Notre Dame de Paris

Bella è un brano tratto dall'opera moderna Notre Dame de Paris, le cui musiche portano la firma del cantautore italiano Riccardo Cocciante sul libretto in francese del paroliere canadese Luc Plamondon. Andato in scena a partire dal 1998, ne venne realizzata una versione italiana nel 2002 con i testi del poeta Pasquale Panella. La canzone, nel primo atto, vede cantare il terzetto formato da Quasimodo, Frollo ed infine il capitano Febo: tutti e tre, uno dopo l'altro, confessano a sé stessi l'attrazione per la zingara Esmeralda.

Da Dove Vieni Bella Straniera + Zingara è un medley di due brani tratto da Notre Dame de Paris, opera moderna in due atti scritta da Luc Plamondon e Riccardo Cocciante. Debutta a Parigi nel 1998 per poi arrivare in Italia nel 2002 grazie ai testi di Pasquale Panella; lo spettacolo ricalca teatralmente il noto romanzo omonimo di Victor Hugo. Nella prima canzone è il capo delle guardie Febo a lodare la bellezza di Esmeralda mentre nella seconda Esmeralda risponde raccontando la sua vita.

I Clandestini è un brano tratto dal celebre spettacolo musicale Notre Dame de Paris, scritto da Riccardo Cocciante e Luc Plamondon nel 1998 per poi essere tradotto in italiano da Pasquale Panella nel 2002. Tratto dal romanzo omonimo di Victor Hugo, mette in scena la vita della Parigi quattrocentesca tra povertà, ingiustizia e passione. La canzone vede l'entrata in scena di Clopin, fratello di Esmeralda e capo degli zingari di Parigi all'epoca in clandestinità. Il grido di un popolo che vuole dignità e asilo!

Il Tempo delle Cattedrali è un brano musicale che fa parte del tanto acclamato Notre Dame de Paris, scritto da Luc Plamondon e Riccardo Cocciante con la traduzione italiana di Pasquale Panella. Debuttò a Parigi nel 1998 ed è un'opera moderna sul noto romanzo omonimo di Victor Hugo, arricchita da balletti come nella tradizione francese. La canzone è il brano introduttivo di tutta la rappresentazione; interpretata dal poeta Pierre Gringoire, ci porta dritti nella Parigi del Quattrocento.

La Corte dei Miracoli è un brano tratto dal tanto acclamato Notre Dame De Paris, scritto nel 1998 da Luc Plamondon (testi) e Riccardo Cocciante (musiche). Tratto dal celebre romanzo omonimo di Victor Hugo, racconta le vicende amorose di un orrendo campanaro che viveva sulla torre di Notre Dame a Parigi. La versione italiana arriva nel 2002 grazie al lavoro di Pasquale Panella. La canzone racconta il luogo destinato ad accogliere gli zingari clandestini di Parigi, la cosiddetta \"Corte dei miracoli\".

La Festa dei Folli è un brano tratto dallo spettacolo musicale Notre Dame de Paris, scritto dal canadese Luc Plamondon sulle musiche di Riccardo Cocciante. Messo in scena per la prima volta a Parigi nel 1998, viene realizzato come un'Opera moderna ed è tratto dal celebre romanzo omonimo di Victor Hugo il cui protagonista è un gobbo orribile rinchiuso nella cattedrale parigina. La canzone è cantata dal personaggio del poeta Gringoire che racconta la folkloristica \"Festa dei folli\": era usanza, nella città di Parigi, festeggiarla in tre giorni dal 26 al 28 Dicembre.

Mi Distruggerai è un brano tratto dal tanto acclamato Notre Dame de Paris, opera moderna scritta da Riccardo Cocciante con i testi di Luc Plamondon. Andato in scena in Francia nel 1998, e in Italia nel 2002, è ambientato nella Parigi del Quattrocento tra storie di emarginazione, degrado, amore e razzismo. La canzone è interpretata dal personaggio di Frollo che, dopo una vita ligia al suo ruolo religioso, si trova ad affrontare la bellezza disarmante di Esmeralda; una lotta tra desiderio carnale e castità!