I Pompieri di Viggiù è un brano interpretato da Natale Codognotto, meglio conosciuto come Natalino Otto, inciso e pubblicato in 78 giri nel 1948. Canzone scritta da Armando Fragna e Nino Rastelli durante la tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale, vede protagonista la cittadina del varesotto Viggiù e una strampalata e bizzarra squadra di pompieri alle prese con fuochi da domare... non si sa se reali o immaginari. Qualche anno dopo Natalino Otto fa della canzone una hit.
In Cerca di Te, conosciuta anche come \"Solo me ne vo\", è un grande classico della canzone italiana inciso da molti artisti noti, tra i quali spicca Natalino Otto (nato Natale Codognotto) che realizza la prima versione nel 1944. Musica e parole portano le firme rispettivamente di Eros Sciorilli e Gian Carlo Testoni, presentandoci un vivace pezzo swing che ha reso celebre il jazzista ligure; siamo sul finire della Seconda Guerra Mondiale e l'Italia intera si identificò nel testo, in cui si cerca un amore ed un futuro migliore.
La Classe degli Asini è un brano tratto dal repertorio popolare italiano, interpretato e inciso da Natalino Otto e pubblicato in 78 giri nel 1948. Canzone scritta da Nino Ravasini, Larici e Nino Rastelli nello stesso anno, fu una delle tanti collaborazioni tra il cantante genovese e la mitica orchestra diretta da Gorni Kramer; il testo racconta l'esilarante vicenda della signorina Maccabei alle prese con una stravagante interrogazione a scuola.
Mamma... Voglio Anch'Io la Fidanzata è un brano interpretato e inciso da Natalino Otto, alias Natale Codognotto, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1942. Canzone scritta da Ottavio De Santis e Odoardo Del Pino, rappresenta un periodo particolare per la carriera del musicista genovese che in piena guerra veniva ostracizzato dalla radio fascista, senza però perdere il consenso del pubblico. Uno dei grandi classici della canzone italiana, viene ripreso in tempi più recenti dagli Articolo 31.