Addio Lugano Bella è un brano celebre del repertorio tradizional-popolare italiano, reinterpretato magistralmente da Milva, alias Maria Ilva Biolcati, e contenuto nel suo quinto album Canti della libertà pubblicato nel 1965. Canzone scritta nel 1895 da Pietro Gori su una melodia preesistente di una canzonetta toscana, racconta la sua vicenda da anarchico. Ritenuto colpevole dell'omicidio del presidente francese Marie François Sadi Carnot, si rifugiò a Lugano dove fu comunque arrestato.
Alexander Platz è un brano interpretato da Milva, alias Maria Ilva Biolcati, contenuto nell'album Milva e dintorni pubblicato nel 1982. Disco che la cantante ferrarese realizza grazie alla speciale collaborazione con Franco Battiato e il maestro Giusto Pio. La canzone è infatti opera del cantautore catanese che la vorrà reinterpretare a sua volta per il disco live Giubbe rosse del 1989; il testo ci porta dritti nella Berlino Est, tra freddo e poche alternative di svago.
Canzone è un brano celebre della musica leggera italiana interpretato da Maria Ilva Biolcati, meglio conosciuta come Milva, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Canzone scritta da Don Backy, alias Aldo Caponi, fu presentata dalla cantante ferrarese al Festival di Sanremo 1968 in coppia con Adriano Celentano e i due si aggiudicarono un ottimo terzo posto. Il molleggiato si era presentato al Festival dopo un acceso litigio con il cantautore toscano, rischiando persino la non partecipazione del pezzo da questi scritto.
La Filanda è un brano interpretato da Milva, alias Maria Ilva Biolcati, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1972 e poi inserito nella raccolta La filanda e altre storie dello stesso anno. La canzone è la versione italiana di \"É ou não\" portata al successo dalla cantante portoghese Amália Rodrigues e scritta da Alberto Janes. Il testo è opera della traduzione di Vito Pallavicini e per la cantante di Ferrara fu un’esecuzione molto importante: vinse il prestigioso Festival di Venezia \"Mostra internazionale di musica leggera\".
Lili Marleen è un brano della tradizione popolare tedesca reinterpretato da Maria Ilva Biolcati, meglio conosciuta come Milva, contenuto nell'album Auf den Flügeln bunter Träume pubblicato nel 1977. Ventesimo lavoro in studio per la \"pantera di Goro\", è stato realizzato principalmente per il mercato tedesco dove in quegli anni riscuote grande successo di pubblico. La canzone risale al 1915 quando un giovane soldato di Amburgo scrive un piccolo poema prima di partire per il fronte russo, per poi essere musicato nel 1938. È divenuto celebre in tutta Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nessuno di Voi è un brano interpretato da Maria Ilva Biolcati, meglio conosciuta come Milva, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966 e inserito nell'album eponimo. Settimo lavoro in studio per l'artista ferrarese, inzia un percorso artistico con la Ricordi dove può interessarsi alla musica colta scoprendo il repertorio cantautorale internazionale. La canzone porta la firma di Gorni Kramer e Vito Pallavicini ed è il brano di apertura del lato A, un valzer malinconico che mischia lo stile popolare alla melodia sinuosa.
Non Piangere Più Argentina è un brano interpretato da Milva, nome d'arte di Maria Ilva Biolcati, pubblicato come singolo nel 1977. Si tratta della versione italiana della celebre Don't Cry for Me, Argentina, scritta da Andrew Lloyd Webber e Tim Race per il musical \"Evita\". Canzone che, nel secondo atto, descrive la scena in cui Evita Peron tiene un discorso sul balcone della Casa Rosada. La cantante di Ferrara rende onore alla canzone con ottima intensità interpretativa.
Tango Italiano è un brano interpretato da Milva, nome d'arte di Maria Ilva Biolcati, contenuto nell'album Milva canta per voi pubblicato nel 1962. Secondo lavoro in studio per la cantante ferrarese, è composto da singoli già editi in 45 giri più alcune cover in francese. La canzone è l'unico inedito del disco e fu presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno dove si classificò seconda; scritta da Bruno Pallesi e Walter Malgoni, fu cantata in coppia con Sergio Bruni, solo per l'occasione.
Uomini Addosso è un brano interpretato e inciso da Milva, all'anagrafe Maria Ilva Biolcati, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1993. Si tratta del ventisettesimo lavoro in studio per la cantante romagnola, che nel frattempo si dedicava al genere delle operette e in quell'anno interpretava il ruolo del principe Orlofsky ne \"Il pipistrello\" di Johann Strauss. La canzone porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti e fu presentata da Milva al Festival di Sanremo 1993, venendo però scartata alla prima serata nonostante il plauso del pubblico.