Basta Poco è un brano interpretato e inciso da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Meticci (Io mi fermo qui) pubblicato nel 2013. Ottavo lavoro in studio del nuovo millennio per l'artista di Milano, conferma l'importante collaborazione con Mario lavezzi e ne inizia di nuove, come quella con il siciliano Lorenzo Vizzini. La canzone, traccia d'apertura del disco, è scritta infatti da questi due artisti, mentre alla stesura del testo collabora anche Ornella; una vivace ballata che mischia il pop, il rock e le percussioni \"afro\".
Dettagli è un brano interpretato dalla grande voce di Ornella Vanoni contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973 dalla etichetta \"Ariston Records\". Disco alla cui realizzazione partecipa il cantautore genovese Bruno Lauzi, riscuote un grande successo di pubblico arrivando a oltre 500,000 copie vendute. La canzone è uno dei cavalli di battaglia della cantante milanese, una ballata dalle armonie jazz, delicata ed emozionante.
Domani È un Altro Giorno è un brano interpretato da Ornella Vanoni contenuto nell'album Un gioco senza età pubblicato nel 1972. Disco che si rivela un buon successo di pubblico, risulta il quarto più venduto in Italia in quell'anno. Fatto di cover tradotte in italiano dai più grandi interpreti mondiali, da John Lennon ai Bee Gees. Anche questa canzone è una traduzione italiana di The Wonders You Perform, cantata da Tammy Winette. È diventato uno dei grandi successi della cantante milanese.
Gli Amanti è un brano scritto e interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Una bellissima ragazza, pubblicato nel 2007. Disco che ottiene un ottimo riscontro a tal punto da ricevere il prestigioso \"Premio Lunezia\" per il suo valore artistico e letterario. La canzone è scritta con la collaborazione di Pierluigi Scarpellini e Roberto Paco, una ballata pop vivace e allegra, senza perdere però la leggerezza e la dolcezza che questa storica artista riesce a dare.
Io Che Amo Solo Te è un brano celebre, colonna portante della \"Canzone italiana\", reinterpretato magistralmente da Ornella Vanoni che lo inserisce nell'album Ai miei amici cantautori pubblicato nel 1968. Sesto lavoro in studio per la cantante milanese, è stato ideato e realizzato come un omaggio ai suoi cantautori preferiti. La canzone è uno dei pezzi più conosciuti dell'artista istriano Sergio Endrigo, scritta e incisa nel 1962 nel suo album di debutto. La versione della Vanoni regala al pezzo un'ulteriore dolcezza ed eleganza.
Io So Che Ti Amerò è un brano interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria pubblicato nel 1976. Sedicesimo lavoro in studio per la cantante di Milano, è stato realizzato con la collaborazione di Vinícius de Moraes e Toquinho. Infatti la canzone è firmata dallo stesso De Moraes insieme a Antônio Carlos Jobim e la stesura originale del 1970 si intitola \"Eu sei que vou te amar\", tradotta in italiano da Sergio Bardotti. La prima incisione in portoghese è della brasiliana Maysa.
Isole Viaggianti è un brano interpretato e inciso da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Unica pubblicato nel 2021. Si tratta del cinquantesimo lavoro in studio per l'artista milanese, disco che conferma ancora una volta il suo coraggio artistico e la sua vivace ostinazione. La canzone è il quarto singolo estratto e porta la firma di Fabio Ilacqua, il produttore ed arrangiatore dell'intero progetto; una ballata dal sound sudamericano che ci insegna che le vie secondarie sono molto più interessanti di quella \"Maestra\".
La Musica È Finita è un brano celebre interpretato da Ornella Vanoni, pubblicato come singolo in 45 giri e inserito nell'album eponimo pubblicato nel 1967. Canzone scritta da Nicola Salerno e Franco Califano per il testo, sulla musica di Umberto Bindi, fu presentata al Festival di Sanremo dove riscosse grande successo e un meritato quarto posto. Una melodia struggente e un testo appassonato fanno del brano uno dei capolavori della musica leggera italiana.
La Vita Che Mi Merito è un brano interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Una bellissima ragazza pubblicato nel 2007. Trentaseiesimo lavoro in studio per la cantante milanese, riceve ottimi consensi da parte di pubblico e critica specializzata tanto da aggiudicarsi il \"Premio Lunezia\" per il valore artistico-letterario dei brani. La canzone, infatti, porta la firma di autorevoli protagonisti della musica leggera italiana come Vincenzo Incenzo e Renato Zero.
La Voglia di Sognare è un brano interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1974. Quindicesimo lavoro in studio per l'artista milanese, riscuote ottimo successo di pubblico arrivando al sesto posto nelle classifiche di vendite in quell'anno. La canzone, che da il titolo al disco, è opera di Carlo Vistarini e Luigi Lopez. Fu scelta come sigla del programma televisivo \"Gran Varietà\" e vinse il premio della critica nel 1975.
La Voglia la Pazzia è un brano interpretato e inciso da Ornella Vanoni, contenuto nell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria pubblicato nel 1976. Sedicesimo lavoro in studio per la cantante milanese, è il frutto del fortunato incontro musicale con il cantautore brasiliano Vinícius de Moraes e il chitarrista Toquinho. La canzone, tra le più note ed apprezzate del disco, è la versione italiana di Se ela quisesse, tradotta da Sergio Bardotti. Buon divertimento!
L'Appuntamento è un grande successo di Ornella Vanoni, pubblicato come singolo nel 1970, che ha venduto 600 mila copie. E' stato scritto da Bruno Lauzi assieme a Roberto ed Erasmo Carlos ed ha conquistato la vetta della classifica italiana.
Noi le Donne Noi è un brano cantato da Ornella Vanoni contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2003. Il disco è una rilettura di canzoni famose dove compaiono anche ospiti non \"musicali\", come Nancy Brilli, Claudia Gerini... La canzone, inedita, si presenta come una ballata pop dalle sfumature latine, a tratti jazz. Il tutto amalgamato da una voce unica, dolce ma decisa, un timbro impossibile da scordare, entrato nella storia della canzone italiana.
Perduto è un brano scritto e interpretato dalla grande Ornella Vanoni, contenuto nell'album Stella nascente pubblicato nel 1992. Ennesimo lavoro in studio per l'artista milanese ottiene discreto successo aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 50,000 copie vendute. Disco che vede la Vanoni anche in veste di autrice di testi. La canzone è scritta con la collaborazione di Manuel Alejandro e Ana Magdalena, una ballata dal gusto melodico molto intensa ed emozionante, dalle influenze sonore sudamericane.
Rossetto E Cioccolato è un brano interpretato da Ornella Vanoni contenuto nell'album Sheherazade pubblicato nel 1995. Trentasettesimo lavoro in studio per la cantante milanese, ottiene un ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro. Partecipa alla stesura dei testi e segna il suo ritorno sulle scene dopo un periodo di crisi e depressione. La canzone è scritta con la collaborazione di Oscar Avogadro e Roberto Pacco, una ballata pop dove la prima parte è affidata ad un ensamble di archi.
Samba della Rosa è un brano interpretato e inciso da Ornella Vanoni, contenuto nell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria pubblicato nel 1976. Decimo lavoro in studio per l'artista milanese, è interamente dedicato al repertorio della musica brasiliana e in particolare alle canzoni del grande poeta e compositore di Rio de Janeiro Vinícius de Moraes. La canzone è scritta insieme al chitarrista Toquinho ed è stata tradotta in italiano da Sergio Bardotti.
Sant'Allegria è un brano interpretato e inciso da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Argilla pubblicato nel 1997. Trentunesima fatica discografica per la cantante di Milano, è una raccolta antologica di grandi classici della musica d'autore reinterpretati in chiave jazz con la partecipazione di Paolo Fresu. La canzone è la quinta traccia del disco e porta la firma del musicista brasiliano Carlinhos Brown; di seguito la versione remix, realizzata nel 2024 dal fiorentino Jack Sani.
Se Fosse Vero è un brano interpretato e inciso da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Argilla pubblicato nel 1997. Trentesimo lavoro in studio per la cantante milanese, è il frutto della collaborazione con il trombettista sardo Paolo Fresu, che dà ai brani un tocco marcatamente jazz. La canzone è la versione italiana, la cui traduzione è curata da Ornella in persona, di Voce nao sabe scritta e incisa da Roberto Carlos nel 1983.
Senza Fine è un brano cantato da Ornella Vanoni contenuto nell'album Ornella Vanoni pubblicato nel 1961. Canzone scritta da Gino Paoli e dedicata alla cantante milanese con cui all'epoca aveva una relazione amorosa. La canzone si presenta come un dolce valzer impregnato di jazz, storica passione del cantautore, fatto di cromatismi e modulazioni. Un vero e proprio capolavoro e un pezzo di storia della musica leggera italiana.
Stupidi è un brano scritto e interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album A un certo punto... pubblicato nel 1974. Dodicesimo lavoro in studio per l'artista di Milano, riscuote grande successo aggiudicandosi oltre mezzo milione di copie vendute. La canzone è il brano d'apertura dell'album e porta la firma di Shel Shapiro per la musica e di Paolo Limiti per il testo; una ballata che ci regala tutta la sensualità che questa splendida voce riesce a dare.
Tristezza è un brano cantato da Ornella Vanoni, inciso nel 1967 su 45 giri per la Ariston Records (il singolo segnava l'abbandono dell'etichetta Ricordi). Riproposto più di una volta in medley e raccolte, è uno dei pezzi preferiti della stessa Vanoni ed ottenne al tempo un ottimo successo di pubblico.
Un Sorriso Dentro al Pianto è un brano interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nel suo ventiseiesimo album Unica, del 2021. Canzone che vede la stessa artista milanese in veste di coautrice del testo, musicalmente porta le firme di Francesco Gabbani e Pacifico, alias Luigi De Crescenzo. Si presenta come un'emozionante ballata in stile cantautorale, dove l'arrangiamento viene sorretto dal pianoforte.
Una Ragione di Più è un brano interpretato e portato al successo da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Appuntamento con Ornella Vanoni pubblicato nel 1970. Canzone scritta a più mani da Franco Califano, Mino Reitano, Franco Reitano e Luciano Beretta, è uno dei grandi classici della canzone italiana, un grande successo riproposto poi da molti artisti a motivo della sua valenza musicale.
Uomini è un brano interpretato da Ornella Vanoni contenuto nell'album omonimo Uomini pubblicato nel 1983. Il disco è un concept album ed ha come tema portante la figura del maschio dove ad ogni brano è abbinato un personaggio storico. Nel caso di questa canzone il personaggio è Giuseppe Garibaldi. Il brano ci viene proposto con un arrangiamento dalle armonie jazz. Un lento con il timbro di una voce inconfondibile.
Vai Valentina è un brano scritto e interpretato da Ornella Vanoni, contenuto nell'album Duemilatrecentouno parole pubblicato nel 1981. Disco nel quale l'artista milanese compare come autrice di ben sei pezzi e il titolo rimanda proprio al numero totale di parole da lei scritte. La canzone, come molte altre del disco, vede la collaborazione compositiva di Sergio Bardotti e Maurizio Fabrizio; una ballata, dalla consueta delicatezza del suo repertorio, che racconta la storia di una prostituta.
Vedrai Vedrai è un brano interpretato dalla grande Ornella Vanoni contenuto nell'album Io sì - Ai miei amici cantautori pubblicato nel 1969. Disco che riscuote un ottimo successo risultato il terzo più venduto in Italia in quell'anno, è composto interamente da cover tratte dal cantautorato italiano e francese da lei più amato. La canzone è dell'indimenticabile Luigi Tenco e in questa versione è estremamente sensuale e delicata.