Muse

Bliss è la seconda traccia di Origin Of Symmetry, il secondo album studio dei Muse uscito nel 2001. E' la canzone preferita di Matthew Bellamy, il cantante e chitarrista, in quanto ispiratagli da vaghi ricordi musicali di quando era bambino: tra questi, l'arpeggio iniziale è stato ripreso da una musica di sottofondo di Top Gear, un videogioco per Super Nintendo del 1992. Bliss è stata per anni la canzone di chiusura dei concerti dei Muse, durante la quale venivano lanciati dal palco e lasciati rimbalzare tra le mai della folla dei palloni giganti.

Butterflies & Hurricanes è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Absolution pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per la band britannica, nasce traendo ispirazione da compositori classici come il russo Rachmaninov e lo statunitense Samuel Barber. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e porta la firma al testo del frontman Matthew Bellamy; le parole prendono spunto dal cosiddetto \"effetto farfalla\": piccole veriazioni che sono in grado di ottenere grandi cambiamenti.

Dead Inside è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Drones 2015. Settimo disco di inediti per la band britannica, è il primo della loro carriera ad aggiudicarsi la vetta della classifica statunitense Billboard 200... senza contare il prestigioso Grammy Award come \"miglior album rock\" dell'anno successivo. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Matthew Bellamy ed è il primo singolo estratto; il testo non è altro che l'inizio di una storia che si snoda per tutto l'album, il cui protagonista si sente \"morto dentro\".

Dig Down è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Simulation Theory pubblicato nel 2018. Ottavo disco di inediti per la band britannica, prende spunto nella stesura dei testi dalla serie televisiva \"Black Mirror\", affrontando il concetto della realtà virtuale... che sta diventando sempre di più reale. La canzone, come le altre, porta la firma di Matthew Bellamy ed è il primo singolo estratto; un'interessante ballata in stile synth-pop dove l'elettronica è la protagonista dell'arrangiamento.

Feeling Good è una canzone composta nel 1965 dallo scrittore e musicista inglese Anthony Newley. Tra le molteplici cover che ne sono state eseguite, quella dei Muse è stata pubblicata nel 2001 come decima traccia dell'album Origin Of Symmetry. Il singolo è uscito in vinile e doppio CD assieme all'altro brano Hyper Music. Nel 2008, il magazine inglese Total Guitar ha classificato la cover dei Muse come la quinta miglior versione di sempre di Feeling Good.

Follow Me è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album The 2nd Law pubblicato nel 2012. Sesto disco di inediti per la band britannica, rappresenta la prima prova da compositore per il bassista Chris Wolstenholme che, nei pezzi che firma, è anche la voce principale. La canzone è il secondo singolo estratto e nasce dalla penna del frontman Matthew Bellamy; la base musicale è il frutto della collaborazione con i londinesi \"Nero\" e nell'introduzione possiamo sentire il battito cardiaco del figlio di Matthew.

Ghosts (How Can I Move On) è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Will of the People pubblicato nel 2022. Nono lavoro in studio per il trio britannico, nasce subito dopo il tour promozionale del 2018 per Simulation Theory ed ha come tema principale l'attuale momento storico raccontato in maniera veritiera e schietta. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman Matthew Bellamy; per l'occasione il gruppo ha ingaggiato uno speciale duetto con la nostrana Elisa.

Hyper Music è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Origin of Symmetry pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per la band britannica, prende spunto nel titolo da una ricerca del fisico californiano Michio Kaku, spiegata nel suo libro \"Hyperspace\" e che trae fondamento dalla cosiddetta \"Teoria delle stringhe\". La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e porta la firma, come le altre, del frontman Matthew Bellamy; un pezzo ricco di energia e ritmo che si collega perfettamente con la teoria di Kaku.

Hysteria è un celebre brano del repertorio dei Muse, pubblicato nel 2003 col loro terzo album studio Absolution e tutt'oggi uno dei brani più fortunati e longevi (non manca mai in scaletta) della loro carriera. E' una canzone anche molto utilizzata in ambito mediatico, in quanto sigla d'apertura di molti programmi televisivi americani, ma anche quale colonna sonora di eventi sportivi quali ad esempio il campionato americano di Hockey su ghiaccio, La Moto GP trasmessa dall'emittente inglese BBC o il Grand Prix australiano di Formula 1. È anche incluso nella versione europea del famoso videogioco musicale Rock Band. Una delle caratteristiche che contraddistinguono Hysteria è la traccia di basso, la quale addirittura in un sondaggio del sito musicale MusicRadar è stata votata la migliore di tutti i tempi.

Invincible è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Black Holes and Revelations pubblicato nel 2006. Quarto disco di inediti per la band britannica, si discosta dai lavori precedenti per la molteplicità di stili musicali utilizzati tant'è che loro stessi dichiarano di essersi ispirati, tra gli altri, perfino alla musica popolare del Sud Italia! La canzone è il quarto singolo estratto dall'album, una lenta ballata rock contraddistinta dal ritmo di marcia della batteria.

Knights of Cydonia è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Black Holes and Revelations pubblicato nel 2006. Quarto disco di inediti per la band britannica, segna un'evoluzione artistica notevole andando ad allargare il panorama sonoro e stilistico verso orizzonti fino ad allora del tutto inesplorati. La canzone, come le altre, porta la firma del cantante di Cambridge Matthew Bellamy ed è il terzo singolo estratto; prende spunto dal brano Telstar dei The Tornados... band in cui suonava suo padre.

Madness è un brano inciso dai Muse, contenuto nell'album The 2nd Law pubblicato nel 2012. Sesto lavoro in studio per la band britannica, riscuote ottimo successo a livello internazionale, con 500,000 copie vendute negli USA e 300,000 in Inghilterra. La canzone è scritta dal frontman del gruppo Matthew Bellamy ed è il primo singolo estratto, una delle hit di maggior successo del disco stesso.

Mercy è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Drones pubblicato nel 2015. Settimo lavoro in studio per la band britannica, si rivela il loro primo super successo commerciale a livello internazionale in grado di scalare la classifica statunitense Billboard 200 fino in vetta. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Matthew Bellamy ed è il secondo singolo estratto; il testo mette in scena le sensazioni di chi diventa cosciente del suo smarrimento interiore.

Neutron Star Collision (Love Is Forever) è un brano composto e inciso dai Muse, pubblicato come singolo nel 2010. Canzone scritta, come molte del loro repertorio, dal frontman Matthew Bellamy è stata scelta per far parte della colonna sonora della fortunata serie \"The Twilight Saga: Eclipse\". A detta dello stesso autore il testo fa riferimento a quando la sua ragazza lo ha lasciato... le emozioni che sono arrivate subito dopo sono diventate \"canzone\".

Un pezzo che esprime la paura della tecnologia e della sua progressiva evoluzione: New Born è ricca di artifici musicali ed effetti sonori, accompagnati da un insistente arpeggio di pianoforte. Tratta dall'album Origin of Symmetry del 2001, New Born è anche una immancabile live track ai concerti dei Muse, i quali si divertono ogni volta a cambiarne in parte la struttura o gli arrangiamenti. Il testo visionario della canzone è stato associato al film The Matrix, ed è anche stato inserito nel cd della colonna sonora.

Panic Station è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album The 2nd Law pubblicato nel 2014. Sesto disco di inediti per la band britannica, rappresenta la prima prova da compositore per il bassista Chris Wolstenholme che prende come spunto lo stile musicale del DJ californiano Skrillex. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album e porta però la sola firma del frontman Matthew Bellamy; un pezzo dalla forte connotazione funky, buon divertimento!

Plug in Baby è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Origin of Symmetry pubblicato nel 2001. Secondo disco di inediti per la band britannica, è il frutto di un processo di cambiamento maturato durante il tour promozionale dell'album d'esordio Showbiz, cercando di mostrare ai fan il loro lato più duro ed eccentrico. La canzone è uno dei migliori esempi di tale ricerca stilistica ed è il primo singolo estratto dal disco; degno di nota è l'assolo iniziale di chitarra, opera di Matthew Bellamy.

Pressure è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Simulation Theory pubblicato nel 2018. Ottavo disco di inediti per la band britannica, si discosta dal precedente Drones (2015) per una maggiore sperimentazione sonora: stavolta, infatti, trovano spazio sezioni orchestrali ed elementi elettronici. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e porta la firma del frontman Matthew Bellamy; forse l'unico pezzo che ci riporta ai loro esordi prettamente rock!

Psycho è un brano scritto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Drones pubblicato nel 2015. Settimo lavoro in studio per la band britannica, ottiene ottimi riconoscimenti come il primo posto nella Official Albums Chart, quello nella famigerata Billboard 200 statunitense e infine un bel Grammy Award per il miglior album rock dell'anno. La canzone porta la firma del frontman Matthew Bellamy ed è il singolo di lancio dell'intero disco; ispirato al celebre film \"Full Metal Jacket\", parla di un sergente di ferro pronto a tirar su un perfetto psicopatico.

Reapers è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Drones pubblicato nel 2015. Settimo disco di inediti per la band britannica, si tratta di un concept album che racconta il lento degrado e la costante disumanizzazione dell'essere umano: il drone, in questo senso, è il simbolo chiave di tale processo. La canzone, come le altre, porta la firma del leader Matthew Bellamy ed è il quinto singolo estratto; nel testo il protagonista prova una sorta di \"anestesia delle emozioni\" fino a perdere ogni sorta di empatia con l'esterno.

Resistance è un brano inciso dai Muse, contenuto nell'album The Resistance pubblicato nel 2009. Quinto lavoro in studio per la band britannica, è ispirato al famoso romanzo di George Orwell \"1984\", riscuotendo ottimo successo a livello internazionale. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, la cui introduzione è eseguita dal \"Onde Martenot\", primo prototipo di sintetizzatore costruito nel 1926.

Sing for Absolution è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Absolution pubblicato nel 2003. Si tratta del terzo lavoro in studio per la band britannica, disco che trae ispirazione dalla musica classica e in particolare da compositori come Samuel Barber e il grande pianista russo Rachmaninov. La canzone è il quarto singolo estratto da esso, una ballata pop-rock in stile cantautorale dove è evidente il rimando all'armonia classica descritta prima. Buon lavoro!

Something Human è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Simulation Theory pubblicato nel 2018. Ottavo lavoro in studio per la band britannica, ha come tema principale la realtà virtuale dove le continue simulazioni diventano sempre di più parte integrante della nostra vita, trasformandosi così in reali. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e nasce dopo l'estenuante \"Drones World Tour\": racconta il desiderio di fermarsi un attimo e l'importanza di un po' di contatto umano, tra i mille impegni concertistici di quel periodo.

Starlight è un brano interpretato da Muse.

Stockholm Syndrome è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Absolution pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi un milione di copie negli USA ed altrettanti in Europa! La canzone è il primo singolo estratto e vede come protagonista la cosiddetta \"Sindrome di Stoccolma\", condizione psicologica che può manifestarsi in casi di violenza per la quale la vittima sente una sorta di attrazione verso il carnefice.

Sunburn è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Showbiz pubblicato nel 1999. Si tratta del primo lavoro in studio per il trio britannico, disco nato dal fortunato incontro con il produttore londinese John Leckie che li sente suonare in alcuni concerti locali nel 1998. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Matthew Bellamy ed è la traccia d'apertura dell'album; un pezzo in stile alternative rock, caratterizzato da un arpeggio di pianoforte classicheggiante.

Supermassive Black Hole è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Black Holes and Revelations pubblicato nel 2006. Si tratta del loro quarto disco di inediti, progetto discografico che la band britannica festeggia con ben tre milioni e oltre di copie vendute tra gli USA e l'Australia. La canzone, come le altre, è opera del cantante Matthew Bellamy ed il primo singolo estratto dal disco. Un pezzo elettro-rock cantato in falsetto!

Supremacy è un brano scritto e inciso dai Muse, contenuto nell'album The 2nd Law pubblicato nel 2012. Sesto disco di inediti per la band britannica, si tratta della prima prova da compositore per il bassista del gruppo, Chris Wolstenholme, che in alcuni casi è anche interprete delle sue composizioni. Questa canzone, invece, è scritta dal frontman Matthew Bellamy ed è il terzo singolo estratto; un pezzo che mischia sapientemente il rock duro con la musica sinfonica.

The Dark Side è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Simulation Theory pubblicato nel 2018. Ottavo lavoro in studio per la band britannica, prende spunto nelle tematiche dalla serie televisiva \"Black Mirror\" puntando molto sul rapporto tra realtà e finzione, su come la realtà virtuale è ormai nel quotidiano. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e, come le altre, è scritta dal frontman Matthew Bellamy; un pezzo che combina rock ed elettropop.

The Handler è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Drones pubblicato nel 2015. Settimo lavoro in studio per la band britannica, ottiene importanti risultati: diventa il loro primo disco a scalare la classifica statunitense \"Billboard 200\" e gli vale un Grammy Award come \"Miglior album rock dell'anno\". La canzone, come le altre, porta la firma del frontman di Cambridge Matthew Bellamy; è un pezzo che mischia sapientemente elementi del rock tradizionale all'elettronica.

Thought Contagion è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Simulation Theory pubblicato nel 2018. Ottavo disco di inediti per la band britannica, si discosta dai loro lavori precedenti per una maggior vivacità, abbandonando quindi quel senso di cupezza che avvolgeva le precedenti composizioni. La canzone è stata pubblicata come singolo in anteprima e porta la firma del frontman Matthew Bellamy; il testo ci fa riflettere di come le altrui convinzioni possano condizionare le nostre menti e le nostre azioni.

Terzo singolo dell'album Absolution (2003, terzo lavoro studio), Time Is Running Out è stata la prima top10 dei Muse nella classifica inglese ed in quella americana. Il video ritrae i Muse mentre eseguono la canzone con attorno un gruppo di ufficiali militari che marciano e ballano al ritmo della stessa.

Undisclosed Desires è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album The Resistance pubblicato nel 2009. Quinto lavoro in studio per la band britannica, si tratta di un concept album che racconta la storia d'amore tra Wiston e Julia. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è scritta dal cantante Matthew Bellamy: una ballata pop dal sound elettronico.

Unintended è il quinto singolo rilasciato da Showbiz, l'album di debutto dei Muse uscito nel 1999. Composta da Matthew Bellamy è una canzone acustica, che parla dell'uscita da una dura depressione grazie all'amore per una persona, ed è stato il maggior successo commerciale dei 5 estratti dal medesimo album.

Uprising è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album The Resistance pubblicato nel 2009. Quinto lavoro in studio per la band britannica, è ispirato al capolavoro di George Orwell \"1984\", riscuotendo ottimo successo a livello internazionale. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritto da Matthew Bellamy, frontman del gruppo. Una critica in musica alla grande recessione di questi tempi ed alla responsabilità delle banche in tutto ciò.

You Make Me Feel Like It's Halloween è un brano composto e inciso dai Muse, contenuto nell'album Will of the People pubblicato nel 2022. Nono lavoro in studio per la band britannica, viene ideato all'indomani del tour promozionale per il precedente Simulation Theory, cercando di mettere in musica ciò che stava accadendo nel presente a livello globale. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e racconta di un uomo rinchiuso in casa per paura di essere ucciso... con la festa di Halloween sullo sfondo.