Chitarra Suona Più Piano è un brano scritto e interpretato da Michele Nicola Scommegna, meglio conosciuto come Nicola Di Bari, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1971. Canzone che l'artista di Manfredonia compose insieme a Franca Evangelisti e Marcello Marrocchi, fu presentata in gara a Canzonissima '71 vincendo la famosa kermesse canora, quando egli era fresco reduce del suo primo grande successo La Prima Cosa Bella. Il testo ci descrive un'atmosfera romantica e pacata, dove una serenata deve essere fatta sotto voce affinché non la sentano in tanti.
I Giorni dell'Arcobaleno è un brano scritto e interpretato da Michele Scommegna, in arte Nicola Di Bari, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1972. Quinta fatica discografica per l'artista pugliese, viene realizzata dopo il grande successo sanremese La prima cosa bella, con cui diventava molto popolare anche fuori dai confini nazionali. Questa canzone, invece, segna il suo ritorno sul palco del Casinò, ma stavolta vincendo la kermesse. Musica e parole sono scritte insieme a Dalmazio Masini e Piero Pintucci.
Il Cuore È uno Zingaro è un brano scritto e interpretato da Nicola Di Bari pubblicato come singolo nel 1971. Scritto con la collaborazione del paroliere Franco Migliacci e del compositore Claudio Mattone, viene presentato al Festival di Sanremo '71 aggiudicandosi la vittoria in coppia con Nada. Una canzone che nel tempo è diventata un cavallo di battaglia del cantautore pugliese, e un pezzo di storia della canzone italiana.
La Prima Cosa Bella è una canzone del 1970, scritta dal cantautore pugliese Nicola Di Bari e proposta da quest'ultimo, in coppia con i Ricchi e Poveri, alla 20ª edizione del Festival di Sanremo. Il brano ha trovato nuova popolarità nel 2010 grazie ad una cover di Malika Ayane e all'inserimento di questa nella colonna sonora dell'omonimo film di Paolo Virzì, uscito nel gennaio dello stesso anno. Il testo è stato scritto da Mogol.
Paese è un brano scritto e inciso da Michele Scommegna, meglio conosciuto come Nicola Di Bari, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Sesto lavoro in studio per il cantautore pugliese, viene realizzato dopo un 1972 a dir poco strepitoso in cui vince il Festival di Sanremo e si presenta sul palco dell'Eurovision Song Contest a Edimburgo. La canzone, che dà il titolo al disco, è scritta insieme a Emanuele Fragione e Saverio Pitarresi e viene incisa come traccia d'apertura del lato A.
Sai Che Bevo, Sai Che Fumo è un brano scritto e interpretato da Michele Scommegna, meglio conosciuto come Nicola Di Bari, pubblicato come singolo nel 1975. Canzone che il cantautore pugliese realizza ad un anno dalla sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo, segna la fine del rapporto di lavoro con la nota RCA. Musica e parole sono scritte insieme a Franco Migliacci e Enrico Sbriccoli, vestendo i panni di un uomo apparentemente cinico in amore.
Vagabondo è un brano interpretato da Michele Scommegna, noto al grande pubblico come Nicola Di Bari, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1970. Canzone uscita nell'estate dello stesso anno, riscuote ottimo successo anche in America Latina, forte della popolarità ottenuta durante la partecipazione al festival di Sanremo. Una ballata in stile melodico, classico della canzone italiana, ottima per essere accompagnata con la chitarra.