Mina

Amor Mio è un brano interpretato da Mina pubblicato come singolo nel 1972. Scritto dalla incredibile coppia Lucio battisti, Mogol riscosse un grandissomo successo di pubblico diventando uno dei classici della cantante cremonese. Musicalmente si presenta come una ballata pop dove la melodia, elaborata ed efficace, arriva a toccare note molto acute, quindi capace di dare importanza alla voce italiana più completa ed emozionante di sempre. Un autentico capolavoro della canzone italiana.

Amoreunicoamore è un brano interpretato da Mina contenuto nell'album Caramella pubblicato nel 2010. Scritto da Maurizio Berlincioni e Silvio Amato, si presenta come un pezzo melodico, una lenta ballata con un arrangiamento volutamente scarno, fatto di strumenti acustici, ma molto intenso nel ritornello dove una sottile linea di archi da slancio e nuova vitalità. Il testo guarda con positività all'amore, una strada dorata dove l'unica uscita è la persona amata.

Anche un Uomo è un brano interpretato dalla grande Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1979. Canzone incisa subito dopo l'addio al palcoscenico e alla televisione, la \"tigre di Cremona\" tira fuori dal cappello l'ennesimo capolavoro. Canzone scritta a più mani da Alberto Testa, Mike Bongiorno e Ludovico Peregrini, mentre la musica è di Anselmo Genovese. Una ballata struggente e romantica, un grande successo del suo preziosissimo repertorio.

Ancora Ancora Ancora è una canzone di Mina del 1978, il cui testo fu scritto da Cristiano Malgioglio. E' contenuta nel doppio LP che uscì lo stesso anno, dal titolo Mina Live '78. La canzone venne utilizzata come sigla finale del programma Mille e una luce finchè, durante l'esibizione, la stessa Mina venne censurata per via di atteggiamenti troppo ammiccanti e provocativi nel cantarla. Misteriosamente, questa dell'estate 1978 rappresentò l'ultima apparizione televisiva della cantante. Ajda Pekkan, una delle più note cantanti turche, ne ha realizzato una cover piuttosto famosa nel 1985.

Bugiardo E Incosciente è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Mina Mazzini, contenuto nell'album...bugiardo più che mai... più incosciente che mai... pubblicato nel 1969. Diciassettesimo disco di inediti per la cantante lombarda, viene realizzato dopo l'ottima performance da conduttrice nel celebre varietà \"Canzonissima\". La canzone è il brano d'apertura del lato B e si tratta della versione italiana di La tieta, incisa dal cantautore catalano Joan Manuel Serrat nel 1967; il testo in italiano porta la firma di Paolo Limiti.

Buttalo Via è un brano interpretato e inciso da Anna Maria Mazzini, al secolo Mina, pubblicato come singolo nel 2024 e che segna il ritorno sulle scene musicali nazionali della \"Tigre di Cremona\", con ben sette decadi di carriera alle spalle costellata di successi e pezzi intramontabili! Si tratta del frutto dell'incontro artistico con il cantautore di Carrara Francesco Gabbani, che ci regala una ballata esistenziale tra la voglia di cambiamento e l'incertezza del domani.

Canzone per Te è un brano celebre entrato nella storia della canzone italiana, interpretato da Mina che lo incise nel 1968. La \"tigre di Cremona\" in quel periodo era in cerca di nuove e vincenti melodie e spesso cercava tale materiale tra le nuove canzoni presentate in gara nei recenti Festival di Sanremo. Questa canzone, infatti, è opera del grande Luis Bacalov e di Sergio Endrigo, che la cantò sul palco del Casinò sanremese proprio in quell'anno, aggiudicandosi la vittoria. Un autentico capolavoro.

Cercami è un brano reinterpretato dalla grande Mina, contenuto nell'album Mina N° 0 pubblicato nel 1999. Disco di cover completamente dedicato all'opera di Renato Zero, con cui canta in duetto una canzone dell'album. La celeberrima canzone è scritta e interpretata dal Renato nazionale e contenuta nell'album Amore dopo amore del 1998, riscuotendo grandissimo successo. La versione di Mina ha un sound più moderno ed elettronico.

Città Vuota è un brano interpretato dalla grande tigre di Cremona, nomignolo diventato famoso per chiamare Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1963. Cover del celebre brano It's a Lovely Town, di Gene McDaniels, il testo italiano è di Giuseppe Cassia. Uno dei grandi successi della cantante, un pezzo di storia della musica leggera italiana.

Con Te Sarà Diverso è un brano interpretato e inciso da Anna Mazzini, al secolo Mina, contenuto nell'album Leggera pubblicato nel 1997. Si tratta di un disco con cui la cantante di Cremona vuole mostrarsi al pubblico con più naturalezza e voglia di divertirsi con la musica: ecco spiegata la scelta del titolo. La canzone è la quarta traccia dell'album e porta le firme di Fabrizio Berlincioni e Mauro Culotta; una ballata pop dal sound raffinato, moderno e sempre al passo con i tempi.

E Così Sia è un brano interpretato da Mina Mazzini, contenuto nell'album Piccolino pubblicato nel 2011. Dodicesimo lavoro in studio del nuovo millennio per la famosa \"Tigre di Cremona\", è il frutto della collaborazione con cantautori ed artisti come Giorgio Faletti o l'artista brasiliana Marisa Monte. Questa canzone porta la firma invece di Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, ed è la traccia di chiusura del disco.

E Mi Manchi è un brano interpretato dalla mitica Mina, contenuto nell'album Olio pubblicato nel 1999. Ennesimo lavoro in studio per la \"tigre di Cremona\" riscuote ottimo successo aggiudicandosi il doppio disco di platino e otlre 200,000 copie vendute. La canzone è scritta da Mauro Santoro ed è la traccia di chiusura dell'intero album, una ballata pop molto delicata e sensuale.

E Poi è un brano interpretato da Mina.

E Se Domani è un brano celebre interpretato e inciso da Mina, nata Mina Anna Maria Mazzini, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964 e che l'artista cresciuta a Cremona realizza quando la sua popolarità non ha rivali in Italia... ma anche dopo l'accanimento mediatico legato alla sua prima gravidanza con cui dava alla luce Massimiliano Pani. Musica e parole portano le firme di Giorgio Calabrese e Carlo Alberto Rossi e fu presentata al Festival di Sanremo '74 da Fausto Cigliano e Gene Pitney; passata inosservata dal palco del Casinò, divenne solo grazie a Mina un gioiello della canzone italiana.

Grande Amore è un brano interpretato da Mina, all'anagrafe Mina Mazzini, contenuto nell'album Olio pubblicato nel 1999. Ultimo lavoro in studio degli anni '90 per la cantante di Busto Arsizio, riscuote l'ennesimo successo aggiudicandosi oltre 200,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura del disco e porta la firma di Giulia Fasolino; una ballata dal sound R&B impreziosita da un timbro vocale unico.

Grande Grande Grande è un brano del 1971 dell'album Mina (il secondo album della cantante che porta il suo nome), conosciuto anche come \"l'album della scimmia\" poichè per la prima volta non compare la stessa Mina in copertina ma proprio la foto di una scimmia. Scritto da Tony Renis e Alberto Testa, il brano è stato ristampato numerosissime volte in tutte le antologie della cantante.

Il Cielo in una Stanza è un brano interpretato dalla \"tigre di Cremona\", così veniva definita la grandissima Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1960. Canzone scritta da Gino Paoli, riscuote subito un grandissimo successo balzando in cima alla classifica. L'origine del testo è particolare, pare che il famoso \"soffitto viola\" sia di una casa di tolleranza di Genova e Paoli racconti dell'incontro con una prostituta. Un pezzo di storia della canzone italiana.

Il Corvo è un brano interpretato dalla mitica \"Tigre di Cremona\", ovvero Mina, contenuto nell'album Caterpillar pubblicato nel 1991. Si tratta del trentanovesimo lavoro in studio per l'artista lombarda, doppio CD che alterna brani inediti a cover italiane e internazionali. La canzone è uno degli inediti e porta la firma del cantautore romano Marco Luberti; una ballata malinconica simile ad un lento tango, che conferma ancora una volta le grandi doti interpretative di Mina.

Insieme è un brano interpretato da Mina pubblicato come singolo nel 1970. Scritto da Lucio Battisti e Mogol, è uno dei più grandi successi della cantante cremonese. Scritta in occasione del suo 30° compleanno, inizialmente titubante nel saperla interpretare, si è rivelato un successo tale da rimanere nelle prime posizioni della classifica per diciotto settimane. Uno dei capolavori della musica leggera italiana per la voce più bella che storia della canzone abbia mai avuto.

Io Domani è un brano interpretato dalla grande Mina, contenuto nell'album Mina Sì, buana pubblicato nel 1986. Disco di cover per la cantante lombarda, ripercorre a suo modo grandi successi, vecchi e nuovi, della canzone italiana. La canzone in particolare fu portata al successo per la prima volta da Mercella Bella, scritta dal fratello Gianni Bella e da Giancarlo Bigazzi. Un grande classico della musica leggera italiana, che nella versione di Mina è più duro e aggressivo.

Io E Te da Soli è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Mina Mazzini, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1970 e che la \"tigre di Cremona\" realizza in qualità di star indiscussa della musica italiana... ma anche della televisione avendo già presentato programmi come Canzonissima. Dopo il grande successo di Insieme, Mina torna a collaborare con la mitica coppia Mogol - Lucio Battisti che firmano l'ennesimo capolavoro. Armonia ricercata e un arrangiamento jazzistico-classico per un pezzo che ha fatto la storia.

Io Vivrò Senza Te è un noto brano reinterpretato da Mina, contenuto nell'album live Del mio meglio pubblicato nel 1971. Il disco è la prima parte di tutta una serie di raccolte dove la tigre di Cremona interpreta le grandi canzoni della musica leggera italiana. Questa canzone fu scritta e portata al successo dal mitico Lucio Battisti e pubblicata come singolo in 45 giri nel 1968. La versione di Mina è una registrazione live dello storico concerto tenuto alla Bussola nel 1968.

La Banda è un brano interpretato e inciso da Mina, all'anagrafe Mina Anna Mazzini, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1967 e che la mitica \"Tigre di Cremona\" realizza quando ormai è una vera e propria diva, non solo della musica leggera italiana ma dell'intrattenimento in genere. Si tratta della versione italiana di \"A Banda\", scritta nel 1966 dal brasiliano Chico Buarque de Hollanda e tradotta da Antonio Amurri; fu presentata durante il programma televisivo \"Sabato Sera\".

La Pioggia di Marzo è un brano interpretato magistralmente da Mina, all'anagrafe Mina Mazzini, contenuto nell'album Frutta e verdura pubblicato nel 1973. Ventitreesimo lavoro in studio per la \"Tigre di Cremona\", si rivela il disco più venduto in Italia del 1974 dopo una serrata lotta per il primo posto con la colonna sonora di \"Jesus Christ Superstar\"! La canzone è la versione italiana di Aguas de Março, grande successo del compositore brasiliano Antônio Carlos Jobim; il testo in italiano è opera di Giorgio Calabrese.

La Voce del Silenzio è un brano scritto da Mogol e Paolo Limiti per il testo mentre la musica è di Elio Isola. Inciso come 45 giri da Tony Del Monaco nel 1968, partecipa al Festival di Sanremo di quell'anno in doppia esecuzione con Dionne Warwick, ma portato al successo dall'interpretazione di Mina. Il testo parla di una persona in cerca di solitudine, di silenzio per pensare. Ma il silenzio va affiorare troppi ricordi, soprattutto un amore lontano che si riscopre ancora vivo. L'incipit della melodia è preso dal tema principale del Preludio in DO minore del secondo volume del \"Clavicembalo Ben Temperato\" di Johann Sebastian Bach.

L'Amore Vero è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Anna Mina Mazzini, contenuto nell'album Gassa d'amante pubblicato nel 2024. Disco che la mitica \"Tigre di Cremona\" realizza alla veneranda età di ottantaquattro anni, con esso dimostra di essere ancora un vero e proprio punto di riferimento per gli artisti di oggi e di domani. La canzone è il secondo singolo estratto e porta le firme di Matteo Mancini e Gianni Bindi: fa parte della colonna sonora del film \"Diamanti\" di Ferzan Özpetek. L'ennesimo gioiello!

L'Immensità è un brano del 1967 con cui Don Backy e Johnny Dorelli parteciparono al Festival di Sanremo. Mina ne incise una cover lo stesso anno e la pubblicò nel 45 giri Sabato Sera assieme a quella di Canta Ragazzina, pezzo di Bobby Solo e Connie Francis. E' stata reincisa anche dai Negramaro e dalla cantante spagnola Monica Naranjo.

L'Importante È Finire è un brano interpretato dalla tigre di Cremona, soprannome della grande Mina, contenuto nell'album La Mina pubblicato nel 1975. Canzone scritta da Cristiano Malgioglio e Alberto Anelli, è uno dei grandi successi della cantante. Balzato subito in cime alle hit-parade si stabilizza nelle prime posizioni per ben 35 settimane. Una ballata a ritmo di samba lenta, passionale e sensuale, interpretata da una voce unica, irripetibile.

Magnificat è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Anna Maria Mazzini, contneuto nell'album Dalla terra pubblicato nel 2000. Primo disco del nuovo Millennio per la cantante di Cremona, è interamente dedicato alle arie sacre e ai canti religiosi ed usciva proprio nello stesso anno del Giubileo diretto da Papa Giovanni Paolo II. La canzone è la traccia d'apertura dell'album e porta la firma del sacerdote e compositore romano Marco Frisina; il testo è tratto dal Vangelo di Luca. Un piccolo gioiello!

Mi Mandi Rose è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Mina Anna Maria Mazzini, contenuto nell'album Finalmente ho conosciuto il conte Dracula... pubblicato nel 1985. Trentottesima fatica discografica per la cantante lombarda, è diviso in due parti: la prima dedicata alle cover straniere, la seconda invece ai pezzi inediti. La canzone fa parte del secondo volume ed è la seconda traccia; scritta da Cristiano Malgioglio sulla musica del compositore brasiliano Agepê, nasceva infatti in portoghese come Todo prosa.

Mi Sei Scoppiato Dentro il Cuore è un brano cantato da Mina contenuto nell'album Studio Uno 66 pubblicato nel 1966. Scritto da Lina Wertmuller per il testo e da Bruno Canfora per la musica, venne presentato nel celeberrimo programma Studio Uno nella puntata andata in onda in data 11 giugno 1966. Uno dei grandi classici della cantante cremonese, dove la melodia valorizza la voce più bella che la musica leggera italiana abbia mai avuto. Un evergreen della canzone italiana.

Nessuno è un grande classico della Canzone italiana, interpretato da Mina nel 1959. Scritto da Antonietta De Simone sulla musica di Edilio Capotosti e Vittorio Mascheroni, fu presentato al Festival di Sanremo '59 dalle voci di Betty Curtis e Wilma De Angelis; ma fu solo grazie alla nuova versione swing della tigre di Cremona che il pezzo riuscì a diventare una hit nazionale. Si rivelò inoltre il suo trampolino di lancio che la consacrò regina incontrastata della nuova musica leggera italiana.

Neve è un brano interpretato dalla grande Mina, contenuto nell'album Sorelle Lumière pubblicato nel 1992. Lavoro in studio che comprende ben due dischi di inediti, a cui Mina da un taglio cinematografico, come si evince anche dal titolo. La canzone è scritta da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, conosciuti anche come gli Audio 2, band che ebbe successo negli anni'90. Musicalmente si presenta come una ballata pop dove l'arrangiamento offre molte sfumature sonore, a tratti jazzistiche. Brano che ha riscosso un buon successo.

Noi Due nel Mondo E nell'Anima è un brano inciso dai mitici Pooh contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Canzone riinterpretata anche dala grande Mina, la cui versione è contenuta invece nell'album Ridi pagliaccio pubblicato nel 1988, doppio disco di cover per la \"tigre di Cremona\". La canzone, scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, in questa nuova versione ha un sound più moderno ed elettronico, tipico degli anni'80.

Non Credere è un brano interpretato e inciso dalla mitica Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Canzone scritta da Giulio Rapetti in arte Mogol e Roberto Soffici, viene ascoltata quasi per caso dalla cantante cremonese dopo essere stata scartata sia da Ivan Graziani che da Iva Zanicchi. La sua notevole interpretazione riscuote grande successo quando il pezzo viene presentato a \"Un disco per l'Europa\", che quell'anno si teneva a Lugano; un'emozionante e romantica ballata dai toni malinconici.

Non Gioco Più è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Anna Maria Mazzini, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974 e che l'artista lombarda realizza all'apice della sua carriera, ormai da anni regina indiscussa non solo della musica leggera italiana ma di tutto il mondo dello spettacolo. Si tratta, infatti, della sigla d'apertura del noto programma Rai \"Milleluci\": sotto la regia di Antonello Falqui venne presentato dalla stessa Mina in coppia con Raffaella Carrà. Musica e parole portano le firme di Gianni Ferrio e Roberto Lerici.

Oggi Sono Io è un brano scritto e interpretato da Alex Britti, ma reinterpretato anche dalla grande Mina, contenuto nell'album The Platinum Collection 2 pubblicato nel 2006 che riscuote ottimo successo balzando in cime alle classifiche. La versione della tigre di Cremona non si discosta molto dall'originale del 1999, ma basta il timbro vocale unico, nella storia della musica leggera italiana, a far sembrare diversa ed originale ogni cosa.

Parole Parole è una canzone del 1972, incisa nell'album Cinquemilaquarantatré di Mina e da questa cantata in duetto con Alberto Lupo. Il pezzo venne scritto per il varietà televisivo Teatro 10 (il testo dagli autori Leo Chiosso e Giancarlo Del Re, mentre la musica da Gianni Ferrio, direttore dell'orchestra Teatro 10), ma si è poi guadagnato fama mondiale ed è stato tradotto in tantissime lingue tra cui francese (duettata da Alain Delon dapprima con Dalida ed in seguito anche con Céline Dion ), spagnolo, turco, giapponese, olandese.

Più di Così è un brano interpretato dalla tigre di Cremona, ovvero la mitica Mina, contenuto nell'album Catene pubblicato nel 1984. Trentasettesimo lavoro in studio per l'artista nata a Busto Arsizio, è il primo di una serie di dischi di ottimo successo commerciale nella decade '79/'89 aggiudicandosi oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta da Gian Piero Felisatti per il testo e da Alberto Salerno per la musica, una ballata pop dal tipico sound targato anni '80.

Portati Via è un brano interpretato dalla grandissima Mina contenuto nell'album Bula Bula pubblicato nel 2005. Disco che, come afferma la cantante stessa, è dedicato agli uomini, ai loro comici difetti, alla loro stupidità, al loro egoismo. La canzone è scritta da Stefano Borgia ed è una ballata pop dall'andamento lento e pacato con alcune armonie vagamente jazz, a volte blues. La voce è quella inconfondibile ed inimitabile della regina della musica leggera italiana, un pezzo di storia del nostro Paese.

Povero Amore è un brano interpretato e inciso da Mina, contenuto nell'album Ti amo come un pazzo pubblicato nel 2023. Disco che gode della solita supervisione e produzione del figlio e musicista Massimiliano Pani, vede la cantante di Cremona cimentarsi in un progetto musicale dal sapore di un fotoromanzo amoroso. La canzone è la traccia di chiusura dell'album e porta la firma di Fabrizio Berlincioni e quella di Mauro Culotta; fa parte della colonna sonora del film \"Nuovo Olimpo\" di Ferzan Özpetek.

Raso è un brano interpretato dalla grande Mina, contenuto nell'album Lochness pubblicato nel 1993. Lavoro in studio fatto di due CD, il primo di cover italiane ed internazionali, il secondo di brani inediti. La canzone appartiene al secondo disco ed è scritta da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, meglio conosciuti come gli Audio2. Una ballata pop dal gusto melodico molto intensa ed emozionante, tutta da studiare per i chitarristi.

Rose su Rose è un brano interpretato e inciso da Mina, all'anagrafe Mina Anna Mazzini, contenuto nell'album Catene pubblicato nel 1984. Trentasettesima fatica discografica per la cantante lombarda, continua la sua collaborazione con il mondo della televisione realizzando cover per la trasmissione televisiva \"Trent'anni della nostra storia\". La canzone, scritta dal figlio Massimiliano Pani e Piero Cassano, uscì come singolo in anteprima e fu scelta come sigla d'apertura per il Festival di Sanremo '84.

Rotola la Vita è un brano interpretato e inciso da Mina, contenuto nell'album Canarino mannaro pubblicato nel 1994. Disco che nel titolo descrive il timbro vocale della \"Tigre di Cremona\", è suddiviso in due parti: la prima interamente dedicata a cover internazionali e italiane, la seconda contenente invece inediti. La canzone fa parte del secondo CD e porta la firma di Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, meglio conosciuti come gli Audio 2 ; una vivace e ritmata ballata pop che li vede duettare.

Se Telefonando è stata cantata da Mina ed incisa nel suo album Studio Uno 66, nel 1966. Deve il suo successo alla splendida interpretazione della cantante ma anche all'arrangiamento, opera di Ennio Morricone. Il testo invece è stato scritto da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara. Nel 1998 è uscita una cover della canzone ad opera dei Delta V. Altra bellissima cover è quella di Nek, presentata al Festival di Sanremo '15.

Senza Fiato è un brano interpretato dalla mitica \"tigre di Cremona\", alias Mina, contenuto nell'album Italiana pubblicato nel 1982. Trentacinquesimo lavoro in studio per la cantante, riscuote un discreto successo di pubblico arrivando alla sesta posizione della hit-parade. La canzone è scritta da Osvaldo Miccichè e Anselmo Genovese, una ballata pop ottima per la chitarra.

Sognando è una canzone della cantante italiana Mina, pubblicata nel 1976. La canzone è stata inserita nell'album Singolare ed è stata scritta da Aldo Caponi, conosciuto dal pubblico come Don Backy. Il testo della canzone parla di sogni e speranze che sembrano non poter essere realizzati a causa della reclusione in manicomio. Il brano è caratterizzato da un arrangiamento orchestrale romantico e dalla voce intensa e calda di Mina. \"Sognando\" nasceva tre anni prima con il titolo \"Sognando Fumo\", una perla poco conosciuta.

Sono Come Tu Mi Vuoi è un famoso brani interpetato dalla \"Tigre di Cremona\", la grande Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone scritta dal maestro Bruno Canfora per la musica e da Antonio Amurri e Maurizio Jurgens per il testo, si conferma l'ennesimo successo per la cantante. Scelto per essere la sigla del programma alla radio \"Gran Varietà\", condotto da Johhny Dorelli, è stato coverizzato nel 2010 dall'artista fiorentina Irene Grandi.

Stay With Me (Stay) è un brano interpretato e inciso da Mina, nata Anna Mazzini, contenuto nell'album Olio pubblicato nel 1999. Cinquatatreesima fatica discografica per la cantante lombarda, è un disco che ha diviso molto la critica specializzata nel ritenerlo da una parte un assoluto capolavoro oppure dall'altra uno dei suoi più modesti ed insignificanti. La canzone è la cover in italiano di Stay, incisa dal gruppo britannico Shakespears Sister nel 1992. Un insolito duetto con il rocker toscano Piero Pelù.

Ta-ra-ta-ta è un brano interpretato e inciso da Mina, contenuto nell'album Studio Uno 66 pubblicato nel 1966. Decimo lavoro in studio per la mitica \"Tigre di Cremona\", racchiude i pezzi eseguiti dal vivo in occasione della quarta edizione dello storico varietà televisivo \"Studio Uno\", sotto la regia del maestro Antonello Falqui. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è la versione italiana di Try Your Luck, incisa nel 1965 da Bernadette Carroll.

Tintarella di Luna è un brano celeberrimo interpretato da Mina, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1960. Disco d'esordio per la \"Tigre di Cremona\", è una raccolta di singoli già editi negli anni precedenti. La canzone, del 1959, apre il Lato B del disco ed è scritta da Franco Migliacci per il testo e da Bruno De Filippi per la musica. Uno dei grandi classici del suo repertorio nonchè uno dei rock'n roll all'italiana che dava il LA alla decade degli anni '60, fatta di allegria, leggerezza e spensieratezza.

Tre Volte Dentro Me è un brano interpretato e inciso da Mina, contenuto nell'album Leggera pubblicato nel 1997. Si tratta della cover di Dentro Marilyn, brano scritto da Manuel Agnelli nel 1995 per i suoi Afterhours e inserito negli album During Christine's Sleep e Germi. La versione della \"Tigre di Cremona\" presenta un arrangiamento più acustico rispetto all'originale... pur mantenendone la sua natura rock.

Un Anno d'Amore è un brano celebre interpretato e inciso da Mina, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Canzone che prende spunto da C'est irréparable scritta da Nino Ferrer, è stata riscritta in italiano da Giulio Rapetti in arte Mogol e Alberto Testa. Il testo italiano racconta la storia di una donna che cerca in tutti i modi di salvare la propria relazione sentimentale. Uno dei più grandi successi della \"Tigre di Cremona\".

Un'Estate Fa è un brano interpretato dalla tigre di Cremona, Mina, contenuto nell'album Ti conosco mascherina pubblicato nel 1990, suo quarantesimo lavoro in studio. La canzone non è altro che la versione in italiano di Une belle histoire, scritta e incisa nel 1972 dal francese Michel Fugain. Il testo italiano porta la firma di Franco Califano e nel corso dei decenni è stata reinterpretata più volte ottenendo sempre discreto successo.

Volami nel Cuore è un brano interpretato dalla \"Tigre di Cremona\", ovviamente sto parlando della grande Mina contenuto nell'album Cremona pubblicato nel 1996. Primo caso in tutta la sua carriera dove non viene pubblicato un doppio album, in questo lavoro la storica cantante prova a cambiare volto, in senso artistico/musicale naturalmente. La canzone, scritta da Alberto Testa, Manrico Mologni e Gualtiero Malgoni, è una ballata pop piena di modulazioni e aperture armoniche, scritta per dar libero sfogo a una delle voci più belle al mondo.

Volevo Scriverti da Tanto è un brano inciso e portato al successo dalla tigre di Cremona, la grande Mina, contenuto nell'album Maeba, pubblicato il 23 marzo 2018. La canzone è il primo singolo che anticipa il disco ed è stata scritta da Maria Francesca Polli e Moreno Ferrara, una ballata dal sapore latino, grazie alla chitarra classica, molto intensa ed emozionante.

Vorrei Che Fosse Amore è un brano interpretato e inciso da Mina, all'anagrafe Anna Maria Mazzini, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Siamo all'apice della carriera della mitica \"Tigre di Cremona\", periodo di grande popolarità in cui si mette in gioco non solo come interprete ma anche come conduttrice televisiva; la canzone, infatti, è la sigla finale del celebre varietà musicale \"Canzonissima '68\" in cui Mina condivide il palco con Walter Chiari e Paolo Panelli. Un grande classico della Canzone Italiana, scritto da Antonio Amurri e Bruno Canfora.