Ce Vo' Tiempo è un brano interpretato e inciso da Giuseppe Faiella, meglio conosciuto come Peppino Di Capri, contenuto nell'album Girl pubblicato nel 1966. Decima fatica discografica per l'artista caprese, contiene il primo pezzo Ska in lingua italiana: Operazione Sole. Questa canzone, invece, è di stampo tradizionale e porta le firme di Franco Maresca e Francesco Mario Pagano; fu presentata con successo al Festival di Napoli insieme ai Giganti.
Champagne è un brano cantato da Peppino Di Capri uscito come singolo e pubblicato nel 1973. Scritto da Mimmo Di Francia, Despa e Sergio Iodice è uno dei grandi successi dell'artista caprese. Il testo parla di un amore vissuto in segreto e proprio perché era un tradimento, vissuto in un attimo e poi perduto. All'uomo non rimane che brindare ad un amore nascosto e ormai svanito. Canzone che ha fatto il giro del mondo passando per pianobar, karaoke e sale da ballo quando scatta il famoso \"Lento\".
E Mo' E Mo' è un brano scritto e interpretato da Giuseppe Faiella, meglio conosciuto come Peppino Di Capri, contenuto nell'album Zitto zitto pubblicato nel 1985 come sua ventottesima fatica discografica. Canzone che l'artista caprese realizza insieme a Franco Fasano e Salvatore De Pasquale, viene presentata al Festival di Sanremo '85 classificandosi nona; si presenta come una vivace ballata pop dal gusto melodico che segnava un'evidente evoluzione nel suo repertorio.
E Tu Ci Sei è un brano interpretato e inciso da Giuseppe Faiella, meglio conosciuto come Peppino Di Capri, contenuto nell'album Fase 3 pubblicato nel 2001. Trentaquattresima fatica discografica per il cantante e pianista campano, si riferisce alla fase matura della sua carriera, finalmente lontana dalle logiche di mercato. La canzone è la terza traccia del disco e porta la firma di Franco Del Prete; racconta di un uomo che ha perso ogni legame affettivo, tranne l'amore.
Il Sognatore è un brano scritto e inciso da Giuseppe Faiella, meglio conosciuto come Peppino Di Capri, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1987. Ventinovesimo disco di inediti per l'artista campano, viene realizzato dopo il suo concerto \"evento\" al Royal Albert Hall di Londra dal quale sarebbe poi nato il suo primo album live. La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritta insieme a Despa e Toto Cutugno; presentata al Festival di Sanremo '87, si classificò quinta.
Incredibile Voglia di Te è un brano interpretato e inciso da Giuseppe Faiella, meglio conosciuto come Peppino Di Capri, contenuto nell'album Verdemela pubblicato nel 1978. Ventiduesimo lavoro in studio per l'artista campano, viene realizzato dopo la vittoria al Festival di Sanremo '76 con Non lo faccio più. Questa canzone, invece, è la traccia di chiusura del lato B ed uscì come singolo in 45 giri nel 1977: uno dei suoi grandi successi, scritto da Despa, Domenico Di Francia e Sergio Iodice.
Luna Caprese è un brano celebre della Canzone italiana, interpretato e inciso da Giuseppe Faiella noto come Peppino Di Capri e contenuto nell'album Nessuno al mondo pubblicato nel 1960. Terzo lavoro in studio per l'artista caprese, è in realtà una raccolta dei singoli realizzato tra il 1959 e il 1960. Il pezzo, tra i suoi grandi cavalli di battaglia, è una rielaborazione di una canzone napoletana del 1954 e riadattata al suggestivo panorama dell'isola di Capri... con i suoi bellissimi faraglioni, simbolo dell'amore romantico!
Melancolie è un brano interpretato da Giuseppe Faiella, conosciuto in Italia e all'estero come Peppino di Capri, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1965. Canzone che riscuote ottimo successo, è opera di Conny Fuchsberger con il testo in italiano di Mario Cenci. Una romantica ballata d'amore dal tono nostalgico.
Nun È Peccato è un brano interpretato e inciso da Giuseppe Faiella, meglio conosciuto come Peppino Di Capri, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1958. Si tratta di une delle prime incisioni dell'artista caprese, notato insieme al suo gruppo nell'estate dello stesso anno da un dirigente della casa discografica milanese Carish. Inserita nel suo primo LP Peppino di Capri e i suoi Rockers, porta le firme di Ugo Calise, Carlo Alberto Rossi e Silvano Birga; fu il suo primo cavallo di battaglia!
Piano Piano, Dolce Dolce è un brano interpretato e inciso da Giuseppe Faiella, noto come Peppino Di Capri, contenuto nell'album Peppino di Capri e i New Rockers pubblicato nel 1973. Quindicesimo lavoro in studio per l'artista caprese, viene realizzato poco dopo la sua vittoria al Festival di Sanremo con \"Un grande amore e niente più\". La canzone è la terza traccia del lato A e porta la firma di Franco Migliacci e quella di Claudio Mattone; partecipò con successo a Canzonissima '74.
Roberta è un brano scritto e interpretato da Giuseppe Faiella, in arte Peppino Di Capri pubblicato come singolo in 45 giri nel 1963. Canzone dedicata a sua moglie, è una ballata dolce, dal gusto melodico. Un lento da ballare in coppia, come si faceva una volta, col romanticismo che forse adesso è andato perduto. Uno dei suoi più grandi successi. Tecnicamente, l'accompagnamento lento e l'impianto armonico di base, rendono il brano facile da eseguire, magari trasponendolo in una tonalità più consona alla chitarra.
Saint Tropez Twist è un brano scritto e interpretato da Peppino Di Capri pubblicato nel 1962. Scritto insieme a Mario Cenci è uno degli evergreen della musica italiana, simbolo delle estati targate anni '60. La canzone, lo dice anche il titolo, è un Twist, ballo molto in voga in quel decennio derivante dal rock and roll che è come spegnere una sigaretta con i piedi e strofinare l'estremità con un asciugamano. Canzone che ha fatto il giro delle sale da ballo, dei karaoke e dei pianobar di tutta Italia.
Un Grande Amore e Niente Più è un brano scritto e interpretato da Peppino Di Capri contenuto nell'album Peppino di Capri e i New Rockers pubblicato nel 1973. Canzone scritta con la collaborazione di Ernest John Wright e del grande Franco Califano, fu presentata al Festival di Sanremo'73 aggiudicandosi la vittoria. Canzone che diventerà un cavallo di battaglia di Giuseppe Faiella (vero nome dell'artista) e un ever green della musica leggera italiana.