Adagio è un brano inciso dai New Trolls, contenuto nell'album Concerto grosso per i New Trolls pubblicato nel 1971. Terzo lavoro in studio per la band genovese, nasce da un'idea di Luis Bacalov di comporre un cocerto grosso alla maniera barocca per orchestra e rock-band... il risultato è uno dei dischi italiani più belli di sempre. La canzone è il secondo movimento del lato A, il cui testo è scritto da Sergio Bardotti in inglese dove l'ultimo verso è una citazione dall'\"Amleto\" di Shakespeare.
Aldebaran è un brano composto e portato al successo dai New Trolls contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1978. Settimo lavoro in studio per la famosa band, viene concepito dopo un periodo buio e di stasi artistica. Il disco si rivelerà un grande successo riportando il gruppo sulla scena nazionale. La canzone, scritta da tutti i componenti della band, è una dei loro grandi successi. Una ballata pop orecchiabile giocata sul grande potenziale che le loro voci possono offrire.
Che Idea è un brano composto e inciso dai New Trolls, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Ottavo lavoro in studio per la band progressive, fu soprannominato \"La barchetta\"... per l'immagine sulla copertina dove il gruppo è dentro una simpatica barca colorata. La canzone è l'unico singolo estratto in 45 giri, una dolce ballata pop dalla melodia orecchiabile e dal sound che risente delle nuove tendenze anni '80, dove le tastiere e i synth fanno da padroni nell'arrangiamento.
Davanti agli Occhi Miei è un brano composto e inciso dai New Trolls, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Si tratta di uno dei primo lavori in studio per la band prog genovese, reduci dalla loro prima partecipazione al Festival di Sanremo presentando Io Che Ho Te, nello stesso anno di Un'Avventura di Battisti. Scritta da Giorgio D'Adamo, Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo, è uno dei loro primi successi e racconta la potenza immaginifica di un uomo che si trova davanti una donna in carne ed ossa.
Il Sole Nascerà è un brano interpretato dai mitici New Trolls pubblicato come singolo nel 1969 dall'etichetta discografica Fonit Cetra. Periodo molto importante per il gruppo genovese, in questi anni riscuotono un grande successo di pubblico. La canzone, scritta da Vittorio De Scalzi e Giorgio D'Adamo e un pezzo rock progressive unito ad un gusto melodico, marchio di fabbrica di questa band. Non facile da riarrangiare ad una sola chitarra, buon lavoro e buon divertimento.
Lei Mi Diceva è un brano composto e inciso dai New Trolls, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Canzone scritta da Giorgio D'Adamo, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo e Gian Piero Reverberi, viene realizzata subito dopo la loro prima esperienza sul palco dell'Ariston, a corollario di tre anni di successi e popolarità. Musicalmente si presenta come una vivace canzone in pieno stile \"beat\", prima che la band genovese si evolvesse nell’allora neonato \"Rock Progressive\".
Quella Carezza della Sera è una canzone appartenente al repertorio di musica leggera dei New Trolls, probabilmente il loro maggior successo in questo campo. Fu pubblicata nel 1978 per la Warner Bros come seconda traccia dell'album Aldebaran ed anche come Lato A di un singolo, assieme all'altro successo dell'album che era la title-track Aldebaran. Il brano ricomparve poi nel 1987 con l'album Raccolta, e due anni dopo dette il nome all'ennesima compilation antologica del gruppo. Poi, nel 1992 di nuovo venne riproposta in una nuova versione consacrandola definitivamente come vero e proprio cavallo di battaglia.
Signore, Io Sono Irish è un brano composto e inciso dai New Trolls, pubblicato come singolo nel 1968 e che nasce dalla fortunata collaborazione tra la rock band genovese ed un illustre collega e concittadino: Fabrizio De Andrè. Questo sodalizio continua nelle tournée di De Andrè, nelle quali venivano ingaggiati come musicisti molti dei membri del gruppo. Il testo è del poeta Riccardo Mannarini e racconta il viaggio in bicicletta di un fedele verso la chiesa più vicina (oltre 30 miglia). È stata inserita nell'album dei New Trolls Senza orario senza bandiera.
Una Miniera è un brano interpretato dai New Trolls contenuto nell'album New Trolls pubblicato nel 1970. La canzone, scritta da Giorgio D'Adamo, Vittorio De Scalzi, Gianpiero Reverberi e Domenico di Palo, era già stata pubblicata l'anno prima poi inserita nel primo disco della band progressive. Il testo perla in maniera molto chiara della dura vita della miniera, a tutti i rischi che i lavoratori dovevano sottostare, una dedica speciale alla tragedia di Marcinelle. Una delle canzone più famose della band, un brano che ha fatto storia.
Una Storia è un brano inciso dai New Trolls, pubblicato come singolo nel 1971. Canzone scritta da Sergio Endrigo, viene presentata al Festival di Sanremo con un'accoppiata inedita: il cantautore istriano insieme alla band prog genovese; la canzone si piazza al tredicesimo posto ma diventa nel tempo un cavallo di battaglia di entrambi i repertori. Un pezzo in pieno stile rock-progressive che unisce elementi rock a interventi classici.
Visioni è un brano scritto inciso dai mitici New Trolls pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Disco che riscuote grande successo, complice la partecipazione a \"Un disco per l'estate\", vendendo oltre 200,000 copie. La canzone fa parte del periodo di svolta in cui la band genovese scopre il progressive, mescolando rock alla melodia tradizionalmente italiana, dalle scale modali all'armonia classica. Uno dei loro grandi successi.