Celebration (È Festa) è un brano composto e inciso dalla PFM, Premiata Forneria Marconi, contenuto nell'album Photos of Ghosts pubblicato nel 1973. Terza fatica discografica per la band nata a Milano, è il loro primo progetto in lingua inglese... ma anche il primo di una band italiana ad entrare nella classifica statunitense Billboard! La canzone è la seconda traccia del lato A, uno dei loro cavalli di battaglia che nasceva in italiano nel 1972 come \"È Festa\", nel loro primo album Storia di un minuto.
Chi Ha Paura della Notte è un brano composto e inciso dalla PFM, ovvero Premiata Forneria Marconi, contenuto nell'album Come ti va in riva alla città pubblicato nel 1981. Ottavo lavoro in studio per la nota band prog, è stato concepito come un concept album che racconta sotto tante sfaccettature la gioventù della MIlano suburbana. La canzone è il brano d'apertura del lato B, un pezzo in puro stile progressive-rock dal ritmo incalzante e i caratteristici riff di chitarra firmati da Mussida.
Dolcissima Maria è un brano pubblicato dalla P.F.M. nel 1974 con l'album L'Isola Di Niente, registrato a Londra; venne realizzata una versione internazionale di questo album dal titolo The World Became The World e fu promossa sia in Inghilterra che negli Stati Uniti. Uno dei pochissimi esempi di \"canzone\" alla vecchia maniera nel repertorio della band, ma, come sempre, un autentico capolavoro.
Impressioni di Settembre è il primo singolo della Premiata Forneria Marconi, uscito nel 1971 ed inserito nel loro album Storia Di Un Minuto (interamente registrato in presa diretta). Le due versioni (singolo e album), sebbene uscite a distanza di giorni l'una dall'altra, sono differenti: la prima dura 4 minuti e 23, mentre la seconda 5:44. Da lì comunque ne sonostate registrate varie altre dal vivo, tutte incise in raccolte o edizioni live. In quanto vero e proprio classico della musica italiana, Impressioni Di Settembre è stata reincisa anche da Franco Battiato e Marlene Kuntz, mentre Francesco Renga l'ha più volte eseguita live, anche con la stessa PFM. La musica è stata composta da Franco Mussida e Mauro Pagani su testo di Mogol.
La Carrozza di Hans è un brano composto e inciso dalla PFM, ovvero Premiata Forneria Marconi, contenuto nell'album Storia di un minuto pubblicato nel 1972. Disco d'esordio per la nota band prog italiana, è stato registrato interamente in presa diretta ed è un concept album che racconta la giornata di un uomo qualunque. La canzone è il primo singolo estratto in anteprima nel 1971 e porta la firma al testo di Mauro Pagani; inciso come lato A, divenne uno dei loro cavalli di battaglia... e pensare che il lato B era Impressioni di Settembre !
Maestro della Voce è un brano composto e inciso dalla PFM, acronimo Premiata Forneria Marconi, contenuto nell'album Suonare suonare pubblicato nel 1980. Nono lavoro in studio per la band nata da \"I quelli\", conferma il loro definitivo abbandono del rock progressive nato come grande innovazione degli anni Settanta ma ormai in disuso negli anni Ottanta. La canzone è la traccia d'apertura del lato B ed è dedicata al celebre musicista greco Efstràtios Dimitrìou, al secolo Demetrio Stratos, scomparso nel 1979.
Suonare Suonare è un brano composto e inciso dalla PFM, acronimo di Premiata Forneria Marconi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1980. Nono lavoro in studio per la nota band prog milanese, è una sorta di concept album dedicato alla bellezza del suonare in gruppo come attività che regala emozioni ed esperienze uniche. La canzone è il brano d'apertura del lato A e porta la firma del tastierista Flavio Premoli; fu oggetto di cover da parte di Riccardo Cocciante per il suo album \"Cervo a primavera\".