'A Discoteca è un brano interpretato e inciso da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1981. Sesta fatica discografica per l'artista partenopeo, viene realizzata in occasione del suo battesimo cinematografico: del 1981, infatti, è il suo primo film \"Celebrità\" in cui vestiva i panni di Pasqualino Capece. La canzone è il brano d'apertura del disco e porta le firme di Vittorio Annona e Francesco De Paola; una romantica ballata pop dallo spiccato gusto melodico, tipico napoletano.
'A Storia 'E Nisciuno è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album 'O schiavo e 'o rre pubblicato nel 2003. Trentunesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, ottiene un buon riscontro di pubblico grazie anche a questa canzone che fu presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno. Canzone scritta con la collaborazione di Nuccio Tortora che ha curato anche l'arrangiamento. Il testo racconta di un vecchio camorrista che alla fine della sua vita fa i conti con la propria coscienza.
'Na Mamma è un brano scritto e interpertato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Gioia nova pubblicato nel 2007. Ventottesima fatica discografica per l'artista napoletano, viene realizzata in un periodo ricco di impegni istituzionali tant'è che nel 2006 fu scelto dal presidente della Regione Campania per dirigere il Teatro Trianon di Napoli. La canzone è la nona traccia del disco, un'emozionante ballata \"piano e voce\" dedicata a tutte le mamme. Un piccolo gioiello!
Nu Jeans e na Maglietta è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1982. Settimo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico anche grazie al film omonimo ispirato alle canzoni del disco, dove recita come protagonista. Film scritto e diretto da Mariano Laurenti.
'Nu Napulitano è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Gioia nuova pubblicato nel 2007. Trentatreesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, smentisce con un nuovo disco le intenzioni precedenti di non voler più continuare a scrivere canzoni. Pare che a fargli cambiare idea sia stata la sua nipotina. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è una ballata in stile folkoristico, con suoni etnici misti ad elettronici più pop.
'O Pate è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano, contenuto nell'album 'O schiavo e 'o rre pubblicato nel 2003. Ventinovesimo disco di inediti per l'artista partenopeo, viene realizzato in parallelo ad una delle sue prove d'attore di maggior spessore, interpretando Domenico del film di Pupi Avati \"Il cuore altrove\". La canzone è l'undicesima traccia dell'album, una sentita ballata dedicata a suo padre Antonio.
'O Studente è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album 'Nu jeans e 'na maglietta pubblicato nel 1982. Ottavo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote ottimo successo grazie anche al musicarello \"Lo studente\", uscito nello stesso anno, che contiene molte delle canzoni presenti nel disco. Questa in particolare da il nome al film, una ballata dallo stile melodico che rappresenta lo stereotipo della nuova sceneggiata napoletana.
Aggio Scigliuto a Te è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Sotto 'e stelle pubblicato nel 1983. Ottavo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote ottimo successo grazie anche ai musicarelli dove partecipa come protagonista, dando risalto alle canzoni che interpreta. La canzone è una tra le più conosciute del disco e dell'intero repertorio, inserita poi nel film \"Un jeans e una maglietta\", dello stesso anno.
Amore E Pensiero è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Cantautore pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote un buon successo di vendite grazie anche alla partecipazione al Festival di Sanremo dello stesso anno. La canzone fa parte della colonna sonora del film \"Giuro che ti amo\" da lui stesso diretto e interpretato.
Ave Maria è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album 'A Discoteca pubblicato nel 1981. Quinto lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico e ispirerà il titolo del film uscito nel 1983, \"La discoteca\", da lui stesso interpretato. La canzone è una preghiera laica che ha come sfondo l'amore per una donna, amore che non può realizzarsi.
Batticuore è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Fotografando l'amore pubblicato nel 1987. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 150,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione di Remigio Esposito ed è una ballata pop dal ritmo incalzante e dal gusto melodico, con qualche tratto rock.
Caldo d'Inverno è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Il cammino dell'amore pubblicato nel 1988. Quindicesimo disco di inediti per l'artista partenopeo, segna l'inizio di una nuova fase artistica più matura anche se ancora legata al sentimentalismo dei suoi musicarelli con cui si guadagnò la popolarità. La canzone è la traccia di chiusura dell'album, una ballata che conferma la sua vena melodica e che fa parte della colonna sonora del film \"La ragazza del metrò\".
Celebrità è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1980. Quinto lavoro in studio per l'artista partenopeo, dà il LA alla sua carriera cinematografica: \"Celebrità\", infatti, è anche il suo primo film che sarà girato l'anno successivo sotto la guida di Ninì Grassia. La canzone è la traccia d'apertura del disco ed è scritta insieme a Vittorio Annona; un'intensa ballata pop dal classico gusto melodico della canzone napoletana.
Chesta Sera (Addo Stai) è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album A nu passo d'a città pubblicato nel 1997. Venticinquesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote discreto successo anche se lontano dai numeri degli anni '80, si aggiudica comunque oltre 50,000 copie vendute. La canzone è il brano d'apertura dell'album, una ballata pop dallo stile armonico-melodico tipico napoletano.
Chiara è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Fotografando l'amore pubblicato nel 1987. Tredicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 150,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop dal gusto melodico, quando la tradizione napoletana incontra il sound anni'80.
Ciao Amore è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Eccomi qua pubblicato nel 1985. Undicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, ad oggi è il disco di maggior successo della sua intera carriera aggiudicandosi oltre 300,000 copie vendute. La canzone è un'emozionante ballata dal gusto melodico, tipica della tradizione napoletana. Brano ottimo per essere accompagnato col pianoforte.
Cuore è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Cose di cuore pubblicato nel 1987. Quattordicesimo lavoro in studio per l'artista partenopeo, rappresenta il periodo di maggiore successo e popolarità della sua carriera musicale. La canzone è una ballata pop che alterna il 4/4 al 6/8 dal suo solito gusto melodico... rigorosamente in dialetto napoletano, per raccontare la fine di un amore.
E Ti Scriverò è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Cose di cuore pubblicato nel 1987. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, conferma il successo avuto nei dischi precedenti, supportato anche dalla popolarità ottenuta con i musicarelli. La canzone è una ballata pop in stile melodico, come nella più pura tradizione napoletana, versione moderna.
Fantasia è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Il cammino dell'amore pubblicato nel 1988. Quindicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico sulla scia deli dischi precedenti e dei relativi musicarelli. La canzone è il brano d'apertura dell'album, una ballata pop dal ritmo incalzante e dal sound tipico degli anni'80, fatto di sinth e suoni elettronici.
Finalmente è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Celebrità pubblicato nel 1980. Quinto lavoro in studio per l'artista napoletano, dà il nome al film (da lui interpretato) realizzato in concomitanza e che sarebbe uscito nelle sale l'anno successivo. La canzone è la terza traccia del disco ed è scritta insieme a Antonio Russo; una ballata pop in stile melodico che racconta l'inizio di una storia d'amore. Romanticismo allo stato puro!
Forza Campione è un brano scritto e inciso da Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Decimo lavoro in studio per l'artista partenopeo, è stato realizzato sotto la guida del maestro Franco Chiaravalle che curava gli arrangiamenti e la produzione, certificando l'apice del suo successo. La canzone, che dà il titolo al disco, è la traccia d'apertura del lato A; una ballata pop in stile neomelodico che racconta la storia di un giovane pugile in cerca di gloria.
Forza Napoli è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, tema portante del film da lui stesso interpretato \"Quel ragazzo della curva B\", uscito nel 1987. Film dedicato alla prima vittoria dello scudetto da parte del Napoli, vede come protagonista proprio Nino D'Angelo in veste di un meccanico tifoso sfegatato del Napoli. La canzone rappresenta nel film l'inno del fan club da lui istituito.
Fotoromanzo è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano, contenuto nell'album Cantautore pubblicato nel 1986. Dodicesima fatica discografica per l'artista napoletano, esce dopo la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo in cui si classifica settimo, presentando Vai. Questa canzone è la traccia d'apertura del disco e fa parte della colonna sonora del film omonimo diretto da Mariano Laurenti; protagonista è lo stesso D'Angelo.
Il Cammino dell'Amore è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1988. Quindicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, conferma il buon riscontro di pubblico avuti gli anni precedenti. La canzone è una ballata pop dal ritmo incalzante e dalla melodia orecchiabile, ottima per la chitarra.
Il Letto degli Amanti è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Il cammino dell'amore pubblicato nel 1988. È il quindicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, molte delle cui canzoni fanno parte del film da lui stesso interpretato, \"La ragazza del metrò\", uscito nello stesso anno. La canzone, che però non è tra queste, consiste in una tipica ballata nostalgica in stile melodico diventato un marchio di fabbrica del suo repertorio.
Io Moro pe'tte è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Cantautore, pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote ottimo successo grazie anche al film \"Giuro che tiamo\" da lui interpretato e diretto, dove sono inserite molte delle canzoni del disco. Questa, in particolare, è uno dei temi musicali centrali del film, una ballata pop in stile melodico dal sound tipico degli anni'80.
Io Vivo è un brano scritto e inciso da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Inseparabili pubblicato nel 1989. Ventiduesimo progetto discografico per l'artista partenopeo, segna l'inizio di un percorso di radicale cambiamento iniziato con la scomparsa dei suoi genitori e indirizzato verso la ricerca di una nuova maturazione artistica. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una struggente e romantica ballata pop dedicata ad un amore salvifico e vitale.
Jammo Jà è un brano interpretato da Maria Nazionale in coppia con Nino D'Angelo contenuto nell'album omonimo pubblicato dal cantautore napoletano nel 2010. Canzone scritta dallo stesso Nino D'Angelo, viene presentata al Festival di Sanremo '10 classificandosi purtroppo ultima; una ballata pop contaminata dal folk tradizionale e il gusto melodico napoletano: tra una scala araba e un pattern elettronico.
Jesce Sole è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Terranera pubblicato nel 2001. Trentesimo lavoro in studio per il cantante napoletano, ottiene buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 50,000 copie vendute. La canzone prende spunto da un'antica filastrocca che pare nasca nel tredicesimo secolo, ai tempi di Federico II.
Luntano Senza 'e Te è un brano scritto e interprertato da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Popcorn e patatine pubblicato nel 1984. Decimo disco di inediti per l'artista partenopeo, è composto da pezzi inseriti nelle colonne sonore dei suoi film più famosi come \"Uno scugnizzo a New York\" o lo stesso \"Popcorn e patatine\". La canzone è la decima traccia dell'album, una romantica e sentita ballata dallo spiccato gusto melodico: suo marchio di fabbrica.
Maledetto Treno è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Forza campione pubblicato nel 1983. Nono lavoro in studio per l'artista napoletano, nasce durante una delle sue tante prove d'attore che lo hanno reso celebre: il film in questione è \"L'ammiratrice\" diretto da Romano Scandariato. La canzone è la sesta traccia del LP e racconta una storia d'amore tra due persone vissute da sempre nello stesso quartiere; anche per loro, però, è arrivato il momento di allontanarsi.
Mente-Cuore è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album E la vita continua pubblicato nel 1991. Disco che fa parte del periodo più riflessivo e meno commerciale del cantautore napoletano, molte delle canzoni fanno parte della colonna sonora del film \"Fatalità\" dove l'artista è anche attore vestendo i panni di un giovane rappresentante di calzature. La canzone è una romantica ballata pop dallo stile melodico.
Mio Caro Pubblico è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Popcorn e patatine pubblicato nel 1984. Decimo lavoro in studio per l'artista partenopeo, è un doppio LP che in realtà sono le colonne sonore dei film \"Uno scugnizzo a New York\" e \"Popcorn e patatine\". La canzone, scritta insieme a Francesco De Paola e Vincenzo Cennamo, è un'intensa ballata dal gusto melodico dedicata al suo nutrito pubblico.
Nun Te Pozzo Perdere è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album...E la vita continua pubblicato nel 1991. Ventesimo lavoro in studio per il cantautore partenopeo, è il frutto di un periodo difficile della propria vita causato dalla perdita dei genitori e una conseguente brutta depressione. La canzone è uno degli esempi più conosciuti di tale svolta artistica, seppure ancora legata al primo periodo che aveva come punto fermo il suo stile melodico, malinconico e passionale.
Nun Tengo 'o Curaggio è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano, contenuto nell'album Eccomi qua pubblicato nel 1985. Undicesimo lavoro in studio per l'artista partenopeo, si rivela uno dei suoi dischi di maggior successo che, con 300,000 copie, lo consacra protagonista assoluto del melodismo napoletano. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è scritta insieme a Enrico Amendola; mette in scena una relazione sentimentale sull'orlo della fine.
Ormaje Si 'a Mia è un brano scritto e interpretato da Gaetano, in arte Nino D'Angelo, contenuto nell'album Amo l'estate pubblicato nel 1990. Diciottesima fatica discografica per il cantante napoletano, nasce da un periodo molto critico della sua vita legato alla perdita dei genitori e ad una forte depressione. La canzone è la terza traccia del disco ed è scritta insieme a Antonio Casaburi e Antonio Annona (che cura gli arrangiamenti); una romantica e sentita ballata in stile melodico.
Per Sempre Tua Sarò è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Il cammino dell'amore pubblicato nel 1988. Quindicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, gli arrangiamenti sono di Nuccio Tortora. La canzone, la più fortunata del disco, è cantata in coppia con Paola Molino e fa parte della colonna sonora del film \"La ragazza del metrò\", regia di Romano Scandariato.
Popcorn E Patatine è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1984. Decimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, si tratta di un doppio album le cui canzoni sono state inserite in molti film interpretato dallo stesso D'Angelo, riscuotendo ottimo successo di pubblico. La canzone da anche il titolo al film, scritta con la collaborazione di Franco Chiaravalle, è una ballata pop dal gusto melodico e dal tipico sound anni'80.
Pronto Si Tu? è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Forza campione pubblicato nel 1983. Nono lavoro in studio per il cantautore napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico grazie anche a questa canzone che ha fatto parte della colonna sonora del film \"La discoteca\", dello stesso anno. Una ballata pop in 12/8 dal gusto melodico, tipicamente napoletano.
Senza Giacca E Cravatta è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Stella 'e matina pubblicato nel 1999. Lavoro in studio numero 27 per l'artista napoletano, ottiene un discreto successo grazie anche alla partecipazione al Festival di Sanremo'99, proprio con questa canzone. Canzone scritta con la collaborazione di Nuccio Tortora che ne cura anche l'arrangiamento, si classifica ottava. Brano che trae ispirazione dai suoni etnici.
Si Ce Staie Tu è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Cose di cuore pubblicato nel 1987. Quattordicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, riscuote ottimo successo di pubblico grazie anche al musicarello da lui interpretato dal titolo \"La ragazza del metro\" uscito nel 1988, dove sono presenti molte canzoni del disco. Questa, che non fa parte della colonna sonora, è comunque nota tra i brani del suo repertorio, una ballata pop in stile melodico.
Sogno d'Estate è un brano scritto e inciso da Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano, contenuto nell'album Popcorn e patatine pubblicato nel 1984. Decima fatica discografica per il cantante napoletano, è in realtà parte della colonna sonora del film omonimo del 1985 diretto da Mariano Laurenti e Roberta Olivieri. La canzone è la sesta traccia del disco, una ballata pop in stile melodico dal tipico sound \"synth pop\" degli anni Ottanta. Buon divertimento!
Solitudine è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Bravo ragazzo pubblicato nel 1992. Ventunesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, fa parte del periodo più riflessivo e di ricerca musicale e di contenuto, dopo il successo ottenuto negli anni '80 con i musicarelli. La canzone è cantata in duetto con Ida Rendano, una ballata pop dal gusto melodico.
Solitudine è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Bravo ragazzo pubblicato nel 1992. Ventunesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, è il frutto di un periodo di profonda crisi interiore, che lo portò anche ad un tentato suicidio, in cui però scopre un'anima ed uno stile cantautorali. La canzone è la seconda traccia del disco ed è cantata in coppia con Ida Rendano.
Sotto 'e Stelle è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, all'anagrafe Gaetano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Ottavo lavoro in studio per l'artista napoletano, è uno dei suoi dischi più fortunati e che rappresenta il suo apice artistico in termini di popolarità e vendite. La canzone, che dà il titolo all'album, è il brano d'apertura; arrangiata dal maestro Franco Chiaravalle, si presenta come la consueta ballata in stile melodico.
Stupida Avventura è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Cose di cuore pubblicato nel 1987. Si tratta del quattordicesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, gli arrangiamenti sono curati dal maestro Vince Tempera. La canzone è il brano di punta del disco, una ballata pop in stile melodico, suo marchio di fabbrica... stavolta un pò più rock del solito!
Trentuno Agosto è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Cantautore pubblicato nel 1986. Tredicesimo lavoro in studio per l'artista partenopeo, viene realizzato in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo di quell'anno con la sua Vai. La canzone è la terza traccia del lato B ed è scritta insieme a Emilio Campassi; una romantica ballata neomelodica che racconta una notte d'amore di fine estate.
Un Ragazzo E una Ragazza è un brano scritto e interpretato da Nino D'Angelo, contenuto nell'album Eccomi qua pubblicato nel 1985. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore partenopeo, riscuote ottimo successo aggiudicandosi oltre 300,000 copie vendute... apice commerciale della sua carriera. La canzone è scritta insieme a Enrico Amendola e fa parte della colonna sonora del film, da Nino stesso interpretato, \"Fotoromanzo\" del 1986.
Un'Altra Luce è un brano inciso da Nino D'Angelo assieme al rapper suo conterraneo Livio Cori, cantato in dialetto napoletano. Pubblicato nel 2019, è stato presentato sul palco del Teatro Ariston in occasione della partecipazione alla kermesse dell'inedita coppia artistica. La canzone si incentra sul dialogo tra un giovane ed un adulto, un vero e proprio confronto generazionale messo in musica. Un misto di pop e melodico su atmosfere vagamente esotiche.
Vai è un brano scritto e inciso da Nino D'Angelo, nato Gaetano, contenuto nell'album Cantautore pubblicato nel 1986. Dodicesima fatica discografica per l'artista partenopeo, segna l'inizio di una nuova fase della sua carriera musicale: come ci suggerisce il titolo, infatti, è la sua prima prova da compositore. La canzone è la quinta traccia del disco ed è scritta insieme ad Antonio Annona; una ballata in stile neomelodico presentata al Festival di Sanremo '86 dove si classificò settima.
Vedrai è un brano scritto e interpretato da Gaetano detto Nino D'Angelo, contenuto nell'album Forza campione pubblicato nel 1983. È il nono lavoro in studio per l'artista napoletano, disco che fa parte del suo periodo d'oro in cui con successo interpreta molti film con i suoi brani che fanno da colonna sonora. La canzone è scritta con la collaborazione di Antonio Casaburi e consiste in una ballata pop in puro stile melodico e dal sound tipico degli anni ‘80, fatto di sintetizzatori.