Nino Manfredi

La Storia di Pinocchio (Geppetto) è un brano inciso da Nino Manfredi e pubblicato come singolo in 45 giri nel 1971. Canzone scritta da Fiorenzo Carpi e Massimo Patrizi, è la sigla finale del celebre sceneggiato televisivo \"Le avventure di Pinocchio\", diretto da Luigi Comencini dove recitava lo stesso Manfredi nei panni del babbo Geppetto. Il testo racconta tutta la storia del famoso burattino partendo dalla voglia matta che ha Geppetto di avere un figlio, fosse anche di legno.

Tanto Pe' Cantà è uno storico brano scritto in romanesco dall'attore e drammaturgo comico Ettore Petrolini nel 1932. Dedicata al cantare spensierato fine a sè stesso (è quasi un voler sbeffeggiare tutti i cantanti impegnati), è divenuta celeberrima per l'interpretazione di Nino Manfredi accompagnata all'arrangiamento del Maestro Maurizio De Angelis.

Viva Sant'Eusebio è un brano interpretato e inciso da Nino Manfredi, nato Saturnino, e fa parte della colonna sonora del film \"Per grazia ricevuta\" uscito nel 1971. Pellicola scritta e diretta dallo stesso attore ciociaro, narra le vicende di un giovane Benedetto Parisi reduce da un tentato suicidio. La canzone, scritta dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis, accompagna la celebre scena della processione in onore a Sant'Eusebio, ritenuto artefice di un miracolo.