta del primo lavoro in studio con questo pseudonimo e fa parte del periodo, con la casa discografica EMI, in cui realizza dischi in lingua italiana... prima di dirigersi verso il sardo. La canzone, che dà il titolo al LP, si presenta come una ballata in stile cantautorale dal tipico tono di protesta nei confronti della società.
Mere Manna è un brano scritto e interpretato da Piero Salis, meglio conosciuto come Piero Marras, contenuto nell'album Abbardente pubblicato nel 1985. Si tratta del primo progetto discografico che il cantautore di Sassari dedica alla sua lingua natia, il sardo, attraverso il racconto di personaggi tipici di quella cultura. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate di questo filone, una dolce ballata in stile cantautorale dedicata alla \"Grande mamma\", la Terra.
Procurade 'E Moderare è un brano della tradizione sarda, il cui vero titolo è \"Su patriotu sardu a sos feudatarios\" ed è opera del magistrato di Ozieri Francesco Ignazio Mannu scritto nel 1795. Tra le molte interpretazioni è degna di nota quella di Piero Marras che la incide con la collaborazione canora della conterranea Maria Giovanna Cherchi. Canzone nata durante i moti antifeudali di fine Settecento, è una chiara denuncia ai feudatari sardi e al regno sabaudo... accusati di sfruttare le ricchezze dell'isola per arricchirsi le tasche.
Si Deus Cheret è un brano scritto e interpretato da Piero Marras, contenuto nell'album Fuori campo pubblicato nel 1978. Secondo lavoro in studio da solista per il cantautore di Nuoro, rientra nella prima parte della sua discografia, quella caratterizzata principalmente da testi in Italiano, per poi passare in seguito al suo dialetto d'origine. La canzone prende spunto nel titolo da un detto popolare sardo che recita: \"Si Deus cheret E sos carabineris lu pirmittini\" ovvero \"Se Dio e i Carabinieri vogliono\".