All Around the World è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nel'album Be Here Now pubblicato nel 1997. Si tratta del terzo disco di inediti per la formazione di Manchester ed è passato alla storia come l'album più atteso dai fans nella storia della musica moderna in Inghilterra. La canzone è la decima traccia del disco nonché il terzo singolo da esso estratto; musica e parole portano la firma del chitarrista Noel Gallagher, a frutto di una lavorazione musicale durata ben cinque anni.
Cast No Shadow è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album (What's the Story) Morning Glory? pubblicato nel 1995. Secondo lavoro in studio per la band di Manchester, con oltre 10 milioni di copie si rivela il loro maggior successo commerciale nonché l'emblema dello stile Britpop negli anni Novanta. La canzone è l'ottava traccia del disco e porta la firma di Noel Gallagher ; dedicata al suo amico Richard Ashcroft, frontman dei The Verve.
Champagne Supernova è la traccia di chiusura del fortunatissimo album degli Oasis What's The Story Morning Glory?, del 1995. Il singolo è stato rilasciato solo in Australia, Francia e Stati Uniti, ma la canzone è diventata un successo in tutto il mondo, ricevendo passaggi televisivi e radiofonici a non finire. Scritta da Noel Gallagher (ma cantata da Liam), da sempre è considerata dai fan degli Oasis una delle loro migliori canzoni.
Cigarettes & Alcohol è un brano inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Definitely Maybe pubblicato nel 1994. Disco d'esordio per la band di Manchester, si rivela uno dei loro più grandi successi commerciali e trae spunto nel titolo da uno slogan ossimorico di un poster. La canzone, scritta dal chitarrista Noel Gallagher, è tra le principali artefici di tale successo ed è il quarto singolo estratto; il testo rivela la vita sregolata dei fratelli Noel e Liam.
Don't Go Away è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Be Here Now pubblicato nel 1997. Terzo lavoro in studio per la band inglese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi otlre otto milioni di copie vendute. La canzone, scritta dal chitarrista Noel Gallagher, è il quarto singolo estratto dal disco. Il testo parla della perdita di una persona cara, probabilmente riferito a non meglio specificati eventi personali interni alla band.
Pubblicata nel 1995 con l'album (What's The Story) Morning Glory?, Don't Look Back In Anger è uno dei classici del repertorio degli Oasis. Scritta dal chitarrista Noel Gallagher, fu la prima canzone ad essere cantata da quest'ultimo invece del fratello Liam: lo stesso Noel ha dichiarato di essersi ispirato per alcuni versi a John Lennon nella stesura del pezzo. Il singolo fu il secondo della band a raggiungere la vetta delle classifiche inglesi.
D'You Know What I Mean? è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Be Here Now pubblicato nel 1997. Terzo disco di inediti per la band di Manchester, è stato l'album più atteso nella storia della discografia degli ultimi decenni, visto l'enorme successo riscosso con i due album precedenti! La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; inizialmente venne etichettata come la loro canzone più noiosa... ma rimane comunque uno dei loro cavalli di battaglia! Buon divertimento.
Falling Down è un brano tratto dall'album del 2008 degli Oasis Dig Out Your Soul. Lanciato come terzo singolo nel marzo del 2009 con \"Those Swollen Hand Blues\", ha debuttato al decimo posto della classifiche inglesi, ancor meglio del singolo precedente I'm Outta Time, che si era fermato al dodicesimo deludendo un pò le aspettative. È stato scritto e cantato dal chitarrista Noel Gallagher. Di Falling Down sono state prodotte diverse cover di artisti quali Twiggy Ramirez (bassista di Marilyn Manson), i Prodigy e The Chemical Brothers.
Go Let It Out è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Standing on the Shoulder of Giants pubblicato nel 2000. Quarto disco di inediti per la band di Manchester, si discosta un pò dal sound britpop dei lavori precedenti all'insegna di una sperimentazione di stampo psichedelico. La canzone è il primo singolo estratto e porta la firma di Noel Gallagher ; la parte di batteria è un campionamento del brano I Walk on Guilded Splinters del 1968.
Half the World Away è un brano composto e inciso dagli Oasis, pubblicato come singolo nel 1994. Canzone scritta dal chitarrista/leader Noel Gallagher, è il lato B del singolo Whatever anch'essa mai inserita in un album di inediti. Ricosse molto successo in patria anche grazie alla sua comparsa nella sitcom \"The Royle Family\", molto popolare in Gran Bretagna; musicalmente si presenta come una ballata folk-rock il cui arrangiamento è sorretto dallo strumming di chitarra acustica. Buon divertimento!
I'm Outta Time è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Dig Out Your Soul pubblicato nel 2008. Settimo e ultimo lavoro in studio per la band di Manchester, riscuote ottimo successo specialmente in UK con ben 600,000 copie vendute. La canzone è scritta dal cantante della band Liam Gallagher ed è il secondo singolo estratto dal disco. Un pezzo descritto dalla critica come una \"ballata molto bella\"... viva la fantasia!
Keep The Dream Alive è la nona traccia di uno degli album di maggior successo degli Oasis, Don't Believe The Truth, che nel 2005 rilanciava più che mai la band britannica guadagnandosi consensi da pubblico e critica. Assieme ad altri tre brani dell'album (The Meaning Of Soul, Mucky Fingers e Let There Be Love ), fece la sua apparizione quasi due mesi prima della rilascita ufficiale come promo; non è stato estratto poi come singolo, ma è comunque un brano molto rappresentativo dello stile Oasis.
Let There Be Love è un brano interpretato da Oasis.
Little by Little è una canzone incisa dagli Oasis nel 2002 e contenuta nell'album Heathen Chemistry. Canzone molto apprezzata dagli appassionati della band inglese, famosa anche per il relativo videoclip che vede la partecipazione di Robert Carlyle noto per aver recitato nel film Full Monty; video incentrato su Noel che canta e suona la chitarra sulla soglia di casa ricevendo qualche spicciolo dai passanti. Il testo parla di chi, come noi, combatte quotidianamente per la propria esistenza; non siamo perfetti, ma siamo liberi, liberi di fare e di sognare.
Live Forever è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Definitely Maybe pubblicato nel 1995. Disco d'esordio per la band di Manchester, riscuote ottimo successo in patria ma anche negli Stati Uniti dove si aggiudica oltre un milione di copie vendute in poco tempo. La canzone, come tutte del disco, porta la firma del chitarrista solista Noel Gallagher; è il terzo singolo estratto dal disco e consiste in una classica ballata rock in pieno stile anni '90.
Lyla è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Don't Believe the Truth pubblicato nel 2005. Sesto disco di inediti per la band di Manchester, ha subìto un percorso compositivo e realizzativo molto travagliato a causa di alcuni dissapori all'interno della formazione, che provocarono addirittura l'abbandono del batterista Alan White. La canzone è il primo singolo estratto e porta la firma di Noel Gallagher; nata nel 2002 come demo intitolata \"Sing\" e diventata poi un cavallo di battaglia.
Married With Children è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Definitely Maybe pubblicato nel 1994. Disco d'esordio per la rock band di Manchester, prende spunto nel titolo da uno spot \"ossimoro\" visto per caso su un poster e si rivela fin da subito un grande successo internazionale da milioni di copie. La canzone è la traccia di chiusura dell'album e porta la firma di Noel Gallagher; un pezzo che nasce nel 1992 e registrato in presa diretta nella camera da letto del produttore Mark Coyle.
Morning Glory è un brano scritto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album (What's the Story) Morning Glory? pubblicato nel 1995. Secondo lavoro in studio per la band inglese, si rivelerà il loro più grande successo commerciale con ben ventidue milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta dal chitarrista Noel Gallagher, nata da una passeggiata con lo suo walkman sotto gli effetti della cocaina.
Rock 'n' Roll Star è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Definitely Maybe pubblicato nel 1994. Si tratta del disco d'esordio per la band di Manchester e, nonostante il grande successo ottenuto, nasconde una lavorazione travagliata che rischiò persino di non andare a compimento: il progetto passò nelle mani di ben tre produttori! La canzone è la traccia d'apertura dell'album e porta la firma di Noel Gallagher ; un pezzo che, per tutta la loro carriera, è rimasto costante nelle scalette live.
Roll with It è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album (What's the Story) Morning Glory? pubblicato nel 1995. Seconda fatica discografica per la band di Manchester, si rivela essere il loro più grande successo commerciale che, con oltre 10 milioni di copie vendute, diventa l'emblema del cosiddetto \"Britpop\". La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma di Noel Gallagher ; un invito in forma canzone a rimanere sempre sé stessi.
She’s Electric è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album (What's the Story) Morning Glory? pubblicato nel 1995. Seconda fatica discografica per la rock band di Manchester, mette d'accordo pubblico e critica nel ritenerlo il loro apice compositivo e un caposaldo del cosiddetto genere \"Britpop\". La canzone è la nona traccia del disco, una ballata folk-rock scritta da Noel Gallagher già prima del 1994: infatti, avrebbe dovuto far parte del disco d'esordio Definely Maybe.
Slide Away è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Definitely Maybe pubblicato nel 1994. Debutto discografico per la band di Manchester, ha avuto malgrado il grande successo riscosso una lavorazione assai travagliata e iniziata insieme al produttore Dave Batchelor, che però fu licenziato in corso d'opera! La canzone è la decima traccia del disco e porta la firma di Noel Gallagher; un pezzo dedicato alla sua fidanzata di allora Louise Jones, dalla quale si stava tristemente lasciando.
Some Might Say è un brano inciso dagli Oasis, contenuto nell'album (What's the Story) Morning Glory? pubblicato nel 1995. Secondo lavoro in studio per la band di Manchester, è passato alla storia come il manifesto artistico del cossiddetto \"Britpop\" anni Novanta, agli occhi del mondo intero. La canzone è il singolo apripista del disco ed è l'ultimo pezzo dove figura come batterista Tony McCarroll, che avrebbe lasciato il posto a Alan White. La prima stesura del testo fu scritta su un semplice block notes, attualmente conservato all'Hard Rock Cafe di Parigi.
Songbird è un brano composto e inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Heathen Chemistry pubblicato nel 2002. Quinto lavoro in studio per la band inglese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi ben 5 milioni di copie vendute nel mondo. La canzone è scritta da Liam Gallagher, voce e frontman del gruppo, ed è il quarto ed ultimo singolo estratto dal disco.
Scritta da Noel Gallagher, Stand By Me è stato il secondo singolo rilasciato dal terzo album studio degli Oasis, Be Here Now. Il testo prende spunto da un intossicamento alimentare che afflisse il chitarrista del gruppo. Fu un successo ed il singolo nel 1997 divenne disco d'oro ma, strano a dirsi, proprio perchè lo stesso Noel non va fiero dell'album Be Here Now, la canzone è suonata raramente durante i loro concerti.
Rilasciato come secondo singolo dall'album degli Oasis Heathen Chemistry del 2002, Stop Crying Your Heart Out ha raggiunto il secondo posto delle classifiche inglesi ed ha sbancato qui da noi in Italia raggiungendo la prima posizione. È stata scritta da Noel Gallagher ispirandosi ad un amico che stava attraversando un momento molto difficile, al quale poi la canzone è stata dedicata. Stop Crying Your Heart Out è stata spesso associata all'altro brano degli Oasis Don't Look Back In Anger per il suo spirito malinconico, per il titolo imperativo e per l'incitamento a superare i momenti difficili. È stato usato anche come colonna sonora del film The Butterfly Effect.
Supersonic è un brano inciso dagli Oasis, contenuto nell'album Definitely Maybe pubblicato nel 1994. Disco d'esordio per la band di Manchester, riscuote grandissimo successo in tutto il mondo, aggiudicandosi oltre 10 milioni di copie vendute. La canzone è scritta dallo storico chitarrista del gruppo Noel Gallagher e, composta in mezz'ora appena prima delle live sessions a Liverpool, è diventata una dei loro pezzi più rappresentativi.
Talk Tonight è un brano inciso dagli Oasis, pubblicato come singolo nel 1995 e che la band di Manchester realizza nel periodo apice della loro carriera musicale, quello contraddistinto anche da forti tribolazioni al suo interno: i due fratelli Gallagher, infatti, erano tendenti al litigio e in uno di questi episodi Noel decise di prendersi una pausa dal gruppo. Una notte, mentre si trovava a Las Vegas, ebbe un incontro con una donna... quell'incontro fece nascere di getto la canzone ed in seguito portò al riavvicinamento con il resto della formazione!
Composta da Noel Gallagher, The Hindu Times è la prima canzone rilasciata come singolo dall'album degli Oasis Heathen Chemistry, nel 2002. Il testo, anch'esso scritto dallo stesso Noel, riflette le tematiche degli anni d'esordio del gruppo (vedi Rock'n Roll Star ) e non ha niente a che vedere col titolo scelto per esso, ispiratogli semplicemente da una scritta su una t-shirt. Fu un enorme successo di pubblico e critica, riportando in auge il gruppo inglese dopo 6-7 anni dopo i fasti di (What's The Story) Morning Glory?, e primeggiò sia nelle classifiche del Regno Unito che in quelle italiane.
Scritta e cantata dal chitarrista Noel Gallagher, The Importance Of Being Idle è una canzone che prende il titolo dall'omonimo libro di Stephen Robins, pubblicato nel 2000, ed è ispirata alla pigrizia dello stesso autore. È stata incisa con l'album degli Oasis Don't Believe The Truth (2005) e da lì estratta come secondo singolo, eletto dalla rivista Q Magazine come il migliore dell'anno. Lo stile del brano strizza l'occhio al pop-rock dei Kinks.
The Masterplan è un brano composto e inciso dagli Oasis, pubblicato come singolo nel 1995. Non trovando spazio nel loro secondo disco di inediti (What's the Story) Morning Glory?, diventò quindi il lato B di uno dei loro cavalli di battaglia quale Wonderwall. Darà il nome, in futuro, alla loro raccolta antologica e reinserita definitivamente nell'album sopracitato quando ne fu realizzata una riedizione nel 2014. Una ballata pop-rock perfetta per essere accompagnata con la chitarra!
Whatever è un brano inciso dagli Oasis, pubblicato come singolo nel 1994. Canzone scritta da Noel Gallagher, chitarrista della band inglese, trae ispirazione da ciò che sua madre Peggy gli diceva da bambino: \"Sei libero di fare quello che...\" Tormentone dell'infanzia che gli ha fatto comporre il brano in dieci minuti: ciò che ne è venuto fuori è una ballata pop, costruita sullo strumming di chitarra.
Wonderwall fu estratto nel 1995 come quarto singolo dal fortunatissimo album (What's The Story) Morning Glory e rappresenta oggi forse il manifesto musicale degli Oasis. Il titolo della canzone è un omaggio al chitarrista dei Beatles George Harrison, che a sua volta aveva intitolato Wonderwall una sua produzione. Il singolo è ad oggi nella top 100 dei più venduti in assoluto in Gran Bretagna.